<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Montecarlo, Polo o ibiza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Montecarlo, Polo o ibiza

E poi scusa, va bene che si tratta della moglie mobile, ma il 1.3 aspirato della Yaris è impietoso da paragonare con il 1.2 TSI (sia da 86 cv che da 105 cv). Consumi identici ai motori VAG con prestazioni pessime, 99 cv nemmeno col binocolo li vedi, figurarsi che tu possa sentirli.

Prova i motori e vedrai che della Yaris super accessoriata (seppur migliore nei crash test) te ne scordi in un baleno!

Per non parlare della qualità degli interni e della carrozzeria... altro mondo.

Della nuova Yaris ho provato il 1.3 e anche la ibrida. Quest'ultima decisamente meglio (anche d'estetica) ma proprio non ci siamo...

Ah non dimenticarti di chiedere al venditore i 4 anni di garanzia! E che ti tratti BENE!!!
 
dai diagrammi di rendimento sembrerebbe che il 105 mantenga la coppia massima fino a 4000 giri. A 5000 giri, nel picco di potenza espressa in cavalli la coppia cala di 30nm mentre l'intersezione max cavalli/coppia sia intorno a 3200 giri (come l'86) (e la differenza effettiva tra i due a 3200 giri è di 7cv)
86 con un range di coppia massima da 1500 a 3500giri vs 105 da 1500 a 4100giri.
il che mi fa pensare che si, il 105 ha un range più lungo e sia più sportivo, ma che guardando a consumi, range di rendimento, disponibilità di coppia già dal basso, per un uso tranquillo e parsimonioso, l'86 dovrebbe bastare.
sbaglio?
 
il_chicco_show ha scritto:
gringoxx ha scritto:
visti i 350? di differenza ci ho pensato eccome al 105cv!!
Ma dopotutto 160Nm non sono già sufficienti?
dai non mettermi dubbi :D
siccome il motore tira in basso e muore in alto (160Nm/1500 giri e 175/1550 giri), il puro dato di 105cv penso abbia una valenza relativa visto il valore espresso ad improponibili 5000 giri. Sono quei 15Nm in più in caso da guardare..

per assurdo si potrebbe valutare anche il 1.6 tdi 75; costa +1500 vs il tsi 86cv.
costa meno di bollo, meno di assicurazione, fa reali 20-21km/litro vs 15-16 km/litro, fa tagliandi ogni 30.000/2anni km vs 15.000/1 anno dei tsi. nel giro di qualche anno la differenza di costo è presto ammortizzata, ma nel mio caso visto i brevi tragitti un diesel che non va in temperatura non avrebbe molto senso oltre ai soliti dilemmi sul filtro e noie varie comunque possibili anche sui turbo benzina.

Ma scusa eh... te li faccio venire i dubbi, eccome che te li faccio venire!

Fidati io quel motore sulla Monte-Carlo di mio fratello l'ho guidato più volte e col piffero che muore in alto, non è un diesel...

105 cv

Potenza max. (kW/CV a giri/min) - 77/105 a 5.000
Coppia max. (Nm a giri/min) - 175 Nm / 1500 - 4100 1/min
Velocità massima - 191 km/h
Accelerazione 0-100 km/h - 10,1 s

86 cv

Potenza max. (kW/CV a giri/min) - 63/86 a 4.800
Coppia max. (Nm a giri/min) - 160 Nm / 1500 - 3500 1/min
Velocità massima - 177 km/h
Accelerazione 0-100 km/h - 11,7 s

La taratura come vedi è ben diversa... come ti dicevo ho guidato diverse volte il 105 cv e tira bene fino alla zona rossa, sti TSI spingono come i turbo ma sono progressivi come gli aspirati...

MERAVIGLIOSI.

Andiamo 350 euro di diferenza all'acquisto e 36 euro l'anno di bollo!!! Ma ancora ci pensi? Tanto la ordinate, no? Ricordati i 4 altoparlanti posteriori, che metterli dopo è una follia di spesa.

azz...i pronta consegna non li hanno...
 
gringoxx ha scritto:
dai diagrammi di rendimento sembrerebbe che il 105 mantenga la coppia massima fino a 4000 giri. A 5000 giri, nel picco di potenza espressa in cavalli la coppia cala di 30nm mentre l'intersezione max cavalli/coppia sia intorno a 3200 giri (come l'86) (e la differenza effettiva tra i due a 3200 giri è di 7cv)
86 con un range di coppia massima da 1500 a 3500giri vs 105 da 1500 a 4100giri.
il che mi fa pensare che si, il 105 ha un range più lungo e sia più sportivo, ma che guardando a consumi, range di rendimento, disponibilità di coppia già dal basso, per un uso tranquillo e parsimonioso, l'86 dovrebbe bastare.
sbaglio?

