<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FABBRICA ITALIA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FABBRICA ITALIA

[/quote]

Perché la 159 SW ti fa schifo ??

Cabrio, per esempio la 500.

Il 6 Cilindri lo vorresti a benzina oppure diesel ?

4X4 ti potrei ricuperare un vecchia Panda usata del corpo forestale dello stato, poca spesa tanta resa.

Vuoi spendere 60.000 ? ? Riempi accessori una Super Alfa Romeo. Oppure apsetti l'anno prossimo, ci saranno delle nuove Maseratine a partire da 50.000 ?, vuoi mettere ?

Se vuoi un 2 posti secchi, oggi, si fanno ottimi affari con le Alfa Brera.

E intanto, arriveranno anche i nuovi modelli.[/quote]
guarda che sto parlando in generale; cmq la 159 è troppo grande e costosa, la Brera è bella ma ormai fuori produzione ed pure cara, la 500 non è una vera cabrio e poi è piccola, la vecchia panda 4x4 se vuoi la compri tu così un 'alfa da 60000 euro. I modelli che verranno? ne riparleremo........
 
alexmed ha scritto:
... parlando di produzione auto nei vari paesi riporto una notizia vecchia... voi cercate l'Italia in mezzo alle cifre:

Seul, 22 - In base alle analisi dell?Associazione coreana Kama, lo scorso anno la produzione automobilistica mondiale ha registrato una flessione del 13,4% rispetto al bilancio precedente per un totale di 61,295 milioni di veicoli. La crisi economica che ha caratterizzato l?intera annata ha sconvolto la classifica per Paesi ai vertice. Come ampiamente noto, la Cina è diventata il principale produttore globale grazie ad una crescita del 48,3% a 13,791 milioni di esemplari, pari al 22,5% del totale. Il Giappone, leader nel triennio precedente, scende di una posizione dopo aver perduto il 31,4% a 7,935 milioni di unità, ma conserva un netto vantaggio sull?America, terza e in calo del 34,3% a 5,697 milioni. Si confermano rispettivamente in quarta e quinta posizione la Germania (-13,8% a 5,206 milioni) e la Corea del Sud (3,513 milioni, quinto anno consecutivo nella top five). Scalano la classifica mercati emergenti come Brasile e India, ora rispettivamente al sesto e settimo posto con 3,183 e 2,628 milioni di vetture. Perdono terreno e completano la top ten produttiva Spagna (2,170 milioni), Francia (1,935 milioni) e Messico, sceso a 1,561 milioni di esemplari.

http://community.automotive.it/profiles/blogs/produzione-auto-mondiale-in

Per la cronaca in Italia 650mila vetture prodotte nel 2009.

.. e per informazione nel 1990 in Italia Fiat produceva 1,875 milioni di auto.
 
alexmed ha scritto:
alexmed ha scritto:
... parlando di produzione auto nei vari paesi riporto una notizia vecchia... voi cercate l'Italia in mezzo alle cifre:

Seul, 22 - In base alle analisi dell?Associazione coreana Kama, lo scorso anno la produzione automobilistica mondiale ha registrato una flessione del 13,4% rispetto al bilancio precedente per un totale di 61,295 milioni di veicoli. La crisi economica che ha caratterizzato l?intera annata ha sconvolto la classifica per Paesi ai vertice. Come ampiamente noto, la Cina è diventata il principale produttore globale grazie ad una crescita del 48,3% a 13,791 milioni di esemplari, pari al 22,5% del totale. Il Giappone, leader nel triennio precedente, scende di una posizione dopo aver perduto il 31,4% a 7,935 milioni di unità, ma conserva un netto vantaggio sull?America, terza e in calo del 34,3% a 5,697 milioni. Si confermano rispettivamente in quarta e quinta posizione la Germania (-13,8% a 5,206 milioni) e la Corea del Sud (3,513 milioni, quinto anno consecutivo nella top five). Scalano la classifica mercati emergenti come Brasile e India, ora rispettivamente al sesto e settimo posto con 3,183 e 2,628 milioni di vetture. Perdono terreno e completano la top ten produttiva Spagna (2,170 milioni), Francia (1,935 milioni) e Messico, sceso a 1,561 milioni di esemplari.

http://community.automotive.it/profiles/blogs/produzione-auto-mondiale-in

Per la cronaca in Italia 650mila vetture prodotte nel 2009.

.. e per informazione nel 1990 in Italia Fiat produceva 1,875 milioni di auto.

Ok, ma per un confronto che abbia una logica, dovresti cercare quante se ne vendevano all'ora e oggi e quante se ne esportavano allora e oggi.
 
