<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Ibiza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Ibiza

Io ho la fabia 1.2 con GPL.
Precedentemente avevo la Punto classic 1.2 a gpl.
Come mi sono messo alla guida della Fabia ho percepito una macchina molto superiore in tutto.
Se tiri le marce il motore è un po' rumoroso, io che guido tranquillo lo trovo silenzioso.
A percorrere gli stessi tragitti di montagna mi trovo meglio con il 1.2 a tre cilindri che con il 1.2 fire, sia per le salite che per le discese.
Gli interni sono belli la linea esterna per me non molto.
Le linee della Seat mi piacciono di più.
 
Almeno in linea TEORICA il 3 cilindri è avvantaggiato dalla migliore distribuzione della coppia motrice rispetto ad un 4 cilindri (ne ha di più soprattutto a basso numero di giri, vi ricordate nelle gare di motomondiale che la Ducati ha una montagna di coppia rispetto alle altre?) che torna utile tanto in accelerazione tanto in decelerazione (freno motore)
 
..in famiglia utilizziamo una Fabia 1.2 (puoi leggere il mio messaggio riguradante il traguardo dei 50.000 KM).....CI TROVIAMO BENISSIMO!!
...devo anche ammettere che la Seat Ibiza e migliorata tantissimo e personalmente trovo interessante la versione 1.6 TDI C.R. 90CV che ad oggi la Fabia non ha ancora adottato!

Ciao!

GioGotti :D

Iseo
 
Ciao, il cambio automatico a 6 rapporti con Tiptronic è abbinabile al motore 1.6 16V da 105 CV.

Velocità massima intorno ai 185 km/h, spunto 0-100 km/h intorno ai 10 s.

Consuma un sacco e, a mio parere, non va nemmeno fortissimo. Sia il motore sia il cambio sono di vecchia concezione. Oggi, come saprai, sono in vendita motori TSI e cambi DSG molto più efficienti e prestanti.

Rimane però l'interessante comodità del cambio e le palette (o "paddles" per chi vo' fa' l'americano) al volante.

Più generalmente, posso dire che sono alla seconda Fabia Combi 1.9 TDI (Tour De France Serie 1, 101 CV e Elegance FAP Serie 2, 105 CV) e, nonostante non la guidi, posso solo dirne bene.

Inutile elencarne i pregi, piuttosto parlo dei difetti:
- il motore rimane un po' brusco e rumorosetto (per contro spinge meravigliosamente con le marce corte e consuma veramente poco per le prestazioni che ha e considerando che è un motore di vecchia concezione);
- sarà anche la moda tedesca, ma trovo i sedili, così come l'ammortizzazione, troppo rigidi;
- esteticamente, la carrozzeria mi sembra troppo alta e ciò le conferisce un aspetto dimesso e non così aggressivo come quello di altre auto di pari segmento;
- dal punto di vista degli accessori, non sono disponibili, come già detto, gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, la spia che segnala l'inserimento del Cruise Control ed i sensori di parcheggio anteriori, in certe situazioni a detta di mio padre che la guida correntemente veramente comodi.

Per il resto, sono reduce da un viaggio di 440 km da Sesto (in Val Pusteria) a Mendrisio (Sud della Svizzera) con tre passi alpini, autostrada, superstrada, provinciale e statale. Con una media di circa 55 km/h, qualche tiratina sostanziosa ma per il resto nel rispetto dei limiti di velocità, abbiamo consumato 4,6 l/100 km in media. Se fosse un po' più morbidosa (sia nella marcia sia nei sedili e nell'assetto), direi che raggiungerebbe la perfezione.

L'Ibiza pesa di più e, per darvi un'idea, perde 6 km/h di velocità massima e consuma qualcosa in più. Oltre a quanto già detto, che dovrebbe bastare a rilevare quanto la Fabia sia una scelta superiore.
 
Il mio problema era che per ora sto vedendo appunto tra ibiza e fabia, ho un tetto di 18-20.000 euro e queste con la clio son quelle che più si avvicinano al miio modello di auto.
Son anche legato all'automatico, quindi la scelta di motorizzazione deve adeguarsi.. La fabia gode del vantaggio della possibilità wagon, quindi se a conti fatti la berlina non fosse abbastanza, potrebbe essere una soluzione. Per questo mi interessava..
 
Se ti piacciono gli automatici e ti piace la Fabia Wagon, allora con il 1.6 16V potresti trovarti bene.