Ma per un uso parsimonioso ogni motore da il meglio di sè (se giustamente guidato).

Avrai già visto che l'efficienza dei TSI è anche migliore a quella dei 1.2 70 cv...

Se tiri il 105 cv consuma di più, è matematico. Ma non per forza devi tirarlo. La riserva di potenza fa la differenza... se la differenza di prezzo superasse i 500 euro (il classico milioncino) avresti anche una ragione in più, ma 350 euro...

Giogotti ci insegna che con il 2.0 TDI 170 cv CR DSG puoi veramente consumare poco. Pensa che con il mio 2.0 TSI 200 cv DSG e l'auto guidata in D con andature lente (ma non da lumaca) puoi avere i 16km/l in extra urbano, i 13km/l in autostrada e stare sugli 11 km/l nel misto (con tratti cittadini puri). Col catso che la faccio andare così lenta la mia RS, resto nei limiti ma il motore con l'olio caldo deve CANTARE e allora non vedo mai il computer di bordo segnare più di 8-9 km/l. E se Giogotti tira la sua RS diesel col piffero che segna i 20km/l... (ma almeno si diverte un po'!)
 
ciao, alla fine la decisione è stata presa; firmato per una fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv.
bianca con tetto nero, pacchetto safety line, alzacristalli elettrici posteriori, 4 anni di garanzia/60.000 km; pronta consegna in arrivo a giorni.

L'opzione 105cv mi ha tentato, dopotutto all'acquisto ballavano solo 350?; non ho potuto provarlo, dopotutto sia l'86 che il 105 non sono così ampiamente diffusi da poterli testare.

Tra il 105 e l'86cv - dati sulla carta:
Sono si 19cv in più ma con questa fabia, per i ns. utilizzi non si hanno velleità sportive.
Dopotutto, analizzando il grafico coppia/potenza allegato in .pdf, (a fondo pagina) mi pare di capire che un distacco "vero" e percepibile tra le due declinazioni di potenza si abbia dai 3.100/3.200 giri.
Sotto tale soglia i due propulsori si assomigliano molto e data la godibilità e risposta del tsi fin dal basso mi parrebbe "inutile" per l'uso tranquillo a cui verrà sottoposto "tirarlo" oltre 3.500 giri (laddove sull'86 la coppia va a calare)
A 3100 giri tral'86 ed il 105cv c'è una differenza effettiva di 6cv che va a scemare fin quasi ad annullarsi man mano che i giri motore diminuiscono.
Oltre i 3.200 giri e gradatamente fino a 3.500 giri, come dicevo l'incremento di cavalli del 105 distacca l'86 ma è anche vero che da tale soglia il valore di coppia cala drasticamente.
In un range di utilizzo tranquillo fino a 3.200 giri, mi pare di capire che le due declinazioni di potenza non abbiano resa molto differenti.
Il 105 potrebbe essere molto più interessante se come su polo (mercati esteri) fosse stato abbinato al 6 marce.

questi spagnoli hanno fatto una comparativa con altri due motori.
http://www.autopista.es/pruebas/todas-las-pruebas/articulo/fiat-500-micra-skoda-fabia-75158.htm
l'86cv tsi al banco ha dato un risultato di 110cv?! coppia max 196Nm/1890?!
nella stessa prova, la 500 col twinair da 85cv al banco ne sono usciti quasi 87.
micra sulla carta 98cv, al banco 108cv.

possibile tali dati per il tsi?!

capitolo consumi.

tsi 105cv: media di 15,15 km/litro
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=105&power_e=105&exactmodel=tsi&powerunit=2

tsi 86cv: media di 16,13 km/litro.
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=86&power_e=86&exactmodel=tsi&powerunit=2

fare 1 km in più con lo stesso litro di benzina non mi disgusta!

differenza bollo 36?/annuo; assicurativa ,molte compagnie, oltre i 70kw (il 105cv rientra) applicano maggiorazioni che incidono parecchio sul premio annuo.

La scelta tra fabia e yaris è stata combattuta fino alla fine.
Il prezzo finale di fabia alla fine si è portato alla pari di quello di yaris.
Altro fattore importante, su yaris i tagliandi vanno effettuati ogni 15.000km/1 anno.
Per la fabia tsi, con l'anno di produzione 2013, intervalli manutenzione QI6 e tagliandi ogni 30.000km/2 anni.
Precedentemente la fabia sui tsi (intervalli QG0 - QG2) eseguiva tagliandi ogni 15.000km/1anno.

