<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

Mauro 65 ha scritto:
Sì ma la ruota non sterza e quindi c'è giusto un filo di minore assorbimento.

Mica cammini sempre con le ruote tutte girate....e poi la presenza del giunto gia' presuppone perdite, poi bisogna andare a vedere di quanto aumenta la perdita man mano che aumenta l;angolo di sterzata...e non e' detto che aumenti necessariamente...

Prima mi ero dimenticato di evidenziare che a parità di passo una TA è sempre più lunga (e quindi più pesante) di una TP. Anche questo alla fine influisce ;-)

Non vedo il nesso...potrei rivoltare la questione...a parita' di lunghezza e di spazio utile dell'auto che si vuole progettare, una TA ti consente di avere un passo piu' corto per via del minore ingombro longitudinale della meccanica... ;)

Nessuno ti nega di costruire una TA con lo stesso passo, a parita' di lunghezza, di una TP...ma a che ti serve?? Sprechi spazio "vuoto" che potresti usare per l'abitacolo.

E' vero che ci possono essere casi di TA che risultano essere poco spaziose rispetto alle dimensioni...ma e' piu' un problema del costruttore che magari pretende di fare auto di 3 segmenti diversi dallo stesso pianale...non e' un limite concettuale....

Semmai una critica concettuale si puo' muovere al fatto che le TA trasversali con grossi motori/cofani belli pieni potrebbero vedersi limitato l'angolo di sterzata (passaruota meno profondi) ma in realta' l'angolo di sterzata delle grosse tutt'avanti e' sempre stato limitato dalle capacita' dei giunti omocinetici usati.
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

Qui entra in ballo la filosofia e l'economia...

Quanto tempo ho? :D
quello che reputi necesario e sostenibile per la lettura, ma balle non ce ne sono, quelli che si affermano sono i migliori rapporti qualità/prezzo, o prestazioni/prezzo

un esempio motocilistico, anche se non calzante al 100%, BMW ha fatto una sua bandiera sul boxer, ma anche sui plurifrazionati a sogliola e successivamente su paralelver e telelever, ovviamente al cardano, al massimo qualche trasmissione a cinghia, ma per le moto con cui doveva competere con le prestazioni ottenibili da una moto di serie è andata sull'architettura imperante, quella nippo in qs caso

così con il 4L trasversale TA cambio e differenziale mc pherson etcetc, che piaccia o no, siamo la maggioranza a viaggiare e talora con soddisfazione (se sai guidare) con tale schema, con costi ridotti e risultati certi, il quasi milione di km miei in ogni tempo e strada lo dimostrano

Allora Pi non è colpa mia se BMW i boxer li usa sulla GS e sulle macchine ci vuol mettere i 3c (la GS costa più di una golf ma è un grandissimo mezzo in grado di dare filo da torcere anche alla freccia alata e ai tre diapason e sai il perché vero?)

E non è colpa mia se la Cayman che è un gioiello sempre boxer è.

Non ti sfugge il fatto che io stesso nell'immensa collezione di chincaglierie germaniche non avrei dubbi solo su due veicoli:

BMW GS boxer
E Cayman o boxster (carrera più avanti)

Il motivo?
Li mi sentirei a casa avrei architetture eccellenti e non mi sentirei preso x i fondelli...

Ad maiora andiamo a lavorare valà :D
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sì ma la ruota non sterza e quindi c'è giusto un filo di minore assorbimento.
Mica cammini sempre con le ruote tutte girate....e poi la presenza del giunto gia' presuppone perdite, poi bisogna andare a vedere di quanto aumenta la perdita man mano che aumenta l;angolo di sterzata...e non e' detto che aumenti necessariamente...
Te dovresti fare l'avvocato 8) ... sorvoli sul piccolo dettaglio che i due tipi giunti sono "leggermente" diversi :)

saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Prima mi ero dimenticato di evidenziare che a parità di passo una TA è sempre più lunga (e quindi più pesante) di una TP. Anche questo alla fine influisce ;-)
Non vedo il nesso...potrei rivoltare la questione...a parita' di lunghezza e di spazio utile dell'auto che si vuole progettare, una TA ti consente di avere un passo piu' corto per via del minore ingombro longitudinale della meccanica... ;)
Il nesso c'è eccome. Intanto il passo corto non è un pregio ;) a meno che non sip arli di vetture ad uso prevalentemente urbano (lì non ci piove, motore e trazione sullo stesso asse, non necessariamente quello anteriore ;) )
Il fatto è che a parita di spazio utile interno (in senso longitudinale) le TA, per il fatto di avere il motore appeso davanti all'assale anteriore, presentano sempre una maggiore lunghezza. Se guardi con attenziane i rilevamenti dettagliati degli spazi interni che 4R riporta nele sue prove vedrai con facilità quanto forse no riesco rendere bene a parole. Per avere su una TA le misure interne di una Classe C da 4 e 60, devi andare minimo minimo ai 4 e 70 se non 4 e 75. E vome ben sai, ogni decimetro in più sono decine di kg in più.

saturno_v ha scritto:
Nessuno ti nega di costruire una TA con lo stesso passo, a parita' di lunghezza, di una TP...ma a che ti serve?? Sprechi spazio "vuoto" che potresti usare per l'abitacolo.
No è tecnicamente impossibile se non metti il motore trasversale entro il passo. Le unice vetture che conosco che hanno una soluzoine del genere sono la precedente Classe A e "abbastanza" la Mini (forse più la precedente generazione). Difatti, se le osservi di fianco, hanno un sbalzo ridottissimo o quasiu nullo all'anteriore, solo che per arrivare a questa soluzione in MB hanno dovuto fare un (pregiato e costoso) telaio a sandwich, privilegiando quindi la spaziosità interna (incredibile in rapporto alle dimensioni esterne) ed in Mni hanno sacrificato l'abitacolo, privilegiando la dinamica di guida (ecco un esempio di differenziale centrato sull'asse longitudinale con semiassi di uguale lunghezza ... )

saturno_v ha scritto:
E' vero che ci possono essere casi di TA che risultano essere poco spaziose rispetto alle dimensioni...ma e' piu' un problema del costruttore che magari pretende di fare auto di 3 segmenti diversi dallo stesso pianale...non e' un limite concettuale....
Veramente le TA europee sono pressoché tutte poco spaziose rispetto alle dimensioni in confronto alle equivalenti TP. Forse ti scordi che le nostre dimensioni medie sono parecchio più piccole delle vostre, 4 metri e mezzo da noi è spesso una lunghezza molto impegnativa, da voi penso sia considerata una compatta o sub-compatta. Con 5 metri di lunghezza è fin troppo facile mascherare i limiti dimensionali della soluzione a motore trasversale.
L'unica TP che è un po' al limite sotto molto aspetti è la1er hatcback (già la coupé è "giusta", ma dai 4.40 in su (devno essere considerati i "costi fissi" in termin di spazio per il test salvapedoni) le lunghezze interne offerte da una TP e la stabilità garantita dal maggior passo si sente eccome.

saturno_v ha scritto:
Semmai una critica concettuale si puo' muovere al fatto che le TA trasversali con grossi motori/cofani belli pieni potrebbero vedersi limitato l'angolo di sterzata (passaruota meno profondi) ma in realta' l'angolo di sterzata delle grosse tutt'avanti e' sempre stato limitato dalle capacita' dei giunti omocinetici usati.
Ehe ehe giusto, è un problema di giunti omocinetici chiamati a fare un doppio lavoro

Lo so che ci vuoi "catechizzare" ma siamo de coccio abbi pazienza :lol:
 
Il fatto è che a parita di spazio utile interno (in senso longitudinale) le TA, per il fatto di avere il motore appeso davanti all'assale anteriore

Dove sta scritto che il motore deve essere "appeso" davanti all'assale anteriore??

Il fatto è che a parita di spazio utile interno (in senso longitudinale) le TA, per il fatto di avere il motore appeso davanti all'assale anteriore, presentano sempre una maggiore lunghezza

Ti faccio solo un veloce esempio, Nissan Maxima A33 e BMW Serie 5 E39 coeve.

Lunghezza e larghezza praticamente identiche, la Serie 5 ha un passo da 111 pollici contro 108 per la Maxima

Spazio interno passeggeri 98 piedi cubi, Serie 5 contro 102 piedi cubi per la Maxima, 11 piedi cubi di bagagliaoo per la Serie 5 contro 15 per la Maxima

3316 libbre di peso per la Maxima (3.5 SE) contro 3494 per la 530i E39

...quindi di che parliamo??

TA con sbalzo ridotto?? Quante ne vuoi?? A parte le vecchie Alfasud e 128....una appena uscita, Nissan Altima..e non hanno pianali particolari

Veramente le TA europee sono pressoché tutte poco spaziose rispetto alle dimensioni in confronto alle equivalenti TP.

Se le TA Europee sono progettate male e/o in economia non e' certo colpa dello schema tuttavanti.

Paragone vecchia Acura TSX (vecchia Accord da voi) e BMW E90....la Accord e' piu' lunga di 6 cm ed ha un piede cubo in piu' di spazio interno ed un passo piu' ridotto.

Attached files /attachments/1611139=26531-Altima.jpg
 
Lo sbalzo maggiore sulle tuttavanti certe volte e' per evitare un cofano troppo corto che esteticamente non sarebbe gradevole.

La mia macchina ad esempio ha un po' di vuoto tra il motore ed il radiatore ed il propulsore e' inclinato all'indietro
 
Mauro, uno shock per te....BMW Serie 5 F10, Nissan Altima L33

La Altima e' piu' corta di 6 cm e piu' stretta di 4

Spazio passeggeri F10, 100.5 piedi cubi contro 102 per la Altima

Un piede cubo in piu' di bagagliaio per la Nissan

La F10 ha ben 117 pollici di passo contro 110 per la Altima...
 
Mercedes CLS contro CLA...una e TP, l'altra e' tuttavanti...nota la proporzione nello sbalzo

Attached files /attachments/1611155=26533-CLA.jpg /attachments/1611155=26532-CLS.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Dove sta scritto che il motore deve essere "appeso" davanti all'assale anteriore??
+++
Ti faccio solo un veloce esempio, Nissan Maxima A33 e BMW Serie 5 E39 coeve.
Saturno il probema è sempre quello, che noi non abbiamo le vostre auto né le vostre misure di riferimento.
Come io stesso precisavo, quando vai sui 5 metri non hai più grossi problemi, ma per noi, o almeno per la maggior parte di noi, 5 metri sono misure da incrociatore interstellare.
Nelle TA vendute in Eu il motore è sempre "appeso" ben che vada sull'asse anteriore se non anche oltre, e questo vale anche per i marchi nipponici.

Poi i confronti vanno fatti a parità di epoca di poroettazione, lo so bene che la 128 era fatta bene senza sbalzi anteriori, solo che allora non c'era Euroncap ed i vari crash test. Alcune produzioni (più costose) riescono a superare bene i test investendo nel telaio, altre sono constrette per ragioni di economia a semplicemente allungare "a vuoto" il muso. Ti ripeto il nostro mercato è completamente iverso dal tuo (pure come gusti, anche se non ci credi, come probabilmente non ci crtedeva l'americano Marchionne che ha toppato alla grande il rimarchiamento di berlinone per noi insulse e avulse dalla nostra realtà).

La NIssan Maxima un periodo era venduta pure qui da noi (era carina nel suo genere e molto ben fatta con un ottimo value for money) ma il nostro mercato non ama affatto le berline a tre volumi a meno che non siano di quei tre/quattro marchi specifici (ed anche lì non è che vendano poi così tanto rispetto alle sw). Poi ti dico se devi fare il commesso viaggiatore in autostrada una qualsiasi cassone va bene purche sia comodo e costi poco in acquisto ed in gestione, ma se ti piace guidare prendi altro
 
saturno_v ha scritto:
Mercedes CLS contro CLA...una e TP, l'altra e' tuttavanti...nota la proporzione nello sbalzo
fai sempre questi paragoni disomogenei 8)
la CLS è un'auto stylish e basta, prendi la C e confrontala con la CLA, poi ne parliamo :twisted: :twisted:

Edit
Ecco qua :twisted: con tanto di quote
L'obsoleta ed antiquata trazione posteriore, a fronte di una lunghezza inferiore di 4 cm, offre un passo maggiore (+6cm) ed uno sbalzo anteriore inferiore (-20cm) e +5cm di sbalzo posteriore

