mexico6 ha scritto:
Ancora io.
Mi dite l'utilità del computer di bordo?
Sulla Fabia base non c'è mentre sulla style, che ovviamente costa di più, si.
Che faccio???
Grazie
Ciao mexico6 e, innanzi tutto, benvenuto sul forum
Posseggo la Fabia Style col TSI 86 cv. Macchina stupenda, e considera che io la Skoda non l'avevo mai nemmeno guardata; ci sono tutti gli accessori
che in genere le altre case ti fanno inserire come optional, a volte in pacchetti che comprendono cose a cui magari non si è interessati.
Qui ci sono ESP disinseribile, radio con MP3, computer di bordo, climatizzatore semiautomatico, ruota di scorta di dimensioni normali,
volante regolabile in tutti i modi, specchietti elettrici e riscaldabili, alzacristalli elettrici anteriori con pulsante illuminato, fendinebbia, quattro maniglie passeggero, due plafoniere (una anteriore dotata anche di luci spot e una centrale), portaoggetti di tutti i tipi compreso due cassetti sotto i sedili anteriori e doppio cassettino sul cruscotto lato passeggero, presa aux e accendisigari con presa di corrente 12v; addirittura è presente una linguetta di plastica sull'interno parabrezza per infilarci i tagliandini del parcheggio, dimmi tu dove trovi una segmento B che non supera i 12mila euro così dotata.
Finiture più che buone, sensazione di stare a bordo di una berlina di classe superiore, abitacolo ben insonorizzato; ma la cosa che davvero mi sorprende è lo spazio a bordo, ce n'è un sacco e l'abitabilità posteriore è ottima; bagagliaio tra i più grandi per una berlina segmento B.
Frenata buona/ottima (ho fatto 3000km e i freni migliorano di giorno in giorno) tenuta di strada sicurissima, sospensioni tarate piuttosto rigide ma confortevoli, sterzo piacevolmente morbido e preciso.
Non bastasse tutto questo, c'è il motore TSI: devi provarlo, poi capirai...

Consumo: guido sempre nel misto, faccio parecchia città + tangenziale poco trafficata e qualche extraurbano, la media fissa è 5,8 litri/100km, un bel 17 chilometri con un litro, tenendo presente che la Fabia è piuttosto massiccia e decisamente pesante non c'è male.
Discorso computer di bordo: io lo trovo utile, fornisce il consumo istantaneo che tengo sempre visualizzato, mi aiuta a "dosare" l'acceleratore, la stima dei chilometri da percorrere con il carburante rimasto, la temperatura esterna (ripetuta anche sul display della radio) due memorie parziali, tempo trascorso alla guida.....mah, per me è utile e poi è di serie sulla Style; quello opzionale e a pagamento di sovrapprezzo è il Maxidot, sicuramente la grafica è più accattivante ma non mi son pentito di essermi tenuto quello "base".
Parere mio: io sotto i 15mila chilometri all'anno il GPL manco lo prenderei in considerazione, alla fine i soldi risparmiati al distributore li spendi con il sovrapprezzo di manutenzione; e poi sia con il tre cilindri che con il TSI si possono fare buone percorrenze mantenendo il piede destro leggero.
E non ci sono nemmeno più gli incentivi, che almeno consentivano di assorbire il costo iniziale dell'impianto: no, io non lo metterei mai il GPL
sulla Fabia, a meno di percorrere almeno 20.000 km all'anno e di acquistare il modello station wagon.
In questo thread ho letto del 1.4, ma io sul configuratore non lo vedo a listino, forse si riferisce ad una motorizzazione non più commercializzata?
Concludendo: io la Fabia la consiglio vivamente, sia col tre cilindri che soprattutto con il TSI (86 cavalli già bastano e avanzano, e i costi di bollo e assicurazione non lievitano troppo) ma raccomando assolutamente di provarla prima di pensare all'acquisto, anche più di una volta: è fondamentale per capire se scatta il "feeling" oppure se qualcosa nella vettura proprio non si accorda con i gusti personali.
Ciao e buona valutazione
