<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Twincolor 1.0 75cv MPI - Test vacanziero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Twincolor 1.0 75cv MPI - Test vacanziero

Per i consumi: ok macchina carica ma quei consumi li faccio io nel misto+autostrada con un 2.0 aspirato sempre 2 adulti + bimbo, forse è un motore un po' sottodimensionato per l'uso che ne hai fatto in vacanza.

Mah....se devo dirla tutti i consumi sono l'aspetto della vettura che mi ha convinto di meno. Anzi, non mi ha convinto affatto.
Non ho ancora capito se è il tipo di utilizzo che ne facciamo a dare consumi non entusiasmanti (tanto urbano congestionato e percorsi molto brevi) o c'è una qualche anomalia.
In occasione del tagliando chiederò di controllare...

[EDIT]
Ho rivisto i consumi fatti con la Passat (2.0 tdi, cambio manuale) l'anno scorso nelle stesse identiche condizioni di utilizzo e risultano analoghi, quindi è praticamente certo che sia un discorso di percorso.
Giusto per fare un confronto corretto ecco i numeri ad oggi

Consumo min (km/l)
FABIA: 11.6 PASSAT: 11.3
Consumo max (km/l)
FABIA: 16.5 PASSAT: 20.3
Consumo medio (km/l)
FABIA: 14.4 PASSAT: 18.1
Ripartizione percorso % (Autostrada, statale, città)
FABIA: 19, 15, 66 PASSAT: 71, 15, 14​
 
Ultima modifica:
Si anche se ipotizzo un gruppo turbina e uno scambiatore in più alla fine. Si lubrificazione,raffreddamenti..ma è un bell andare

Concordo (mai rotta una turbina in 25 anni...), ma mettere una turbina in mano ad una moglie che è impermeabile al concetto di "a motore freddo non tirare le marce" e associare la cosa a percorsi brevi con l'olio che se va bene arriva a 70°C significa sfidare la sorte in maniera sfacciata :emoji_smile:
 
Concordo (mai rotta una turbina in 25 anni...), ma mettere una turbina in mano ad una moglie che è impermeabile al concetto di "a motore freddo non tirare le marce" e associare la cosa a percorsi brevi con l'olio che se va bene arriva a 70°C significa sfidare la sorte in maniera sfacciata :emoji_smile:


Tocca confidare nella tecnologia. :)
 
Ciao, ma come funziona?
Ho una Fabia III, la mia prima vettura VAG...
...sarei curioso di provare questo trucco!
I serbatoi VAG hanno una sorta di "camera di compensazione" piena di aria che serve a compensare, a serbatoio pieno, l'aumento di volume del carburante causato dalle alte temperature ed evitare spillamenti o rotture.
Questo "palloncino" è collegato con l'esterno tramite una valvolina di respirazione.
Si può azionare tramite una levetta/pulsantino che si trova qualche cm all'interno del bocchettone del serbatoio, in genere in una posizione tale da poter essere azionata con la punta del bocchettone stesso.
Basta premerla prima di iniziare a pompare il carburante, l'aria contenuta sfiata e diventa possibile caricare vari litri in più di carburante.

ATTENZIONE!!!!
Questa operazione è sempre sconsigliata: lasciare il serbatoio pieno con la camera di compensazione schiacciata, specie quando è caldo, può causare spillamenti o il danneggiamento del serbatoio stesso.
Qualcuno lo fa alla partenza per un lungo viaggio per avere un po' di autonomia in più......
 
Marco ma chi te l'ha raccontata la storia del palloncino? anche col serbatoio a meta sotto il sole a motore fermo la pressione interna al serbatoio aumenta, per questo ci sono gli sfiati ,uno per fare entrare aria ( evitare il vuoto ) quando si consuma carburante un secondo per scaricare eventuali pressioni in eccesso ,quella levetta nel bocchettone tutte le auto l'hanno e uno sfiato una piccola sacca di aria nel punto piu alto del serbatoio e utile appunto per recuperare l'aumento di volume del carburante quando si riscalda riempiendo tutto senza usare l'auto l'aumento di volume farebbe scaricare a terra dallo sfiato qualche cc di carburante conpossibile pericolo di incendio,tutti qua.
 
Marco ma chi te l'ha raccontata la storia del palloncino?.

Licenza poetica per rendere più intuitivo il funzionamento del sistema, che peraltro tu hai spiegato in maniera molto più chiara e corretta di quanto abbia fatto io.

Avendo avuto sempre auto del gruppo VAG non ho idea di come siano realizzati i sistemi analoghi presenti su altri marchi.

Grazie per le precisazioni!
 
Buongiorno MarkoRamius,
disturbo per chiederti informazioni sulla Fabia. Siccome abito in Valtellina, zona bassa valle, quindi pianura, ho paura che il motore della Skoda Fabia Twin Color, l'auto che vorrei acquistare, 1.0 75cv in montagna, tre adulti e un bimbo (non pachidermi, ma nemmeno acciughine) con il clima acceso faccia fatica già in seconda e mi costringa ad andare in prima. Potresti darmi una tua opinione? Grazie mille
 
Siccome abito in Valtellina, zona bassa valle, quindi pianura, ho paura che il motore della Skoda Fabia Twin Color, l'auto che vorrei acquistare, 1.0 75cv in montagna, tre adulti e un bimbo (non pachidermi, ma nemmeno acciughine) con il clima acceso faccia fatica già in seconda e mi costringa ad andare in prima.

Ciao!
Come è stato scritto da me e da altri in questi thread la Fabia MPI 75cv non si può definire sottomotorizzata. Diciamo che è più una questione di aspettative e di stile di guida.

Certo, se prendo la Fabia dopo due mesi di uso esclusivo della Passat all'inizio mi chiedo dove sia finito il motore. Viceversa, mi ritrovo a velocità da fustigazione in piazzola di sosta (cit.) senza accorgermene. :emoji_smile:

Per l'utilizzo che ne faccio (vivo in pianura Padana), il motore è perfettamente adeguato. Se non lo hai fatto ti suggerisco di leggere il primo messaggio del thread.

Ho usato la Fabia per una vacanza con un lungo percorso su strade di montagna piuttosto ripide e tortuose, con auto carica (3 adulti e un bambino, per un totale di 270kg di esseri umani e poco bagaglio, clima accesso a palla) e ne sono uscito abbastanza soddisfatto.....dopo aver reimparato a guidare un benzina aspirato in montagna :emoji_innocent:

Per la tua domanda credo pesi molto come userai l'auto: quanto urbano, quanta montagna e quanta autostrada.
Non so quale sia la differenza di costo fra il MPI/75cv e il TSI/95cv, ma se non è eccessiva e se non fai quasi esclusivamente percorsi urbani o brevissimi, pur non sconsigliando il MPI valuterei seriamente il TSI

Buona scelta!
 
Grazie dell'ottima e dettagliata recensione. Mi piace la Fabia e in famiglia abbiamo una 1.2 da 40kw che svolge egregiamente il ruolo di auto "tuttofare" e dal 2003 anno del suo acquisto nuova per 11.000,00 euro....ad oggi abbiamo percorso 110.000 km. senza inconvenienti di rilievo...

Oggi, 2019 con la stessa cifra investita nel 2003 la Fabia si presenta con un allestimento molto più ricco ed interessante.....dovessi sostituirla opterei sempre per la motorizzazione base...

Ciao!
 
Back
Alto