<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Montecarlo, Polo o ibiza | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Montecarlo, Polo o ibiza

ellebubi ha scritto:
@gringoxx
Ora come ora propenderei più per la Yaris che per la Fabia. Le ho viste tutte e due e non c'è dubbio che la Yaris è molto più fresca di progetto, basti vedere la completa dotazione di airbag che comprende anche le ginocchia. Affidabilità generalmente fuori discussione.
Il motore 1.3, anche se aspirato, mi sembra adatto alla macchina, la coppia non è male anche se un pò in alto.

I vantaggi della Fabia sono indubbiamente nel maggior spazio per passeggeri e bagaglio, nel gradimento per il TSI e la sua coppia e nella simpatia per marchio e prodotto. Anche la disponibilità di assistenza vicino a casa può fare la differenza.

Le hai guidate? Una breve guida potrebbe chiarirti le idee.

sabato, domani, provo entrambe.
hai centrato in pieno i miei dubbi: da una parte una yaris più moderna, tecnologica e sicura (e costa qualcosa meno); dall'altra una fabia più performante, con carattere, spaziosa (famiglia formata da poco - spero che a breve possa arrivare un seggiolino/passeggino da caricare), meglio rifinita e piacevole di interni.
L'utilizzo sarebbe di 9000 km/annui in città e statale pianeggiante di fondovalle alpino, ma vivendoci in mezzo, ovviamente anche salite in montagna.
garanzia 3 anni toyota, 4 anni skoda; vicinanza a service per entrambe.
Costi dei tagliandi fissi e verificabili sul sito toyota (penso più bassi che su skoda)

a proposito, per i tsi di fabia, tagliandi a 15.000km/1anno o 30.000/2 anni?

il cuore direbbe di restare in vag...la ragione forse direbbe toy...
 
gringoxx ha scritto:
ellebubi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...

L'86cv ti basterà sicuramente...quanto a me, al momento dell'acquisto, ho valutato che la macchina era più pesante della Fabia, che la differenza a parità di allestimento non era così tanta e che i consumi non erano così differenti. Quindi, per un 500 euro in più e qualche decina di euro di bollo in più, ho preferito il 105. E non ne sono per niente pentito :D

Sui motori giapponesi di piccola cilindrata e buona potenza, di cui possiamo prendere per esempio i VVT di Honda, Toyota e Suzuki, ti posso dire che sono divertenti. In famiglia abbiamo appena ordinato una Agila con il Suzuki 1.2 da 94cv a 6000 giri, quando l'ho provata, anche andando piano, mi ha fatto una ottima impressione.
Il problema è che sono frullini con la coppia in alto (la Suzuki a 4800), a cui piace girare (tutti 16V), e quando li fai girare....vanno e bevono un pò di più. Certo su macchine più leggere si nota di meno, ma su una segmento B dotata e spaziosa, non credo facciano meglio di un TSI in fatto di consumi. Poi tieni conto che più il motore gira e più è rumoroso. Con il TSI faccio viaggi a velocità crociera intorno ai 2000 giri o poco più. Il TSI tira bene già da 1500-1600, quando entra il turbo e normalmente non c'è motivo di farlo girare più di tanto, il comfort di viaggio ne guadagna. Non è certo un motore sportivo, ma non è questo che gli si chiede su una auto per uso familiare.

Differenze di affidabilità? Se valutiamo per marca, i giapponesi hanno statisticamente qualcosa di più, anche se si dice che le giapponesi fatte in Europa non sono all'altezza di quelle fatte in Giappone.
Poi, a livello di complicazione tecnica, non so se un 1.2 16 valvole con variazione continua delle valvole VVT sia poi più semplice di un TSI 8 valvole con iniezione diretta e turbo. Sono ambedue tecnologie in giro da anni e ben collaudate.