Attached files curve coppia potenza.pdf (245.1 KB)&nbsp;
 
gringoxx ha scritto:
ciao, alla fine la decisione è stata presa; firmato per una fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv.
bianca con tetto nero, pacchetto safety line, alzacristalli elettrici posteriori, 4 anni di garanzia/60.000 km; pronta consegna in arrivo a giorni...
Ma allora dopo essere stato skodato adottivo, ora lo sei a tutti gli effetti! :D :D
L'ho vista l'altro giorno dal Conce, stesso colore, e devo dire che fa la sua porca figura... :thumbup: :thumbup:
Benvenuto (si fa per dire, non perchè tu non lo sia, ma perchè eri già qua... :XD: :XD: :XD: ) ed auguroni! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
sandro63s ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ciao, alla fine la decisione è stata presa; firmato per una fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv.
bianca con tetto nero, pacchetto safety line, alzacristalli elettrici posteriori, 4 anni di garanzia/60.000 km; pronta consegna in arrivo a giorni...
Ma allora dopo essere stato skodato adottivo, ora lo sei a tutti gli effetti! :D :D
L'ho vista l'altro giorno dal Conce, stesso colore, e devo dire che fa la sua porca figura... :thumbup: :thumbup:
Benvenuto (si fa per dire, non perchè tu non lo sia, ma perchè eri già qua... :XD: :XD: :XD: ) ed auguroni! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Grazie Sandro! :D
E' si, ora ho pure io il passaporto skodista valido a tutti gli effetti! :D
 
Complimenti per la scelta, bianca col tetto nero fa la sua porca figura!
Anche il motore da 86cv dovrebbe darti delle belle soddisfazioni.
 
gringoxx ha scritto:
ciao, alla fine la decisione è stata presa; firmato per una fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv.
bianca con tetto nero, pacchetto safety line, alzacristalli elettrici posteriori, 4 anni di garanzia/60.000 km; pronta consegna in arrivo a giorni.

L'opzione 105cv mi ha tentato, dopotutto all'acquisto ballavano solo 350?; non ho potuto provarlo, dopotutto sia l'86 che il 105 non sono così ampiamente diffusi da poterli testare.

Tra il 105 e l'86cv - dati sulla carta:
Sono si 19cv in più ma con questa fabia, per i ns. utilizzi non si hanno velleità sportive.
Dopotutto, analizzando il grafico coppia/potenza allegato in .pdf, (a fondo pagina) mi pare di capire che un distacco "vero" e percepibile tra le due declinazioni di potenza si abbia dai 3.100/3.200 giri.
Sotto tale soglia i due propulsori si assomigliano molto e data la godibilità e risposta del tsi fin dal basso mi parrebbe "inutile" per l'uso tranquillo a cui verrà sottoposto "tirarlo" oltre 3.500 giri (laddove sull'86 la coppia va a calare)
A 3100 giri tral'86 ed il 105cv c'è una differenza effettiva di 6cv che va a scemare fin quasi ad annullarsi man mano che i giri motore diminuiscono.
Oltre i 3.200 giri e gradatamente fino a 3.500 giri, come dicevo l'incremento di cavalli del 105 distacca l'86 ma è anche vero che da tale soglia il valore di coppia cala drasticamente.
In un range di utilizzo tranquillo fino a 3.200 giri, mi pare di capire che le due declinazioni di potenza non abbiano resa molto differenti.
Il 105 potrebbe essere molto più interessante se come su polo (mercati esteri) fosse stato abbinato al 6 marce.

questi spagnoli hanno fatto una comparativa con altri due motori.
http://www.autopista.es/pruebas/todas-las-pruebas/articulo/fiat-500-micra-skoda-fabia-75158.htm
l'86cv tsi al banco ha dato un risultato di 110cv?! coppia max 196Nm/1890?!
nella stessa prova, la 500 col twinair da 85cv al banco ne sono usciti quasi 87.
micra sulla carta 98cv, al banco 108cv.

possibile tali dati per il tsi?!

capitolo consumi.

tsi 105cv: media di 15,15 km/litro
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=105&power_e=105&exactmodel=tsi&powerunit=2

tsi 86cv: media di 16,13 km/litro.
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=86&power_e=86&exactmodel=tsi&powerunit=2

fare 1 km in più con lo stesso litro di benzina non mi disgusta!

differenza bollo 36?/annuo; assicurativa ,molte compagnie, oltre i 70kw (il 105cv rientra) applicano maggiorazioni che incidono parecchio sul premio annuo.

La scelta tra fabia e yaris è stata combattuta fino alla fine.
Il prezzo finale di fabia alla fine si è portato alla pari di quello di yaris.
Altro fattore importante, su yaris i tagliandi vanno effettuati ogni 15.000km/1 anno.
Per la fabia tsi, con l'anno di produzione 2013, intervalli manutenzione QI6 e tagliandi ogni 30.000km/2 anni.
Precedentemente la fabia sui tsi (intervalli QG0 - QG2) eseguiva tagliandi ogni 15.000km/1anno.

Ebbravo il nostro Gringo :thumbup:
 
Back
Alto