<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Skoda nuova serie 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Skoda nuova serie 2010

allertato da Giorgio e rientrato ora dalle vacanze, ti dico la mia...Noi abbiamo il 1.2 70 CV in versione wagon style, non GPL. Per me puoi usarla ovunque, io mi sono fatto anche 1200 km di autostrada di fila..certo, non e' una scheggia, ma i 130 li tiene tranquillamente.
Per i consumi, non so che guida abbiamo i miei colleghi skodisti, ma io non ho mai fatto meglio di 14 km/l...il consumo medio cittadino e' sui 13, sia che guidi io che mia moglie; in autostrada, siamo tra 11 e 12

Ciao ;)
 
mexico6 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Ho la 1.2 70cv a benzina ed in meno di due anni ho fatto 30'000km (consumo medio sinora 5.9 l/100km).

Per le mie necessità in cv sono più che sufficienti, anche perché la coppia è cmq buona.
Non saprei dirti gli effetti del passaggio a GPL.
Se fai molta autostrada è meglio il 1.4.

Ma poi Lainz77 dice che con la 1,2 TSI fa poco meno di 20Km con un litro.

Insomma dov'è la convenienza del TSI?

Mi sembra di capire che in media sono sempre "circa" 20km a litro.
Sbaglio??

Grazie per le risposte

I 20km/l :?: Solo raramente e da cdb su percorso statale/tangenziali con un po' di traffico percui la media è attorno ai 70 km/h.
Il fatto di percorrere provinciali e tangenziali attorno a Milano mi permettono di avere queste medie.
Devo ammettere che ho un piede piuttosto leggero e con le mie auto ho sempre replicato i consumi dichiarati.

La differenza fra 1.2 70cv ed il 1.2 TSI è nel costo iniziale superiore, in una maggior "scioltezza" di guida (+ coppia in basso e + cavalli) e in consumi comunque più bassi.
A vantaggio del tre cilindri c'è anche una semplicità maggiore complessiva.

In ogni caso credo che l'investimento iniziale sia un fattore determinante nella scelta.
Comunque dovessi scegliere oggi un pensierino o due, ma anche tre :D al TSI li farei .
 
mexico6 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Ho la 1.2 70cv a benzina ed in meno di due anni ho fatto 30'000km (consumo medio sinora 5.9 l/100km).

Per le mie necessità in cv sono più che sufficienti, anche perché la coppia è cmq buona.
Non saprei dirti gli effetti del passaggio a GPL.
Se fai molta autostrada è meglio il 1.4.

Ma poi Lainz77 dice che con la 1,2 TSI fa poco meno di 20Km con un litro.

Insomma dov'è la convenienza del TSI?

Mi sembra di capire che in media sono sempre "circa" 20km a litro.
Sbaglio??

Grazie per le risposte

Posso dirti che i 20 km/l per un benzina sono davvero ottimi.
Con l'uso cittadino mai arriveresti a quel consumo, ne col tsi ne con l'aspirato normale.
In statale penso di si.
Differenza tra i tsi ed i normali ?
Esaminiamo :

1.2 aspirato 60 cv : Potenza max/regime 44 kW (60 CV) a 5200 giri/min
Coppia max 108 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 5 rapporti
Velocità max 155 km/h
Accelerazione 0-100km/h 16,5 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 7,5
extraurbano 4,7
misto 5,7

1.2 aspirato 70 cv : Potenza max/regime 51 kW (69 CV) a 5400 giri/min
Coppia max 112 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 5 rapporti
Velocità max 163 km/h
Accelerazione 0-100km/h 14,9 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 7,3
extraurbano 4,5
misto 5,5

1.4 aspirato 86 cv gpl : Potenza max/regime 63 kW (86 CV) a 5000 giri/min
Coppia max 132 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 5 rapporti
Velocità max 175 km/h
Accelerazione 0-100km/h 12,2 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 8,0
extraurbano 4,7
misto 5,9

1.2 TSI 86 cv : Potenza max/regime 63 kW (86 CV) a 4800 giri/min
Coppia max 160 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 5 rapporti
Velocità max 177 km/h
Accelerazione 0-100km/h 11,7 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 6,6
extraurbano 4,4
misto 5,2


