Quoto.
Il TSI va a colmare le mancanze del MPI, anche se a prezzo di una maggiore complicazione meccanica.
Si anche se ipotizzo un gruppo turbina e uno scambiatore in più alla fine. Si lubrificazione,raffreddamenti..ma è un bell andare
Quoto.
Il TSI va a colmare le mancanze del MPI, anche se a prezzo di una maggiore complicazione meccanica.
Per i consumi: ok macchina carica ma quei consumi li faccio io nel misto+autostrada con un 2.0 aspirato sempre 2 adulti + bimbo, forse è un motore un po' sottodimensionato per l'uso che ne hai fatto in vacanza.
Si anche se ipotizzo un gruppo turbina e uno scambiatore in più alla fine. Si lubrificazione,raffreddamenti..ma è un bell andare
Concordo (mai rotta una turbina in 25 anni...), ma mettere una turbina in mano ad una moglie che è impermeabile al concetto di "a motore freddo non tirare le marce" e associare la cosa a percorsi brevi con l'olio che se va bene arriva a 70°C significa sfidare la sorte in maniera sfacciata![]()
Tocca confidare nella tecnologia.![]()
Intendi la famigerata "levetta" presente sulle VAG da un paio di decenni, che se premuta consente di infilare nel serbatoio vari litri in piu?
Se è quella non c'è problema.
I serbatoi VAG hanno una sorta di "camera di compensazione" piena di aria che serve a compensare, a serbatoio pieno, l'aumento di volume del carburante causato dalle alte temperature ed evitare spillamenti o rotture.Ciao, ma come funziona?
Ho una Fabia III, la mia prima vettura VAG...
...sarei curioso di provare questo trucco!
Marco ma chi te l'ha raccontata la storia del palloncino?.
Siccome abito in Valtellina, zona bassa valle, quindi pianura, ho paura che il motore della Skoda Fabia Twin Color, l'auto che vorrei acquistare, 1.0 75cv in montagna, tre adulti e un bimbo (non pachidermi, ma nemmeno acciughine) con il clima acceso faccia fatica già in seconda e mi costringa ad andare in prima.
cuorern - 39 minuti fa
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 ore fa