<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP del Bahrain | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP del Bahrain

pilota54 ha scritto:
Ferrari veloci solo A FINE rettilineo.

Fonte omnicorse.it

"Kimi Raikkonen nel giro veloce in gara ha preso un distacco di 2?4 dalla migliore Mercedes, Fernando Alonso addirittura 2?7. Un?enormità: ma deve far riflettere il fatto che anche le derelitte Lotus E22 hanno fatto meglio di Alonso. Il che è tutto dire! Eppure lo spagnolo con 314 km/h è stato più veloce di 1 km/h alla speed trap rispetto al vincitore Lewis Hamilton. E il finlandese, per quanto in scia e con il DRS, è arrivato a 327,8 km/h, vale a dire a ?soli? 6 km/h da Nico Rosberg, lasciando fuori campo Felipe Massa accreditato di 335,7 km/h con una Williams con pochissimo carico.
La Rossa, ha fatto meglio delle due Red Bull RB10: Daniel Ricciardo è arrivato a 324,4 km/h, mentre Sebastian Vettel si è fermato a 321,4 km/h (valori raggiunti in scia e con l?ala mobile aperta). Eppure la F14 T è stata ?sverniciata? ogni volta che i piloti di Milton Keynes arrivavano alle ruote della Ferrari. La diversa velocità di percorrenza in curva era imbarazzante nel confronto, per non dire della mancanza di trazione in uscita dalle pieghe."

A commento di ciò vorrei dire che sembra il telaio (come sempre) il tallone d'Achille della Ferrari, o come ha detto il Guru ing.Mauro Forghieri dopo Sepang la "trasmissione a terra della potenza", che forse non è così scarsa.
Secondo me il telaio non e' male, tanto e' vero che in Malesia nel circuito con piu' curve guidate, dei 3 disputati, ha ottenuto i risultati migliori.
Penso che i problemi maggiori sono nella power unit dove mancano circa 80cv rispetto alla Mercedes (stesso discorso vale per Red Bull) ma soprattutto ha una risposta piu' lenta in uscita di curva.
Le macchine motorizzate mercedes (Williams e Force India) uscivano dalle curve a velocita' molto superiori rispetto alla concorrenza.
In secondo luogo l'aerodinamica non mi sembra granche' visto che in rettilineo senza scie e DRS le velocita' sono basse.
Aggiungo che secondo me in Bahrein hanno avuto anche problemi di consumi che li hanno obbligati a usare mappature piu' economiche
(infatti in prova avevano evidenziato prestazioni migliori salvo il problema in Q3 di Alonso).
 
Penso che la F14-T non sia male a livello di aerodinamica e telaio. Anzi, forse dopo anni è la prima Ferrari ad avere fatto un bel passo in avanti (anche se cmq non a livello di RB e Mercedes).
mi spiace dirlo ma credo che dove la Ferrari abbia toppato alla grande sia proprio la PU, dietro anche a Renault.
 
Il punto debole della Ferrari, ora come ora, è la PU.

Il telaio è certamente più elaborato ed affinato, ma la RB è sempre inattaccabile.
Purtroppo nessuno ha ancora scoperto che razza di condotti, tubazioni e trabocchetti vari abbia messo Adrian Newey sul fondo della RB, fattostà che - con minimi sforzi - queste macchine si piazzano facilmente in griglia, o comunque hanno un rendimento ottimizzabile in pochissimo tempo.
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ferrari veloci solo A FINE rettilineo.

Fonte omnicorse.it

"Kimi Raikkonen nel giro veloce in gara ha preso un distacco di 2?4 dalla migliore Mercedes, Fernando Alonso addirittura 2?7. Un?enormità: ma deve far riflettere il fatto che anche le derelitte Lotus E22 hanno fatto meglio di Alonso. Il che è tutto dire! Eppure lo spagnolo con 314 km/h è stato più veloce di 1 km/h alla speed trap rispetto al vincitore Lewis Hamilton. E il finlandese, per quanto in scia e con il DRS, è arrivato a 327,8 km/h, vale a dire a ?soli? 6 km/h da Nico Rosberg, lasciando fuori campo Felipe Massa accreditato di 335,7 km/h con una Williams con pochissimo carico.
La Rossa, ha fatto meglio delle due Red Bull RB10: Daniel Ricciardo è arrivato a 324,4 km/h, mentre Sebastian Vettel si è fermato a 321,4 km/h (valori raggiunti in scia e con l?ala mobile aperta). Eppure la F14 T è stata ?sverniciata? ogni volta che i piloti di Milton Keynes arrivavano alle ruote della Ferrari. La diversa velocità di percorrenza in curva era imbarazzante nel confronto, per non dire della mancanza di trazione in uscita dalle pieghe."

A commento di ciò vorrei dire che sembra il telaio (come sempre) il tallone d'Achille della Ferrari, o come ha detto il Guru ing.Mauro Forghieri dopo Sepang la "trasmissione a terra della potenza", che forse non è così scarsa.
Secondo me il telaio non e' male, tanto e' vero che in Malesia nel circuito con piu' curve guidate, dei 3 disputati, ha ottenuto i risultati migliori.
Penso che i problemi maggiori sono nella power unit dove mancano circa 80cv rispetto alla Mercedes (stesso discorso vale per Red Bull) ma soprattutto ha una risposta piu' lenta in uscita di curva.
Le macchine motorizzate mercedes (Williams e Force India) uscivano dalle curve a velocita' molto superiori rispetto alla concorrenza.
In secondo luogo l'aerodinamica non mi sembra granche' visto che in rettilineo senza scie e DRS le velocita' sono basse.
Aggiungo che secondo me in Bahrein hanno avuto anche problemi di consumi che li hanno obbligati a usare mappature piu' economiche
(infatti in prova avevano evidenziato prestazioni migliori salvo il problema in Q3 di Alonso).

Anch'io penso che il Ferrari consumi più del Mercedes, anche se meno potente. I piloti motorizzati Mercedes non si sono risparmiati mai, hanno dato tutto (finalmente) con duelli che hanno entusiasmato gli spalti e gli appassionati a casa. I due ferraristi invece sono stati gli unici che non si sono dati battaglia (tranne al via). Salvo che prima della partenza abbiano detto loro che chi andava avanti non doveva essere attaccato. Anche se a ben pensarci 2 campioni del mondo darsi battaglia per un 9° posto sarebbe stato stupido. Povera Ferrari............
 
automoto3 ha scritto:
Il punto debole della Ferrari, ora come ora, è la PU.

Il telaio è certamente più elaborato ed affinato, ma la RB è sempre inattaccabile.
Purtroppo nessuno ha ancora scoperto che razza di condotti, tubazioni e trabocchetti vari abbia messo Adrian Newey sul fondo della RB, fattostà che - con minimi sforzi - queste macchine si piazzano facilmente in griglia, o comunque hanno un rendimento ottimizzabile in pochissimo tempo.

Infatti, forse il telaio Ferrari non sarà da buttare, ma quello Red Bull per me resta il migliore in assoluto.
 
Oggi si è svolta la prima giornata dei test liberi in Bahrain. Inutile dire che il più veloce è stato Rosberg con la Mercedes. Alonso è stato 3° (praticamente pari a Magnussen, 4°), ma comunque i tempi valgono poco perché tutti hanno fatto test di durata e prove di assetti. C'è poco da entusiasmarsi.

FORMULA 1, Sakhir, 08/04/2014
Primo giorno di prove
1. Nico Rosberg - Mercedes W05 - 1'35"697 - 120 giri&#8232;
2. Nico Hulkenberg - Force India JVM07-Mercedes - 1'36"054 - 68&#8232;
3. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1'36"626 - 67
4. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29 - Mercedes - 1'36"634 - 101
&#8232;5. Valtteri Bottas - Williams FW36-Mercedes - 1'37"305 - 28
6. Max Chilton - Marussia MR03-Ferrari - 1'37"678 - 604
7. Daniel Ricciardo - Red Bull RB10-Renault - 1'38"326 - 91&#8232;
8. Sergej Sirotkin - Sauber C33-Ferrari - 1'39"023 - 75
9. Robin Frijns - Caterham CT05-Renault - 1'40"027 - 63
10. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1'40"183 -16&#8232;
11. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault -1'40"452 - 67
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, forse il telaio Ferrari non sarà da buttare, ma quello Red Bull per me resta il migliore in assoluto.

Infatti, ma quello che mi fà impazzire è pensare che questa macchina è stata disegnata/ideata su un .. technigrafo!!
Che è infatti lo strumento preferito da Newey, il quale continua ad usarlo per le modifiche/ottimizzazioni del fondo telaio/sospensioni.

E costui tiene letteralmente "in scacco" tutti gli altri Costruttori, con intere palazzine trabocchevoli di Hardware e simulatori 3D spaventosamente costosi.

