<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP rimossi a striscia la notizia. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FAP rimossi a striscia la notizia.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La prima legge della fisica è che nulla si crea e nulla si distrugge, non è che se una cosa non la vedi con gli occhi o non la senti col naso non esiste.
Il fap non riduce il particolato, sarebbe contro le leggi della fisica. Semplicemente lo spezzetta in particelle piccolissime, Pm2,5 o ancora inferiori, che secondo diversi studi invece di fermarsi nel naso finirebbero direttamente nei nostri polmoni causando gravi patologie respiratorie. Inoltre queste nano particelle sarebbero così piccole da non essere neanche rilevate dalle centraline usate per il rilevamento delle polveri sottile nell’atmosfera e collocate in diverse zone del nostro Paese.
Di solito, per mia abitudine, quando ci sono delle inesattezze in un messaggio scrivo una correzione o spiego come funziona. Ma stavolta mi tocca davvero dire che hai scritto due affermazioni false (evidenziate in grassetto).
Come già ampiamente spiegato (2 volte in questo topic...) il FAP riduce la quantità di particolato emessa in atmosfera.
Le parti trattenute, in fase di rigenerazione vengono trasformate in:
- calore
- gas (per lo più anidiride carbonica)
- residuo della combustione
Ed ecco spiegata la famosa "legge della fisica".
La materia solida (particolato), che null'altro è che una combinazione di atomi, come i gas o i liquidi, può assumere altre forme.

Ho già fatto l'esempio della legna da ardere: come si spiega che la cenere ha minore volume? È il residuo della triturazione?
E.....perchè la combustione in un caminetto o una stufa può/dovrebbe essere diversa da quella che avviene in un filtro antiparticolato?
 
Ok guardiamo i fatti allora, i fatti dicono che le auto andavano meglio senza il FAP , su questo credo nessuno abbia dei dubbi. Ma perlomeno è servito a diminuire l’inquinamento ?

http://www.adnkronos.com/salute/201...rti-mila-all-anno_A2nNHAOQWY95cyUw6CRztN.html

80MILA morti all’anno in italia per inquinamento, di cui 59.630 a causa del particolato fine. Anche questa è una fake news?
E stiamo qui a parlare di FAP?! Davvero pensate che il problema dell'aria che respiriamo sia risolvibile con un filtro?

A me non spaventano tanto quelli che hanno disattivato il fap, mi spaventano più quelli che hanno disattivato il cervello
 
sì, scritta cosi' e' una fake news
vai sul sito dell'arpa
scaricati lo storico del pm10 di milano degli anni 70, poi ti scarichi quello dell'anno scorso
e poi, usi la tua testa, per decidere se il fap serve o meno, non usare la testa dei giornalisti, che fanno titoli ad effetto, solo per aver il tuo click
 
Se un dispositivo anti inquinamento è montato su un veicolo per me serve ed è assurdo che ci sia chi compra auto col fap sapendo già di toglierlo in breve tempo.
Ora io resto allibito da come tale pratica ormai diffusa non venga sanzionata severamente.
I polmoni li abbiamo tutti...
 
E.....perchè la combustione in un caminetto o una stufa può/dovrebbe essere diversa da quella che avviene in un filtro antiparticolato?


Boh forse non ci capiamo, io non sono qui per fare un trattato di fisica, a me basta usare la logica.
Tu fai un ragionamento di volume, il FAP riduce la quantità di particolato quindi è buono.
E’ il contrario, perché secondo diversi studi il particolato più è fine più è pericoloso per l’uomo.
A parte il fatto che in molti sostengono che il particolato diventa talmente sottile che con gli strumenti non puo’ essere individuato, ma a parte questo è la stessa logica degli inceneritori, è chiaro che come dici tu la materia solida puo’ assumere altre forme, ma queste altre forme possono essere ancora più dannose per l’uomo. Ad esempio se tu bruci la plastica poi ti respiri la diossina. Quello che tu chiami “residuo della combustione” certamente sarà di volume inferiore, ma puo’ essere ancora più dannoso per la salute.
Ad ogni modo stiamo parlando del nulla perché se l’obiettivo è ridurre l’inquinamento, i fatti dimostrano la totale inutilità di queste soluzioni.
 
sì, scritta cosi' e' una fake news
vai sul sito dell'arpa
scaricati lo storico del pm10 di milano degli anni 70, poi ti scarichi quello dell'anno scorso
e poi, usi la tua testa, per decidere se il fap serve o meno, non usare la testa dei giornalisti, che fanno titoli ad effetto, solo per aver il tuo click


Peccato che i pm 2,5 (e le nanoparticelle) siano ENORMEMENTE più cancerogeni dei PM10. ;)
 
l'ho scritto enne volte.
ma evidentemente non sono abbastanza chiaro
ci riprovo
il gasolio (come la benzina) sono idrocarburi
cioe' molecole composte da carbonio ed idrogeno.
quando bruciano, si ossidano, non si rompono come i bicchieri di vetro.
il carbonio ossida e produce co2, la stessa cosa che emettiamo noi respirando.
non mi dire che e' dannosa alla salute.
l'idrogeno ossida anche lui, cioe' si lega all'ossigeno, e produce H2O
che e' notoriamente tossica e velenosissima
questo e' il grosso della combustione di un motore.
poi ci sono le schifezze, ossidi di azoto, e particolato (le polveri)
che sono goccioline di carburante non bruciato.
il filtro le aggrega e, quando e' intasato, non le sbriciola meccanicamente come molti sospettano, ma le ossida, cioe' ci fa anidride carbonica ed acqua.
se non ti e' chiaro, chiedi cosa non ti e' chiaro, ma non citare Lavoisier a vanvera.

