<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP della Cina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP della Cina

Eneagatto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. Nei rettilinei molto lunghi (e in Cina c'è il + lungo del Mondiale) sembra che la carica del MGU-K (ex Kers) non sia sufficiente per mantenere costanti i 164 cv "elettrici", lo hanno notato persino i piloti delle altre squadre.

Bene (anzi, male) prepariamoci a vedere la rossa che funge da chicane mobile con trenta km orari meno delle altre. Quando si è così inferiori è meglio fingere un guasto.

Un bel ritiro "tattico". :D
 
alexmed ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. Nei rettilinei molto lunghi (e in Cina c'è il + lungo del Mondiale) sembra che la carica del MGU-K (ex Kers) non sia sufficiente per mantenere costanti i 164 cv "elettrici", lo hanno notato persino i piloti delle altre squadre.

Bene (anzi, male) prepariamoci a vedere la rossa che funge da chicane mobile con trenta km orari meno delle altre. Quando si è così inferiori è meglio fingere un guasto.

Un bel ritiro "tattico". :D

beh è quello che è successo in Australia dove non si sono ritirati ma la Ferrari ha dichiarato di aver avuto un "software glitch" nella prima fase di gara mentre Alonso nel post-gara diceva che non c'era stato nessun problema, era semplicemente più lento.

Comunque, anche nelle dichiarazioni dei piloti qui in Cina vedo che tira una brutta aria, Alonso ha detto di non sapere nemmeno se Mattiacci sarà presente ai box, Raikkonen ha detto "non lo so non lo conosco".
Spero di sbagliarmi ma vedo molta rassegnazione e frasi di circostanza, e se ad Alonso manca la sua "cattiveria" che gli ha sempre permesso di fare grandi rimonte, allora la vedo proprio male.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
alexmed ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. Nei rettilinei molto lunghi (e in Cina c'è il + lungo del Mondiale) sembra che la carica del MGU-K (ex Kers) non sia sufficiente per mantenere costanti i 164 cv "elettrici", lo hanno notato persino i piloti delle altre squadre.

Bene (anzi, male) prepariamoci a vedere la rossa che funge da chicane mobile con trenta km orari meno delle altre. Quando si è così inferiori è meglio fingere un guasto.

Un bel ritiro "tattico". :D

beh è quello che è successo in Australia dove non si sono ritirati ma la Ferrari ha dichiarato di aver avuto un "software glitch" nella prima fase di gara mentre Alonso nel post-gara diceva che non c'era stato nessun problema, era semplicemente più lento.

Comunque, anche nelle dichiarazioni dei piloti qui in Cina vedo che tira una brutta aria, Alonso ha detto di non sapere nemmeno se Mattiacci sarà presente ai box, Raikkonen ha detto "non lo so non lo conosco".
Spero di sbagliarmi ma vedo molta rassegnazione e frasi di circostanza, e se ad Alonso manca la sua "cattiveria" che gli ha sempre permesso di fare grandi rimonte, allora la vedo proprio male.

.. ma si, tanto chi se ne frega. Ci sono cose molto più importanti in questo periodo da seguire e su cui meditare rispetto a dei milionari col casco che si divertono a girare in tondo. ;)
 
Dai Alex, quello vale sempre e comunque per chi non è appassionato di corse.

Chi le segue invece oggi, se è italiano, è molto rammaricato per le ultime prestazioni della Ferrari. E' chiaro che il cambio del team principal non avrà effetti immediati però Mattiacci, quando comincerà a capire i meccanismi della F.1 (e Montezemolo per sua ammissione gli farà all'inizio da "tutor") dovrà prendere decisioni strategiche importanti sugli ingegneri, sui tecnici, sui piloti, su tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di una vettura da corsa vincente. E' uno dei suoi compiti principali.

Che dire? Auguri davvero!