Il pericolo, anche per la stessa Mercedes, è che in RB mettano a punto la PowerUnit "clonando" quella vincente di MB: a quel punto la RB tornerà a dare 20'' a tutti, ovvero 2'' al giro.
:shock:
 
La cosa che mi preoccupa è che la Ferrari gira poco anche nei test. In questa due giorni in Bahrain ieri Rosberg ha percorso 102 giri, Alonso 69, oggi a metà sessione Hamilton 62 giri Alonso 26. Senza contare i team cliente.
 
Ormai siamo in piena Paperopoli, la Ferrari non potrà provare nessuna delle innovazioni che aveva in programma perchè i tecnici si sono accorti che il telaio era rotto e diventava rischioso per la sicurezza continuare, perchè con la lungimiranza che contraddistingue questa gestione era stata lasciata in Bahrain una sola vettura. Quella rotta.
 
Eneagatto ha scritto:
Ormai siamo in piena Paperopoli, la Ferrari non potrà provare nessuna delle innovazioni che aveva in programma perchè i tecnici si sono accorti che il telaio era rotto e diventava rischioso per la sicurezza continuare, perchè con la lungimiranza che contraddistingue questa gestione era stata lasciata in Bahrain una sola vettura. Quella rotta.
lasciamo stare, accorgersi alla metà della seconda giornata di test (che sarebbero fondamentali) che il telaio era danneggiato, invalidando probabilmente tutte le misurazioni fatte finora.
No comment.
Edit: il telaio pare che era già danneggiato dalle prime libere del venerdì, quindi siamo proprio alle comiche.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
La cosa che mi preoccupa è che la Ferrari gira poco anche nei test. In questa due giorni in Bahrain ieri Rosberg ha percorso 102 giri, Alonso 69, oggi a metà sessione Hamilton 62 giri Alonso 26. Senza contare i team cliente.

Per Alonso la so diversa.
Lo spagnolo ha fatto 12 giri, poi è stato stoppato tutto dal team perché ci si è accorti che il telaio (stranamente quello di Raikkonen) aveva una piccola crepa, già formatasi venerdì dopo il famoso "volo" sul cordolo e riparata alla meglio per le prove ufficiali e la gara!

Mah, di male in peggio. E' stato fatto girare Alonso con il telaio danneggiato di Raikkonen, perché? E perché la scocca di Kimi non era stata cambiata? Dicono che la cambieranno per la Cina.

PS: vedo che anche tu hai saputo.
 
pilota54 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
La cosa che mi preoccupa è che la Ferrari gira poco anche nei test. In questa due giorni in Bahrain ieri Rosberg ha percorso 102 giri, Alonso 69, oggi a metà sessione Hamilton 62 giri Alonso 26. Senza contare i team cliente.

Per Alonso la so diversa.
Lo spagnolo ha fatto 12 giri, poi è stato stoppato tutto dal team perché ci si è accorti che il telaio (stranamente quello di Raikkonen) aveva una piccola crepa, già formatasi venerdì dopo il famoso "volo" sul cordolo e riparata alla meglio per le prove ufficiali e la gara!

Mah, di male in peggio. E' stato fatto girare Alonso con il telaio danneggiato di Raikkonen, perché? E perché la scocca di Kimi non era stata cambiata? Dicono che la cambieranno per la Cina.

PS: vedo che anche tu hai saputo.
errore mio nello scrivere il numero di giri, che sono addirittura 12 quelli percorsi da Alonso. Hamilton ha fatto 110 giri senza problemi.
 
Tapiro d'oro a LCDM:

Lui: "meritatissimo"

http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/formula1/2014/notizia/ferrari-montezemolo-riceve-il-tapiro-d-oro_2038807.shtml
 
pilota54 ha scritto:
Tapiro d'oro a LCDM:

Lui: "meritatissimo"

http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/formula1/2014/notizia/ferrari-montezemolo-riceve-il-tapiro-d-oro_2038807.shtml

Però . La classe non è acqua ;) , che lezione di stile da parte di Montezemolo :!:
Altri , come visto tante volte a Striscia , avrebbero reagito in modo isterico o comunque non avrebbero " riconosciuto " "il premio"
Invece questo prendere in carico il problema fa ben sperare su una rimonta futura -speriamo prossima- del cavallino rampante !

Quanto alle macchine , speriamo che la grande affidabilità del motore delle rosse sia una solida base per costruirvi sopra prestazioni degne del nome e , quel che più conta , efficaci per vincere.

http://www.f1passion.it/2014/04/f1-ferrari-il-bilancio-della-rossa-dopo-tre-gare/

Attached files /attachments/1789415=35407-Ferrari F14T 2014.jpg
 
Back
Alto