Noterai che il TSI e' migliore in tutto, tranne che nel prezzo ovviamente.
Il piacere di guida tra un aspirato piccolo ed un turbo e' innegabile oltre che, a mio giudizion, piu' sicuro in certe situazioni.
Ti consiglierei di basarti sui dati della Casa in quanto i consumi registrati dagli utenti sono fortemente influenzati dal tipo di percorso e di guida.
Non che corrispondano al vero quelli pubblicati ma in proporzione hai il confronto tra i quattro propulsori.
Poi se ti serve solo un mezzo che ti porti da A a B e non hai velleita' sportive, fai poca strada di montagna e ritieni di ammortizzare il costo dell'impianto gpl tenendo l'auto per molto tempo, allora va bene anche il 1.2 a gpl.
 
mexico6 ha scritto:
Ciao a tutti

Sono nuovo di questo Forum e ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno.
Possedevo una vecchissima Citroen AX (del 1989) che tra alcuni giorni sarà demolita.
Devo quindi acquistare un auto e con il dubbio che un usato mi lasci presto a piedi avevo pensato di acquistare una Skoda Fabia GPL nuova, ovviamente modello 2010 che devo dire non è così malvagio (mi riefrisco al disegno).
Qualcuno di voi la possiede?
Pregi e difetti?
Io sarei orientato per una 1,2 secondo voi meglio 60CV o 70CV considerando che è GPL?

Grazie a tutti

..conosco una persona che la possiede e per i primi km e' contento!
..mi orienterei sulla versione Style con rapporto prezzo/accessori molto favorevole! :D
Ciao!
Mi raccomando.....SKODA=SIMPLY CLEVER!!
 
pcassone ha scritto:
allertato da Giorgio e rientrato ora dalle vacanze, ti dico la mia...Noi abbiamo il 1.2 70 CV in versione wagon style, non GPL. Per me puoi usarla ovunque, io mi sono fatto anche 1200 km di autostrada di fila..certo, non e' una scheggia, ma i 130 li tiene tranquillamente.
Per i consumi, non so che guida abbiamo i miei colleghi skodisti, ma io non ho mai fatto meglio di 14 km/l...il consumo medio cittadino e' sui 13, sia che guidi io che mia moglie; in autostrada, siamo tra 11 e 12
Ciao ;)

E pensare che con l'Octavia 2.0 turbo benzina da 200 cv ai 130 km/h fissi consumo cosi' anche io.
Cio' evidenzia che la tecnologia dell'iniezione diretta a benzina e l'adozione di una turbina agevolano i consumi.

ps : grazie Paolo ;)
 
gbortolo ha scritto:
Ho la 1.2 70cv a benzina ed in meno di due anni ho fatto 30'000km (consumo medio sinora 5.9 l/100km).

Per le mie necessità in cv sono più che sufficienti, anche perché la coppia è cmq buona.
Non saprei dirti gli effetti del passaggio a GPL.
Se fai molta autostrada è meglio il 1.4.

Ciao gbortolo grazie per le info, tu hai la versione Fabia o Style?
Se puoi dimmi altro, pregi, difetti....
Grazie.

Per miranda453 grazie per i dettagli dei vari modelli. E' possibile contattare il tuo amico che ha acquistato la 1,2 70 CV a GPL per sapere come si trova?
Grazie

Per GIOGOTTI1967 il tuo amico che la possiede può dirmi qualcosa a riguardo?

Grazie a tutti, mi state aiutando molto
 
mexico6 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Ho la 1.2 70cv a benzina ed in meno di due anni ho fatto 30'000km (consumo medio sinora 5.9 l/100km).

Per le mie necessità in cv sono più che sufficienti, anche perché la coppia è cmq buona.
Non saprei dirti gli effetti del passaggio a GPL.
Se fai molta autostrada è meglio il 1.4.

Ciao gbortolo grazie per le info, tu hai la versione Fabia o Style?
Se puoi dimmi altro, pregi, difetti....
Grazie.

Per miranda453 grazie per i dettagli dei vari modelli. E' possibile contattare il tuo amico che ha acquistato la 1,2 70 CV a GPL per sapere come si trova?
Grazie


Per GIOGOTTI1967 il tuo amico che la possiede può dirmi qualcosa a riguardo?

Grazie a tutti, mi state aiutando molto

L'amico di cui scrivi e' Pcassone il quale ha risposto sopra, non ha la versione a gpl ma puoi farti l'idea comunque.
Gli altri due che conosco sono colleghi ma non ho contatti da tempo.
Una volta lessi che la cosa giusta sta nel mezzo.
1.2 gpl VS 1.2 tsi = 1.4 gpl ;)
 
Ciao a tutti.

Leggendo i vostri consigli, oggi 3 gennaio sono orientato per una Fabia 1,2 70CV GPL malgrado un amico voglia dirottarmi per una Hyundai i20 parlandomi dei bassi consumi (http://www.hyundai-motor.it/static/i20_focus).
Adesso mi sto cimentando nel colore, spero di concludere tutto questa settimana che verrà.

Grazie ancora e chi può mi dia ancora altri consigli.
 
Ancora io.

Mi dite l'utilità del computer di bordo?
Sulla Fabia base non c'è mentre sulla style, che ovviamente costa di più, si.
Che faccio???

Grazie
 
mexico6 ha scritto:
Ancora io.
Mi dite l'utilità del computer di bordo?
Sulla Fabia base non c'è mentre sulla style, che ovviamente costa di più, si.
Che faccio???
Grazie

Ciao mexico6 e, innanzi tutto, benvenuto sul forum :)

Posseggo la Fabia Style col TSI 86 cv. Macchina stupenda, e considera che io la Skoda non l'avevo mai nemmeno guardata; ci sono tutti gli accessori
che in genere le altre case ti fanno inserire come optional, a volte in pacchetti che comprendono cose a cui magari non si è interessati.
Qui ci sono ESP disinseribile, radio con MP3, computer di bordo, climatizzatore semiautomatico, ruota di scorta di dimensioni normali,
volante regolabile in tutti i modi, specchietti elettrici e riscaldabili, alzacristalli elettrici anteriori con pulsante illuminato, fendinebbia, quattro maniglie passeggero, due plafoniere (una anteriore dotata anche di luci spot e una centrale), portaoggetti di tutti i tipi compreso due cassetti sotto i sedili anteriori e doppio cassettino sul cruscotto lato passeggero, presa aux e accendisigari con presa di corrente 12v; addirittura è presente una linguetta di plastica sull'interno parabrezza per infilarci i tagliandini del parcheggio, dimmi tu dove trovi una segmento B che non supera i 12mila euro così dotata. :D :D

Finiture più che buone, sensazione di stare a bordo di una berlina di classe superiore, abitacolo ben insonorizzato; ma la cosa che davvero mi sorprende è lo spazio a bordo, ce n'è un sacco e l'abitabilità posteriore è ottima; bagagliaio tra i più grandi per una berlina segmento B.

Frenata buona/ottima (ho fatto 3000km e i freni migliorano di giorno in giorno) tenuta di strada sicurissima, sospensioni tarate piuttosto rigide ma confortevoli, sterzo piacevolmente morbido e preciso.

Non bastasse tutto questo, c'è il motore TSI: devi provarlo, poi capirai... :D
Consumo: guido sempre nel misto, faccio parecchia città + tangenziale poco trafficata e qualche extraurbano, la media fissa è 5,8 litri/100km, un bel 17 chilometri con un litro, tenendo presente che la Fabia è piuttosto massiccia e decisamente pesante non c'è male.

Discorso computer di bordo: io lo trovo utile, fornisce il consumo istantaneo che tengo sempre visualizzato, mi aiuta a "dosare" l'acceleratore, la stima dei chilometri da percorrere con il carburante rimasto, la temperatura esterna (ripetuta anche sul display della radio) due memorie parziali, tempo trascorso alla guida.....mah, per me è utile e poi è di serie sulla Style; quello opzionale e a pagamento di sovrapprezzo è il Maxidot, sicuramente la grafica è più accattivante ma non mi son pentito di essermi tenuto quello "base".

Parere mio: io sotto i 15mila chilometri all'anno il GPL manco lo prenderei in considerazione, alla fine i soldi risparmiati al distributore li spendi con il sovrapprezzo di manutenzione; e poi sia con il tre cilindri che con il TSI si possono fare buone percorrenze mantenendo il piede destro leggero.
E non ci sono nemmeno più gli incentivi, che almeno consentivano di assorbire il costo iniziale dell'impianto: no, io non lo metterei mai il GPL
sulla Fabia, a meno di percorrere almeno 20.000 km all'anno e di acquistare il modello station wagon.

