<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III 1.4 TSI 150 cv Monte-Carlo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III 1.4 TSI 150 cv Monte-Carlo

rosberg ha scritto:
La penso esattamente all'opposto. I piccoli motori in autostrada e superstrade consumano relativamente di più e poi 20 mila km annui sono mediamente il valore limite per una vettura diesel.

Io non credo proprio pongano sul mercato una Fabia da 150 cv...sarebbe una RS e hanno già dichiarato (scelleratamente e senza alcun senso) che non la faranno.

Appurato che il gasolio è il carburante dei motori agricoli, che il benzina concede un piacere di guida reale e che oggi i TSI percorrono molti (ma molti) più km degli aspirati di un tempo (dando prestazioni migliori dei diesel), dovrebbe essere superfluo far notare che un 1.4 turbo da 150 cv non è un motorone, né un motorino.

La Polo R WRC 2.0 TSI 220 cv DSG6 dichiara emissioni per 174 g/km
(0-100 in 6.4 sec. e 243 km/h di velocità max)

La Polo GTI 1.8 TSI 192 cv DSG7 per 129 g/km
(0-100 in 6.7 sec. e 236 km/h di velocità max)

La Polo BlueGT 1.4 TSI 150 cv DSG7 per 108 g/km
(0-100 in 7.8 sec. e 220 km/h di velocità max)


La Polo 1.2 TSI 110 cv DSG7 per 109 g/km
(0-100 in 9.3 sec. e 196 km/h di velocità max)

Quel motore che in momenti di "calma" viaggia a 2 cilindri solamente non è solo un gioiello della tecnica, non è solo ben dimensionato, non è solo brillante... è semplicemente il futuro.

A quanti giri motore credi che l'auto viaggi a 130 all'ora in settima (o sesta) marcia?

La Fabia "BlueGT/Monte Carlo" non sarebbe una RS. Una RS monterebbe il 1.8 TSI 192 cv, come la sorella GTI. Il fatto che dicano di non voler proporre una RS non pregiudica l'utilizzo di un motore come quello della Polo BlueGT.

La mia RS TSI ha un consumo medio (da computer di bordo) di 12.5 km/l, e non lesino mai sul gas (anche se poi salvaguardo la patente e l'auto viaggia regolarmente, sui 150 all'ora). Quando pigio come si deve vedo il carburante scendere, quindi per forza di cose con andature regolari il consumo dev'essere dei migliori. Non da diesel, e chi lo vuole il diesel? È ruvido, è rumoroso e spinge in maniera insopportabile (l'ho guidato il 184 cv sulla RS).

Secondo me Max dovresti provarli questi motori.
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
La penso esattamente all'opposto. I piccoli motori in autostrada e superstrade consumano relativamente di più e poi 20 mila km annui sono mediamente il valore limite per una vettura diesel.

Io non credo proprio pongano sul mercato una Fabia da 150 cv...sarebbe una RS e hanno già dichiarato (scelleratamente e senza alcun senso) che non la faranno.

Appurato che il gasolio è il carburante dei motori agricoli, che il benzina concede un piacere di guida reale e che oggi i TSI percorrono molti (ma molti) più km degli aspirati di un tempo (dando prestazioni migliori dei diesel), dovrebbe essere superfluo far notare che un 1.4 turbo da 150 cv non è un motorone, né un motorino.

La Polo R WRC 2.0 TSI 220 cv DSG6 dichiara emissioni per 174 g/km
(0-100 in 6.4 sec. e 243 km/h di velocità max)

La Polo GTI 1.8 TSI 192 cv DSG7 per 129 g/km
(0-100 in 6.7 sec. e 236 km/h di velocità max)

La Polo BlueGT 1.4 TSI 150 cv DSG7 per 108 g/km
(0-100 in 7.8 sec. e 220 km/h di velocità max)


La Polo 1.2 TSI 110 cv DSG7 per 109 g/km
(0-100 in 9.3 sec. e 196 km/h di velocità max)

Quel motore che in momenti di "calma" viaggia a 2 cilindri solamente non è solo un gioiello della tecnica, non è solo ben dimensionato, non è solo brillante... è semplicemente il futuro.

A quanti giri motore credi che l'auto viaggi a 130 all'ora in settima (o sesta) marcia?

La Fabia "BlueGT/Monte Carlo" non sarebbe una RS. Una RS monterebbe il 1.8 TSI 192 cv, come la sorella GTI. Il fatto che dicano di non voler proporre una RS non pregiudica l'utilizzo di un motore come quello della Polo BlueGT.

