<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP della Cina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP della Cina

manuel46 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Io mi chiedo l'utilità di avere tutti le gomme uguali e soprattutto un regolamento (stupido) che imponga cosa e quando montare.
Ma non sarebbe meglio che ciascuna squadra possa scegliersi un proprio partner per i pneumatici? Credo che così si possa aiutare sicuramente la tecnologia e lo sviluppo, si possa dar maggior merito a chi fa della ricerca e sviluppo (e parlo delle case che costruiscono gomme) e potrebbe essere che qualche team che naviga nelle posizioni non di primissimo piano, possa aver giovamento. Sicuramente vedremmo più sorpassi proprio per il fatto che, avendo gomme differenti, queste si comporterebbero diversamente dalle altre nelle varie fasi di gara.
Fintanto che la F1 è "governata" da persone che pensano solo al proprio interesse, al proprio compenso e a mantenere le proprie cariche di facciata, sarà sempre uno spettacolo che tenderà alla mediocrità.
Poi la si guarda, ma credo più per tradizione, ma non certo con la passione di anni addietro. Oggi magari si lascia il televisore acceso intanto che si fa qualcosa o che ci si addormenta, qualche anno fa invece ci si metteva lì con una birra o con un amaro e guai a chi riompeva le balle...

Mettono i monogomma, cosi come tanti altri "tappi", per cercare di rendere le gare un minimo avvincenti,
se ci fossero più fornitori di gomme, ci sarebbero sicuramente le squadre con le gomme più buone, imprendibili per le altre,
purtroppo per come la si volti e la si rivolti, la f1 è noiosa, per renderla interessante ci vorrebbero auto uguali per tutti, con motori e gomme uguali per tutti, un monomarca insomma, solo cosi si vede l'abilità del pilota nel mettere a punto la macchina e nel portarla al limite, naturalmente non è fattibile per tanti motivi,
idem nella motogp, regolamenti discutibili per cercare di livellare le prestazioni, nonostante tutto sembrano non riuscirci!

Secondo me invece è proprio il contrario.
Se una vettura è al top, gli altri saranno sempre sotto dato che hanno tutti le stesse gomme. Se invece ci fossero gomme differenti secondo me potrebbe esser qualcosa di più avvincente. Mettono la monogomma per interessi economici e basta.
Se metti l'auto uguale per tutti vedi sì delle belle gare, ma vinceranno sempre e comunque i piloti "migliori" o comunque quelli che partiranno davanti. L'avevano fatta qualche anno fa ed era anche piacevole (Si chiamava A1 GP), ma è durata poco purtroppo.
Non è detto che chi è più forte possa avere per forza gomme migliori. Uno può anche avere una macchina inferiore ma avere una gomma migliore e quindi in quella gara poter rendere di più.
 
pilota54 ha scritto:
Secondo me quella più al limite col consumo ad oggi è la Renault, poi la Ferrari e infine la Mercedes. Ma penso che nell'arco di poche gare saranno tutti a posto. Già c'è da notare come l'affidabilità non sia più un problema. Ieri solo 2 ritiri, più o meno come avveniva nel 2013!

Vorrei poi ribadire una cosa che pochi hanno rilevato: l'eccellente strategia del muretto Ferrari. I cambi gomme sono stati effettuati nei momenti perfetti, al contrario di come è avvenuto per esempio per Ricciardo, tenuto oltremodo in pista con le prime soft anche quando perdeva 2 secondi al giro. Probabilmente il 3° posto sarebbe stato suo senza tale errore.
Non so di chi sia il merito, perché Mattiacci era solo all'esordio.
Concordo.
Pero' va detto che Alonso ha cambiato presto le soft perche' i tempi si erano alzati, e fortunatamente non hanno fatto l'errore di insistere, visto che poi con le medium il comportamento e' migliorato e sono riusciti a rimanere sulle 2 soste.
Se Ricciardo avesse seguito la stessa strategia di Alonso sarebbe arrivato lui 3° visto che i suoi tempi erano migliori di qualche decimo.
 
mi permetto di dire senza offesa per nessuno che sembra diventato uno sport nazionale dire che la F1 è noiosa. Io credo che a parte la prima posizione che non è stata mai messa in discussione, tutte le altre hanno visto delle interessanti lotte, che si è vero non sono state sicuramente basate sui sorpassi, ma hanno evidenziato altre peculiarità nella gestione di un mezzo durante un GP che almeno per me lo rendono altrettanto interessante.