Avendo un motore Diesel di pari potenza mi trovo ottimamente, ovviamente non è sportiva ma ci si prendono delle belle soddisfazioni.

È chiaro, se potessi acquisterei un'Octavia, più grande, prestante e accessoriata, ma la Fabia ha la sua dignità ed è un auto completa, oltre che robusta e ben costruita.

La Wagon ha lo stesso volume di carico di una Golf Variant di 5 serie, quindi fai tu...

Il Diesel è un po' ruvido con il cambio manuale, un benzina di pari potenza è un po' più prestante (sempre con il manuale) ma siamo lì... ne guadagna sicuramente il comfort di marcia.

Mia madre per esempio la nostra Fabia l'avrebbe preferita 1.6 16V, mentre io ho viaggiato sul 1.2 12V HTP e l'ho trovato parecchio confortevole e silenzioso.

Per cui, se sei disposto a consumare qualcosa in più e a fregartene del Diesel allora credo proprio sia una scelta appropriata.
 
Concordo con questo ultimo messaggio di DreamingOctavia. Secondo me ti troverai bene con la Fabia...che ha anche capacità di carico in abbondanza.
 
Mmm, vi di.. Della linea esterna me ne frega fino ad un po'.. Cioè, preferisco un bel cruscotto a tutta una carrozeria. Così come i cavalli e velocità.
Non proprio, ma finchè in autostrada va stabile a 130 avendo ancora un po' di fiato ed in montagna non trovi difficoltà (non capita spesso, ma capita di andarci) il motore, come potenza mi soddisfa.
Di per se la Fabia mi intriga, in allestimento chic mi piace molto ed in generale mi ha dato un buoon feeling.
Non sarà una classe s, ma rende abbastanza.
Son radio e clima che forse stonano un po'..
Anche se per la radio c'è sempre l'after market..
Non essendo l'unico ad usarla, mi han chiesto che l'auto resti piccoola per facilitare la vita agli altri, quindi deve fungere da prima auto per me (non esser troppo city) e seconda per gli altri (quindi senza salire di segmento e dimensioni).
Per questo avevo pensato alla fabia wagon, sperando magari nei sensori posteriori per saziare i meno pratici e vogliosi di una piccola (anche wagon comunque non mi pare esagerata in dimensioni esterne) e mantenere al contempo caratteristiche di spaziosità.
Nel caso non serva tutto lo spazio si passerà alla berlina, si vedrà poi...
Il dubbio era il cambio, comfort e se tiene bene anche su sconnesso.
A lungo andare di per se la qualità tiene o si logora presto?
 
Mah, la prima serie l'abbiamo tenuta 2 anni ed era come nuova (con un utilizzo urbano quotidiano), senza acciacchi, vibrazioni, scricchiolii,...
La seconda serie ha poco più di un anno e ha avuto qualche piccolo problema elettronico che è stato risolto in una giornata dal concessionario con la massima rapidità e professionalità. Quindi, niente da dire.
A lungo andare non saprei, ma non ho mai, veramente mai, visto un possessore di Fabia scontento.

L'autoradio. La Beat è un po' minimale, noi abbiamo la Dance ed è ottima. Fa tutto quel che le si chiede, semplice da usare, un bel display e comandi eccellenti. L'impianto audio è di tutto rispetto (c'è un tweeter che fa un dispetto ogni tanto ma è una cosa assolutamente trascurabile) con gli 8 altoparlanti previsti di serie.

Il Clima. Il manuale non saprei (anche se in realtà è un semiautomatico) ma quello della prima serie è ottimo, molto intuitivo e reattivo.
L'automatico richiede un attimo di apprendimento poiché ha più funzioni di un manuale, ma in 8 ore di viaggio, ieri, l'abbiamo impostato alla partenza e l'abbiamo regolato due volte. Puoi avere funzionalità automatica o semiautomatica. Forse non sarà bellissimo ed è monozona, ma fa il suo dovere.

Cambio. Il 5 marce manuale del 1.9 TDI è un po' secco, a detta di mio padre, io l'ho guidata solo due volte e non per lungo tempo, nemmeno in situazioni limite.
Quello del 1.6 16V non lo conosco.

Comfort. Come già detto, è un po' duretta l'ammortizzazione, ma ci si abitua e la regolazione corretta dei sedili aiuta parecchio. Silenziosa lo è, è chiaro, non è una Superb, ma non hai mai fastidi particolari su percorsi normali.

