<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP/DPF e percorsi brevi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

FAP/DPF e percorsi brevi

arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.

io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia
ma spiegami cosa sarebbe questa coppia dei diesel?
 
hewie ha scritto:
Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...

ciò implica che tutte le case automobilistiche adottano il medesimo sistema di rigenerazione?
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.

io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia

Volpe? :D sarebbe bello vedere che diesel usano i tassisti di MI e RM...e che marca?...
Non credi sarebbe utile?
Chi caccia la statistica?

io non faccio code....nel natio borgo selvaggio....
e per ora tiene, ravanata di rito ;)
 
biasci ha scritto:
Di che anno è la tua ?

La mia è del 2009 maggio, prima serie.
Ora il 2mila non lo montano quasi + sulla QQ, rimane solo sulla 4x4, perchè c'è il nuovo 1.6 da 130 cv, cn coppia uguale al 2mia (o forse + alta).
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.

io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia

Volpe? :D sarebbe bello vedere che diesel usano i tassisti di MI e RM...e che marca?...
Non credi sarebbe utile?
Chi caccia la statistica?

io non faccio code....nel natio borgo selvaggio....
e per ora tiene, ravanata di rito ;)

Nessun dubbio, dicevo che sarebbe interessante che diesel usano i taxi a Milano, per capire...
Molte skoda mi pare...e Toyota ...voglio dire più densità di quei marchi...
Ma ti vedo molto interessato sulla questione ...
 
zero c. ha scritto:
biasci ha scritto:
Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.

Avrai notato cmque che se il sistema Dpf a parte la distinzione chiuso aperto simile un po' per tutti, sono infinite le differenze di gestione di software di comunicazione tra auto e guidatore e di settaggi.
Ognuno fa come vuole, solo che non tutti leggono 4R...non pensi?
Il mio vicino di casa vende ricambi "rigenerati".
Di questi tempi è un continuo vendere turbine (maggiormente bmw).
Vuol dire che la gente accende il motore e parte a razzo.
Non esiste più la cultura del far scaldare il motore gradualmente, figuriamoci il sapere come funziona un filtro antiparticolato :rolleyes:
 
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...

ciò implica che tutte le case automobilistiche adottano il medesimo sistema di rigenerazione?

Questo non te lo so dire con certezza, ma, a logica, presumo che ormai abbiano tutti risolto il grosso del problema visto che i motivi dei disagi riguardanti i primi DPF montati sono noti a tutti: mi sembrerebbe strano che nel 2012 qualcuno non abbia ancora "aggiornato"... ;)
 
stefano_68 ha scritto:
biasci ha scritto:
Di che anno è la tua ?

La mia è del 2009 maggio, prima serie.
Ora il 2mila non lo montano quasi + sulla QQ, rimane solo sulla 4x4, perchè c'è il nuovo 1.6 da 130 cv, cn coppia uguale al 2mia (o forse + alta).
Il nuovo 1.6 dci è un ottimo motore con 320 Nm di coppia.
Il 2.0 ne aveva 360 e 20cv di più ma beveva anche molto di più.

Io sulla laguna ho di serie 180cv e 400 Nm portati a 210cv e 480Nm.
A chi piace la coppia come me, questo motore è veramente uno spasso.
Peccato che in questi giorni devo avere il piede vellutato :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Vero !!!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...

Infatti.....

Io parlavo in particolare dei mj2 del gruppo Fiat, dove mi è stato detto (da un addetto ai lavori) che la rigenerazione comincia già a 400° e che il filtro è posizionato tra turbina a valvola EGR.
Se mi ha detto una cavolata...mah...sarebbe strano: questo ci lavora...
Ma a parte ciò, il concetto che volevo far passare è che trovo esagerato il "panico" diffuso nei confronti di questi DPF dal momento che, attualmente, non hanno più le noie di un tempo, e di questo ne sono certo per esperienza diretta.
Tutto qua.

EDIT:
.... Con il debutto del Multijet II la Fiat ha inaugurato la nuova nomenclatura per ... Euro 5 poiché dispone del filtro DPF con catalizzatore ossidante di serie. ..... il DPF viene montato accanto alla turbina in posizione ravvicinata al motore in ...
(fonte wikipedia).
Che i filtri di oggi non diano più molti problemi è vero.
Questo perchè la loro posizione si è avvicinata moltissimo ai collettori di scarico del motore per raggiungere meglio la temperatura di combustione.
I problemi, infatti, sono rimasti sulle auto che hanno il filtro lontano dal motore.
Chi ha adottato un supplementare iniettore di gasolio subito prima del filtro lo ha fatto sia per evitare eventuali problemi che per velocizzare la rigenerazione.

Che la fiat abbia messo il filtro prima della egr ...... mi sembra strano perchè durante la rigenerazione, chiudendo la valvola, si ottengono maggiori temperature allo scarico. Mettendola dopo ...... mah.
Comunque mi informo.
 
biasci ha scritto:
Che i filtri di oggi non diano più molti problemi è vero.
Questo perchè la loro posizione si è avvicinata moltissimo ai collettori di scarico del motore per raggiungere meglio la temperatura di combustione.
I problemi, infatti, sono rimasti sulle auto che hanno il filtro lontano dal motore.
Chi ha adottato un supplementare iniettore di gasolio subito prima del filtro lo ha fatto sia per evitare eventuali problemi che per velocizzare la rigenerazione.