MultiJet150 ha scritto:
alexmed ha scritto:
alexmed ha scritto:
... parlando di produzione auto nei vari paesi riporto una notizia vecchia... voi cercate l'Italia in mezzo alle cifre:

Seul, 22 - In base alle analisi dell?Associazione coreana Kama, lo scorso anno la produzione automobilistica mondiale ha registrato una flessione del 13,4% rispetto al bilancio precedente per un totale di 61,295 milioni di veicoli. La crisi economica che ha caratterizzato l?intera annata ha sconvolto la classifica per Paesi ai vertice. Come ampiamente noto, la Cina è diventata il principale produttore globale grazie ad una crescita del 48,3% a 13,791 milioni di esemplari, pari al 22,5% del totale. Il Giappone, leader nel triennio precedente, scende di una posizione dopo aver perduto il 31,4% a 7,935 milioni di unità, ma conserva un netto vantaggio sull?America, terza e in calo del 34,3% a 5,697 milioni. Si confermano rispettivamente in quarta e quinta posizione la Germania (-13,8% a 5,206 milioni) e la Corea del Sud (3,513 milioni, quinto anno consecutivo nella top five). Scalano la classifica mercati emergenti come Brasile e India, ora rispettivamente al sesto e settimo posto con 3,183 e 2,628 milioni di vetture. Perdono terreno e completano la top ten produttiva Spagna (2,170 milioni), Francia (1,935 milioni) e Messico, sceso a 1,561 milioni di esemplari.

http://community.automotive.it/profiles/blogs/produzione-auto-mondiale-in

Per la cronaca in Italia 650mila vetture prodotte nel 2009.

.. e per informazione nel 1990 in Italia Fiat produceva 1,875 milioni di auto.

Ok, ma per un confronto che abbia una logica, dovresti cercare quante se ne vendevano all'ora e oggi e quante se ne esportavano allora e oggi.

Io volevo far solo notare come Fiat sebbene parli di italianità si stia spostando sempre più.

Nel decennio 1990-2000 le auto prodotte in Italia sono passate da 1.875.000 unità all?anno a 1.422.000 e si collocano ormai soltanto a 650.000 nel 2009. E questo mentre negli altri paesi europei la produzione cresceva o si manteneva comunque a livelli sostenuti.

I dipendenti complessivi del gruppo sono diminuiti dalle 220.500 unità del 1998 ? cifra già in forte declino rispetto ai decenni precedenti ? alle circa 162.000 di fine 2003. Nel settore dell?auto, nel 1979 gli occupati erano 168.800, mentre nel 2000 la cifra era scesa a 74.000 unità (Comito, 2005). A fine 2009 eravamo a circa 54.000.
 
alexmed ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alexmed ha scritto:
alexmed ha scritto:
... parlando di produzione auto nei vari paesi riporto una notizia vecchia... voi cercate l'Italia in mezzo alle cifre:

Seul, 22 - In base alle analisi dell?Associazione coreana Kama, lo scorso anno la produzione automobilistica mondiale ha registrato una flessione del 13,4% rispetto al bilancio precedente per un totale di 61,295 milioni di veicoli. La crisi economica che ha caratterizzato l?intera annata ha sconvolto la classifica per Paesi ai vertice. Come ampiamente noto, la Cina è diventata il principale produttore globale grazie ad una crescita del 48,3% a 13,791 milioni di esemplari, pari al 22,5% del totale. Il Giappone, leader nel triennio precedente, scende di una posizione dopo aver perduto il 31,4% a 7,935 milioni di unità, ma conserva un netto vantaggio sull?America, terza e in calo del 34,3% a 5,697 milioni. Si confermano rispettivamente in quarta e quinta posizione la Germania (-13,8% a 5,206 milioni) e la Corea del Sud (3,513 milioni, quinto anno consecutivo nella top five). Scalano la classifica mercati emergenti come Brasile e India, ora rispettivamente al sesto e settimo posto con 3,183 e 2,628 milioni di vetture. Perdono terreno e completano la top ten produttiva Spagna (2,170 milioni), Francia (1,935 milioni) e Messico, sceso a 1,561 milioni di esemplari.

http://community.automotive.it/profiles/blogs/produzione-auto-mondiale-in

Per la cronaca in Italia 650mila vetture prodotte nel 2009.

.. e per informazione nel 1990 in Italia Fiat produceva 1,875 milioni di auto.

Ok, ma per un confronto che abbia una logica, dovresti cercare quante se ne vendevano all'ora e oggi e quante se ne esportavano allora e oggi.

Io volevo far solo notare come Fiat sebbene parli di italianità si stia spostando sempre più.