In questo thread ho letto del 1.4, ma io sul configuratore non lo vedo a listino, forse si riferisce ad una motorizzazione non più commercializzata?

Concludendo: io la Fabia la consiglio vivamente, sia col tre cilindri che soprattutto con il TSI (86 cavalli già bastano e avanzano, e i costi di bollo e assicurazione non lievitano troppo) ma raccomando assolutamente di provarla prima di pensare all'acquisto, anche più di una volta: è fondamentale per capire se scatta il "feeling" oppure se qualcosa nella vettura proprio non si accorda con i gusti personali.

Ciao e buona valutazione :)
 
mexico6 ha scritto:
Ovviamente accetto anche suggerimenti per il colore.

Grazie

Guarda, per quanto riguarda il colore purtroppo la gamma non è esaltante: c'è scelta ma diversi colori hanno una tonalità con una resa piuttosto povera.
Soggettivamente, sulla carta mi piaceva l'azzurro acqua, visto dal vivo perde moltissimo, sembra quasi un grigio metallizzato qualsiasi; il nero è molto bello poichè è perlato ma solo da nuovissima, con qualche mese sulle spalle tende a spegnersi e a far sembrare l'auto più vecchia del dovuto.
Tieni inoltre presente che la Fabia ha i montanti anteriori e laterali larghi e colorati di nero, le tinte più scure tendono a "legare" rendendo meno contrastata e più spenta la resa della vernice, quindi il nero e i grigi scuri la mortificano un po' (a mio modesto giudizio).
Bianca invece sta bene proprio per quel contrasto con il nero dei montanti, inoltre si risparmia un bel 400 euro di metallizzato (anche se poi si sporcherà inevitabilmente prima); i pastelli rosso e blu non sono male ma mi sembra che questi colori (rosso soprattutto) perdano presto la tonalità brillante.
A me convincono beige cappuccino (la mia :D ), argento brillante e rosso brunello, trovo siano i più azzeccati per questa berlina.
 
Il beige cappuccino tiene bene lo sporco, la mia Octy è di quel colore.
Altro bel colore è blu con il tetto bianco. Guarda, questa è della moglie di Domingo19
http://fotoalbum.virgilio.it/octy/vulcantour/dscf0204.html
 
mexico6 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Ho la 1.2 70cv a benzina ed in meno di due anni ho fatto 30'000km (consumo medio sinora 5.9 l/100km).

Per le mie necessità in cv sono più che sufficienti, anche perché la coppia è cmq buona.
Non saprei dirti gli effetti del passaggio a GPL.
Se fai molta autostrada è meglio il 1.4.

Ciao gbortolo grazie per le info, tu hai la versione Fabia o Style?
Se puoi dimmi altro, pregi, difetti....
Grazie.

Per miranda453 grazie per i dettagli dei vari modelli. E' possibile contattare il tuo amico che ha acquistato la 1,2 70 CV a GPL per sapere come si trova?
Grazie

Per GIOGOTTI1967 il tuo amico che la possiede può dirmi qualcosa a riguardo?

Grazie a tutti, mi state aiutando molto

Io ho la versione Style ('09).
La versione attuale è molto più equipaggiata e rispetto all'attuale ho integrato solamente gli airbag testa (però ho dovuto aspettare un po').
Proprio oggi è al service per il 2° tagliando (30'000) e sinora non ho avuto problemi seri; qualche dettaglio (cappeliera) è un po' scarso ma nel complesso è un'auto veramente comoda dentro e poco ingombrante fuori. Anche dopo molte ore al volante non scendi distrutto.
E' anche complessivamente sicura pur con un prezzo ragionevole (all'epoca era impossibile avere 8 airbag + ESP con poco più di 12'000 ?).
Consiglio sicuramente gli specchietti elettrici e riscaldabili perché sono meno delicati di quelli manuali (garantisco xché è l'unico intervento in garanzia sinora) e comodi se brina.

Come ti hanno consigliato gli altri provala.
 
non se c'e' ancora, a me piaceva molto quell'arancio metallizzato, solo che non l'ho presa perche' si potevano avere solo gli interni neri e a me il nero intristisce; l'abbiamo presa grigio titanio che in realta' e' un bellissimo azzurro, con gli interni grigio chiaro.
 
Back
Alto