Il mio dubbio si acutizza... vistosa auto con motore performante o auto tranquilla e superaccessoriata ?!
ieri siamo stati a vedere la yaris 1.3 99cv.
Allestimento lounge +, quindi super accessoriata, + di montecarlo (con pacchetto safety line e alzac posteriori): 7airbag ed un confronto di crash test molto differente
http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx
http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx
, retrocamera posteriore, sistema touch, comandi volante, bluetooth, usb, gommatura da 175 vs 205 quindi un certo risparmio di carburante ed al cambio gomme.
Penso montino il 175 per l'interasse maggiore tra le ruote (+5 cm. rispetto a fabia, quindi più stabilità) e fabia per avere buoni risultati deve aumentare la gommatura.

plus della montecarlo: sportiva, con carattere, non passa inosservata, materiali morbidi e piacevoli al tatto, spessore delle lamiere più consistente, guarnizioni alle portiere migliori, bagagliaio più ampio (ruota di scorta vs. kit ma metterebbero un ruotino); abitabilità longitudinale migliore (dopotutto è 12cm. più lunga), più spazio tra testa occupanti e cielo, sedili molto più comodi, antifurto volumetrico (prenderei il pacchetto safety line + alzacristalli posteriori).

Ovviamente il motore, un tsi performante vs. un aspirato 6 marce (fiacco presumo.)
Inoltre avrei freni disco/disco vs. disco tamburo.

A favore della montecarlo mi rincuora anche la sottostante prova dell'adac....ok sono tedeschi forse non troppo imparziali..ma comunque...

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4416_Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4695_Toyota_Yaris_1_33_Club/Toyota_Yaris_1_33_Club.pdf

a conti fatti, la yaris lounge+ mi costerebbe 500/600? meno della montecarlo tsi 86cv con safety line + alzac posteriori

Sabato proviamo su strada entrambe

HELP!! ditemi qualcosa in merito..

guarda quando comprai la yaris luna 1.3 5 porte ero anche io entusiasta di avere un buon prodotto, ci ho convissuto qualche anno con meno entusiasmo poichè aveva sostanziose pecche progettuali, a partire dai freni per arrivare ad un motore con 90 cv (da brochure) mai visti in realtà :lol: la cosa che mi entusiasmava era la comodità dei sedili anteriori, quindi posizione di guida e la strumentazione centrale tunnellata. Consigliabile solo ai neopatentati che ancora non hanno provato altro, ma tu sei cresciutello no? :D
 
seatibizatdi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ellebubi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...

L'86cv ti basterà sicuramente...quanto a me, al momento dell'acquisto, ho valutato che la macchina era più pesante della Fabia, che la differenza a parità di allestimento non era così tanta e che i consumi non erano così differenti. Quindi, per un 500 euro in più e qualche decina di euro di bollo in più, ho preferito il 105. E non ne sono per niente pentito :D

Sui motori giapponesi di piccola cilindrata e buona potenza, di cui possiamo prendere per esempio i VVT di Honda, Toyota e Suzuki, ti posso dire che sono divertenti. In famiglia abbiamo appena ordinato una Agila con il Suzuki 1.2 da 94cv a 6000 giri, quando l'ho provata, anche andando piano, mi ha fatto una ottima impressione.
Il problema è che sono frullini con la coppia in alto (la Suzuki a 4800), a cui piace girare (tutti 16V), e quando li fai girare....vanno e bevono un pò di più. Certo su macchine più leggere si nota di meno, ma su una segmento B dotata e spaziosa, non credo facciano meglio di un TSI in fatto di consumi. Poi tieni conto che più il motore gira e più è rumoroso. Con il TSI faccio viaggi a velocità crociera intorno ai 2000 giri o poco più. Il TSI tira bene già da 1500-1600, quando entra il turbo e normalmente non c'è motivo di farlo girare più di tanto, il comfort di viaggio ne guadagna. Non è certo un motore sportivo, ma non è questo che gli si chiede su una auto per uso familiare.

Differenze di affidabilità? Se valutiamo per marca, i giapponesi hanno statisticamente qualcosa di più, anche se si dice che le giapponesi fatte in Europa non sono all'altezza di quelle fatte in Giappone.
Poi, a livello di complicazione tecnica, non so se un 1.2 16 valvole con variazione continua delle valvole VVT sia poi più semplice di un TSI 8 valvole con iniezione diretta e turbo. Sono ambedue tecnologie in giro da anni e ben collaudate.