Nel decennio 1990-2000 le auto prodotte in Italia sono passate da 1.875.000 unità all?anno a 1.422.000 e si collocano ormai soltanto a 650.000 nel 2009. E questo mentre negli altri paesi europei la produzione cresceva o si manteneva comunque a livelli sostenuti.

I dipendenti complessivi del gruppo sono diminuiti dalle 220.500 unità del 1998 ? cifra già in forte declino rispetto ai decenni precedenti ? alle circa 162.000 di fine 2003. Nel settore dell?auto, nel 1979 gli occupati erano 168.800, mentre nel 2000 la cifra era scesa a 74.000 unità (Comito, 2005). A fine 2009 eravamo a circa 54.000.

dati quantomeno tragici.
e visto che l'italia nel settore auto ha praticamente solo fiat è tutto dire.
a questo punto mi chiedo...ma quaesti benedetti incentivi servivano solo ad una esigua minoranza di lavoratori.
pareva che cascasse il mondo se non li facevano.
 
conan2001 ha scritto:
alexmed ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alexmed ha scritto:
alexmed ha scritto:
... parlando di produzione auto nei vari paesi riporto una notizia vecchia... voi cercate l'Italia in mezzo alle cifre:

Seul, 22 - In base alle analisi dell?Associazione coreana Kama, lo scorso anno la produzione automobilistica mondiale ha registrato una flessione del 13,4% rispetto al bilancio precedente per un totale di 61,295 milioni di veicoli. La crisi economica che ha caratterizzato l?intera annata ha sconvolto la classifica per Paesi ai vertice. Come ampiamente noto, la Cina è diventata il principale produttore globale grazie ad una crescita del 48,3% a 13,791 milioni di esemplari, pari al 22,5% del totale. Il Giappone, leader nel triennio precedente, scende di una posizione dopo aver perduto il 31,4% a 7,935 milioni di unità, ma conserva un netto vantaggio sull?America, terza e in calo del 34,3% a 5,697 milioni. Si confermano rispettivamente in quarta e quinta posizione la Germania (-13,8% a 5,206 milioni) e la Corea del Sud (3,513 milioni, quinto anno consecutivo nella top five). Scalano la classifica mercati emergenti come Brasile e India, ora rispettivamente al sesto e settimo posto con 3,183 e 2,628 milioni di vetture. Perdono terreno e completano la top ten produttiva Spagna (2,170 milioni), Francia (1,935 milioni) e Messico, sceso a 1,561 milioni di esemplari.

http://community.automotive.it/profiles/blogs/produzione-auto-mondiale-in

Per la cronaca in Italia 650mila vetture prodotte nel 2009.

.. e per informazione nel 1990 in Italia Fiat produceva 1,875 milioni di auto.

Ok, ma per un confronto che abbia una logica, dovresti cercare quante se ne vendevano all'ora e oggi e quante se ne esportavano allora e oggi.

Io volevo far solo notare come Fiat sebbene parli di italianità si stia spostando sempre più.

Nel decennio 1990-2000 le auto prodotte in Italia sono passate da 1.875.000 unità all?anno a 1.422.000 e si collocano ormai soltanto a 650.000 nel 2009. E questo mentre negli altri paesi europei la produzione cresceva o si manteneva comunque a livelli sostenuti.

I dipendenti complessivi del gruppo sono diminuiti dalle 220.500 unità del 1998 ? cifra già in forte declino rispetto ai decenni precedenti ? alle circa 162.000 di fine 2003. Nel settore dell?auto, nel 1979 gli occupati erano 168.800, mentre nel 2000 la cifra era scesa a 74.000 unità (Comito, 2005). A fine 2009 eravamo a circa 54.000.

dati quantomeno tragici.
e visto che l'italia nel settore auto ha praticamente solo fiat è tutto dire.
a questo punto mi chiedo...ma quaesti benedetti incentivi servivano solo ad una esigua minoranza di lavoratori.
pareva che cascasse il mondo se non li facevano.

Vedi, con il passare degli anni, ogni grossa fabbrica, non solamente FIAT, ha subito l'automazione, inoltre, molte lavorazioni sono andate all'esterno come componentistica e servizi. Mentre una volta persino le mense erano gestite da dipendenti diretti. Quindi devi tenere conto anche dell'indotto.

Una recente fonte governativa, stimava FIAT auto più indotto, in circa 1.000.000 di persone coinvolte. Non mi sembra che il ns. paese, possa sopportare tale perdita. Se fosse come dici tu, stai tranquillo che pochi si preoccuperebbero.
 
Back
Alto