Abbiamo citato 2 casi con le tedesche e tu ne hai altri all'opposto, ora poiché nessuno di noi si mette a verificare gli interni di tutte le tedesche in circolazione, limitatamente alla mia esperienza, la mia Prius e la mia GS avevano, dopo 17 anni, interni conservati meglio della Mercedes di 10 anni di mio padre, quindi per la mia esperienza la Mercedes era scadente in proporzione a quanto costava nuova. Poi tu puoi dire che abbiamo avuto una Mercedes sfigata, ma io potrei dire che tu hai visto casi isolati di tedesche ben conservate. Allo stesso modo di chi non compra una Toyota perché i pulsanti dei finestrini non sono illuminati, non ci sono le bocchette posteriori e l'infotainment è inferiore ad altri marchi, ognuno alla fine ha le sue priorità nella scelta di un marchio.
Sono d'accordo, è diversi post che scrivo che Toyota negli interni è inferiori a produzioni europee, anche generaliste, vedo che ne convieni.
Quanto all'usura degli interni io ho avuto una clio (già presa usata) che ho poi rottamato con interni simili a quando l'ho presa, in quel caso credo che la variabile sia l'uso che se ne fa e soprattutto la cura che se ne ha, vale per Toyota e vale anche per BMW, Mercedes o Lexus, ben sapendo che Lexus è tre spanne sopra Toyota.
Quel che dico è che se Toyota salisse uno scalino, uno soltanto, come cura degli interni, non sarebbe un male per nessuno e non pregiudicherebbe alcunché rispetto alla sua aura di durabilità e resistenza al trascorrere del tempo.
Io una Toyota difficilmente la comprerei perché proprio non mi piacciono un granché, prima fuori e poi dentro, come tecnologia ibrida non fatico a riconoscere che siano lo stato dell'arte.
Lexus, in particolare le IS, mi hanno invece sempre fatto girare la testa, hanno design e linee per me clamorose (in senso buono), sportive ed eleganti al tempo stesso, più ancora di quanto fa BMW a mio avviso, e dentro sono altrettanto belle, magari meno vezzi di una Mercedes o di una BMW, ma di una "sportiva eleganza".
Ce ne fossero di più...