<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Ormai è praticamente ufficiale: nel 2026 ci sarà l’undicesimo team in F.1, quello diretto dall’84enne icona Mario Andretti. Sarà appoggiato dalla GM e dal 2028 avrà un motore GM.
Nel 2026-27 invece dovrebbe montare un’unità Ferrari.
diretto credo sia una parola grossa, l'han messo lì per far contenti gli Andretti.
Penso funzionarà tipo Marko in Red Bull. Forse meno.
 
diretto credo sia una parola grossa, l'han messo lì per far contenti gli Andretti.
Penso funzionarà tipo Marko in Red Bull. Forse meno.

Quattro giorni fa è stato nominato direttore del consiglio di amministrazione, quindi praticamente è il CEO.

E’ vero tuttavia che il figlio Michael (62 anni) circa 1 mese fa ha ceduto la quota di maggioranza del team al magnate assicurativo Dan Towriss, secondo azionista rimane la famiglia Andretti e una quota importante penso che sarà di GM. La motivazione che ha dato Michael di questa vendita è che ha una certa età e vuole godersi la vita che gli resta con meno pensieri sulla testa.

Suo padre invece a 84 anni appare ancora super-attivo…
 
Ultima modifica:
Horner: "Motore Red Bull? Ci lavoriamo da 4 anni, ma non ci facciamo illusioni (sull'immediata competitività), Ferrari ha 75 anni di esperienza e Mercedes 30".
“Il 2026 sarà un reset completo e appena quattro anni fa siamo partiti da un foglio bianco per produrre la nostra power unit. In questi 4 anni abbiamo costruito una fabbrica e sviluppato un motore, ma non ci facciamo illusioni: la Ferrari ha 75 anni di esperienza e la Mercedes 30 con la HPP. La montagna che dobbiamo scalare è immensa, ma con lo spirito e le persone giuste, sarà fattibile”.
 
Horner: "Partnership con Ford fondamentale"


"....E' un momento estremamente emozionante per il Team e, sebbene la prospettiva di costruire un motore proprio sia un’impresa che non può essere sottovalutata, la nostra partnership con Ford è fondamentale per l’intero progetto. Ford ha una lunga storia, sinonimo di successo in 120 anni di gare automobilistiche e di sviluppo. Il lancio di oggi è un riflesso di questo successo e di questa crescita. Ford non solo è fondamentale per il nostro percorso nel settore dei motopropulsori, ma emula anche la nostra dedizione al sostegno dei talenti femminili attraverso la sponsorizzazione del Red Bull Ford Academy Programme. È, come ho detto, un momento emozionante”.
 
Mah, io percepisco una certa maretta tra i lattinari, dovuta senz'altro dalla perdita di AN, ma ancora di più dai Jappo che hanno girato l'angolo.
E poi c'è la Ford che metterà grossi capitali, ma hanno conoscenze concrete sulle PU?
 
Mah, io percepisco una certa maretta tra i lattinari, dovuta senz'altro dalla perdita di AN, ma ancora di più dai Jappo che hanno girato l'angolo.
E poi c'è la Ford che metterà grossi capitali, ma hanno conoscenze concrete sulle PU?

Concordo, ho l’impressione che la parabola Red Bull abbia preso una piega discendente.
Nel 2025 non è certo sicuro che si possano aggiudicare anche solo il piloti come nel 2024.
Vedremo, ma la vera incognita è il 2026. Sarà davvero tutto nuovo, sarà difficile essere subito competitivi al massimo, anche se la Red Bull è un top team e sta assumendo un sacco di nuovi ingegneri. Potrebbe anche sorprenderci. Insomma un punto interrogativo.
 
Concordo, ho l’impressione che la parabola Red Bull abbia preso una piega discendente.
Nel 2025 non è certo sicuro che si possano aggiudicare anche solo il piloti come nel 2024.
Vedremo, ma la vera incognita è il 2026. Sarà davvero tutto nuovo, sarà difficile essere subito competitivi al massimo, anche se la Red Bull è un top team e sta assumendo un sacco di nuovi ingegneri. Potrebbe anche sorprenderci. Insomma un punto interrogativo.
Io *spero* che continuino la fase altalenante che hanno imboccato l'anno scorso da quando, evidentemente, AN ha smesso di dirigere e seguire le varie fasi di aggiornamento e migliorie dell'auto.

Al di là della "scorrettezza" o "antipatia" che possono avere sul mondo F1 o verso gli altri team (anche se spesso, nella storia, i vincitori sono stati duri e invisi agli altri quindi non è una novità) io li considero un team in grado di cambiare velocemente la rotta e hanno competenze, finanziamenti e "teste" per far bene quindi non mi illudo di vederli a rincorrere...

Poi mi vien da sottolineare un punto a loro vantaggio che altri non hanno: corrono PER un pilota, strutturano e evolvono SU un pilota, massimizzano qualunque aspetto per QUEL pilota, e il pilota in questione è forte e tosto (finanche scorretto) quando invece gli altri hanno principalmente team a "due punte" (penso a McLaren e Ferrari, in primis).

Vedremo, quel che è certo è che sembra iniziare una stagione senza "re", dovranno tutti essere bravi a issarsi con costanza sui primi gradini del podio per "scappare".
 
Beh si, può anche essere così, ma abbiamo visto tutti com'è cambiata la RB di Max non appena AN è entrato in standby: ha fatto tutta la stagione col coltello tra i denti!
Newey dava quel qualcosa in più (un mix di fattori diversi) che faceva volare la vettura, apparentemente senza neanche spremere la PU (ricordiamoci Vettel...)
Adesso tutto è nelle mani di Horner, con i limiti suoi e che la situazione - altrettanto personalizzata - gli impone...

Max in questa realtà sarebbe già in un nuovo Team, è solo il persistente Marko che lo trattiene.
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto