<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III

mikuni ha scritto:
Barack ha scritto:
Mikuni, ok che devi convincerti e convincerci che con la yaris hai fatto il miglior acquisto del momento, ma visto che hai dato 4- alla Fabia, in cosa ritieni superiore la tua yaris 1.0 e a questo punto che voto le daresti?

Non devo convincere nessuno. 4-- era riferito solo ai motori che sono nuovi e conoscendo le ultime "creazioni" del gruppo vw non mi ispirano nessuna fiducia riguardo all'affidabilità. Il motore 1.0 della Yaris è in produzione da anni e si sa che è molto affidabile. Lo ha dimostrato. Per il resto la cosa più lampante che mi viene in mente è che la Yaris ha una spaziosità dell'abitacolo maggiore ed è più comodo salire e scendere perchè è più alta. Mi sembra già abbastanza. Poi se a uno piace tantissimo la Fabia per carità. I gusti non si discutono. Per me quello che conta è la funzionalità. L'estetica è l'ultima cosa che guardo.
Potevi avere ragione parlando così della vecchia yaris: la nuova non ha conservato nulla delle antenate in quanto a praticità, per non parlare poi del bagagliaio, il cui confronto con quello della fabia è impietoso. Il 1.0 vw è comunque più di qualche anno che è in servizio e non ha mostrato problemi di sorta.
 
mikuni ha scritto:
Il motore 1.0 della Yaris è in produzione da anni e si sa che è molto affidabile.

Io nel 2008 presi la Fabia II 1.2 HTP 70cv dando in permuta una Daihatsu Sirion 1.0 (anno 2006) che monta il motore della Yaris. Sarà stata la rapportatura del cambio, non so, ma in base alla mia esperienza è uno dei motori più osceni del mercato automobilistico. Per avere un po' di brio (poco poco) dovevi portarlo sopra i 4000 giri, mentre con la Fabia rimango sempre abbondantemente sotto i 3000 giri. Il meccanico VW, che prese in carico l'auto, la provò e mi disse perplesso: "E' piantata in terra..."

113Nm/3000giri vs 95Nm/4300giri spiegano bene quello che voglio dire

La Yaris 1.0 non la prenderei nemmeno se mi proponessero un cambio alla pari.
Discorso diverso per la Yaris Hybrid, auto che attualmente ha focalizzato la mia attenzione.

Non so se hai mai provato il 1.2HTP (=High Torque Performance) 70cv, non farlo ora perché ti accorgeresti che probabilmente il tuo non va così bene. Sei fortunato cmq, ché l'hanno sostituito sulla Fabia III con un 1.0 che mi lascia perplesso (provato su Citygo, ripresa scarsa rispetto al mio).

Per concludere: io non prenderei mai una Fabia III 1.0 75cv, tu però facevi meglio a prenderti una Fabia II 1.2 70cv scontatissima.
 
Prima di comprare la Yaris l'ho provata e funziona esattamente al contrario di come dici tu. Molto briosa ai bassi (per un 1000), insistendo con l'acceleratore allunga ma senza troppa verve. Guidando normalmente non supero i 2.500 giri. I consumi sono molto bassi. Ti dirò di più, è stata l'ultima auto che ho provato perchè non mi aspettavo nulla di buono da un 1.0 3 cilidri e invece... mi ha convinto.

...gli ultimi saranno i primi... :D

Saluti.
 
Combi con diffusore scout , sportivo o cosa?

Attached files /attachments/1906466=42211-473168-gallery1-46csd.jpg /attachments/1906466=42210-473172-original1-xozmi.jpg
 
mia moglie l'ha vista in concessionaria in occasione del tagliando, bianca/nera montecarlo style.
attualmente abbiamo la montecarlo bianca/nera tsi del 2013.
mi ha fatto una testa così per 3 giorni per capire a quanto avrebbe potuto avere la nuova in permuta, da tanto le è piaciuta....
fortuna ora si sono calmate le acque e ne parla meno 8)
io devo ancora vederla dal vivo ma dal catalogo che mi ha schiaffato in faccia per 3 giorni mi aggrada assai
 
gringoxx ha scritto:
mia moglie l'ha vista in concessionaria in occasione del tagliando, bianca/nera montecarlo style.
attualmente abbiamo la montecarlo bianca/nera tsi del 2013.
mi ha fatto una testa così per 3 giorni per capire a quanto avrebbe potuto avere la nuova in permuta, da tanto le è piaciuta....
fortuna ora si sono calmate le acque e ne parla meno 8)
io devo ancora vederla dal vivo ma dal catalogo che mi ha schiaffato in faccia per 3 giorni mi aggrada assai

Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.
 
rosberg ha scritto:
gringoxx ha scritto:
mia moglie l'ha vista in concessionaria in occasione del tagliando, bianca/nera montecarlo style.
attualmente abbiamo la montecarlo bianca/nera tsi del 2013.
mi ha fatto una testa così per 3 giorni per capire a quanto avrebbe potuto avere la nuova in permuta, da tanto le è piaciuta....
fortuna ora si sono calmate le acque e ne parla meno 8)
io devo ancora vederla dal vivo ma dal catalogo che mi ha schiaffato in faccia per 3 giorni mi aggrada assai

Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.

Quali?
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.

Quali?

Sono cose che che sono un pochino forzate.

A pagina 3 nella presentazione generale della macchina cioè nelle primissime parole che sono stampate sul catalogo, si pone l'accento sul contenitore del telefonino come se fosse uno dei plus di questa nuova auto e mi pare un po' esagerato.
A pagina 4 c'è la macchina blu in primo piano con la ragazza che si gira a fare una foto ma sul telefonino ha la macchina bianca invece di quella blu che sta fotografando... segno sicuramente di un lavoro al computer non troppo curato.

A pagina 14 ci sono le soluzioni simply clever della macchina e il semplice vano portaoggetti nelle portiere che hanno tutte le auto viene presentato come il vano per riporre il giubbetto di visibilità, quando in realtà non è certo una collocazione appositamente studiata.
A pagina 23 sono presentati i motori e le prime tre righe dicono "senza mai rinunciare alla potenza" e addirittura andando avanti a leggere "potenza per tutti i gusti". Insomma mi pare che non ci sia certo potenza per tutti i gusti dato che le motorizzazioni sono molto limitate e per giunta veramente poco potenti; hanno usato una presentazione molto enfatica, dando un tono di approccio sportivo, quando di sportivo, forse per la prima volta con la Fabia, non c'è nulla. Infine a pagina 25 e 27 vengono presentati i colori della carrozzeria e i rivestimenti dei sedili: soprattutto questi ultimi sono secondo me è molto poco chiari in quanto hanno pensato di dividere in quattro sezioni un sedile ma forse era meglio dal punto di vista dell'impatto visivo dare un'immagine che fosse un sedile per ciascun colore anche magari più in piccolo...ma così davvero non si capisce assolutamente nulla
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.

Quali?

Sono cose che che sono un pochino forzate.

A pagina 3 nella presentazione generale della macchina cioè nelle primissime parole che sono stampate sul catalogo, si pone l'accento sul contenitore del telefonino come se fosse uno dei plus di questa nuova auto e mi pare un po' esagerato.
A pagina 4 c'è la macchina blu in primo piano con la ragazza che si gira a fare una foto ma sul telefonino ha la macchina bianca invece di quella blu che sta fotografando... segno sicuramente di un lavoro al computer non troppo curato.

A pagina 14 ci sono le soluzioni simply clever della macchina e il semplice vano portaoggetti nelle portiere che hanno tutte le auto viene presentato come il vano per riporre il giubbetto di visibilità, quando in realtà non è certo una collocazione appositamente studiata.
A pagina 23 sono presentati i motori e le prime tre righe dicono "senza mai rinunciare alla potenza" e addirittura andando avanti a leggere "potenza per tutti i gusti". Insomma mi pare che non ci sia certo potenza per tutti i gusti dato che le motorizzazioni sono molto limitate e per giunta veramente poco potenti; hanno usato una presentazione molto enfatica, dando un tono di approccio sportivo, quando di sportivo, forse per la prima volta con la Fabia, non c'è nulla. Infine a pagina 25 e 27 vengono presentati i colori della carrozzeria e i rivestimenti dei sedili: soprattutto questi ultimi sono secondo me è molto poco chiari in quanto hanno pensato di dividere in quattro sezioni un sedile ma forse era meglio dal punto di vista dell'impatto visivo dare un'immagine che fosse un sedile per ciascun colore anche magari più in piccolo...ma così davvero non si capisce assolutamente nulla

Cosa non si fa per vendere!
Anche la tasca portaoggetti diventa un oggetto rivoluzionario....
Va beh, ma a queste cose bisogna farci la tara e, credimi, non è che sia molto diverso per qualsiasi altro oggetto in vendita. Trovami un catalogo/leaflet dove non vengano decantate mirabolanti doti di un prodotto.
Per quanto riguarda il "non si capisce nulla" relativamente ai sedili ti do ragione. Ragione nel senso che ormai i cataloghi cartacei hanno perso molta della valenza che avevano in passato per diversi motivi e non sono più così completi e ricchi come lo erano una volta.
Io mi ricordo da bambino/ragazzo che quando in famiglia si andava per scegliere un'auto, dai cataloghi eri in grado di conoscere quasi tutto di ogni allestimento/versione/colore/motorizzazione, ecc....
Oggi sono molto più sintetici, prevale motlo di più l'aspetto commerciale/emotivo che quello tecnico. Forse perchè anche le persone sono cambiate, credo che oggi si cerchi di vendere più l'immagine del prodotto, la sua "esperienza d'uso" piuttosto che il prodotto stesso.
 
willy1971 ha scritto:
Va beh, ma a queste cose bisogna farci la tara e, credimi, non è che sia molto diverso per qualsiasi altro oggetto in vendita. Trovami un catalogo/leaflet dove non vengano decantate mirabolanti doti di un prodotto.

Pensa che c'è anche chi pubblicizza una funzione che di fatto sul prodotto finale che ti vende, non c'è.

(Skoda, LapTimer per OctaviaRS pubblicizzato pure con fotografia sulla pagina dedicata all'Octavia. Funzione che non c'è, e non è neanche attivabile sulla versione MY2015).
 
TatyRS ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Va beh, ma a queste cose bisogna farci la tara e, credimi, non è che sia molto diverso per qualsiasi altro oggetto in vendita. Trovami un catalogo/leaflet dove non vengano decantate mirabolanti doti di un prodotto.

Pensa che c'è anche chi pubblicizza una funzione che di fatto sul prodotto finale che ti vende, non c'è.

(Skoda, LapTimer per OctaviaRS pubblicizzato pure con fotografia sulla pagina dedicata all'Octavia. Funzione che non c'è, e non è neanche attivabile sulla versione MY2015).

Ma in fondo al catalogo c'è scritto che gli allestimenti potrebbero non essere uguali in tutti i paesi, che lo stesso catalogo non è da intendersi vincolante e che la casa si riserva di apportare modifiche alle specifiche tecniche e alle dotazioni in qualsiasi momento e senza preavviso. ;)
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.

Quali?

Sono cose che che sono un pochino forzate.

A pagina 3 nella presentazione generale della macchina cioè nelle primissime parole che sono stampate sul catalogo, si pone l'accento sul contenitore del telefonino come se fosse uno dei plus di questa nuova auto e mi pare un po' esagerato.
A pagina 4 c'è la macchina blu in primo piano con la ragazza che si gira a fare una foto ma sul telefonino ha la macchina bianca invece di quella blu che sta fotografando... segno sicuramente di un lavoro al computer non troppo curato.

A pagina 14 ci sono le soluzioni simply clever della macchina e il semplice vano portaoggetti nelle portiere che hanno tutte le auto viene presentato come il vano per riporre il giubbetto di visibilità, quando in realtà non è certo una collocazione appositamente studiata.
A pagina 23 sono presentati i motori e le prime tre righe dicono "senza mai rinunciare alla potenza" e addirittura andando avanti a leggere "potenza per tutti i gusti". Insomma mi pare che non ci sia certo potenza per tutti i gusti dato che le motorizzazioni sono molto limitate e per giunta veramente poco potenti; hanno usato una presentazione molto enfatica, dando un tono di approccio sportivo, quando di sportivo, forse per la prima volta con la Fabia, non c'è nulla. Infine a pagina 25 e 27 vengono presentati i colori della carrozzeria e i rivestimenti dei sedili: soprattutto questi ultimi sono secondo me è molto poco chiari in quanto hanno pensato di dividere in quattro sezioni un sedile ma forse era meglio dal punto di vista dell'impatto visivo dare un'immagine che fosse un sedile per ciascun colore anche magari più in piccolo...ma così davvero non si capisce assolutamente nulla

Cosa non si fa per vendere!
Anche la tasca portaoggetti diventa un oggetto rivoluzionario....
Va beh, ma a queste cose bisogna farci la tara e, credimi, non è che sia molto diverso per qualsiasi altro oggetto in vendita. Trovami un catalogo/leaflet dove non vengano decantate mirabolanti doti di un prodotto.
Per quanto riguarda il "non si capisce nulla" relativamente ai sedili ti do ragione. Ragione nel senso che ormai i cataloghi cartacei hanno perso molta della valenza che avevano in passato per diversi motivi e non sono più così completi e ricchi come lo erano una volta.
Io mi ricordo da bambino/ragazzo che quando in famiglia si andava per scegliere un'auto, dai cataloghi eri in grado di conoscere quasi tutto di ogni allestimento/versione/colore/motorizzazione, ecc....
Oggi sono molto più sintetici, prevale motlo di più l'aspetto commerciale/emotivo che quello tecnico. Forse perchè anche le persone sono cambiate, credo che oggi si cerchi di vendere più l'immagine del prodotto, la sua "esperienza d'uso" piuttosto che il prodotto stesso.

Eh i vecchi cataloghi ... ne conservo ancora diversi dei mitici anni settanta/ottanta.
Anche se alla fine anche li ne sparavano di grosse.

Quelli moderni ormai sono una raccolta di pagine pubblicitarie. Le schede tecniche vere e proprie le lasciano ad internet ed ai configuratori online.
La stampa costa e diventa obsoleta rapidamente, per cui meno dettagli meglio è.
 
gbortolo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Il catalogo è bello a parte alcune cose che mi hanno lasciato molto molto molto perplesso.
Certo è che aiuta a rendere bene l'idea della macchina, anche se poi dal vivo le impressioni potranno cambiare.

Quali?

Sono cose che che sono un pochino forzate.

A pagina 3 nella presentazione generale della macchina cioè nelle primissime parole che sono stampate sul catalogo, si pone l'accento sul contenitore del telefonino come se fosse uno dei plus di questa nuova auto e mi pare un po' esagerato.
A pagina 4 c'è la macchina blu in primo piano con la ragazza che si gira a fare una foto ma sul telefonino ha la macchina bianca invece di quella blu che sta fotografando... segno sicuramente di un lavoro al computer non troppo curato.

A pagina 14 ci sono le soluzioni simply clever della macchina e il semplice vano portaoggetti nelle portiere che hanno tutte le auto viene presentato come il vano per riporre il giubbetto di visibilità, quando in realtà non è certo una collocazione appositamente studiata.
A pagina 23 sono presentati i motori e le prime tre righe dicono "senza mai rinunciare alla potenza" e addirittura andando avanti a leggere "potenza per tutti i gusti". Insomma mi pare che non ci sia certo potenza per tutti i gusti dato che le motorizzazioni sono molto limitate e per giunta veramente poco potenti; hanno usato una presentazione molto enfatica, dando un tono di approccio sportivo, quando di sportivo, forse per la prima volta con la Fabia, non c'è nulla. Infine a pagina 25 e 27 vengono presentati i colori della carrozzeria e i rivestimenti dei sedili: soprattutto questi ultimi sono secondo me è molto poco chiari in quanto hanno pensato di dividere in quattro sezioni un sedile ma forse era meglio dal punto di vista dell'impatto visivo dare un'immagine che fosse un sedile per ciascun colore anche magari più in piccolo...ma così davvero non si capisce assolutamente nulla

Cosa non si fa per vendere!
Anche la tasca portaoggetti diventa un oggetto rivoluzionario....
Va beh, ma a queste cose bisogna farci la tara e, credimi, non è che sia molto diverso per qualsiasi altro oggetto in vendita. Trovami un catalogo/leaflet dove non vengano decantate mirabolanti doti di un prodotto.
Per quanto riguarda il "non si capisce nulla" relativamente ai sedili ti do ragione. Ragione nel senso che ormai i cataloghi cartacei hanno perso molta della valenza che avevano in passato per diversi motivi e non sono più così completi e ricchi come lo erano una volta.
Io mi ricordo da bambino/ragazzo che quando in famiglia si andava per scegliere un'auto, dai cataloghi eri in grado di conoscere quasi tutto di ogni allestimento/versione/colore/motorizzazione, ecc....
Oggi sono molto più sintetici, prevale motlo di più l'aspetto commerciale/emotivo che quello tecnico. Forse perchè anche le persone sono cambiate, credo che oggi si cerchi di vendere più l'immagine del prodotto, la sua "esperienza d'uso" piuttosto che il prodotto stesso.

Eh i vecchi cataloghi ... ne conservo ancora diversi dei mitici anni settanta/ottanta.
Anche se alla fine anche li ne sparavano di grosse.

Quelli moderni ormai sono una raccolta di pagine pubblicitarie. Le schede tecniche vere e proprie le lasciano ad internet ed ai configuratori online.
La stampa costa e diventa obsoleta rapidamente, per cui meno dettagli meglio è.

Spesso anche online i dettagli sono scarsi. Parlo dei siti ufficiali.
Faccio un esempio: pochi giorni fa cercavo informazioni sul nuovo 1,5 tdci della ford, volevo capire se era un 4 cilindri o un tre.
Sul sito della Ford non sono riuscito a capirlo! :shock:
Purtroppo pare che l'informazione sia sempre meno tecnica fino ad arrivare a grossolanità come questa. Forse è la gente che è sempre più superficiale e si accontenta di sapere sol che un motore ha X cavalli e che è "quanto di meglio la tecnologia del costruttore Y è in grado di offrire". Come dicevo prima si vende di più l'immagine e l'esperienza d'uso che il prodotto stesso.
Mah..... :?
 
Willy io penso che i cataloghi ultimamente abbia riacquistato valenza importante. Il catalogo Fabia ha praticamente 30 pagine, ho preso in mano quella della Mercedes CLA e le 30 pagine le supera, così come altri. Il confronto tra due auto lo fai ancora col catalogo cartaceo perché è molto più comodo. Internet serve solo per avere un quadro generale, ma i ragionamenti veri e seri la maggior parte della gente li fa col catalogo cartaceo.
Quindi proprio perché come hai scritto tu bisogna vendere...che caspita di senso ha mettere la foto di un sedile grande 5-6 cm e far vedere le possibilità di rivestimento dividendo quella foto in 4?

Non pretendo che mi si illustrino le mirabolanti qualità ma il mio pensiero oggettivamente è : se fanno passare una normale tasca portaoggetti della portiera come un vano studiato appositamente per il giubbino catarifrangente e se addirittura nella presentazione generale di 3 righe ne dedicano una al porta telefono, significa che questa auto ha ben poco da dire.
Poi non è così...ma uno attento queste cose le guarda e i ragionamenti è in grado di farli. Poi trovi magari il catalogo della Mazda che ti illustra magari una proprietà del telaio orientato al comfort, o i bassi consumi, oppure un buon dato del bagagliaio...e il gioco è fatto, senza andare a cercare mirabolanti qualità.
Secondo me un pochino di attenzione in più non sarebbe guastata.
 
Back
Alto