<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP del Bahrain | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP del Bahrain

pilota54 ha scritto:
Considerazioni sul GP del Bahrain, dominato dalle Mercedes di Hamilton e Rosberg.

1) Ferrari: chi va piano va sano, affidabile e lontano, ma ovviamente non può vincere.
Il progetto F14T si sta rivelando un fallimento. L'affidabilità non conta nulla quando non è accompagnata dalla prestazione. I piloti ferraristi sono stati mortificati da una vettura dalla lentezza imbarazzante, forse la peggior Ferrai F.1 mai vista dal 1992 (Alesi-Capelli) ad oggi. Venivano passati da tutte le parti e non solo da piloti motorizzati Mercedes ma anche dalle Red Bull-Renault e in qualche caso persino dalla Toro Rosso.

2) Il "gioco delle coppie".
Oggi si è vista una gara "a coppie", con duelli tra piloti dello stesso team all'arma bianca, a cominciare dai due galletti Mercedes. Se le sono date di santa ragione ed è stato un vero spettacolo, concluso con la vittoria di Lewis Hamilton. Ma hanno combattuto tutti all'interno dei vari teams: Perez contro Hulkenberg, Vettel contro Ricciardo (che alla fine ha battuto il 4 volte campione del mondo!), Massa contro Bottas, Alonso contro Raikkonen.

3) Come ha fatto Alonso a passare Raikkonen?
Chi non ha visto la gara si chiederà come mai Alo, che partiva 2 file dietro Kimi, gli è arrivato davanti. La spiegazione è semplice: Kimi è partito malissimo, ed è stato subito superato (anche) dallo spagnolo, il quale è riuscito a restare davanti fino al termine.

4) Come sono andate le Lotus?
Male, come nelle previsioni. Insieme alle Ferrari sono nobili principesse decadute, ruderi malconci di antiche vestigia, simulacri di fulgide monoposto un tempo, a volte, imbattibili.

Classifica:
1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1.39'42''743 57
2 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1.39'43''828 57
3 Sergio Pérez Force India VJM07 1.40'06''810 57
4 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1.40'07''232 57
5 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1.40'11''397 57
6 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1.40'12''622 57
7 Felipe Massa Williams FW36 1.40'14''008 57
8 Valtteri Bottas Williams FW36 1.40'14''619 57
9 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1.40'15''338 57
10 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1.40'16''205 57

11 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1.40'24''085 57
12 Romain Grosjean Lotus E22 1.40'25''886 57
13 Max Chilton Marussia MR03 1.40'42''652 57
14 Pastor Maldonado Lotus E22 1.40'45''546 57
15 Kamui Kobayashi Caterham CT05 1.41'10''643 57
16 Jules Bianchi Marussia MR03 1.40'59''565 56
17 Jenson Button McLaren MP4-29 1.37'37''883 55

Detto, curiosita', da uno della massa.....
A un certo punto ai primi 7 posti c' erano 7 auto motorizzate Mercedes.....
Ma allora, conta il motore o l' auto.....perche' quando stravincevano le motorizzate Regie.....
 
Gara bellissima, a conferma che prima di emettere sentenze dopo il primo GP e giocare a fare i piccoli Bernie Ecclestone forse è meglio aspettare. L'unico problema per ora è che la Mercedes ha i primi due posti del podio assicurati, ma credo che la Red Bull non sia molto lontano e che nel corso della stagione recupererà il gap (dal punto di vista aerodinamico e telaistico credo che la Red Bull sia superiore).
Un applauso alla Mercedes che penso ha dato un grande esempio di sportività: il DS che dice via radio "ricordatevi solo di portare le macchine integre al traguardo", e i due piloti che accendono un bel duello per la vittoria, è qualcosa che credo nessun'altra scuderia avrebbe fatto (la Ferrari avrebbe congelato le posizioni dopo la prima curva).
La Ferrari: ieri prima degli ultimi, davanti solo ai team che in F1 fanno da comparsa. E basta dire che era la pista più ostica. Una buona vettura è veloce dappertutto, al limite si difende in 4°,5° posizione. Basta anche con le solite frasi fatte "miglioreremo, sappiamo dove siamo carenti, dobbiamo lavorare duro...". No, qualcuno deve andare a casa, punto e basta.
Molto triste e fuoriluogo il comportamento di Montezemolo, andare a discutere di una F1 noiosa quando invece hai semplicemente sbagliato il progetto in casa tua, essere ampiamente sbugiardato in diretta dai fatti, andarsene prima della bandiera a scacchi in maniera davvero poco elegante. Forse come tifosi della Rossa bisogna cominciare a ridimensionarsi e accettare il fatto che è stata una casa gloriosa, in alcuni ambiti ancora lo è, ma oggi, nel mondo delle competizioni, con il livello di sviluppo e tecnologia ed i mezzi che richiedono, non è semplicemente in grado di lottare contro dei colossi giganteschi.
 
