<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: Che fine fara' il Kers secondo voi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F1: Che fine fara' il Kers secondo voi?

Thefrog ha scritto:
krukko ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io suol cambio manuale non sono d'accordo. Insomma ricordiamoci che siamo sempre in F1 e che al giorno d'oggi diverse vetture da strada montano il cambio elettroattuato.

Regards,
The frog
E allora? Vogliamo aumentare la possibilità di compiere sorpassi, oppure no? :D

Io la mia ricetta in merito l'ho data molte volte e non prevede l'eliminazione del cambio elettroattuato.

Vetture piu' strette fino a 40cm piu' strette delle attuali in modo da diminuire il grip e dunquei G laterali che adesso affrontano come quando si correva con le minigonne. Gomme piu' strette, diciamo piu' o meno i 2/3 di quelle attuali. Veto del rifornimento, ma non di un eventuale cambio gomme che se si rovia in corsa il pilota dovra' pur cambiarla.

Secondo me cosi' basta e avanza per rivedere i sorpassi in pista.

Regards,
The frog
e io ti ripeto per la
 
Thefrog ha scritto:
krukko ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io suol cambio manuale non sono d'accordo. Insomma ricordiamoci che siamo sempre in F1 e che al giorno d'oggi diverse vetture da strada montano il cambio elettroattuato.

Regards,
The frog
E allora? Vogliamo aumentare la possibilità di compiere sorpassi, oppure no? :D

Io la mia ricetta in merito l'ho data molte volte e non prevede l'eliminazione del cambio elettroattuato.

Vetture piu' strette fino a 40cm piu' strette delle attuali in modo da diminuire il grip e dunquei G laterali che adesso affrontano come quando si correva con le minigonne. Gomme piu' strette, diciamo piu' o meno i 2/3 di quelle attuali. Veto del rifornimento, ma non di un eventuale cambio gomme che se si rovia in corsa il pilota dovra' pur cambiarla.

Secondo me cosi' basta e avanza per rivedere i sorpassi in pista.

Regards,
The frog

forum stranissimo partono i reply senza averli terminati....ok ti ripeto per la MILIONESIMA volta che se diminuisci la superficie delle gomme (ovvero il grip meccanico) le scuderie di f1 non faranno altro che aumentare l'incidenza degli alettoni aumentando il carico (il cosiddetto grip aerodinamico) con l'ovvio risultato che in curva 2 f1 staranno ancora più lontane di quanto non lo siano ora(il caso barrichello-kovalainen all'ultimo gp è EMBLEMATICO), rendendo i sorpassi ancora più impossibili visto i motori limitati a 18.000 giri per tutti.
Se vuoi i sorpassi devi permettere alla f1 che insegue di stare incollata a quella che la precede nelle curve prima del rettilineo sfruttando poi l'effetto scia in quest'ultimo per effettuare il sorpasso, se gli togli la gomma mi spieghi che ottieni?MA NON TI BASTANO i regolamenti della f1 degli ultimi 20 anni che hanno seguito le tue idee e che si sono rivelati sempre più un fallimento?
 
krukko ha scritto:
Il problema è che, se inventi il KERS affinchè le vetture abbiano un "extra" in potenza da sfruttare per sorpassare, non ti viene in mente che chi sta per subire il sorpasso cerchi, utilizzando a sua volta il KERS, di evitarlo?

Siamo così al famoso punto di partenza...

È moooolto meglio ciò che scrive jaja00yaya, ma di gran lunga...

Lo riporto:

È ora di diminuire tutti i congegni elettronici, a partire dal kers, passando per il launch control, arrivando al cambio robotizzato ed all'anti-spin! Sarebbe il caso di tornare ad un bel cambio manuale e 0 (e sottolineo 0) controlli automatici: ridiamo al pilota il controllo dell'auto in modo da ristabilire + equlibrio, qualche errore in pista, ridando oltre che equilibrio anche un po' di spettacolo.

Bye

attenzione ad una cosa però....una volta con i cambi manuali spesso i piloti sbagliavano le cambiate, ma essendo i regimi non altissimi come oggi e soprattutto i motori non contingentati le conseguenze non compromettevano più gare.
Oggi se sbagli una cambiata a 18.000 giri rischi lo SFASCIO del motore e ti fotti le qualifiche del gp dopo, stiamo bene attenti a voler tornare al passato.
bisognerebbe poi riprogettare tutte le monoposto per usare un cambio manuale e far tornare fisicamente la "leva" negli abitacoli
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
krukko ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io suol cambio manuale non sono d'accordo. Insomma ricordiamoci che siamo sempre in F1 e che al giorno d'oggi diverse vetture da strada montano il cambio elettroattuato.

Regards,
The frog
E allora? Vogliamo aumentare la possibilità di compiere sorpassi, oppure no? :D

Io la mia ricetta in merito l'ho data molte volte e non prevede l'eliminazione del cambio elettroattuato.

Vetture piu' strette fino a 40cm piu' strette delle attuali in modo da diminuire il grip e dunquei G laterali che adesso affrontano come quando si correva con le minigonne. Gomme piu' strette, diciamo piu' o meno i 2/3 di quelle attuali. Veto del rifornimento, ma non di un eventuale cambio gomme che se si rovia in corsa il pilota dovra' pur cambiarla.

Secondo me cosi' basta e avanza per rivedere i sorpassi in pista.

