SKOELEGANCE2012 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone

ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........
la mia precedente ibiza del 2003 1.4 benzina 75 è stato un mulo indistruttibile (materiali e motore) ma terribilmente ferma in salita.
la qualità di quest'ultima serie non mi pare nulla di scandaloso..vai a vedere certe plastiche jap molto più durevoli di certe plastiche morbide.
Se pensi che seat stia per chiudere i battenti mi sa che stai prendendo un grosso granchio...
Allora 1° la Leon è un'altra categoria e non paragonabile con le piccole come la Fabia e l'Ibiza......se per questo anche la Polo fa la sua figura come materiale al di sopra delle parti SKODA SEAT e Giapponesi................inoltre la SEAT se leggi è veramente in brutte acque con la chiusura di molti stabilimenti e mamma VW si è data come anno decisivo questo per vedere se le cose migliorano o abbandonare il marchio........con ciò ne conseguerà la saldatura di molte porte...................

p.s. Non sono mai riusciti a dare il vero taglio sportivo che meritava la casa spagnola e quindi senza un vero e proprio carattere.....
chi ha parlato di leon?!

ovvio che trattasi di altra categoria!
chi ha detto che seat è davvero in acque così cattive prossime alla chiusura?
io vedo che il brand seat è quello che all'interno del vw group è cresciuto maggiormente in termini percentuali in germania nel 2012 sul 2011 ed il trend continua.
Hanno cominciato le vendite in cina, già avviate tempo prima da skoda.
Seat è presente in sud e centro america, dall'argentina al messico con risultati incoraggianti.
Il mercato europeo d'elezione del brand seat sono i paesi latini; paesi che hanno e che stanno maggiormente risentendo questa micidiale crisi, indi per cui nel vecchio continente il brand seat ha perso posizioni importanti.
Ed inoltre l'età media del cliente seat è bassa, e guardacaso i giovani sono la categoria che stanno risentendo di più della crisi e dello scarso potere d'acquisto.
Se veramente seat stesse chiudendo, nei piani previsionali skoda ci sarebbero in progetto tanto per dire i monovolume, che invece resteranno in seat.
Alcune ricercatezze tecnologiche come i fari full led, previsori di una tecnologia che andrà a soppiantare il gas xeno vengono oggi montati su leon e questo mi fa pensare che vag ha fiducia nel brand. Leon che ha carrozzeria sport coupe, 5 porte, in estate la station e probabilmente da cui deriveranno le nuove altea.
Mica penserai che skoda ha il potere decisionale su vw di imporre un proprio prodotto. Vw detta le regole, pianificazione di produzione di modelli, siti di produzione e via dicendo.
Anche il discorso suv è curioso.
Ai tempi della nascita di Yeti sembrava che il progetto dovesse andare in quel di Martorell ed invece venne assegnato a skoda.
Ora si parla di suv sportivo e potrebbe essere la prossima carta seat.