<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Faccio i tagliandi regolari per mantenere la garanzia o allungo i tempi per risparmiare? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Faccio i tagliandi regolari per mantenere la garanzia o allungo i tempi per risparmiare?

be' certo se vediamo il solo aspetto motore, su alcune cose 1.5 ibrido di Yaris e' meglio.
Finisce li' pero' , non facciamo i fan del marchio.
Beh spesso non è solo il motore: la classe E di mio padre con tutto che la usava poco, dopo 10 anni aveva tutta la pelle dei sedili rovinata solo per non parlare dei problemi, mentre sia la Prius ma soprattutto la GS dopo 17 anni avevano gli interni ancora in ottime condizioni e, neanche a dirlo, nessun problema. Anzi uno solo per la Prius.
 
be' certo se vediamo il solo aspetto motore, su alcune cose 1.5 ibrido di Yaris e' meglio.
Finisce li' pero' , non facciamo i fan del marchio.
No non facciamo i fan del marchio anche perchè non ci viene in tasca niente, ma certi paragoni al giorno d'oggi non sono più gli stessi che si potevano fare anni fa. Ormai il livello di tecnologia delle auto attuali è su livelli elevati sia sulle utilitarie che sulle premium e dire che una premium è superiore in tutto rispetto ad una utilitaria per me è fuori luogo. Le differenze sostanziali le vedi nell'abitacolo che però non vale la differenza di costo fra le 2 auto....per poi scoprire che quello più semplice è quello che alla fine dura di più.
 
Le differenze sostanziali le vedi nell'abitacolo che però non vale la differenza di costo fra le 2 auto....per poi scoprire che quello più semplice è quello che alla fine dura di più.
vabbe' e' un paragone infelice perche' avendola anche io la Yaris ne conosco tutte le micragnosita' progettuali , cose che certo non leggi su riviste o si vedono su canali Youtube.
Purtroppo , da proprietario come te, quando dico tutto intendo l'auto a 360 gradi.
Non si scappa ,nessuno regala niente.
Dalla carrozzeria , gli accoppiamenti , lo spessore dei lamierati , l'insonorizzante usato sui passaruota , dimensionamento dei passaruota, antirombo usato intorno ai passaruota....
guarda se comincio dall'esterno della carrozzeria ad entrare fin dentro l'abitacolo riempo una pagina
di componentistica meglio fornita su serie 1 rispetto alle nostre Yaris che poi si ripercuotono e manifestano su tutto quel capitolo che si chiama "qualita' percepita" ;quella cosa per esempio che fa in modo che se sono in auto e piove forte non sembra ci sia un rumore tipo grandine addosso alla macchina.
E quella roba costa.
Detto cio siamo d'accordo sul resto . Che non valga il costo della macchina.
In generale tutte le macchine non valgono oggi il loro prezzo.
Come non lo vale una Yaris scontata 22000 25000 euro.
Pero' e' andata cosi' e non ci possiamo fare niente.
 
Al di là dei discorsi un po' da "fan" che si leggono in questi ultimi messaggi, il tema confronti Toyota-BMW dei tempi che furono o attuali secondo me lasciano un po' il tempo che trovano.

Categorie di auto molto diversi, filosofie del costruttore ancor più diverse.

Se un cliente cerca una guida bella e dinamica in Toyota non trova nulla, solo la Yaris GR che però è "troppo", la filosofia BMW è invece declinata verso un certo modo di concepire la dinamica del veicolo e "avvolgere" il guidatore.

Al contrario un Toyota si trova un'auto più attenta ai consumi, ecologica, sobria e razionale per materiali e interni, quindi chi cerca quel prodotto troverà in Toyota la quadra perfetta e BMW non sarà un'opzione.

Toyota tolto qualche SUV non offre più alcuna auto di rappresentanza, niente di niente, la scelta per il nostro mercato è questa e comunica che Toyota non vuole/riesce ad essere un'alternativa per le altre segmento D o E europee, anche in questo una "premium" dimostra di essere tale, andando a offrire prodotti trasversali che coprano un po' tutti i segmenti.

Tornando ai costi di manutenzione la "salvezza" è costituita da pacchetti pre-pagati a cifre calmierate, diversamente Toyota ha alzato a dismisura i prezzi dei servizi di officina che fino a non molti anni fa erano tra i più chiari e convenienti e ora si sono incece allineati e addirittura obbligano a intervalli di manutenzione molto più bassi della media.

Il fatto di essere diventati il punto di riferimento per le vendite grazie al l'ottimo sistema ibrido di cui dispongono (e che evolvono con costanza e capacità) gli consente tutto ciò, quando però alcuni clienti cominciano a storcere il naso e lamentarsi di questa politica significa che forse si stanno avvicinando a un punto in cui qualcuno degli attuali clienti si guarderà attorno e cercherà alternative, è il normale andamento del mercato.

Personalmente l'unica Toyota che gradisco è la Corolla TS, anche se all'interno proprio non mi piace, le altre Toyota non mi piacciono e devo dire che continuo a mal digerire il sistema ibrido e la sua gestione dei giri motore quindi se dovessi prendere un'ibrida probabilmente sarebbe una Kia/Hyundai con sistema ibrido e cambio automatico, oltre ad apprezzarne molto di più gli interni (che sono ciò che di un'auto si vede e vive per più tempo).
 
Al di là dei discorsi un po' da "fan" che si leggono in questi ultimi messaggi, il tema confronti Toyota-BMW dei tempi che furono o attuali secondo me lasciano un po' il tempo che trovano.

Categorie di auto molto diversi, filosofie del costruttore ancor più diverse.

Se un cliente cerca una guida bella e dinamica in Toyota non trova nulla, solo la Yaris GR che però è "troppo", la filosofia BMW è invece declinata verso un certo modo di concepire la dinamica del veicolo e "avvolgere" il guidatore.

Al contrario un Toyota si trova un'auto più attenta ai consumi, ecologica, sobria e razionale per materiali e interni, quindi chi cerca quel prodotto troverà in Toyota la quadra perfetta e BMW non sarà un'opzione.

Toyota tolto qualche SUV non offre più alcuna auto di rappresentanza, niente di niente, la scelta per il nostro mercato è questa e comunica che Toyota non vuole/riesce ad essere un'alternativa per le altre segmento D o E europee, anche in questo una "premium" dimostra di essere tale, andando a offrire prodotti trasversali che coprano un po' tutti i segmenti.
Il confronto era solo sulla qualitá e durata degli interni e sull'affidabilitá a lungo termine, non sulla guida dinamica. Il mercato italiano per le segmento D e E non é rilevante per Toyota sia perché pochi in Italia comprano una berlina segmento D o E, sia perché non puó e non vuole competere con le premium europee e del resto neanche ci prova, per quei segmenti lo fa con Lexus. Su altri mercati é presente con Camry, Avalon e Crown.
 
Il confronto era solo sulla qualitá e durata degli interni e sull'affidabilitá a lungo termine, non sulla guida dinamica. Il mercato italiano per le segmento D e E non é rilevante per Toyota sia perché pochi in Italia comprano una berlina segmento D o E, sia perché non puó e non vuole competere con le premium europee e del resto neanche ci prova, per quei segmenti lo fa con Lexus. Su altri mercati é presente con Camry, Avalon e Crown.
Ed avendole già pronte non capisco come mai non le porti, in numeri piccoli, anche da noi.

Ridurre il confronto a un singolo e specifico settore (in questo caso la qualità degli interni) per me è riduttivo.

Trovo la qualità degli interni Toyota INFERIORE (e anche in maniera evidente) rispetto alla media delle europee, se poi questo comporti automaticamente una maggior durata nel tempo io non lo so, so solamente che a vista e tatto (mia vista e mio tatto) gli interni Toyota sono un passo indietro rispetto non solo alle premium europee ma anche alle généraliste (o ai marchi generalisti di gruppi che hanno anche premium).
 
Ed avendole già pronte non capisco come mai non le porti, in numeri piccoli, anche da noi.

Ridurre il confronto a un singolo e specifico settore (in questo caso la qualità degli interni) per me è riduttivo.

Trovo la qualità degli interni Toyota INFERIORE (e anche in maniera evidente) rispetto alla media delle europee, se poi questo comporti automaticamente una maggior durata nel tempo io non lo so, so solamente che a vista e tatto (mia vista e mio tatto) gli interni Toyota sono un passo indietro rispetto non solo alle premium europee ma anche alle généraliste (o ai marchi generalisti di gruppi che hanno anche premium).
Sarà riduttivo per te, ma di questo si parlava: non si discuteva di cosa è meglio guidare o di dare suggerimenti su cosa comprare. Sia io che Mo dello parlavamo di interni scadenti su, rispettivamente, BMW e Mercedes rispetto a Toyota e a quanto molto di più costano le tedesche.
Sul fatto che Toyota non venda berline in Italia: già se ne vendono poche in genere di berline, ma secondo te l'italiano medio che vuole una berlina 3 volumi comprerebbe una Camry o una Avalon rispetto ad una qualsiasi berlina della triade tedesca che costa di più? E il blasone e la soddisfazione di sfoggiare l'immagine dove lo trovi sulla Camry oltre ovviamente alla guida dinamica? Neanche vende la Corolla berlina che in Irlanda è venduta alla pari se non più della hatchback! Così come qui sono pochissime le SW.
Sugli interni: per me è soggettivo: io preferisco degli interni meno pregiati ma durevoli nel tempo. Allo stesso modo trovo pacchiani e orrendi gli interni multicolore di alcune tedesche, ma a parte questo le tedesche hanno sempre avuto finiture migliori e interni più curati, così come le giapponesi hanno delle mancanze negli interni ma vedono più raramente il meccanico.
 
Per gli stessi motivi che non vendono più nemmeno la Corolla HB. Probabilmente i piccoli numeri non permettono l'import di alcuni modelli se non in perdita, altrimenti non ne vedo la ragione.
Secondo me questi sono errori, così come fai arrivare le altre auto ne butti dentro qualcuna, le fai girare con le pubblicità dei concessionari, ecc.

Dovrebbero chiedersi cone sia possibile vendere poche Corolla visto che, dinamica di guida a parte, è la segmento C migliore dal punto di vista dell'efficienza e dei consumi su powertrain ibrido, andare in concessionaria, cercare una segmento C e trovarla solo SW secondo me è un autogol, idem i segmenti superiori, mettine una o due nelle conce più grandi, ecc.

Evidentemente sono sicuri di quello che fanno, gli basta vendere Yaris e Yaris Cross, chissà fino a quando visti i prezzi di attacco in continuo aumento.

Io ricordo una Toyota con Yaris che costava come le altre, era meno "bella" ma più robusta, man mano che le altre arriveranno con soluzioni ibride avranno più concorrenza nei settori in cui ora fanno il bello e il cattivo tempo ma nel frattempo hanno abbandonato gli altri settori.
 
Tipo quelle belle auto che montano il 1.2 puretech? :emoji_grinning:
Si, non tutte ovviamente, ma sedersi su una 208 offre una sensazione molto migliore rispetto a una Yaris, in molti casi a un costo inferiore.

Probabilmente con "poco", visti i prezzi che ora richiede, Toyota potrebbe lavorare un po' di più anche sulla parte interni e fare anche lì un salto.
 
Sarà riduttivo per te, ma di questo si parlava: non si discuteva di cosa è meglio guidare o di dare suggerimenti su cosa comprare. Sia io che Mo dello parlavamo di interni scadenti su, rispettivamente, BMW e Mercedes rispetto a Toyota e a quanto molto di più costano le tedesche.
Sul fatto che Toyota non venda berline in Italia: già se ne vendono poche in genere di berline, ma secondo te l'italiano medio che vuole una berlina 3 volumi comprerebbe una Camry o una Avalon rispetto ad una qualsiasi berlina della triade tedesca che costa di più? E il blasone e la soddisfazione di sfoggiare l'immagine dove lo trovi sulla Camry oltre ovviamente alla guida dinamica? Neanche vende la Corolla berlina che in Irlanda è venduta alla pari se non più della hatchback! Così come qui sono pochissime le SW.
Sugli interni: per me è soggettivo: io preferisco degli interni meno pregiati ma durevoli nel tempo. Allo stesso modo trovo pacchiani e orrendi gli interni multicolore di alcune tedesche, ma a parte questo le tedesche hanno sempre avuto finiture migliori e interni più curati, così come le giapponesi hanno delle mancanze negli interni ma vedono più raramente il meccanico.
Quali sono gli "interni scadenti" su BMW e Mercedes, così per curiosità?