La seconda posizione ha visto una bella rimonta di Rosberg, le successive posizioni hanno visto altrettante interessanti lotte fatte sia di giri veloci che di gestione del mezzo che di tattica ai box, a mio modesto avviso questo è motorsport.
 
ALGEPA ha scritto:
mi permetto di dire senza offesa per nessuno che sembra diventato uno sport nazionale dire che la F1 è noiosa. Io credo che a parte la prima posizione che non è stata mai messa in discussione, tutte le altre hanno visto delle interessanti lotte, che si è vero non sono state sicuramente basate sui sorpassi, ma hanno evidenziato altre peculiarità nella gestione di un mezzo durante un GP che almeno per me lo rendono altrettanto interessante.

La seconda posizione ha visto una bella rimonta di Rosberg, le successive posizioni hanno visto altrettante interessanti lotte fatte sia di giri veloci che di gestione del mezzo che di tattica ai box, a mio modesto avviso questo è motorsport.
Concordo perfettamente.
 
Esordio del nuovo Team Principal assolutamente "col botto" !!

A me questo GP è piaciuto, perlomeno tutta la primissima parte, includendo il Pit di Alonso che - per un attimo - mi ha fatto ritornare indietro di qualche anno, quando il Team Ferrari era perfetto e guadagnava posizioni dopo ogni sosta.

Ferrari cmq cresciuta e di molto! Un 3° posto per Alonso e chi se lo aspettava? E magari, se non avesse sbattuto con Massa, forse riusciva a far di più ..

RB 10 che ormai resta dietro: c'è stata una lunga inquadratura dalla camera-car di Vettel dove si vedeva andar via Alonso in rettilineo, ad ogni uscita di curva. Newey lo ha persino ammesso. Un Ricciardo, invece, davvero incredibile .. da acquistare subito.

Raikkonen? Bravissimo pilota, ottimi tempi in qualifica, e stop.
Per me, è stato scelto appositamente per non battagliare con Fernando.
 
automoto3 ha scritto:
Raikkonen? Bravissimo pilota, ottimi tempi in qualifica, e stop.
Per me, è stato scelto appositamente per non battagliare con Fernando.
non esageriamo dai, Raikkonen stesso ha detto che per ora il suo stile di guida non è ottimale per la F14-T, ma non credo ci sia, in condizioni ideali, tutta questa differenza con Alonso.
Vedremo col passare delle gare, vale la stessa cosa tra Vette e Ricciardo.
Le mie valutazioni sulla Ferrari per ora non cambiano, si lotterà per il podio con la Red Bull ed in qualche gara con Force India e Williams. In attesa di vedere come vanno eventuali sviluppi. La Mercedes direi che è andata, Hamilton domenica sembrava guidare come in una gita fuoriporta con la famiglia.
 
Capisco, ma quando si ha la stessa macchina e i risultati poi sono molto diversi, allora è questione di "manico" ..
P.es. RBull : un esordiente che fa meglio del Leader, che addirittura lo passa?!
Vettel ha sempre avuto la gran fortuna di essersi potuto sedere sopra un razzo, ma secondo me non è mai stato una cima, come guida e tattica/strategia.
In più, tende - nei momenti di difficoltà - a cedere il passo. Cioè non battaglia con l'avversario.
Ricorda un po la guida di Reutemann, grande amministratore di vettura in gara.
 
io credo che le situazioni non sino paragonabili, intendo quelle delle coppie Ferrari/RedBull. Kimi è appena arrivato e gia solo raffrontarsi con nuovi tecnici richiede un periodo di apprendistato, secondo me è comprensibile che nella prima metà del campionato sarà messo in difficoltà da Alonso, ma credo che poi le cose cambieranno. Per quanto riguarda Vettel e Ricciardo il discorso è differente, li il problema lo vedo più nella difficoltà che ha Vettel di modificare il suo stile di guida rispetto gli anni precendenti, e questo è un limite, secondo me se c'era webber il divario sarebbe stato anche superiore, anche perchè Ricciardo secondo me ha sempre dei suoi limiti in gara che ha sempre evidenziato
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Secondo me quella più al limite col consumo ad oggi è la Renault, poi la Ferrari e infine la Mercedes. Ma penso che nell'arco di poche gare saranno tutti a posto. Già c'è da notare come l'affidabilità non sia più un problema. Ieri solo 2 ritiri, più o meno come avveniva nel 2013!