sei andato sul sito dell'arpa a leggere i valori storici?
altrimenti e' inutile discutere
 
Boh forse non ci capiamo, io non sono qui per fare un trattato di fisica, a me basta usare la logica.
Tu fai un ragionamento di volume, il FAP riduce la quantità di particolato quindi è buono.
E’ il contrario, perché secondo diversi studi il particolato più è fine più è pericoloso per l’uomo.
Io non ho parlato nè di buono nè di cattivo. Ti ho semplicemente scritto che al contrario di quanto affermi (cioè che il particolato entra ed esce nella stessa quantità, ma di dimensioni ridotte) gran parte del particolato intrappolato, in fase di rigenerazione si trasforma in altro, che non è materia solida.
Sono semplici reazioni chimiche.
Anche l'anidiride carbonica prodotta è pericolosa per la salute, bene non fa, se respirata. Ma non è più particolato.

E sì, il particolato cosiddetto PM 5 e di dimensioni inferiori è più pericoloso per la salute, nessuno dice il contrario.
Ma con o senza FAP, questo viene prodotto ugualmente, così come non viene intrappolato dai filtri per le sue dimensioni inferiori alle maglie.
Senza FAP, però TUTTO il particolato è liberato direttamente in atmosfera, esattamente come accade in una caldaia a gasolio per riscaldamento. Con l'aggravante che a seconda del regime del motore, non tutto il carburante viene bruciato prima di essere espulso (da qui la necessità di un post-trattamento).
A parte il fatto che in molti sostengono che il particolato diventa talmente sottile che con gli strumenti non puo’ essere individuato, ma a parte questo è la stessa logica degli inceneritori, è chiaro che come dici tu la materia solida puo’ assumere altre forme, ma queste altre forme possono essere ancora più dannose per l’uomo. Ad esempio se tu bruci la plastica poi ti respiri la diossina. Quello che tu chiami “residuo della combustione” certamente sarà di volume inferiore, ma puo’ essere ancora più dannoso per la salute.
Ad ogni modo stiamo parlando del nulla perché se l’obiettivo è ridurre l’inquinamento, i fatti dimostrano la totale inutilità di queste soluzioni.
Continui però a mischiare mele con pere.
L'esempio della legna da ardere l'ho fatto perchè mi sembrava di una semplicità estrema, ma vedo che genera ulteriore confusione...

La riduzione dell'inquinamento è un discorso a parte e con non può non tener conto, per essere un minimo attendibile, delle condizioni al contorno.
Il traffico del 2018 in una data città genera più inquinamento rispetto a quello del 1995?
Ma....circola lo stesso numero di auto? Ciascuna di queste quante emissioni genera?
Se oggi fossero in circolazione lo stesso numero di auto presenti nel 2018, ma con (ciascuna) la quantità di emissioni media dei veicoli circolanti nel 1995, gli inquinanti presenti sarebbero gli stessi?

Tante domande, poche risposte certe.
 
l'ho scritto enne
sei andato sul sito dell'arpa a leggere i valori storici?
altrimenti e' inutile discutere

AH ok se il sito dice questo allora siamo a posto!
Bisogna dirlo agli 80 mila italiani che ogni anno muoiono per inquinamento, che cazzo morite a fare? Bauscia dice che l’inquinamento non c’è più
 
Secondo me invece una risposta è certa: se ogni anno 80 mila italiani muoiono per inquinamento (record europeo) significa che non stiamo percorrendo la strada giusta.

Buon proseguimento :)
Che c'entra il FAP con questo?
La soluzione potrebbe essere solo non mettere in moto l'auto (per quello che può servire....nessuna misurazione può tener conto dei soli inquinanti da traffico escludendo gli altri) e non usare riscaldamenti/climatizzatori/illuminazione artificiale.

Ci siamo dimenticati di dire anche che è stato dimostrato che molte delle polveri sottili dovute ai veicoli non sono generate dalla combustione dei motori, ma dall'attrito dei freni e degli pneumatici sull'asfalto, dalla dispersione nell'aria delle polveri sul manto stradale sollevate al passaggio dei veicoli stessi.
E per queste non ci sono filtri, oltre ad essere prodotte anche da veicoli elettrici in egual misura.

Altro fattore non trascurabile: quelle vittime, erano tutte non fumatrici? Perchè il fumo da sigaretta (anche passivo) contiene una quantità di inquinanti da far invidia ad un diesel precamera...

Come dicevo, il discorso è molto più ampio.

In ogni caso, ti invito ad usare un linguaggio più educato in futuro (messaggio 46)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto