<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP: capiamo come funziona - consigli su come migliorare la propria guida - | Il Forum di Quattroruote

FAP: capiamo come funziona - consigli su come migliorare la propria guida -

Sarebbe interessante aprire una discussione parlando del FAP, questo aggieggio che in molti è visto come un oggetto misterioso e che incute un certo terrore.

Chiunque può scrivere dicendo se ha avuto problemi o meno con il FAP e se si accorge se la sua auto sta generando e quali comportamenti abituali adotta, se li adotta. Può specificare, se possibile, quali percorsi abtuali fa ( città, extraurbno, statale, autostrade, strade di campagna, sterrato, fuori strada, chi più ne ha più ne metta ).

Non importa la macchina che avete, facciamo una discussione unica.

Pertanto ricapitolando, le informazioni utili sono le seguenti:

1) Tipo di auto con l'indicazione dell'anno
2) Percorsi abituali
3) Indicazioni di eventuali problemi
4) Se ci si accorge della rigenerazioni e in che modo

Io ad esempio sulla mia Renault Megane 1.9 dci 130 cv del 2008 non mi accorgo quando l'auto sta rigenerando, sia se metto i consumi instantanei del cdb che mi sembrano sempre nella norma, sia dai numeri giri del motore da fermo che mi sembrano sempre inferiori a 1000.

Ad esempio nel forum Opel ho letto che alcuni utenti si accorgono che la loro auto sta rigenerando da ferma poiché essa consuma 1.5l/100km. La mia da ferma mettendo in folle segna sempre 0.

Insomma, aiutamioci, questa discussione può essere utile a tutti per capire meglio il funzionamento del FAP.
 
ciao a tutti
Possessore di xmod 1.5 dci.
vorrei sapere se Il fap si rigenera automaticamente, soprattutto alla luce del fatto per motivi lavorativi in questo periodo faccio percorsi cittadini brevissimi di 5-10 km intervallati da pause di circa 1 ora.
Per gli ultimi 1.000 km percorsi il mio cdb segnala velocità media 23 km/h.....

Onde evitare problemi devo fare qualche km in autostrada-extraurbano?
E a che velocità e a quale numero di giri ?
 
1) Megane III berlina 1.5dci luxe dell'ottobre 2009.
2) Percorsi abituali: 80% autostrada percorsa con regolatore a velocità codice; 15% statali con regolatore dove possibile; 5% urbano. Dati CdB: velocità media attorno ai 63km/h; consumo medio su 8000km 6.1l/100km (in lenta diminuzione).
3) Nessun problema da segnalare.
4) In oltre 42000km non mi sono mai accorto di una rigenerazione.
 
Se non erro le nostre Reanult non dispongono del FAP ma del sitema DPF. Qualcuno spiegava che c'è una bella differenza!

Ad ogni modo sulla mia Renault Megane II RS 2.0 dci sport 177 cv del 2008 dotata di filtro antiparticolato non ho riscontrato finora nessuna anomalia di rilievo, non mi accorgo neanche quando entra in funzione il sistema.
Solo una volta mi capitò l'accensione della spia di malfunzionamento sul quadro strumenti ma dopo un breve giretto di pochi km sul GRA di Roma si spense. Mi capitò perchè evidentemente spensi l'auto in sosta mentre era in atto la rigenerazione e poi rimase in sosta per molti giorni senza riaccendere l'auto!
 
Scusate se ho detto FAP anziché DPF, ma credo che si capisca lo stesso quello che voglio dire. Diciamo che per semplicità ho usato l'acronimo FAP ( Filtro Anti Particolato). ;)
 
Eldinero ha scritto:
pll66 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
FSA ha scritto:
Ad essere pignoli, si può dire che PDF è una particolare tipologia di FAP. :D

Ora abbiamo tirato fuori un'altra sigla? :D :lol:

Siete già in campagna elettorale? :lol:

Tu potresti essere d'aiuto a tutti, ovviamente no per la campagna elettorale, ma per il fap/dpf/ddl/cct/bot e pocket coffee :D

Ma io ti posso portare solo la mia esperienza e quella di qualche amico, oltre a qualche info letta qua e la, come ho già riportato alte volte.

Non ho mai avuto problemi (2.0dCi su Espace 2009). Solo una volta mi comparse la scritta "COMPLETARE RIGENERAZIONE", ma in seguito ad una serie di rigenerazioni interrotte. Lo sapevo, ma era causa di forza maggiore...mi aspettavo messaggi peggiori e perentori, è stato un sollievo leggere solo quello.

Prevalenza di strada extraurbana, in genere con tratte dai 15 ai 25 km, 4 o 6 volte al giorno, più gli extra.

Mi accorgo della rigenerazione solo dal consumo istantaneo attivato. In particolare se sto viaggiando a bassa andatura, lo vedo portarsi a valori molto alti ed impennarsi ancora di più alla minima pressione del gas. Ad esempio se sto andando tranquillo e mi segna 6 o 7 (lt x100km), lo vedo portarsi oltre i 20 (...lt x 100km) se solo penso di pelare il gas. Oppure: in rilascio solitamente crolla a 0.0 istantaneamente mentre, se rigenera, scende molto lentamente e non và sotto i 4.5/5.
Ad andatura superiore ai 90/100 km/h è difficile che me ne accorga.

Sotto i 30km/h il diplsy segna "--", quindi ciccia..

Le volte che mi capita di interrompere una rigenerazione me ne accorgo perchè, scendendo dall'auto avverto un odore pungente, soprattutto se sono in garage, all'aria devo proprio sostare di fianco all'auto.
L'ho avvertito una volta con i finestrini abbassati, in coda in autostrada, a passo d'uomo e frequenti soste.

Mi pare gli intervalli vadano dai 500 ai 700 km c/a, ma non avvertendole sempre non credo di poter stabilire un'esatta percorrenza, anche perchè dipenderà da molti fattori esterni, ad esempio in inverno è più facile che in estate.

Un amico, con l'opel morotizzata Fiat ha avuto qualche problema all'inizio, con qualche ricovero in officina a fare rigernerazione forzata, ma poi ha preso a fare un giretto un po' più lungo la rientro dal lavoro, una volta a settimana. Lui se ne accorge perchè il motore diventa un po' pià ruvido in accelerazione.
 
pll66 ha scritto:
Ma io ti posso portare solo la mia esperienza e quella di qualche amico, oltre a qualche info letta qua e la, come ho già riportato alte volte.

Non ho mai avuto problemi (2.0dCi su Espace 2009). Solo una volta mi comparse la scritta "COMPLETARE RIGENERAZIONE", ma in seguito ad una serie di rigenerazioni interrotte. Lo sapevo, ma era causa di forza maggiore...mi aspettavo messaggi peggiori e perentori, è stato un sollievo leggere solo quello.

Prevalenza di strada extraurbana, in genere con tratte dai 15 ai 25 km, 4 o 6 volte al giorno, più gli extra.

Mi accorgo della rigenerazione solo dal consumo istantaneo attivato. In particolare se sto viaggiando a bassa andatura, lo vedo portarsi a valori molto alti ed impennarsi ancora di più alla minima pressione del gas. Ad esempio se sto andando tranquillo e mi segna 6 o 7 (lt x100km), lo vedo portarsi oltre i 20 (...lt x 100km) se solo penso di pelare il gas. Oppure: in rilascio solitamente crolla a 0.0 istantaneamente mentre, se rigenera, scende molto lentamente e non và sotto i 4.5/5.
Ad andatura superiore ai 90/100 km/h è difficile che me ne accorga.

Sotto i 30km/h il diplsy segna "--", quindi ciccia..

Le volte che mi capita di interrompere una rigenerazione me ne accorgo perchè, scendendo dall'auto avverto un odore pungente, soprattutto se sono in garage, all'aria devo proprio sostare di fianco all'auto.
L'ho avvertito una volta con i finestrini abbassati, in coda in autostrada, a passo d'uomo e frequenti soste.

Mi pare gli intervalli vadano dai 500 ai 700 km c/a, ma non avvertendole sempre non credo di poter stabilire un'esatta percorrenza, anche perchè dipenderà da molti fattori esterni, ad esempio in inverno è più facile che in estate.

Un amico, con l'opel morotizzata Fiat ha avuto qualche problema all'inizio, con qualche ricovero in officina a fare rigernerazione forzata, ma poi ha preso a fare un giretto un po' più lungo la rientro dal lavoro, una volta a settimana. Lui se ne accorge perchè il motore diventa un po' pià ruvido in accelerazione.

Grazie pl66, quanto scrivi è molto utile invece. Lo scopo di questo Topic è proprio quello di riportare la propria esperienza e condividerla con gli altri, quanto dici riguardo al consumo instantaneo e al cut off è molto importante invece, ci sono persone che ignorano queste cose.

Ad esempio io sulla mia megane 1.9 dci 130 cv non me ne accorgo della rigenerazione, cerco di controllarlo con il consumo instantaneo come fai tu ma massimo che ho visto ( come consumo ) è stato un 12.6l/100km, ma è molto altalennante, ad esempio oggi passavo contiuamante, stando in terza e in quarta marca, da 3.2l/100Km a 12.6l/100km, questo ogni 3-4 minuti. Mi sembra strano che la mia auto rigenera in questo modo.
Quando vedevo questi consumi rilasciando l'acceleratore il consumo instantaneo segnava subito 0.0, invece mi aspettavo un consumo minimo nel caso stesse rigenerando. Invece nulla.

Mentre quando faccio strade statali o autostrada il problema non me lo pongo proprio, perché penso che sia il luogo abituale ad una macchina come la mia dotata di FAP o DPF che dir si voglia.

Principalmente l'auto l'utilizzo in città, faccio circa 4km per andare al lavoro e 4km al ritorno, arrivo comunque che il motore è in temperatura. Però mi può capitare di utilizzarla spesso durante il giorno, o in pausa o in uscita dal lavoro, fatto sta che da 8km al giorno dovrei farne circa 40 a settimana, invece ne faccio almeno 200-250 senza contare Sabati e Domeniche.