La mia RS TSI ha un consumo medio (da computer di bordo) di 12.5 km/l, e non lesino mai sul gas (anche se poi salvaguardo la patente e l'auto viaggia regolarmente, sui 150 all'ora). Quando pigio come si deve vedo il carburante scendere, quindi per forza di cose con andature regolari il consumo dev'essere dei migliori. Non da diesel, e chi lo vuole il diesel? È ruvido, è rumoroso e spinge in maniera insopportabile (l'ho guidato il 184 cv sulla RS).

Secondo me Max dovresti provarli questi motori.

Il tuo discorso ha senso, ma non è sempre valido o valido per tutti i tipi di utilizzo.
Per chi macina km sul serio il compromesso fra prestazioni e consumo di un tdi è imbattibile anche a costo di accettare gli svantaggi del diesel.
Certe percorrenze con un benzina (tsi o non tsi) le raggiungi solo con determinate condizioni di percorso: pianeggiante, fluido, senza stop & go, abbastanza lungo da permettere di viaggiare col motore in temperatura.
Porto il mio esempio:

- octavia wagon 1,9 tdi, 1400 kg circa, utilizzo per tragitti brevi quotidiani semi-urbani (4 km cad.), saliscendi continui con anche salite vere e proprie, sporadiche uscite in extraurbano, pochissima autostrada = media cdb 2 6,6 l/100 km;
- fabia berlina 1,2 htp, 1100 kg circa, lo stesso (ma proprio lo stesso) tipo di percorse = media cdb 2 8,7 l/100 km.

La differenza non è poca e quello che è più evidente è di quanto cambia il consumo se si pigia il destro con più allegria dl solito! E non con 150 cv!
Col tdi la differenza di consumo guidando con attenzione, ma senza fare da tappo al traffico, e guidando più allegramente è mooolto meno evidente.
 
Sì Willy, se paragoni il 1.9 TDI 105 cv iniettore pompa -probabilmente il diesel del millennio per spinta nonostante i pochi cv, consumi e affidabilità- al polmone d'acciaio 1.2 HTP aspirato della Fabia...

Ma se paragoni il 2.0 TDI 150 cv DSG6 al 1.4 TSI 150 cv DSG7 con cilindri deattivabili le cose cambiano.

Nel ciclo urbano, nell'extra urbano e nell'autostradale quest'ultimo è pura meraviglia per erogazione, silenziosità/rombosità e consumi.

Il diesel è comunque più parsimonioso e ha più coppia (320 nm del 2.0 diesel contro i 250 nm del 1.4 benzina), ma in fin dei conti come hai ben detto con entrambi se schiacci i consumi salgono. Se usi il piede di velluto con il 1.4 TSI 150 cv viaggi a 2 cilindri, se schiacci romba fino ai 6500 giri...

Il bollo e l'assicurazione del diesel costano di più, così come la spesa all'acquisto che è più alta. Per il benzina consumi un po' più alti e carburante più caro.
 
il_chicco_show ha scritto:
Sì Willy, se paragoni il 1.9 TDI 105 cv iniettore pompa -probabilmente il diesel del millennio per spinta nonostante i pochi cv, consumi e affidabilità- al polmone d'acciaio 1.2 HTP aspirato della Fabia...

Ma se paragoni il 2.0 TDI 150 cv DSG6 al 1.4 TSI 150 cv DSG7 con cilindri deattivabili le cose cambiano.

Nel ciclo urbano, nell'extra urbano e nell'autostradale quest'ultimo è pura meraviglia per erogazione, silenziosità/rombosità e consumi.

Il diesel è comunque più parsimonioso e ha più coppia (320 nm del 2.0 diesel contro i 250 nm del 1.4 benzina), ma in fin dei conti come hai ben detto con entrambi se schiacci i consumi salgono. Se usi il piede di velluto con il 1.4 TSI 150 cv viaggi a 2 cilindri, se schiacci romba fino ai 6500 giri...

Il bollo e l'assicurazione del diesel costano di più, così come la spesa all'acquisto che è più alta. Per il benzina consumi un po' più alti e carburante più caro.

Per il tdi, generalmente, maggiore disponibilità di esemplari in rete/pronta consegna con migliore scontistica e probabile azzeramento del gap in termini di prezzo se non addirittura migliore convenienza del tdi.
 
