Vediamo intanto come va quest’anno
speriamo che il 2024 non sia un anno di transizione, perchè se continua il dominio di Verstappen secondo me tutti aspetteremo il 2025
Vediamo intanto come va quest’anno
Certo che il 2024 diventa fondamentale per Leclerc, se la macchina non andrà bene mi sembra di capire che si possa svincolare dal contratto, insomma non è detto che ci sarà una coppia Hamilton-Leclerc. Verstappen a meno di clamorose rimonte di qualche scuderia farà il brutto e cattivo tempo nel 2024.
E' il primo effetto, non si puo' negare nulla ad Hamilton, solo come già detto la tempistica gioca contro, se la rossa andrà bene avrà 1-2 stagioni al massimo x centrare l'obiettivo. Non come l'era Schumacher dove il tedesco ha avuto a disposizione un congruo numero di stagioni per raggiungere gli obiettivi. Oltre Hamilton servirebbe anche Newey...Vi faccio notare cosa vuol dire per la F1 l'arrivo di Hamilton in Ferrari....nel nostro forum , che comunque ha una sezione direi frequentata di questo sport, con la notizia di ieri ci sono stati molti interventi , anche di utenti che di solito non partecipano alla stanza. Oltre a farci piacere e riportando a livello mondiale la nostra piccola esperienza del forum fa capire quanto una mossa del genere porti interesse sia per la F1 ma per la F1 in generale.
Rimane da capire cosa farà Mercedes? Un giovane di talento tipo Norris? un ripiego su un pilota di seconda fascia tipo un ritorno di Bottas o Schumacher jr, oppure una soluzione ponte con Alonso. Vedremo. Complicata anche la situazione di Sainz, che non ha mai accettato ordini di scuderia, figuriamoci ora che è di fatto appiedato, il suo 2024 sarà molto complicato, se la macchina andrà bene sarà gioco forza sacrificabile.
...
Oltre Hamilton servirebbe anche Newey...
Faccio una domanda da ignorante, ma i contratti dei piloti mica rientrano nel budget Cup?Si parla di contratto faraonico, io direi scandaloso: 45 milioni di euro (o dollari, ma non cambia molto), all’anno.
Faccio una domanda da ignorante, ma i contratti dei piloti mica rientrano nel budget Cup?
riprendo dall'altro thread e riporto una riflessione sentita in radio questa mattina.. forse sotto l'aspetto tecnico e del risultato sportivo il vero colpaccio sarebbe stato strappare Newey alla RB.Però un Hamilton che prende in mano la Ferrari, non si sa a che livello, ha un suo ritorno anche tecnico.
riprendo dall'altro thread e riporto una riflessione sentita in radio questa mattina.. forse sotto l'aspetto tecnico e del risultato sportivo il vero colpaccio sarebbe stato strappare Newey alla RB.
Questo perchè Leclerc può vincere con una buona macchina ma difficilmente Hamilton può essere decisivo su una scarsa.
In sostanza a mio parere l'operazione è più interessante sotto l'aspetto del marketing che quello competitivo, poi sarei contentissimo se questo ingaggio consentisse alla Ferrari di tornare a vincere
Concordo con le tue riflessioni, ma non sono sicuro che per Ferrari il bicchiere sia mezzo pieno.Cerco di ragionare a mente fredda a circa un giorno dalla notizia.
Sulla carta questa mossa favorisce più Hamilton che la Ferrari. L’inglese corona il sogno della sua vita: correre almeno una stagione con la Ferrari (ma saranno di più). Va in un team che negli ultimi 2 anni è stato superiore a Mercedes (4 vittorie contro 1, e potevano essere certamente di più per la Ferrari 2022, magari se ci fosse stato lui…), probabilmente ha visto un bozzetto della vettura 2026 e gli è piaciuta assai.
Vediamola ora dal lato Ferrari: mediaticamente e commercialmente è un innegabile colpaccio. Tecnicamente arriva il miglior pilota dell’ultimo decennio. Forse oggi il migliore in assoluto è Max, ma non potendo prendere Max…
In secondo luogo è il pilota più esperto dopo Alonso e potrebbe dare qualche dritta sullo sviluppo, per quanto oggi possa essere possibile.
Lato agonistico: sarà battaglia interna con Leclerc, ma c’è una cosa positiva: Hamilton non è un sottosterzo-man, come non lo è il monegasco, quindi la vettura dovrebbe essere gradita a entrambi. Come testa sono simili: abbastanza corretti e calmi.
Quindi se esaminiamo la cosa “ai punti” sembra che il risultato sia positivo.
di solito son coperti con gli sponsor e, da quel che leggevo, in MB ne avrebbe presi 60 restando.Tornando alla Ferrari, economicamente mi sembra una mossa piuttosto sconsiderata (e mi ricorda il passaggio di Ronaldo alla Juve) perche' si parla di un contratto di circa 50 milioni a stagione a cui vanno aggiunti i minimo 30 di Leclerc !!
Bauscia - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa