hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Vero !!!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...
Infatti.....
Io parlavo in particolare dei mj2 del gruppo Fiat, dove mi è stato detto (da un addetto ai lavori) che la rigenerazione comincia già a 400° e che il filtro è posizionato tra turbina a valvola EGR.
Se mi ha detto una cavolata...mah...sarebbe strano: questo ci lavora...
Ma a parte ciò, il concetto che volevo far passare è che trovo esagerato il "panico" diffuso nei confronti di questi DPF dal momento che, attualmente, non hanno più le noie di un tempo, e di questo ne sono certo per esperienza diretta.
Tutto qua.
EDIT:
.... Con il debutto del Multijet II la Fiat ha inaugurato la nuova nomenclatura per ... Euro 5 poiché dispone del filtro DPF con catalizzatore ossidante di serie. .....
il DPF viene montato accanto alla turbina in posizione ravvicinata al motore in ...
(fonte wikipedia).
Che i filtri di oggi non diano più molti problemi è vero.
Questo perchè la loro posizione si è avvicinata moltissimo ai collettori di scarico del motore per raggiungere meglio la temperatura di combustione.
I problemi, infatti, sono rimasti sulle auto che hanno il filtro lontano dal motore.
Chi ha adottato un supplementare iniettore di gasolio subito prima del filtro lo ha fatto sia per evitare eventuali problemi che per velocizzare la rigenerazione.
Che la fiat abbia messo il filtro prima della egr ...... mi sembra strano perchè durante la rigenerazione, chiudendo la valvola, si ottengono maggiori temperature allo scarico. Mettendola dopo ...... mah.
Comunque mi informo.