Data l'ammirazione che ultimamente nutro per il gruppo VW e per Skoda in particolare, mi sa che state parlando del sesso degli angeli...leggevo poco fa l'articolo sul sito, che dice che la Fabia III sarà asservita al nuovo diktat di "piattume" al quale la VAG ha sottoposto tanti suoi modelli, in particolare Skoda, che invece, fino a poco fa, consentiva più scelta e più personalizzazione di VW. Quindi, 1.0, 1.2 non oltre 90 CV (sia mai!!!!) e diesel 90 CV. Che pena....
 
ml14 ha scritto:
Data l'ammirazione che ultimamente nutro per il gruppo VW e per Skoda in particolare, mi sa che state parlando del sesso degli angeli...leggevo poco fa l'articolo sul sito, che dice che la Fabia III sarà asservita al nuovo diktat di "piattume" al quale la VAG ha sottoposto tanti suoi modelli, in particolare Skoda, che invece, fino a poco fa, consentiva più scelta e più personalizzazione di VW. Quindi, 1.0, 1.2 non oltre 90 CV (sia mai!!!!) e diesel 90 CV. Che pena....

Il piattume in realtà è dettato da un riordino/razionalizzazione della gamma (tutta, tutti marchi intendo) voluta dai vertici dopo che si sono resi conto di spendere troppo (soprattutto in VW).
In ogni caso la Fabia III é già stata annunciata al lancio anche con il 1,2 TSI 110 cv e il 1,4 TDI da 105 cv.
Si tratta di tagliare i rami secchi, le versioni meno vendute. Se poi, dopodomani, il mercato europeo dovesse tornare a decollare, non sarebbe la prima volta veder rimpolpare i listini in corsa. Del resto nella banca organi di casa roba da scegliere ce n'è...

Edit: ho visto in ritardo che le versioni più potenti non arriveranno da noi. Almeno per ora.
Peccato...
 
willy1971 ha scritto:
Per il tdi, generalmente, maggiore disponibilità di esemplari in rete/pronta consegna con migliore scontistica e probabile azzeramento del gap in termini di prezzo se non addirittura migliore convenienza del tdi.

Siamo veramente a questi livelli???

Auto turbo diesel 22'000 euro - il 20% = 17'600 euro

Auto turbo benzina 20'000 euro - il 10% = 18'000 euro

Perché che in Italia la disponibilità della pronta consegna sia più diesel che benzina è appurato e data la richiesta non ci piove, ma che svendano a tal punto le auto è veramente un brutto segno.
 
il_chicco_show ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Per il tdi, generalmente, maggiore disponibilità di esemplari in rete/pronta consegna con migliore scontistica e probabile azzeramento del gap in termini di prezzo se non addirittura migliore convenienza del tdi.

Siamo veramente a questi livelli???

Auto turbo diesel 22'000 euro - il 20% = 17'600 euro

Auto turbo benzina 20'000 euro - il 10% = 18'000 euro

Perché che in Italia la disponibilità della pronta consegna sia più diesel che benzina è appurato e data la richiesta non ci piove, ma che svendano a tal punto le auto è veramente un brutto segno.

Chicco, qui siamo alla canna del gas....

A proposito non conosci nessuno a cui serve un Ingegnere Meccanico? ultimamente l'ita(G)lia mi va strettina
 
gianko1982 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Per il tdi, generalmente, maggiore disponibilità di esemplari in rete/pronta consegna con migliore scontistica e probabile azzeramento del gap in termini di prezzo se non addirittura migliore convenienza del tdi.

Siamo veramente a questi livelli???

Auto turbo diesel 22'000 euro - il 20% = 17'600 euro

Auto turbo benzina 20'000 euro - il 10% = 18'000 euro

Perché che in Italia la disponibilità della pronta consegna sia più diesel che benzina è appurato e data la richiesta non ci piove, ma che svendano a tal punto le auto è veramente un brutto segno.

Chicco, qui siamo alla canna del gas....

A proposito non conosci nessuno a cui serve un Ingegnere Meccanico? ultimamente l'ita(G)lia mi va strettina

MP.
 
il_chicco_show ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Per il tdi, generalmente, maggiore disponibilità di esemplari in rete/pronta consegna con migliore scontistica e probabile azzeramento del gap in termini di prezzo se non addirittura migliore convenienza del tdi.

Siamo veramente a questi livelli???

Auto turbo diesel 22'000 euro - il 20% = 17'600 euro

Auto turbo benzina 20'000 euro - il 10% = 18'000 euro

Perché che in Italia la disponibilità della pronta consegna sia più diesel che benzina è appurato e data la richiesta non ci piove, ma che svendano a tal punto le auto è veramente un brutto segno.

Ovviamente dipende. Dipende dai modelli, dalle case, dai venditori....
Ma non è una novitá. Già 5 anni fa la mia octavis tdi pronta vonsegna l'avevo pagata tanto quanto mi sarebbe costato in benzina ordinato apposta per me. E di octavia sw benzina non rrs così facile trovarne in pronta consegna.
 
Back
Alto