<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Stagione 2014 nel caos (e primi test segreti) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Stagione 2014 nel caos (e primi test segreti)

Frankie71iceman ha scritto:
gallongi ha scritto:
Notizia notiziona..ma non stanno dando davvero i numeri qui? O sbaglio?

Non sbagli. Qui zio Bernie sta uscendo di testa...gran casino coi test, punteggi doppi all'ultima gara (non servono a niente: se si arriva col mondiale già chiuso, è chiuso, altrimenti, anche senza doppi punti si decide tutto alla fine...sembra il "chi segna per ultimo vince" delle partite tra bambini all'oratorio), casino con le gomme, casino col calendario...annunciati 53 GP e poi alla fine ci si ritrova il solito calendario con Abu Dhabi in fondo per far felici gli emiri (e la Ferrari che lì ha un sacco di interessi) e anticipare il Brasile di un paio di settimane x evitare la pioggia (che poi arriva sempre lo stesso), con la novità (più che altro un gradito ritorno) del GP d'Austria all' A1 ring (mi rifiuto di chiamarlo col nome di una scuderia..), circuito che a me è sempre piaciuto, e credo che ai piloti piaccia pure di più...

Non sarebbe difficile introdurre novità sensate...ritorno ai test (magari con un limite massimo per evitare costi astronomici), possibilità di vendere telai oltre che motori (come faceva la March negli anni d'oro), così i grossi team potrebbero più facilmente creare team satellite dove far crescere i piloti su macchine decentemente competitive (come fa la red bull con la toro rosso ex- minardi) e squadre minori e indipendenti come force india, sauber, caterham e marussia (specie queste ultime) potrebbero essere più competitive a costi minori, magari potrebbero anche esserci nuovi entranti...io lascerei anche più libertà sui motori (eccheccavolo, io voglio ancora le sfide tra i motori Honda-Mugen, velocissimi ma che si rompevano sempre contro Ferrari che magari andava un pò meno ma giravano come orologi, o tra i Turbo Renault potentissimi e inguidabili sui circuiti lenti e gli aspirati Ferrari più lenti ma molto più docili di inizio anni 80) , e limiterei l'aerodinamica a favore dell'effetto suolo (il che lascerebbe invariata la tenuta in curva,ma senza l'effetto negativo di rendere più difficili i sorpassi per via della scia), così non ci dovrebbe più essere bisogno del DRS per vedere qualche sorpasso.

Ah, e ripristinerei i rifornimenti di carburante, o meglio, ok avere un limite massimo di benzina utilizzabile, ma niente obbligo di partire col pieno: se uno vuole fare 5 giri a ritmo qualifica e 12 pit stop per rifornire, faccia pure, altrimenti si parte col pieno e si arriva in fondo.

L'unica cosa che mi piace davvero tra quelle attuali è l'idea di introdurre l'ERS e rendere le F1 "mezze ibride"...

Quoto ,specialmente motori liberi ,test in primis e soste ai box libere...metterei anche la regola ,obbligatoria,di far correre una o due gare a un terzo pilota giovane ,in modo che possa farsi vedere e ,chissa,un domani ambire a un sedile per passare da panchinaro a titolare ,insomma senza troppi paraculi ( gente che compra il sedile alla diniz) ...cosi sembra una fiera e perde serietà più che credibilità tutto il circus... ;)
 
nuova proposta al vaglio..

punti in palio per chi prepara la torta più buona e per chi compie la "buona azione" migliore durante il weekend.

è stata invece scartata l'opzione di estrarre da una boccia di vetro la chiave dell'auto da guidare durante la gara.. si son trovati in difficolta con questa proposta perchè le F1 non han le chiavi.... :D
 
Mah? Io tornerei indietro di qualche anno per andare avanti.
Niente soste, cambio manuale e niente limitatore.
 
la FIA ultimamente sta dando i numeri più del solito.....in tutti i sensi....
se i numeri ai piloti era, tutto sommato, una cosa accettabilissima (basta pensare all'impero di valentino rossi col suo 46) questa scelta di raddoppiare i punti mi lascia perplesso...
mi sembrano le regole strambe di un gioco da tavolo per bimbi....
Semmai sarebbe stato accettabile considerare il raddoppio dei punti per i 3/4 circuiti "storici"!! cioè quelli con più anni di gare all'interno del calendario! Giusto per "diversificarli" da quelli di ultima generazione con poco blasone....

Un saluto a tutti!
 