Vorrei poi ribadire una cosa che pochi hanno rilevato: l'eccellente strategia del muretto Ferrari. I cambi gomme sono stati effettuati nei momenti perfetti, al contrario di come è avvenuto per esempio per Ricciardo, tenuto oltremodo in pista con le prime soft anche quando perdeva 2 secondi al giro. Probabilmente il 3° posto sarebbe stato suo senza tale errore.
Non so di chi sia il merito, perché Mattiacci era solo all'esordio.
Concordo.
Pero' va detto che Alonso ha cambiato presto le soft perche' i tempi si erano alzati, e fortunatamente non hanno fatto l'errore di insistere, visto che poi con le medium il comportamento e' migliorato e sono riusciti a rimanere sulle 2 soste.
Se Ricciardo avesse seguito la stessa strategia di Alonso sarebbe arrivato lui 3° visto che i suoi tempi erano migliori di qualche decimo.

Infatti, questa volta il muretto di Horner ha fatto cilecca, hanno buttato al vento un 3° posto. Che Mattiacci abbia già capito tutto? :D
 
ALGEPA ha scritto:
io credo che le situazioni non sino paragonabili, intendo quelle delle coppie Ferrari/RedBull. Kimi è appena arrivato e gia solo raffrontarsi con nuovi tecnici richiede un periodo di apprendistato, secondo me è comprensibile che nella prima metà del campionato sarà messo in difficoltà da Alonso, ma credo che poi le cose cambieranno. Per quanto riguarda Vettel e Ricciardo il discorso è differente, li il problema lo vedo più nella difficoltà che ha Vettel di modificare il suo stile di guida rispetto gli anni precendenti, e questo è un limite, secondo me se c'era webber il divario sarebbe stato anche superiore, anche perchè Ricciardo secondo me ha sempre dei suoi limiti in gara che ha sempre evidenziato

La penso come te. Non solo Alonso da oltre 4 anni dialoga con le stesse persone, ma è stato nettamente più fortunato di Kimi in questa prima fase del campionato e ha fatto anche moltissimi giri di pista in più. Anche per me nella seconda e terza fase vedremo un Raikkonen decisamente più competitivo.
Vettel invece è stato abituato per un paio di anni ad avere una macchina che grazie a un eccezionale effetto coanda della sua monoposto appena accelarava in uscita dalle curve restava incollata alla strada. Ora tutto ciò non avviene più e lui si deve abituare a una gestione della potenza completamente diversa.
La Toro Rosso di Marciello già l'anno scorso non aveva la tenuta-ventosa della RB.
Detto questo, a mio parere Ricciardo è un fenomeno, diciamo un Raikkonen 2001, in quanto è arrivato in F.1 vincendo gare a ripetizione con le formule Renault e saltando le formule "intermedie", esattamente come a suo tempo fece Kimi (arrivato in F.1 con oltre il 56% di vittorie nelle formule minori). E' quindi un grande talento naturale, che continuerà a mio avviso a mettere in difficoltà un campione come Vettel.
 
In Cina step da 30 cv per la Lotus!

Il proprietario del Lotus F.1 Team Gerard Lopez ha ottenuto dalla Renault in Cina lo stesso step motore che Red Bull e Toro Rosso hanno dalla prima gara (si parla di 30 cv in più). Peraltro ha avuto modo di ribadire che in galleria del vento la E22 ha dato ottimi riscontri e quindi la scarsa prestazione di inizio campionato era da attribuire alla PU.
Ecco perché Grosjean prima del ritiro era stabilmente nella top ten.

Per Barcelona è previsto un ulteriore ottimizzazione della PU francese e Lopez è convinto di poter entrare nei primi 6.

La Ferrari è avvisata.

PS:
Analizzando questo primo scorcio di stagione, non è vero, a ben guardare, che la Ferrari sia migliorata in misura significativa.
A Sepang Kimi aveva fatto il secondo tempo assoluto nelle libere1/libere2 con solo 1 Mercedes davanti, e il 3° dietro le Mercedes nelle libere3. In prova ufficiale poi è piovuto ma le Ferrari sono partite comunque 3a e 6a, molto meglio che in Cina. La gara di Kimi poi è stata rovinata dalla maledetta foratura. Tutto sommato poteva andare meglio che in Cina anche in gara e Alonso comunque due quarti posti prima della Cina li aveva fatti, quindi tutto questo miglioramento rispetto ai primi non lo vedo.
Diciamo che sono migliorati tutti di pari passo, tranne la Mc Laren e un po' la Williams.

La Mercedes e la Red Bull restano nettamente davanti, non dimentichiamo che in Cina i lattinari sono stati battuti al box. Questa volta il podio di Alonso è merito, oltre che del suo piede in quella pista, soprattutto del muretto.
 
Back
Alto