Che un'auto di un amico abbia il cielo che si stacca non credo possa essere allargato al marchio o al modello, io che sono salito su diverse BMW e Mercedes ho trovato interni lussuosi, in ottimo stato, ben conservati anche su auto con 300.000 km e 8/10 anni...
 
Quali sono gli "interni scadenti" su BMW e Mercedes, così per curiosità?

Che un'auto di un amico abbia il cielo che si stacca non credo possa essere allargato al marchio o al modello, io che sono salito su diverse BMW e Mercedes ho trovato interni lussuosi, in ottimo stato, ben conservati anche su auto con 300.000 km e 8/10 anni...
Abbiamo citato 2 casi con le tedesche e tu ne hai altri all'opposto, ora poiché nessuno di noi si mette a verificare gli interni di tutte le tedesche in circolazione, limitatamente alla mia esperienza, la mia Prius e la mia GS avevano, dopo 17 anni e 4 proprietari, interni conservati meglio della Mercedes di 10 anni di mio padre, quindi per la mia esperienza la Mercedes era scadente in proporzione a quanto costava nuova. Poi tu puoi dire che abbiamo avuto una Mercedes sfigata, ma io potrei dire che tu hai visto casi isolati di tedesche ben conservate. Allo stesso modo di chi non compra una Toyota perché i pulsanti dei finestrini non sono illuminati, non ci sono le bocchette posteriori e l'infotainment è inferiore ad altri marchi, ognuno alla fine ha le sue priorità nella scelta di un marchio.
 
Abbiamo citato 2 casi con le tedesche e tu ne hai altri all'opposto, ora poiché nessuno di noi si mette a verificare gli interni di tutte le tedesche in circolazione, limitatamente alla mia esperienza, la mia Prius e la mia GS avevano, dopo 17 anni, interni conservati meglio della Mercedes di 10 anni di mio padre, quindi per la mia esperienza la Mercedes era scadente in proporzione a quanto costava nuova. Poi tu puoi dire che abbiamo avuto una Mercedes sfigata, ma io potrei dire che tu hai visto casi isolati di tedesche ben conservate. Allo stesso modo di chi non compra una Toyota perché i pulsanti dei finestrini non sono illuminati, non ci sono le bocchette posteriori e l'infotainment è inferiore ad altri marchi, ognuno alla fine ha le sue priorità nella scelta di un marchio.
Sono d'accordo, è diversi post che scrivo che Toyota negli interni è inferiori a produzioni europee, anche generaliste, vedo che ne convieni.

Quanto all'usura degli interni io ho avuto una clio (già presa usata) che ho poi rottamato con interni simili a quando l'ho presa, in quel caso credo che la variabile sia l'uso che se ne fa e soprattutto la cura che se ne ha, vale per Toyota e vale anche per BMW, Mercedes o Lexus, ben sapendo che Lexus è tre spanne sopra Toyota.

Quel che dico è che se Toyota salisse uno scalino, uno soltanto, come cura degli interni, non sarebbe un male per nessuno e non pregiudicherebbe alcunché rispetto alla sua aura di durabilità e resistenza al trascorrere del tempo.

Io una Toyota difficilmente la comprerei perché proprio non mi piacciono un granché, prima fuori e poi dentro, come tecnologia ibrida non fatico a riconoscere che siano lo stato dell'arte.

Lexus, in particolare le IS, mi hanno invece sempre fatto girare la testa, hanno design e linee per me clamorose (in senso buono), sportive ed eleganti al tempo stesso, più ancora di quanto fa BMW a mio avviso, e dentro sono altrettanto belle, magari meno vezzi di una Mercedes o di una BMW, ma di una "sportiva eleganza".

Ce ne fossero di più...
 
Probabilmente con "poco", visti i prezzi che ora richiede, Toyota potrebbe lavorare un po' di più anche sulla parte interni e fare anche lì un salto.
Evidentemente non gli interessa oppure non è una priorità per la sua clientela. Io trovo gradevoli gli interni della mia Prius e della i30 di mia moglie, magari per te sono scarsi, ma alla fine per me la questione è soggettiva e soprattutto per me non è prioritaria.
 
Ultima modifica:
Back
Alto