La regola è stupida, non si discute. Tuttavia se fosse stata applicata negli ultimi anni la Ferrari avrebbe due mondiali in più, Alonso '12 e Massa '08 ;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
La regola è stupida, non si discute. Tuttavia se fosse stata applicata negli ultimi anni la Ferrari avrebbe due mondiali in più, Alonso '12 e Massa '08 ;)

Vabè se è per questo nei primi mi pare 20 anni di F1 si contavano solo i migliori "tot" risultati, di solito la metà più uno, cioè su 10 gare x dire si prendevano solo i migliori 6 risultati di un pilota. Quindi meglio vincere 6 gare e non correre le altre 4 che arrivare sempre secondo (tanto solo i primi 6 x 6 = 36 punti sui 60 totali sarebbero stati considerati, mentre vincendo 6 gare e ritirandosi 4 volte si sarebbero ottenuti 9 x 6 = 54 punti, tutti "validi"però).

Era una regola idiota e non so perchè sia durata almeno 20 anni (sicuramente negli anni 50 e 60 funzionava così, non so quando la regola è stata abolita..), quanti mondiali andrebbero riscritti anche tenendo il punteggio dell'epoca (punti ai primi 6, 9-6-4-3-2-1 + 1 punto per il giro veloce) solo considerando tutti i punti ottenuti e non i migliori risultati?

Secondo me il sistema di punteggi migliore era il caro vecchio punti ai primi 8, 10-8-6-5-4-3-2-1, e casomai sarebbe interessante reintrodure il punto bonus per chi fa il giro veloce (anche perchè così Raikkonen avrebbe minimo 12-13 punti bonus in più degli altri :D )
 
Allora, vediamo quali sono i "conigli" che i prestigiatori Jean e Bernie (forse dopo una serata a base di vodka) hanno tirato fuori dal cilindro:

In realtà l'organo deliberante è il "Consiglio Mondiale FIA " - Strategy Group. Si esce un po' dal caos, ma ci sono novità sorprendenti.

- Nell'ultimo GP punti doppi. Autosprint lo aveva dato già quasi per scontato e in effetti è avvenuto! Come se all'ultima gara del campionato di serie A si prendessero 6 punti in caso di vittoria..............Vettel (il primo pilota a pronunciarsi) ha già detto che la nuova norma è demenziale.

- Numeri di gara liberi e fissi. Da 2 a 99 (l'1, facoltativo, al campione del mondo), a scelta dei piloti, come nel calcio e la Moto-GP. Cosa molto meno demenziale della prima e dagli effetti non devastanti.

- Non 2 pit-stop obbligatori come proposto dalla Pirelli (le case si sono opposte per non "standardizzare" le gare).

- Nuova penalità di 5" per "infrazioni minori". Questa mi sembra una buona cosa.

- Ogni casa costruttrice di motori può fornire un massimo di 4 scuderie (norma già approvata a giugno).

- 3 giorni di test in Bahrain, dal 17 al 19 dicembre 2013. Tutti i team di Formula 1 sono stati invitati a partecipare, ma solo in sei hanno accettato. Sono: Red Bull, Mercedes, Ferrari, McLaren, Force India e Toro Rosso.

Ovviamente l'innovazione principale è la prima. In definitiva sembra che si voglia rendere la F.1 sempre più simile al circo o al Wrestling. Spettacolo a tutti i costi. E' chiaro che l'intento è quello di tenere desto l'interesse fino all'ultima gara, però è una cosa che non esiste in nessuno sport.

Come ha detto Iceman71 l'unica innovazione veramente positiva sembra essere quella del kers portato a 164 cv e utilizzabile in solido col motore per tutta la gara e per l'intero giro (grazie anche all'ERS). Penso sia assolutamente una cosa da trasferire gradualmente sulle vetture di serie, ovviamente con le dovute proporzioni in base ai cv del motore. L'uovo di colombo per consumare e inquinare meno.
 
Vorrei approfittare della vostra cortesia per chiedere 2 cose:

1) Se la Ferrari col suo potere di veto avrebbe potuto impedire 1 o più cambiamenti (quesito puramente tecnico-giuridico per una curiosità mia, non perchè la Ferrari avrebbe dovuto).

2) Eddie Irvine avrebbe detto sul 4 titolo di vettel e su la F1 moderna:"You can win the title olny if you're a great driver or driving a Newey's car". Vi risulta questo virgolettato?! perchè per me è un'affermazione non indifferente! :?

Un saluto a tutti!
 
1) Non saprei, comunque la Ferrari con questa regola avrebbe vinto 2 titoli in più, quindi forse non è contraria.

2) Anche in questo caso, non so se Irvine abbia detto quella frase. Però non l'ha detta certamente solo lui...................
 
pilota54 ha scritto:
Allora, vediamo quali sono i "conigli" che i prestigiatori Jean e Bernie (forse dopo una serata a base di vodka) hanno tirato fuori dal cilindro:

In realtà l'organo deliberante è il "Consiglio Mondiale FIA " - Strategy Group. Si esce un po' dal caos, ma ci sono novità sorprendenti.

commenti:

- Nell'ultimo GP punti doppi. Autosprint lo aveva dato già quasi per scontato e in effetti è avvenuto! Come se all'ultima gara del campionato di serie A si prendessero 6 punti in caso di vittoria..............Vettel (il primo pilota a pronunciarsi) ha già detto che la nuova norma è demenziale.

Ridicolo, il fatto che il quadricampione del mondo in carica si esprima così dovrebbe suggerire qualcosa ai grandi capi...

- Numeri di gara liberi e fissi. Da 2 a 99 (l'1, facoltativo, al campione del mondo), a scelta dei piloti, come nel calcio e la Moto-GP. Cosa molto meno demenziale della prima e dagli effetti non devastanti.

Bah...mi sembra che si vada verso una "nascarizzazione" della F1, in America è un casino, sta cosa dei numeri a caso non l'ho mai capita, è una gara automobilistica o un'estrazione del Lotto?...fosse per me io metterei i numeri obbligatori dall'1 all'11 pure nel calcio, e che siano legati agli ruoli dei giocatori. Comunque concordo che sicuramente sta cosa non avrà effetti negativi (anzi, può essere una bella cosa per il marketing)

- Non 2 pit-stop obbligatori come proposto dalla Pirelli (le case si sono opposte per non "standardizzare" le gare).
Ah, allora qualcuno che usa ancora il cervello c'è...

- Nuova penalità di 5" per "infrazioni minori". Questa mi sembra una buona cosa.
Ottima, direi, a questo punto ci sono drive through, 5sec, 10sec di penalità. Tutto sta, però, a non dare penalità a capocchia come si è visto negli ultimi anni...

- Ogni casa costruttrice di motori può fornire un massimo di 4 scuderie (norma già approvata a giugno).
Boh? ok per evitare un monopolio di qualcuno, ma mi pare che già quest'anno tra Renault, Ferrari e Mercedes ci fosse un ragionevole equilibrio (vabbè, a parte la povera gloriosa Cosworth..). La cosa importante, però, sarebbe lasciarle libere di progettarli, i motori, e magari consentire anche la fornitura di telai (non necessariamente da abbinare a un certo motore)

- 3 giorni di test in Bahrain, dal 17 al 19 dicembre 2013. Tutti i team di Formula 1 sono stati invitati a partecipare, ma solo in sei hanno accettato. Sono: Red Bull, Mercedes, Ferrari, McLaren, Force India e Toro Rosso.
Per forza, se lo annunci con 2 settimane di anticipo è chiaro che i team minori non possono permettersi di organizzare in fretta e furia una trasferta in mezzo al deserto!ma poi dico, il Bahrein???A parte Ferrari e Mercedes -che cmq hanno i loro circuiti - tutte le squadre hanno la sede a mezz'ora di macchina da Silverstone, ma falli lì i test!

Ovviamente l'innovazione principale è la prima. In definitiva sembra che si voglia rendere la F.1 sempre più simile al circo o al Wrestling. Spettacolo a tutti i costi. E' chiaro che l'intento è quello di tenere desto l'interesse fino all'ultima gara, però è una cosa che non esiste in nessuno sport.

Come ha detto Iceman71 l'unica innovazione veramente positiva sembra essere quella del kers portato a 164 cv e utilizzabile in solido col motore per tutta la gara e per l'intero giro (grazie anche all'ERS). Penso sia assolutamente una cosa da trasferire gradualmente sulle vetture di serie, ovviamente con le dovute proporzioni in base ai cv del motore. L'uovo di colombo per consumare e inquinare meno.

...insomma, sta a vedere che ci tocca rimpiangere Mosley...
 
pilota54 ha scritto:
1) Non saprei, comunque la Ferrari con questa regola avrebbe vinto 2 titoli in più, quindi forse non è contraria.

2) Anche in questo caso, non so se Irvine abbia detto quella frase. Però non l'ha detta certamente solo lui...................

1) si, ma sarebbero degli idioti a non essere contrari solo perchè avrebbero vinto 2 mondiali: non è mica detto che debba ripetersi la cosa!...come la mettiamo se l'anno prossimo il mondiale lo vince Vettel all'ultima gara superando in classifica Alonso per via dei punti doppi?

2) Beh, Irvine ha sempre detto quello che pensa (mi ricorda un pò James Hunt, in tante cose..), però questa è una cosa che hanno davvero detto - più o meno apertamente, pensate ad Alonso quando in Ungheria alla domanda "cosa vorresti come regalo" ha risposto "la macchina di quelli là"... - in tanti, e che secondo me pensano assolutamente tutti
 
sempre più appropriato l'attributo "il Circus"

in quello della Moira ci sono i domatori di tigri e leoni, e i trapezisti, ma anche i pagliacci.
chissà ...
 
Frankie71Iceman: non ho nulla da aggiungere. Al massimo potrei dire: "Frankie71 membro del direttivo FIA"! :D ;)

Edit: però nessuno si è pronunciato sul video del test Ferrari probabilmente con il motore F.1 2014 e sul test del motore Renault F.1 2014 montato su una WS 3.5. Che ne pensate? E secondo Voi la Mercedes ha fatto un test ancora più segreto, non visto da chicchessia, o è più indietro con lo sviluppo del motore?
 
Frankie71iceman ha scritto:
Per forza, se lo annunci con 2 settimane di anticipo è chiaro che i team minori non possono permettersi di organizzare in fretta e furia una trasferta in mezzo al deserto!ma poi dico, il Bahrein???A parte Ferrari e Mercedes -che cmq hanno i loro circuiti - tutte le squadre hanno la sede a mezz'ora di macchina da Silverstone, ma falli lì i test!

sono d'accordo con tutto quello che hai scritto tranne che con questa frase..

i team si son lamentati più volte gli anni passati che fare i test a barcellona o a jerez con temperature basse e che non si ritrovano mai per tutto il resto della stagione non serva a nulla perchè non si hanno indicazioni sul comportamento delle gomme.. credo proprio che provarle a silverstone a dicembre sia peggio!
 
Gilles82A ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Per forza, se lo annunci con 2 settimane di anticipo è chiaro che i team minori non possono permettersi di organizzare in fretta e furia una trasferta in mezzo al deserto!ma poi dico, il Bahrein???A parte Ferrari e Mercedes -che cmq hanno i loro circuiti - tutte le squadre hanno la sede a mezz'ora di macchina da Silverstone, ma falli lì i test!

sono d'accordo con tutto quello che hai scritto tranne che con questa frase..

i team si son lamentati più volte gli anni passati che fare i test a barcellona o a jerez con temperature basse e che non si ritrovano mai per tutto il resto della stagione non serva a nulla perchè non si hanno indicazioni sul comportamento delle gomme.. credo proprio che provarle a silverstone a dicembre sia peggio!

In effetti non ci avevo pensato, però se si vogliono davvero ridurre i costi, i test sulle gomme dell'anno dopo si potrebbe anche iniziare a farli prima di dicembre (alla terza settimana di settembre per dire credo che a Jerez, Barcellona, Valencia -il Ricardo Tormo, non quella porcheria di circuito stradale- o all'Estoril non faccia così freddo...in quel periodo poi il circus dovrebbe essere ancora in europa (monza è a metà settembre di solito). Poi chiaro che a dicembre o vai in Bahrein o in Brasile (però non a San Paolo, che piove sicuro...c'è ancora il circuio di Rio?), forse andrebbe bene anche Sepang, ma a quel punto il Bahrein in effetti è più vicino.

@Pilota, grazie per la nomination nel direttivo FIA :D , cmq il video della Ferrari l'ho visto, secondo me è una LaFerrari camuffata con il motore F1 nuovo (che dovrebbe essere ben meno ingombrante, pur con KERS,ERS e batterie, rispetto al V12 6.3 della LaFerrari..), però sinceramente a parte l'evidente soffio della turbina non ci ho intuito molto...tutto sommato, se sono preoccupati di far fare un pò di km al motore, l'idea è ottima, oltretutto così possono ottenere un bel pò di "side-informations" su come si comporta il telaio della LaFerrari con un motore da F1 (che però per assurdo è...meno potente di quello della supercar!!!), il che può essere molto utile nello sviluppo delle prossime Ferrari stradali...
 
Back
Alto