ellebubi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...
L'86cv ti basterà sicuramente...quanto a me, al momento dell'acquisto, ho valutato che la macchina era più pesante della Fabia, che la differenza a parità di allestimento non era così tanta e che i consumi non erano così differenti. Quindi, per un 500 euro in più e qualche decina di euro di bollo in più, ho preferito il 105. E non ne sono per niente pentito
Sui motori giapponesi di piccola cilindrata e buona potenza, di cui possiamo prendere per esempio i VVT di Honda, Toyota e Suzuki, ti posso dire che sono divertenti. In famiglia abbiamo appena ordinato una Agila con il Suzuki 1.2 da 94cv a 6000 giri, quando l'ho provata, anche andando piano, mi ha fatto una ottima impressione.
Il problema è che sono frullini con la coppia in alto (la Suzuki a 4800), a cui piace girare (tutti 16V), e quando li fai girare....vanno e bevono un pò di più. Certo su macchine più leggere si nota di meno, ma su una segmento B dotata e spaziosa, non credo facciano meglio di un TSI in fatto di consumi. Poi tieni conto che più il motore gira e più è rumoroso. Con il TSI faccio viaggi a velocità crociera intorno ai 2000 giri o poco più. Il TSI tira bene già da 1500-1600, quando entra il turbo e normalmente non c'è motivo di farlo girare più di tanto, il comfort di viaggio ne guadagna. Non è certo un motore sportivo, ma non è questo che gli si chiede su una auto per uso familiare.
Differenze di affidabilità? Se valutiamo per marca, i giapponesi hanno statisticamente qualcosa di più, anche se si dice che le giapponesi fatte in Europa non sono all'altezza di quelle fatte in Giappone.
Poi, a livello di complicazione tecnica, non so se un 1.2 16 valvole con variazione continua delle valvole VVT sia poi più semplice di un TSI 8 valvole con iniezione diretta e turbo. Sono ambedue tecnologie in giro da anni e ben collaudate.
Il mio dubbio si acutizza... vistosa auto con motore performante o auto tranquilla e superaccessoriata ?!
ieri siamo stati a vedere la yaris 1.3 99cv.
Allestimento lounge +, quindi super accessoriata, + di montecarlo (con pacchetto safety line e alzac posteriori): 7airbag ed un confronto di crash test molto differente
http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx
http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx
, retrocamera posteriore, sistema touch, comandi volante, bluetooth, usb, gommatura da 175 vs 205 quindi un certo risparmio di carburante ed al cambio gomme.
Penso montino il 175 per l'interasse maggiore tra le ruote (+5 cm. rispetto a fabia, quindi più stabilità) e fabia per avere buoni risultati deve aumentare la gommatura.
plus della montecarlo: sportiva, con carattere, non passa inosservata, materiali morbidi e piacevoli al tatto, spessore delle lamiere più consistente, guarnizioni alle portiere migliori, bagagliaio più ampio (ruota di scorta vs. kit ma metterebbero un ruotino); abitabilità longitudinale migliore (dopotutto è 12cm. più lunga), più spazio tra testa occupanti e cielo, sedili molto più comodi, antifurto volumetrico (prenderei il pacchetto safety line + alzacristalli posteriori).
Ovviamente il motore, un tsi performante vs. un aspirato 6 marce (fiacco presumo.)
Inoltre avrei freni disco/disco vs. disco tamburo.
A favore della montecarlo mi rincuora anche la sottostante prova dell'adac....ok sono tedeschi forse non troppo imparziali..ma comunque...
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4416_Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4695_Toyota_Yaris_1_33_Club/Toyota_Yaris_1_33_Club.pdf
a conti fatti, la yaris lounge+ mi costerebbe 500/600? meno della montecarlo tsi 86cv con safety line + alzac posteriori
Sabato proviamo su strada entrambe
HELP!! ditemi qualcosa in merito..