L'auto l'ho presa usata a Novembre 2011, da quando ce l'ho ci ho fatto 3000km perché un mese è stata in officina a causa della turbina da revisionare e per un altro mese non l'ho utilizzata perché ero incavolato nero e volevo venderla. Ora abbiamo fatto pace e sta nascendo un amore. :D
Ma in tutti questi km io della rigenerazione non ho avuto traccia e poi sono uno di quelli che ha il terrore di questo aggieggio, perché temo che per l'utilizzo che faccio prima o poi mi dia problemi, per quello ogni tanto la porto a cavalcare in autostrada! :D
 
...segue:

- una viciina col BMW serie 3 Touring non sapeva nemmeno d'avere il dispostivo...suppongo che il sistema l'abbiano messo a punto bene, ma lei fa anche lunghe tratte autostrdali con regolarità.

- un amico su ford (PSA) non ha problemi, con una percorrenza simile alla mia.

Secondo me: considerando una rigenerazione duri dai 15 ai 20 min, che parte solo quando il motore è già in temperatura, direi che se si fanno abitualmente tratte che impieghino almeno una mezz'oretta di motore acceso non si incontrino problemi di sorta, con le vetture attuali (salvo anomalie).

Altrimenti programmerei di allungare un po' la strada di tanto in tanto, almeno se non si fanno abitualmente gite nel w.e. Chessò: una paio di volte al mese od una alla settimana, in base all'uso che si fa della vettura.
 
Io non sò se sia dovuto al FAP o ad altri motivi ma a volte sento il motore non tirare come dovrebbe, sembra ferma!
Una volta mi è capitato di stare in fila in autostrada e sentire l'auto come se fosse "spompata" e pensai bene di accelerare da fermo ma il contagiri non andava oltre i 3000 g/m., non sò se attribuirlo ad una rigenerazione.
Certe volte invece capita che in accelerazione sento come un vuoto di potenza (me ne accorgo anche dal rumore del motore) dai 2200 g/m. ai 3000 g/m., sembra che giri a vuoto come se non ci fosse nessuna marcia innestata!
Il mio è un 1.5 dCi 110cv e faccio tratte molto piccole e prevalentemente in paese salvo i fine settimana dove mi "giuggiolo" con la mia auto perchè questo è un motore che per rendere al meglio deve macinare km. Lo sento molto più pronto e mi va molto più a genio sia guirdarlo che il rumore del motore.
Anche io per andare a lavoro allungo un pò perchè sono a più o meno a 1 km da casa...così le faccio fare circa 5 Km all'andata e lo stesso al ritorno.
 
KikkoXMod ha scritto:
Io non sò se sia dovuto al FAP o ad altri motivi ma a volte sento il motore non tirare come dovrebbe, sembra ferma!
Una volta mi è capitato di stare in fila in autostrada e sentire l'auto come se fosse "spompata" e pensai bene di accelerare da fermo ma il contagiri non andava oltre i 3000 g/m., non sò se attribuirlo ad una rigenerazione.
Certe volte invece capita che in accelerazione sento come un vuoto di potenza (me ne accorgo anche dal rumore del motore) dai 2200 g/m. ai 3000 g/m., sembra che giri a vuoto come se non ci fosse nessuna marcia innestata!
Il mio è un 1.5 dCi 110cv e faccio tratte molto piccole e prevalentemente in paese salvo i fine settimana dove mi "giuggiolo" con la mia auto perchè questo è un motore che per rendere al meglio deve macinare km. Lo sento molto più pronto e mi va molto più a genio sia guirdarlo che il rumore del motore.
Anche io per andare a lavoro allungo un pò perchè sono a più o meno a 1 km da casa...così le faccio fare circa 5 Km all'andata e lo stesso al ritorno.

:shock:
 
manuel46 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Io non sò se sia dovuto al FAP o ad altri motivi ma a volte sento il motore non tirare come dovrebbe, sembra ferma!
Una volta mi è capitato di stare in fila in autostrada e sentire l'auto come se fosse "spompata" e pensai bene di accelerare da fermo ma il contagiri non andava oltre i 3000 g/m., non sò se attribuirlo ad una rigenerazione.
Certe volte invece capita che in accelerazione sento come un vuoto di potenza (me ne accorgo anche dal rumore del motore) dai 2200 g/m. ai 3000 g/m., sembra che giri a vuoto come se non ci fosse nessuna marcia innestata!
Il mio è un 1.5 dCi 110cv e faccio tratte molto piccole e prevalentemente in paese salvo i fine settimana dove mi "giuggiolo" con la mia auto perchè questo è un motore che per rendere al meglio deve macinare km. Lo sento molto più pronto e mi va molto più a genio sia guirdarlo che il rumore del motore.
Anche io per andare a lavoro allungo un pò perchè sono a più o meno a 1 km da casa...così le faccio fare circa 5 Km all'andata e lo stesso al ritorno.

:shock:

:shock: :?
Che c'è? :oops:
 
Back
Alto