Senza la safety car negli ultimi giri la Ferrari sarebbe arrivata a distanze siderali.
Mi chiedo semplicemente:
Come mai pur avendo un budget elevatissimo progettano da anni auto sbagliate?
Come mai chi è al timone, dopo Todt, da anni si permette di compiere errori grossolani di strategia e non viene mai rimosso?
 
Spiderman75 ha scritto:
Senza la safety car negli ultimi giri la Ferrari sarebbe arrivata a distanze siderali.
Mi chiedo semplicemente:
Come mai pur avendo un budget elevatissimo progettano da anni auto sbagliate?
Come mai chi è al timone, dopo Todt, da anni si permette di compiere errori grossolani di strategia e non viene mai rimosso?
sarebbe stata doppiata, ma non disperiamo, il campionato è ancora lungo, potrebbe succedere già al prossimo GP; due taxi rossi in mezzo ad un nugolo di F1
 
Spiderman75 ha scritto:
Senza la safety car negli ultimi giri la Ferrari sarebbe arrivata a distanze siderali.
Mi chiedo semplicemente:
Come mai pur avendo un budget elevatissimo progettano da anni auto sbagliate?
Come mai chi è al timone, dopo Todt, da anni si permette di compiere errori grossolani di strategia e non viene mai rimosso?

Da quando c'è stato il cambio di regia, al Box s'è visto di tutto, e tutto negativo!
Ricordiamoci Massa che si stava portando via tutto l'impianto di rifornimento .. e per fortuna se nè andato via con solo 4 metri di tubo attaccato al bocchettone!
E quanti, quanti bulloni avvitati male !? Scelta gomme "a caso", richiami ai Box "simultanei" per le 2 auto .. e avanti così.

C'è sicuramente "qualcosina" da rivedere nel Team .. :shock:
 
Concordo in toto su quello fin ora espresso . Mi viene solo da pensare che in Williams non credo siano stati soddisfatti del risultato perchè credo che questo era un GP in cui dovevano capitalizzare molto di più, come del resto ha fatto la Force India.

Altro punto che vorrei analizzare è stato l'interesse che il Gran Premio ha destato, addirittura credo che dopo anni e anni si può dire che la safety car è stata un elemento di disturbo mentre in passato la si auspicava per vivacizzare i GP , al pari della pioggia. Questo mi porta a pensare che in realtà i cambiamenti apportati non erano poi cosi malvaggi, e legati ad un circuito che permette ai piloti di sbizzarrirsi nella guida, ha portato ad un GP molto interessante.
 
vorrei aggiungere una cosa che nessuno, nemmeno tra i commentatori TV ed esperti, ha detto, e forse magari dico una stupidata io. Ieri notavo che sulla pista c'erano pochissimi marbles (ovvero quel tappeto nero di detriti lasciati dalle gomme) rispetto alla norma degli ultimi anni. Credo sia dovuto alla poca usura, a sua volta causata dalle basse temperature dell'asfalto per via della gara notturna. Fatto sta che ieri i piloti erano più liberi di fare traiettorie diverse, tentare attacchi e riuscire a difendersi ruota a ruota senza il problema di perdere immediatamente aderenza.
Può essere una spiegazione della gara così spettacolare?
 
Spiderman75 ha scritto:
Senza la safety car negli ultimi giri la Ferrari sarebbe arrivata a distanze siderali.
Mi chiedo semplicemente:
Come mai pur avendo un budget elevatissimo progettano da anni auto sbagliate?
Come mai chi è al timone, dopo Todt, da anni si permette di compiere errori grossolani di strategia e non viene mai rimosso?

Secondo me la Ferrari non ha uno staff di ingegneri progettisti (PU - telaio) al livello di quello Mercedes. Mi sembra evidente.
C'è il know-how, c'è la tecnologia, ma non bastano se non c'è una schiera di ingegneri all'altezza.
 
arizona77 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Considerazioni sul GP del Bahrain, dominato dalle Mercedes di Hamilton e Rosberg.