Allungo. La 1.6 16V tocca i 190 km/h, quindi a velocità autostradali non avrai sicuramente problemi. Idem per il 1.9 TDI: fino a 160 è eccellente, dopo allunga più piano ma viaggia. Tantopiù che non penso tu faccia sempre i 180, visto che poi mi sembri un tipo assennato e non un pazzo come me che adora correre.

Sconnesso. Mah, a me sembra molto solida, anche il cruscotto, insomma ti dà quella sensazione di "tutto d'un pezzo". Come tenuta di strada non saprei non avendola appunto guidata al limite delle prestazioni.

Sensori. Prendili, sono davvero ottimi. Se ci metti l'autoradio Dance, quando metti la retro si abbassa il volume dell'autoradio se lo desideri (e decidi anche di quanto si deve abbassare nel menu della radio) e sul display dell'autoradio vedi un sinottico con distanza e posizione degli ostacoli. Surrogato proletario della telecamera. Ugualmente comodo.

Buona scelta, egregio.
 
gli interni come qualità della fabia sono ottimi. Però ragazzi già dai 500 km l'auto ha cominciato a scricchiolare alla grande. In 3 punti almeno dei cruscotto si sentono rumori vari che fanno un bel concerto sullo sconnesso. Questa problematica ce l'hanno anche altre Fabia. Direi che l'auto è buona ma assemblata decisamente male ...... inoltre se guardate sul sito adac la Fabia non brilla certo per affidabilità.
Sono a 33 mila km e si è accesa una volta la spia "avaria motore" e ho avuto 2 problemi per perdita liquido refrigerante.
per carità sono sciocchezze.. però di sicuro non mi fanno "decantare" questo modello a destra e a manca.
Mettiamoci poi i tagliandi che si aggirano sui 200......250 euro..

Personalmente ora mi oerienterei sulla nuova Clio. Stesso l'adac la giudica la più affidabile del suo segmento .
 
Grazie mille dei chiarimenti. Ora domanda finale da 1000 punti ( :p )..
Tempo fà (sarà 1 mesetto o due) sentivo che il 1.2tsi avrebbe sostituito i 1.6 di fabia ed ibiza, poichè la potenza era analoga e migliore in tecnologia..
Visto che queste col 105 cv son dotate di dsg la notizia mi colpì (nel senso che questo sostituendo avrebbe comunque il dsg). Se ne sa nulla?
 
ivanof ha scritto:
gli interni come qualità della fabia sono ottimi. Però ragazzi già dai 500 km l'auto ha cominciato a scricchiolare alla grande. In 3 punti almeno dei cruscotto si sentono rumori vari che fanno un bel concerto sullo sconnesso. Questa problematica ce l'hanno anche altre Fabia. Direi che l'auto è buona ma assemblata decisamente male ...... inoltre se guardate sul sito adac la Fabia non brilla certo per affidabilità.
Sono a 33 mila km e si è accesa una volta la spia "avaria motore" e ho avuto 2 problemi per perdita liquido refrigerante.
per carità sono sciocchezze.. però di sicuro non mi fanno "decantare" questo modello a destra e a manca.
Mettiamoci poi i tagliandi che si aggirano sui 200......250 euro..

Personalmente ora mi oerienterei sulla nuova Clio. Stesso l'adac la giudica la più affidabile del suo segmento .

Di questi problemi fin ora con la Fabia 1.9 tdi di mia moglie non li abbiamo riscontrati.L'auto ha fatto fin ora 5300 km e di scricchiolii non se ne sentono,a parte il motore un pò rumoroso,il resto è ok.L'auto è del maggio 2009 e va che è una meraviglia :D.Rispetto alla Ypsilon multijet che avevamo prima non c'è paragone già in 5000 km avevano cambiato la frizione e i leveraggi del cambio e non ti dico i rumori in ogni buca :evil:.Senza offesa ma la nuova Clio no! sarà più affidabile :cry:(ma ci credo poco) ma per me è un cesso di macchina (mio parere),ce l'ha un mio amico ma qualitativamente fa penare detto anche da lui che la guida.Nel premere il pulsante delle frecce d'emergenza si è sfondato ed è caduto all'interno del cruscotto :shock: e plastica scadente a go go
 
Back
Alto