Regards,
The frog

forum stranissimo partono i reply senza averli terminati....ok ti ripeto per la MILIONESIMA volta che se diminuisci la superficie delle gomme (ovvero il grip meccanico) le scuderie di f1 non faranno altro che aumentare l'incidenza degli alettoni aumentando il carico (il cosiddetto grip aerodinamico) con l'ovvio risultato che in curva 2 f1 staranno ancora più lontane di quanto non lo siano ora(il caso barrichello-kovalainen all'ultimo gp è EMBLEMATICO), rendendo i sorpassi ancora più impossibili visto i motori limitati a 18.000 giri per tutti.
Se vuoi i sorpassi devi permettere alla f1 che insegue di stare incollata a quella che la precede nelle curve prima del rettilineo sfruttando poi l'effetto scia in quest'ultimo per effettuare il sorpasso, se gli togli la gomma mi spieghi che ottieni?MA NON TI BASTANO i regolamenti della f1 degli ultimi 20 anni che hanno seguito le tue idee e che si sono rivelati sempre più un
fallimento?

Ho dimenticato di scriverlo: altra parte della ricetta e ' la diminuzione degli alettoni e sopratutto alettoni monoplani. Con un alettone monoplano non puoi spostare l'incidenza piu' di tanto perche' altrimenti ti trovo davanti a un fenomento di caduta della (de)portanza e cosi' il gioco degli alettoni e' fatto. Anche io questo l'avro' scritto per la MILIONESIMA volta.

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
krukko ha scritto:
Il problema è che, se inventi il KERS affinchè le vetture abbiano un "extra" in potenza da sfruttare per sorpassare, non ti viene in mente che chi sta per subire il sorpasso cerchi, utilizzando a sua volta il KERS, di evitarlo?

Siamo così al famoso punto di partenza...

È moooolto meglio ciò che scrive jaja00yaya, ma di gran lunga...

Lo riporto:

È ora di diminuire tutti i congegni elettronici, a partire dal kers, passando per il launch control, arrivando al cambio robotizzato ed all'anti-spin! Sarebbe il caso di tornare ad un bel cambio manuale e 0 (e sottolineo 0) controlli automatici: ridiamo al pilota il controllo dell'auto in modo da ristabilire + equlibrio, qualche errore in pista, ridando oltre che equilibrio anche un po' di spettacolo.

Bye

attenzione ad una cosa però....una volta con i cambi manuali spesso i piloti sbagliavano le cambiate, ma essendo i regimi non altissimi come oggi e soprattutto i motori non contingentati le conseguenze non compromettevano più gare.
Oggi se sbagli una cambiata a 18.000 giri rischi lo SFASCIO del motore e ti fotti le qualifiche del gp dopo, stiamo bene attenti a voler tornare al passato.
bisognerebbe poi riprogettare tutte le monoposto per usare un cambio manuale e far tornare fisicamente la "leva" negli abitacoli

Beh tanto la riprogettazione completa di ogni F1 riparte da capo ogni anno..... Quest'anno poi con il divieto di rifornimento in gara saranno davvero vetture che non hanno quasi piu' niente a che vedere con le vetture degli anni passati.

Comunque io sono contrario per il semplice fatto che montare un cambio elettroattuato su una vettura di serie e non montarlo su di una F1 e' veramente miserevole.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
krukko ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io suol cambio manuale non sono d'accordo. Insomma ricordiamoci che siamo sempre in F1 e che al giorno d'oggi diverse vetture da strada montano il cambio elettroattuato.

Regards,
The frog
E allora? Vogliamo aumentare la possibilità di compiere sorpassi, oppure no? :D

Io la mia ricetta in merito l'ho data molte volte e non prevede l'eliminazione del cambio elettroattuato.

Vetture piu' strette fino a 40cm piu' strette delle attuali in modo da diminuire il grip e dunquei G laterali che adesso affrontano come quando si correva con le minigonne. Gomme piu' strette, diciamo piu' o meno i 2/3 di quelle attuali. Veto del rifornimento, ma non di un eventuale cambio gomme che se si rovia in corsa il pilota dovra' pur cambiarla.

Secondo me cosi' basta e avanza per rivedere i sorpassi in pista.

Regards,
The frog

forum stranissimo partono i reply senza averli terminati....ok ti ripeto per la MILIONESIMA volta che se diminuisci la superficie delle gomme (ovvero il grip meccanico) le scuderie di f1 non faranno altro che aumentare l'incidenza degli alettoni aumentando il carico (il cosiddetto grip aerodinamico) con l'ovvio risultato che in curva 2 f1 staranno ancora più lontane di quanto non lo siano ora(il caso barrichello-kovalainen all'ultimo gp è EMBLEMATICO), rendendo i sorpassi ancora più impossibili visto i motori limitati a 18.000 giri per tutti.
Se vuoi i sorpassi devi permettere alla f1 che insegue di stare incollata a quella che la precede nelle curve prima del rettilineo sfruttando poi l'effetto scia in quest'ultimo per effettuare il sorpasso, se gli togli la gomma mi spieghi che ottieni?MA NON TI BASTANO i regolamenti della f1 degli ultimi 20 anni che hanno seguito le tue idee e che si sono rivelati sempre più un
fallimento?

Ho dimenticato di scriverlo: altra parte della ricetta e ' la diminuzione degli alettoni e sopratutto alettoni monoplani. Con un alettone monoplano non puoi spostare l'incidenza piu' di tanto perche' altrimenti ti trovo davanti a un fenomento di caduta della (de)portanza e cosi' il gioco degli alettoni e' fatto. Anche io questo l'avro' scritto per la MILIONESIMA volta.

Regards,
The frog

Se avevi dimenticato di scriverlo non puoi averlo scritto per la milionesima volta :D d'accordissimo sulla riduzione degli alettoni (e di condotti alla brawn gp) non tocchiamo però le gomme, con il carico aerodinamico ridotto le velocità in curva scenderanno notevolmente e 2 monoposto finalmente staranno attaccate e qualche sorpasso si vedrà
 
Back
Alto