Il mio dubbio si acutizza... vistosa auto con motore performante o auto tranquilla e superaccessoriata ?!
ieri siamo stati a vedere la yaris 1.3 99cv.
Allestimento lounge +, quindi super accessoriata, + di montecarlo (con pacchetto safety line e alzac posteriori): 7airbag ed un confronto di crash test molto differente
http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx
http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx
, retrocamera posteriore, sistema touch, comandi volante, bluetooth, usb, gommatura da 175 vs 205 quindi un certo risparmio di carburante ed al cambio gomme.
Penso montino il 175 per l'interasse maggiore tra le ruote (+5 cm. rispetto a fabia, quindi più stabilità) e fabia per avere buoni risultati deve aumentare la gommatura.

plus della montecarlo: sportiva, con carattere, non passa inosservata, materiali morbidi e piacevoli al tatto, spessore delle lamiere più consistente, guarnizioni alle portiere migliori, bagagliaio più ampio (ruota di scorta vs. kit ma metterebbero un ruotino); abitabilità longitudinale migliore (dopotutto è 12cm. più lunga), più spazio tra testa occupanti e cielo, sedili molto più comodi, antifurto volumetrico (prenderei il pacchetto safety line + alzacristalli posteriori).

Ovviamente il motore, un tsi performante vs. un aspirato 6 marce (fiacco presumo.)
Inoltre avrei freni disco/disco vs. disco tamburo.

A favore della montecarlo mi rincuora anche la sottostante prova dell'adac....ok sono tedeschi forse non troppo imparziali..ma comunque...

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4416_Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4695_Toyota_Yaris_1_33_Club/Toyota_Yaris_1_33_Club.pdf

a conti fatti, la yaris lounge+ mi costerebbe 500/600? meno della montecarlo tsi 86cv con safety line + alzac posteriori

Sabato proviamo su strada entrambe

HELP!! ditemi qualcosa in merito..

guarda quando comprai la yaris luna 1.3 5 porte ero anche io entusiasta di avere un buon prodotto, ci ho convissuto qualche anno con meno entusiasmo poichè aveva sostanziose pecche progettuali, a partire dai freni per arrivare ad un motore con 90 cv (da brochure) mai visti in realtà :lol: la cosa che mi entusiasmava era la comodità dei sedili anteriori, quindi posizione di guida e la strumentazione centrale tunnellata. Consigliabile solo ai neopatentati che ancora non hanno provato altro, ma tu sei cresciutello no? :D

domani le proviamo e sarà la prova del 9!

ma dove eri sparito seatibiza?! è sempre un piacere leggerti....ritorna!!
 
fatti 130 km con la mia nuova montecarlo...per ora soddisfatissimo...posizione di guida ottima con volante e sedibile regorabile anche in altezza..e comodi.ottima visibilita'..comodo il sensore di parcheggio...che sente bene anche marciapiede...usata solo citta' ma motore mi sembra renda bene se uno schiaccia...comodi i vari vani porta oggetti compresi quelli sotto sedile.ruota di scorta che non e' ruotino ma non e' neanche 205 che monta...
buona abitabilita anche dietro sedile guida..io sono 1.81...
bella la possibilita di regolare tempo intermittenza tergi.
ciao
 
satarial ha scritto:
fatti 130 km con la mia nuova montecarlo...per ora soddisfatissimo...posizione di guida ottima con volante e sedibile regorabile anche in altezza..e comodi.ottima visibilita'..comodo il sensore di parcheggio...che sente bene anche marciapiede...usata solo citta' ma motore mi sembra renda bene se uno schiaccia...comodi i vari vani porta oggetti compresi quelli sotto sedile.ruota di scorta che non e' ruotino ma non e' neanche 205 che monta...
buona abitabilita anche dietro sedile guida..io sono 1.81...
bella la possibilita di regolare tempo intermittenza tergi.
ciao

ciao! Mi potresti dire che misure di gomme invernali puo' montare a libretto? Grazie
 
satarial ha scritto:
fatti 130 km con la mia nuova montecarlo...per ora soddisfatissimo...posizione di guida ottima con volante e sedibile regorabile anche in altezza..e comodi.ottima visibilita'..comodo il sensore di parcheggio...che sente bene anche marciapiede...usata solo citta' ma motore mi sembra renda bene se uno schiaccia...comodi i vari vani porta oggetti compresi quelli sotto sedile.ruota di scorta che non e' ruotino ma non e' neanche 205 che monta...
buona abitabilita anche dietro sedile guida..io sono 1.81...
bella la possibilita di regolare tempo intermittenza tergi.
ciao