Raikkonen la pensa così (fonte omnicorse.it)

Kimi ha poi detto di avere già incontrato in passato l?uomo nuovo della Ferrari, Marco Mattiacci: "Però non lo conosco molto bene. Di certo qui troverà un grande gruppo di persone che lo accoglieranno e lo aiuteranno ad adattarsi rapidamente" ha detto il finlandese. "Prevedo che non avrà problemi e sono sicuro che farà un ottimo lavoro per noi. Avrà tutto ciò che gli serve per farci crescere. Però non cambierà nulla nell?immediato dal momento che nessuno fa miracoli e che conosciamo il nostro attuale valore. Noi sappiamo in quali aree dobbiamo lavorare ma miglioramenti significativi non arrivano nel giro di una notte".

Raikkonen sostiene comunque di aver continuato a vedere dei progressi nelle ultime settimane: "All?ultima gara le sensazioni generali che avevo dalla vettura erano migliorate. Il problema in Bahrain è stato che eravamo un po? troppo lenti" ha affermato. "Mi aspetto che già in questo weekend avremo dei piccoli miglioramenti. Difficile dire quando saremo al livello che vogliamo, ma con le nuove regole c?è sempre la possibilità di fare grandi passi avanti improvvisi, anche se a volte si progredisce lentamente. Quello che è importante è che adesso abbiamo una migliore comprensione della vettura rispetto alle prime gare e che c?è già stata una grande crescita rispetto a Melbourne, un miglioramento che magari dall?esterno non è stato notato perché sono cresciuti anche gli altri. Sapevamo che quella del Bahrain sarebbe stata per noi una delle gare più difficili della stagione e sono fiducioso che qui le cose possano andare meglio".

Intanto la Renault ha annunciato che da Shangai sarà sponsor ufficiale del Lotus F.1 Team.
Speriamo che anche la Lotus non superi la Ferrari.....................
 
L1 e L2 già svolte. Le Mercedes sono sempre davanti, ma Alonso è stato velocissimo, come peraltro avvenuto anche nelle gare precedenti (sia per lui che per Raikkonen) se esaminiamo i tempi del venerdì.
Aspettiamo quindi il Q3 e le prove ufficiali per dire qualcosa di credibile, nonostante l'ottimismo mostrato dall'asturiano. Peraltro sembra che le monoposto della stella abbiano una sorta di "manettino" con il quale aumentare la potenza quando serve...............

Kimi Raikkonen è stato ancora una volta sfortunatissimo. Ha perso l'intera prima sessione per un problema elettronico già nell'installation lap.
Nelle libere2 ha provato a mettere a punto la macchina ma con 1 ora e mezza in meno di prove ha fatto solo il 7° tempo, a circa 8 decimi da Alonso (2°).

Ecco cosa ha detto il finnico:
?E? stata una giornata difficile, iniziata con un problema tecnico che nel turno di prove del mattino mi ha concesso di scendere in pista solo per effettuare il giro di installazione. Una volta risolto questo inconveniente nel pomeriggio abbiamo cercato di recuperare il tempo perduto, concentrandoci soprattutto sulla ricerca del set up più adatto a questo tracciato e sacrificando parte della simulazione di gara. E? difficile esprimere un giudizio generale, di sicuro ci è mancata un po? di esperienza in pista. Questa sera ci concentreremo sull?analisi dei dati raccolti e domani cercheremo di sfruttare al massimo l?ultima sessione di prove libere per preparare al meglio la vettura per qualifica e gara?.

Top Ten libere2

1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 01'38''315 25
2 Fernando Alonso Ferrari F14 T 01'38''456 28
3 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 01'38''726 30
4 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 01'38''811 30
5 Sebastian Vettel Red Bull RB10 01'39''015 31
6 Felipe Massa Williams FW36 01'39''118 25
7 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 01'39''283 25
8 Jenson Button McLaren MP4-29 01'39''491 29
9 Romain Grosjean Lotus E22 01'39''537 36
10 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 01'39''648 26
 
Mah, la Ferrari è sostanzialmente dove è sempre stata quest'anno. Forse sull'asciutto si poteva fare un po' meglio. Vedremo in gara.

Kimi ha mancato la Q3 per 2 centesimi, ma occorre ricordare che in questo week-end praticamente ha girato solo nelle prove ufficiali, quindi aveva un assetto improvvisato. Penso abbia fatto il massimo possibile.

Da sottolineare la buona prova di Grosjean, entrato nei top 10 nonostante la Lotus non avesse nulla di nuovo.

I top 12:

1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 01'53''860
2 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 01'54''455
3 Sebastian Vettel Red Bull RB10 01'54''960
4 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 01'55''143
5 Fernando Alonso Ferrari F14 T 01'55''637
6 Felipe Massa Williams FW36 01'56''147
7 Valtteri Bottas Williams FW36 01'56''282
8 Nico Hülkenberg Force India VJM07 01'56''366
9 Jean-Éric Vergne Toro Rosso STR9 01'56''773
10 Romain Grosjean Lotus E22 01'57''079
11 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 01'56''860
12 Jenson Button McLaren MP4-29 01'56''963
 
Ancora nessun commento sulla gara? Strano, evidentemente non è piaciuta.
In effetti è stata una gara abbastanza soporifera, con pochi sorpassi e posizioni pressoché definite già prima di metà gara.
Ha vinto ancora Hamilton, come da pronostico, con Rorberg secondo ma piuttosto staccato. Primio podio per la Ferrari di Alonso e quindi buon esordio per il nuovo team principal Marco Mattiacci. Raikkonen è giunto solo 8°, ma occorre ricordare che praticamente non ha provato sull'asciutto, quindi è partito con un assetto del tutto improvvisato, che infatti gli ha dato problemi di sottosterzo e usura delle gomme anteriori. Aspettiamo le prossime gare per valutare meglio le sue prestazioni.

I Top Ten
1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1.33'28''338 54
2 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1.33'46''400 54
3 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1.33'51''942 54
4 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1.33'55''474 54
5 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1.34'16''116 54
6 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1.34'22''633 54
7 Valtteri Bottas Williams FW36 1.34'24''035 54
8 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1.34'44''673 54
9 Sergio Pérez Force India VJM07 1.34'50''985 54
10 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1.33'31''189 53
 
Secondo me la gara non è stata particolarmente brillante. Il tracciato mi pare un po' monotono, pare quasi stretto e pare che queste nuove auto proprio non riescano ad intavolare spettacolo, se non sporadicamente.
Un gran premio voluto lì esclusivamente per fini commerciali. Ricordo ancora qualche anno fa i cordoli che si staccavano, oggi l'idiota che ha sventolato la bandiera a scacchi con 2 giri di anticipo. Insomma, mi pare sia un gran premio "approssimativo" così come è stata la gara.
Pochissimi sorpassi, posizioni più o meno congelate e se non fosse stato per qualche sorpasso di Rosberg e Ricciardo...non si avrebbe avuto nemmeno quel briciolo di "sensazione gara".
No comment sui meccanici williams per quanto successo a Massa al primo cambio gomme: scene da gommista di paese!
 
Di avvincente c'e' stato il terzo posto di Alonso.
Grazie alla buona partenza e all'ottima condotta/strategia di gara e' riuscito a stare davanti alla red bull di Ricciardo che durante la gara ha dimostrato di avere qualche decimo di vantaggio rispetto alla ferrari.
Sono sorpreso delle scarse prestazioni di Raikkonen, che pur con tutte le attenuanti lgati ai problemi avuti, ha girato mediamente con distacchi nell'ordine del secondo rispetto ad Alonso. Non e' da Kimi.
Per il resto la F1 di quest'anno mi sembra peggiorata. Le macchine fanno molta piu' fatica a superarsi e lo si e' visto nel rettilineo piu' lungo del mondiale.
Aggiungo che vista la presenza del flussometro, mi sembrerebbe piu' logico permettere di imbarcare almeno una decina di kg in piu' di benzina per permettere di spremere un po' di piu' i motori senza essere obbligati a viaggiare di conserva. Forse per questo in Bahrein c'e' stato piu' spettacolo. Con l'entrata della safety car tutti hanno avuto piu' carburante da sfruttare.
 
Io mi chiedo l'utilità di avere tutti le gomme uguali e soprattutto un regolamento (stupido) che imponga cosa e quando montare.
Ma non sarebbe meglio che ciascuna squadra possa scegliersi un proprio partner per i pneumatici? Credo che così si possa aiutare sicuramente la tecnologia e lo sviluppo, si possa dar maggior merito a chi fa della ricerca e sviluppo (e parlo delle case che costruiscono gomme) e potrebbe essere che qualche team che naviga nelle posizioni non di primissimo piano, possa aver giovamento. Sicuramente vedremmo più sorpassi proprio per il fatto che, avendo gomme differenti, queste si comporterebbero diversamente dalle altre nelle varie fasi di gara.
Fintanto che la F1 è "governata" da persone che pensano solo al proprio interesse, al proprio compenso e a mantenere le proprie cariche di facciata, sarà sempre uno spettacolo che tenderà alla mediocrità.
Poi la si guarda, ma credo più per tradizione, ma non certo con la passione di anni addietro. Oggi magari si lascia il televisore acceso intanto che si fa qualcosa o che ci si addormenta, qualche anno fa invece ci si metteva lì con una birra o con un amaro e guai a chi riompeva le balle...
 
rosberg ha scritto:
Io mi chiedo l'utilità di avere tutti le gomme uguali e soprattutto un regolamento (stupido) che imponga cosa e quando montare.
Ma non sarebbe meglio che ciascuna squadra possa scegliersi un proprio partner per i pneumatici? Credo che così si possa aiutare sicuramente la tecnologia e lo sviluppo, si possa dar maggior merito a chi fa della ricerca e sviluppo (e parlo delle case che costruiscono gomme) e potrebbe essere che qualche team che naviga nelle posizioni non di primissimo piano, possa aver giovamento. Sicuramente vedremmo più sorpassi proprio per il fatto che, avendo gomme differenti, queste si comporterebbero diversamente dalle altre nelle varie fasi di gara.
Fintanto che la F1 è "governata" da persone che pensano solo al proprio interesse, al proprio compenso e a mantenere le proprie cariche di facciata, sarà sempre uno spettacolo che tenderà alla mediocrità.
Poi la si guarda, ma credo più per tradizione, ma non certo con la passione di anni addietro. Oggi magari si lascia il televisore acceso intanto che si fa qualcosa o che ci si addormenta, qualche anno fa invece ci si metteva lì con una birra o con un amaro e guai a chi riompeva le balle...

Mettono i monogomma, cosi come tanti altri "tappi", per cercare di rendere le gare un minimo avvincenti,
se ci fossero più fornitori di gomme, ci sarebbero sicuramente le squadre con le gomme più buone, imprendibili per le altre,
purtroppo per come la si volti e la si rivolti, la f1 è noiosa, per renderla interessante ci vorrebbero auto uguali per tutti, con motori e gomme uguali per tutti, un monomarca insomma, solo cosi si vede l'abilità del pilota nel mettere a punto la macchina e nel portarla al limite, naturalmente non è fattibile per tanti motivi,
idem nella motogp, regolamenti discutibili per cercare di livellare le prestazioni, nonostante tutto sembrano non riuscirci!
 