Che la fiat abbia messo il filtro prima della egr ...... mi sembra strano perchè durante la rigenerazione, chiudendo la valvola, si ottengono maggiori temperature allo scarico. Mettendola dopo ...... mah.
Comunque mi informo.
I tuoi dubbi sulla posizione tra egr e turbina sono fondati. ;)
Sulla mia Focus a breve come da libretto di manutenzione (120.000 km) dovrei cambiare il fap, cosa che non intendo fare per due motivi, il primo è che va ancora una bomba, il secondo è perchè verrà accuratamente lavato che appositi prodotti e tornerà quasi come nuovo.
 
Trotto@81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Che i filtri di oggi non diano più molti problemi è vero.
Questo perchè la loro posizione si è avvicinata moltissimo ai collettori di scarico del motore per raggiungere meglio la temperatura di combustione.
I problemi, infatti, sono rimasti sulle auto che hanno il filtro lontano dal motore.
Chi ha adottato un supplementare iniettore di gasolio subito prima del filtro lo ha fatto sia per evitare eventuali problemi che per velocizzare la rigenerazione.

Che la fiat abbia messo il filtro prima della egr ...... mi sembra strano perchè durante la rigenerazione, chiudendo la valvola, si ottengono maggiori temperature allo scarico. Mettendola dopo ...... mah.
Comunque mi informo.
I tuoi dubbi sulla posizione tra egr e turbina sono fondati. ;)
Sulla mia Focus a breve come da libretto di manutenzione (120.000 km) dovrei cambiare il fap, cosa che non intendo fare per due motivi, il primo è che va ancora una bomba, il secondo è perchè verrà accuratamente lavato che appositi prodotti e tornerà quasi come nuovo.

Davvero dici? ma costerà un mille euro cambiarlo.
Cmq è la più folle invenzione del nuovo secolo; mi ricordo un servizio a Le Iene che intervistarono i creatori di questo aborto di dpf; la cosa che mi colpì fu che persino questi due ing. sfigati non erano in grado di rispondere alla iena (Pelazza mi pare) sulle domande che riguardavano la rigenerazione.
Da rivedere assolutamente
 
Che il prodotto della rigenerazione siano polveri talmente sottili da non essere rilevate ma di una potenza inquinante incredibile, è saputo e risaputo.
 
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Vero !!!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...

Infatti.....

Io parlavo in particolare dei mj2 del gruppo Fiat, dove mi è stato detto (da un addetto ai lavori) che la rigenerazione comincia già a 400° e che il filtro è posizionato tra turbina a valvola EGR.
Se mi ha detto una cavolata...mah...sarebbe strano: questo ci lavora...
Ma a parte ciò, il concetto che volevo far passare è che trovo esagerato il "panico" diffuso nei confronti di questi DPF dal momento che, attualmente, non hanno più le noie di un tempo, e di questo ne sono certo per esperienza diretta.
Tutto qua.

EDIT:
.... Con il debutto del Multijet II la Fiat ha inaugurato la nuova nomenclatura per ... Euro 5 poiché dispone del filtro DPF con catalizzatore ossidante di serie. ..... il DPF viene montato accanto alla turbina in posizione ravvicinata al motore in ...
(fonte wikipedia).
Che i filtri di oggi non diano più molti problemi è vero.
Questo perchè la loro posizione si è avvicinata moltissimo ai collettori di scarico del motore per raggiungere meglio la temperatura di combustione.
I problemi, infatti, sono rimasti sulle auto che hanno il filtro lontano dal motore.
Chi ha adottato un supplementare iniettore di gasolio subito prima del filtro lo ha fatto sia per evitare eventuali problemi che per velocizzare la rigenerazione.

Che la fiat abbia messo il filtro prima della egr ...... mi sembra strano perchè durante la rigenerazione, chiudendo la valvola, si ottengono maggiori temperature allo scarico. Mettendola dopo ...... mah.
Comunque mi informo.

Veramente ho detto che l'ha messo TRA (non prima, dopo, sotto) turbina e valvola EGR...
O almeno, cosi mi hanno detto...
Probabilmente sarà come dici tu, nel senso, che magari sta a fianco alla turbina nei pressi della valvola...non so...
Cmq, ribadisco che il concetto è che i problemi grossi che c'erano prima, sono quasi del tutto risolti.
Chi afferma il contrario, significa che non ha esperienza diretta con motori prodotti da 2/3 anni a questa parte...
Guarda, non è per insistere, e non voglio nemmeno rendermi antipatico, ma continuo a sentire e leggere delle esagerazioni sui problemi del DPF che fanno solo della gran disinformazione.
Non lo trovo giusto nei confronti di chi vorrebbe acquistare un diesel e viene disincentivato con motivazioni "inesatte"! Insisto solo per questo, poi, chiaramente, rispetto l'opinione di tutti...
 
Back
Alto