Mi spaventano i parcheggi con quei bellissimi cerchi in lega :cry:
 
copio da libretto
pneumatici

205/40 r 17 84w
205/45 r16 83H
185/55 r15 M+S

perdonate ignoranza ma mia passione sono le due ruote non le 4....
ma M+ S sta per mud and snow? quindi invernali solo 185/55 r 15?

comunque stamane usata in autostrada...e sono soddisfatto anche se non ho grossi margini di paragone avendo avute poche auto e inferiori a questa.
comunque direi silenziosa a velocita' codice..piu rumororosa sui 160...
 
satarial ha scritto:
perdonate ignoranza ma mia passione sono le due ruote non le 4....
ma M+ S sta per mud and snow? quindi invernali solo 185/55 r 15?
No: significa che la misura 185/55-15 puoi montarla solo invernale e non estiva, mentre le altre le puoi mettere sia estive che invernali.
 
satarial ha scritto:
copio da libretto
pneumatici

205/40 r 17 84w
205/45 r16 83H
185/55 r15 M+S

perdonate ignoranza ma mia passione sono le due ruote non le 4....
ma M+ S sta per mud and snow? quindi invernali solo 185/55 r 15?

comunque stamane usata in autostrada...e sono soddisfatto anche se non ho grossi margini di paragone avendo avute poche auto e inferiori a questa.
comunque direi silenziosa a velocita' codice..piu rumororosa sui 160...

1000 grazie!! ciao!! :D
 
Gringo lungi da me il voler fare i conti in tasca a qualcuno, ma per 350 euro di differenza mi butterie sul 105 cv e a capofitto anche.

Ovunque su internet (comprese prove varie delle due motorizzazioni) mostrano consumi identici, inferiori gli autostradali per la 105 cv.


Dubito cambi parecchio l'assicurazione e il costo del bollo.

Inoltre non dimenticherei di aggiungere i 4 altoparlanti posteriori.
 
il_chicco_show ha scritto:
Gringo lungi da me il voler fare i conti in tasca a qualcuno, ma per 350 euro di differenza mi butterie sul 105 cv e a capofitto anche.

Ovunque su internet (comprese prove varie delle due motorizzazioni) mostrano consumi identici, inferiori gli autostradali per la 105 cv.


Dubito cambi parecchio l'assicurazione e il costo del bollo.

Inoltre non dimenticherei di aggiungere i 4 altoparlanti posteriori.

effettivamente i consumi sono molto simili, ma l'autostrada questa fabia non la dovrebbe vedere, c'è già il mio 143cv a svolgere tale compito.
tra l'86cv ed il 105cv: se la differenza del bollo provinciale è di 36?/anno la mia assicurazione tradizionale mi ha sparato una differenza di premio annuo di 125? perchè oltre la soglia dei 70kw scatta una tariffazione differente :shock: ...mentre on-line (dove ho già l'altra non esiste tale balzello).
ieri sono state provate (dalla moglie) yaris e fabia con buone impressioni per entrambe ed in fondo la decisione spetta a lei..anche se io avrei già deciso..
pensavo che il doppia fasatura yaris soffrisse certe salite, sofferte invece dal 1.4 honda ed invece toy ha stupito.
 
gringoxx ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Gringo lungi da me il voler fare i conti in tasca a qualcuno, ma per 350 euro di differenza mi butterie sul 105 cv e a capofitto anche.

Ovunque su internet (comprese prove varie delle due motorizzazioni) mostrano consumi identici, inferiori gli autostradali per la 105 cv.


Dubito cambi parecchio l'assicurazione e il costo del bollo.

Inoltre non dimenticherei di aggiungere i 4 altoparlanti posteriori.

effettivamente i consumi sono molto simili, ma l'autostrada questa fabia non la dovrebbe vedere, c'è già il mio 143cv a svolgere tale compito.
tra l'86cv ed il 105cv: se la differenza del bollo provinciale è di 36?/anno la mia assicurazione tradizionale mi ha sparato una differenza di premio annuo di 125? perchè oltre la soglia dei 70kw scatta una tariffazione differente :shock: ...mentre on-line (dove ho già l'altra non esiste tale balzello).
ieri sono state provate (dalla moglie) yaris e fabia con buone impressioni per entrambe ed in fondo la decisione spetta a lei..anche se io avrei già deciso..
pensavo che il doppia fasatura yaris soffrisse certe salite, sofferte invece dal 1.4 honda ed invece toy ha stupito.

Scusa eh... consumi praticamente identici, 36 euro annui in più di bollo e solo 350 euro in più all'acquisto. L'assicuratore online non ha un prezzo differente. Come mai scegliereste la 86 cv?

Ok che il tuo 2.0 TDI va in autostrada, ma 19 cv in più per questo costo sono veramente "regalati".

Mio fratello come sai ha la Monte-Carlo (stracarica di accessori e nel bellissimo grigio antracite metallizzato) e del motore (105 cv) è stra soddisfatto.

Sti 1.2 TSI sono uno spettacolo sulle segmento B...
 
visti i 350? di differenza ci ho pensato eccome al 105cv!!
Ma dopotutto 160Nm non sono già sufficienti?
dai non mettermi dubbi :D
siccome il motore tira in basso e muore in alto (160Nm/1500 giri e 175/1550 giri), il puro dato di 105cv penso abbia una valenza relativa visto il valore espresso ad improponibili 5000 giri. Sono quei 15Nm in più in caso da guardare..

per assurdo si potrebbe valutare anche il 1.6 tdi 75; costa +1500 vs il tsi 86cv.
costa meno di bollo, meno di assicurazione, fa reali 20-21km/litro vs 15-16 km/litro, fa tagliandi ogni 30.000/2anni km vs 15.000/1 anno dei tsi. nel giro di qualche anno la differenza di costo è presto ammortizzata, ma nel mio caso visto i brevi tragitti un diesel che non va in temperatura non avrebbe molto senso oltre ai soliti dilemmi sul filtro e noie varie comunque possibili anche sui turbo benzina.
 
gringoxx ha scritto:
visti i 350? di differenza ci ho pensato eccome al 105cv!!
Ma dopotutto 160Nm non sono già sufficienti?
dai non mettermi dubbi :D
siccome il motore tira in basso e muore in alto (160Nm/1500 giri e 175/1550 giri), il puro dato di 105cv penso abbia una valenza relativa visto il valore espresso ad improponibili 5000 giri. Sono quei 15Nm in più in caso da guardare..

per assurdo si potrebbe valutare anche il 1.6 tdi 75; costa +1500 vs il tsi 86cv.
costa meno di bollo, meno di assicurazione, fa reali 20-21km/litro vs 15-16 km/litro, fa tagliandi ogni 30.000/2anni km vs 15.000/1 anno dei tsi. nel giro di qualche anno la differenza di costo è presto ammortizzata, ma nel mio caso visto i brevi tragitti un diesel che non va in temperatura non avrebbe molto senso oltre ai soliti dilemmi sul filtro e noie varie comunque possibili anche sui turbo benzina.

Ma scusa eh... te li faccio venire i dubbi, eccome che te li faccio venire!

Fidati io quel motore sulla Monte-Carlo di mio fratello l'ho guidato più volte e col piffero che muore in alto, non è un diesel...

105 cv

Potenza max. (kW/CV a giri/min) - 77/105 a 5.000
Coppia max. (Nm a giri/min) - 175 Nm / 1500 - 4100 1/min
Velocità massima - 191 km/h
Accelerazione 0-100 km/h - 10,1 s

86 cv

Potenza max. (kW/CV a giri/min) - 63/86 a 4.800
Coppia max. (Nm a giri/min) - 160 Nm / 1500 - 3500 1/min
Velocità massima - 177 km/h
Accelerazione 0-100 km/h - 11,7 s

La taratura come vedi è ben diversa... come ti dicevo ho guidato diverse volte il 105 cv e tira bene fino alla zona rossa, sti TSI spingono come i turbo ma sono progressivi come gli aspirati...

MERAVIGLIOSI.

Andiamo 350 euro di diferenza all'acquisto e 36 euro l'anno di bollo!!! Ma ancora ci pensi? Tanto la ordinate, no? Ricordati i 4 altoparlanti posteriori, che metterli dopo è una follia di spesa.
 
Back
Alto