danilorse ha scritto:
Di avvincente c'e' stato il terzo posto di Alonso.
Grazie alla buona partenza e all'ottima condotta/strategia di gara e' riuscito a stare davanti alla red bull di Ricciardo che durante la gara ha dimostrato di avere qualche decimo di vantaggio rispetto alla ferrari.
Sono sorpreso delle scarse prestazioni di Raikkonen, che pur con tutte le attenuanti lgati ai problemi avuti, ha girato mediamente con distacchi nell'ordine del secondo rispetto ad Alonso. Non e' da Kimi.
Per il resto la F1 di quest'anno mi sembra peggiorata. Le macchine fanno molta piu' fatica a superarsi e lo si e' visto nel rettilineo piu' lungo del mondiale.
Aggiungo che vista la presenza del flussometro, mi sembrerebbe piu' logico permettere di imbarcare almeno una decina di kg in piu' di benzina per permettere di spremere un po' di piu' i motori senza essere obbligati a viaggiare di conserva. Forse per questo in Bahrein c'e' stato piu' spettacolo. Con l'entrata della safety car tutti hanno avuto piu' carburante da sfruttare.

La tua analisi è condivisibile, però aggiungerei due cose:

1) A mio modesto parere (e lo dico da raikkoniano) oggi Hamilton e Alonso sono i migliori piloti di F.1. Sono una piccola spanna sopra tutti gli altri. Kimi è tornato da poco in Ferrari e fino ad ora ha guidato la F14T molto meno di Alonso per alcuni problemi meccanici che l'asturiano non ha avuto, quindi deve completare l'affiatamento con la monoposto. Però credo che Alonso oggi sia un pelo superiore, forse anche perché il finnico ha 2 anni di più, si avvia ai 35 e probabilmente per il nonno della F.1 odierna è iniziata l'inevitabile parabola discendente del grande campione.
Magari già in Spagna andrà come Alo e verrò smentito di brutto, ma per ora la vedo così e credo che anche nel prosieguo Alonso darà qualcosa in più, anche perché è più "coccolato" dalla squadra. A ben vedere la Ferrari non è mai stata in grado di gestire due "prime guide". Anche il novo T.P. Ferrari ha detto una frase poco simpatica e inopportuna nel paddock: "Alonso è il miglior pilota della F.1".

2) La benzina non è più un problema, davvero. Le case ormai hanno ottimizzato i consumi e i piloti sono in grado di tirare al massimo per tutta la gara. Ieri ci sono stati alcuni piloti che hanno utilizzato solo il 90% del carburante a disposizione. Lo si vedeva anche in TV perché ogni tanto, in tutte le gare, viene evidenziato il quantitativo di benzina consumato.
 
Io mi aspetto di vedere il Raikkonen combattivo dello scorso anno.
Evidentemente non c'e' un buon feeling con l'assetto della vettura.
Per quanto riguarda il carburante, mi sembra che gli unici a non avere problemi siano quelli motorizzati mercedes che riescono a partire addirittura con meno di 100kg.
Red bull e Ferrari secondo me sono obbligati a gestire perche' sono proprio al limite. Ho presente Ricciardo che aveva consumato 95kg e mancavano 2/3 giri al termine + giro di rientro. Inoltre mi pare di ricordare che quando arrivano in parco chiuso devono avere almeno un kg di carburante.
Per quanto riguarda la Ferrari bisogna anche sottolineare il fatto che e' sempre una delle prime a cambiare le gomme denotando un alto consumo, esattamente l'opposto degli anni passati. Potrebbe essere un problema legato all'erogazione della potenza e in parte anche al bilanciamento dell'auto.
 
Secondo me quella più al limite col consumo ad oggi è la Renault, poi la Ferrari e infine la Mercedes. Ma penso che nell'arco di poche gare saranno tutti a posto. Già c'è da notare come l'affidabilità non sia più un problema. Ieri solo 2 ritiri, più o meno come avveniva nel 2013!

Vorrei poi ribadire una cosa che pochi hanno rilevato: l'eccellente strategia del muretto Ferrari. I cambi gomme sono stati effettuati nei momenti perfetti, al contrario di come è avvenuto per esempio per Ricciardo, tenuto oltremodo in pista con le prime soft anche quando perdeva 2 secondi al giro. Probabilmente il 3° posto sarebbe stato suo senza tale errore.
Non so di chi sia il merito, perché Mattiacci era solo all'esordio.
 
Back
Alto