1) Ferrari: chi va piano va sano, affidabile e lontano, ma ovviamente non può vincere.
Il progetto F14T si sta rivelando un fallimento. L'affidabilità non conta nulla quando non è accompagnata dalla prestazione. I piloti ferraristi sono stati mortificati da una vettura dalla lentezza imbarazzante, forse la peggior Ferrai F.1 mai vista dal 1992 (Alesi-Capelli) ad oggi. Venivano passati da tutte le parti e non solo da piloti motorizzati Mercedes ma anche dalle Red Bull-Renault e in qualche caso persino dalla Toro Rosso.

....................................

Detto, curiosita', da uno della massa.....
A un certo punto ai primi 7 posti c' erano 7 auto motorizzate Mercedes.....
Ma allora, conta il motore o l' auto.....perche' quando stravincevano le motorizzate Regie.....

Quando stravincevano le Red Bull-Renault i motori erano pressoché tutti identici, quindi la differenza la faceva il magnifico telaio lattinaro.

Ora non ci sono più solo motori termici (peraltro tutti nuovi) ma Power-unit che comprendono 3 motori, uno termico e 2 elettrici. E' nella combinazione di questi fattori che la Mercedes è vincente, e può permettersi una vettura più carica delle altre (quindi + veloce anche in curva) grazie e una PU più performante.
Tutto qui il segreto della stella.
 
io l'ho vista in rai (quindi mal commentata....) ma devo confessare che mi sono divertito parecchio.
Almeno rispetto alle ultime gare.

Duelli così non li vedevo da tempo, e (delusione ferrari a parte) speriamo che l'anno prosegua con lotte simili, magari con più partecipanti, anzichè divisi quasi solo per squadra come ieri...

molto bene force india e williams! quest'anno si stanno prendendo una bella rivincita.
 
La Ferrari ha grossi problemi nella Power-Unit che, da quel che si vede in gara, ha una gestione "frammentata" della potenza totale dei diversi propulsori.
Mercedes, invece, ha saputo programmare il SW in modo tale che la PU gestisca e renda disponibile la potenza (soprattutto quella immagazzinata, quindi non di solo propellente liquido) in ogni momento della gara. Quindi si ha un comportamento omogeneo, come se a bordo ci fosse un solo propulsore, ed una unica fonte di alimentazione.
In pratica .. schizzano avanti e nessuno vede più le frecce d'argento.

In più: Ferrari "soffre" terribilmente questa marca di gommature, e si è visto subito, dal primo giorno, che c'erano problemi di pattinamento e/o di usura precoce. Con le marche precedenti, invece, avveniva una migliore simbiosi tra motore/telaio/gomme.

Poi, sempre imho, c'è il fattore umano: gli alettoni che si bloccano al primo giro, il portellino rifornimento lasciato aperto, la trasmissione telemetria che và in tilt a metà gara, eccetera.
:shock:
 
automoto3 ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Senza la safety car negli ultimi giri la Ferrari sarebbe arrivata a distanze siderali.
Mi chiedo semplicemente:
Come mai pur avendo un budget elevatissimo progettano da anni auto sbagliate?
Come mai chi è al timone, dopo Todt, da anni si permette di compiere errori grossolani di strategia e non viene mai rimosso?

Da quando c'è stato il cambio di regia, al Box s'è visto di tutto, e tutto negativo!
Ricordiamoci Massa che si stava portando via tutto l'impianto di rifornimento .. e per fortuna se nè andato via con solo 4 metri di tubo attaccato al bocchettone!
E quanti, quanti bulloni avvitati male !? Scelta gomme "a caso", richiami ai Box "simultanei" per le 2 auto .. e avanti così.

C'è sicuramente "qualcosina" da rivedere nel Team .. :shock:

L'ho già detto una volta e lo ripeto, giudicare le strategie stando seduti sul divano è facile ma....... sono stati commessi degli errori macroscopici. Non ricordo una e una sola mossa azzardata per cambiare le sorti di una gara che sia andata a buon fine (ah bei ricordi quando invece lo stratega era Ross Brawn). Ricordo invece un mondiale perso da Alonso perchè "qualcuno" ha deciso di fare gara (l'ultima del campionato!!!) su Webber che era appena rientrato al pit stop per cambiare una gomma dopo aver centrato il muretto invece che su Vettel che era rimasto in pista. La cosa mi sembrò semplicemente assurda già in diretta... ed infatti Alonso perse il mondiale. E chi prese quella infausta decisione è ancora al suo posto...... :rolleyes:
 
anch'io vorrei fare i miei complimenti alla marcedes... il lavoro fatto da tecnici e collaudatori sul moto-propulsore ibrido è stato migliore di tutti gli altri....
a proposito di motore penso che renault e ferrari si equivalgano, più o meno, ma la differenza telaistica e aerodinamica tra RB e ferrari ci sia e sia rimasta invariata. mentre aerodinamicamente parlando le mercedes forse qualcosa hanno recuperato... ancora complimenti.

Negli ultimi 4 anni una ferrari doveva inseguire la RB, ora 2ferrari devono inseguire 4 team.... progressi a vista d'occhio insomma...
ho paura solo che se non risolvono in fretta, con questa velocità di punta, arriveranno ultimi a Monza!!
 
Ferrari veloci solo A FINE rettilineo.

Fonte omnicorse.it

"Kimi Raikkonen nel giro veloce in gara ha preso un distacco di 2?4 dalla migliore Mercedes, Fernando Alonso addirittura 2?7. Un?enormità: ma deve far riflettere il fatto che anche le derelitte Lotus E22 hanno fatto meglio di Alonso. Il che è tutto dire! Eppure lo spagnolo con 314 km/h è stato più veloce di 1 km/h alla speed trap rispetto al vincitore Lewis Hamilton. E il finlandese, per quanto in scia e con il DRS, è arrivato a 327,8 km/h, vale a dire a ?soli? 6 km/h da Nico Rosberg, lasciando fuori campo Felipe Massa accreditato di 335,7 km/h con una Williams con pochissimo carico.
La Rossa, ha fatto meglio delle due Red Bull RB10: Daniel Ricciardo è arrivato a 324,4 km/h, mentre Sebastian Vettel si è fermato a 321,4 km/h (valori raggiunti in scia e con l?ala mobile aperta). Eppure la F14 T è stata ?sverniciata? ogni volta che i piloti di Milton Keynes arrivavano alle ruote della Ferrari. La diversa velocità di percorrenza in curva era imbarazzante nel confronto, per non dire della mancanza di trazione in uscita dalle pieghe."

A commento di ciò vorrei dire che sembra il telaio (come sempre) il tallone d'Achille della Ferrari, o come ha detto il Guru ing.Mauro Forghieri dopo Sepang la "trasmissione a terra della potenza", che forse non è così scarsa.
 
pilota54 ha scritto:
Ferrari veloci solo A FINE rettilineo.

Fonte omnicorse.it

"Kimi Raikkonen nel giro veloce in gara ha preso un distacco di 2?4 dalla migliore Mercedes, Fernando Alonso addirittura 2?7. Un?enormità: ma deve far riflettere il fatto che anche le derelitte Lotus E22 hanno fatto meglio di Alonso. Il che è tutto dire! Eppure lo spagnolo con 314 km/h è stato più veloce di 1 km/h alla speed trap rispetto al vincitore Lewis Hamilton. E il finlandese, per quanto in scia e con il DRS, è arrivato a 327,8 km/h, vale a dire a ?soli? 6 km/h da Nico Rosberg, lasciando fuori campo Felipe Massa accreditato di 335,7 km/h con una Williams con pochissimo carico.
La Rossa, ha fatto meglio delle due Red Bull RB10: Daniel Ricciardo è arrivato a 324,4 km/h, mentre Sebastian Vettel si è fermato a 321,4 km/h (valori raggiunti in scia e con l?ala mobile aperta). Eppure la F14 T è stata ?sverniciata? ogni volta che i piloti di Milton Keynes arrivavano alle ruote della Ferrari. La diversa velocità di percorrenza in curva era imbarazzante nel confronto, per non dire della mancanza di trazione in uscita dalle pieghe."

A commento di ciò vorrei dire che sembra il telaio (come sempre) il tallone d'Achille della Ferrari, o come ha detto il Guru ing.Mauro Forghieri dopo Sepang la "trasmissione a terra della potenza", che forse non è così scarsa.

ricordo che durante la telecronaca, ad inizio GP, l'ing Bruno disse che alonso aveva una velocità di 280km/h e la mercedes di oltre 300km/h senza scia.
se questa sia dovuta interamente alla percorrenza in curva non so.. ma vedere la force india davanti alla RB e la williams che arriverebbe probabilmente davanti a vettel senza SC... mi fa pensare...
quasi sicuramente, come al solito, è una questione di "pacchetto"... il pacchetto mercedes è migliore... e anche quello RB rispetto alla ferrari.

PS. se il problema, invece, risiede nella percorrenza di curva, e la cosa non ci dovrebbe nemmeno stupire, è un problema da 5anni della rossa!! non da ieri.... da 5anni! e ancora non è risolto.... mah..
 
Back
Alto