Attached files /attachments/1611194=26536-C fianco.jpg /attachments/1611194=26537-CLA fianco.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Dove sta scritto che il motore deve essere "appeso" davanti all'assale anteriore??
+++
Ti faccio solo un veloce esempio, Nissan Maxima A33 e BMW Serie 5 E39 coeve.
Saturno il probema è sempre quello, che noi non abbiamo le vostre auto né le vostre misure di riferimento.
Come io stesso precisavo, quando vai sui 5 metri non hai più grossi problemi, ma per noi, o almeno per la maggior parte di noi, 5 metri sono misure da incrociatore interstellare.
Nelle TA vendute in Eu il motore è sempre "appeso" ben che vada sull'asse anteriore se non anche oltre, e questo vale anche per i marchi nipponici.

Poi i confronti vanno fatti a parità di epoca di poroettazione, lo so bene che la 128 era fatta bene senza sbalzi anteriori, solo che allora non c'era Euroncap ed i vari crash test. Alcune produzioni (più costose) riescono a superare bene i test investendo nel telaio, altre sono constrette per ragioni di economia a semplicemente allungare "a vuoto" il muso. Ti ripeto il nostro mercato è completamente iverso dal tuo (pure come gusti, anche se non ci credi, come probabilmente non ci crtedeva l'americano Marchionne che ha toppato alla grande il rimarchiamento di berlinone per noi insulse e avulse dalla nostra realtà).

La NIssan Maxima un periodo era venduta pure qui da noi (era carina nel suo genere e molto ben fatta con un ottimo value for money) ma il nostro mercato non ama affatto le berline a tre volumi a meno che non siano di quei tre/quattro marchi specifici (ed anche lì non è che vendano poi così tanto rispetto alle sw). Poi ti dico se devi fare il commesso viaggiatore in autostrada una qualsiasi cassone va bene purche sia comodo e costi poco in acquisto ed in gestione, ma se ti piace guidare prendi altro

Mauro tutti i confronti che ti ho portato sono tutti tra vetture di epoche simili.

Non ricordo quali modelli in particolare ma ho visto qualche modello tuttavanti Europeo veramente con sbalzi eccessivi dove le ruote praticamente gli arrivavano sotto gli specchietti (mi pare fosse la Lancia Delta)...bene quella e' carenza progettuale.

Gli esempi che ti ho portato (Serie 5, Altima, Maxima) sono ancora vetture di dimensioni "umane" anche sul vostro mercato.

Ti ho fatto l'esempio delel misure tra una Serie 3 E90 ed una vecchia Accord (addirittura piu' anziana) che non sono certo transatlantici.....tanto TP al di sotto della Serie 3 non ce ne sono......

Il problema e' progettare in un certo modo e forse molti marchi Europei al di fuori dei Crucchi non progettano in un certo modo
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mercedes CLS contro CLA...una e TP, l'altra e' tuttavanti...nota la proporzione nello sbalzo
fai sempre questi paragoni disomogenei 8)
la CLS è un'auto stylish e basta, prendi la C e confrontala con la CLA, poi ne parliamo (sul

Non e' per nulla disomogeneo..la CLA e' stata fatta per ricalcare le linee della CLS riuscendoci benissimo pur essendo una tuttavanti

Guarda lo sbalzo di questa vecchia Acura RSX (la vecchia Honda Integra), 4 metri e venti di macchina tuttavanti...

A parte il fatto che, alla fine, dove sta scritto chee' necessariamente sempre bello avere le ruote al posto del paraurti.... 8)

Attached files /attachments/1611204=26535-Acura RSX.jpg
 
Saturno se tu mi dici che una 5er ha dimensioni umane per il nostro modesto mercato parliamo due lingue diverse ... è un'auto molto grande e per moltopochi (al di là del prezzo proprio per gli ingombri)
IO abito in città ed ho l'enorme fortua di avere sotto casa un posto auto doppio da ben 25 metri quadrati che te lo assicuro è un autentico lusso sibaritico. Dato che le colonne di cemento armato sono "interne rispeto agli spigoli del posteggio io per metteer una 5er (ma anche un Freelander2 devo buttare fuori la mogliemobile). E chi no ha il garage, cioè la maggioranza, cerca di stare non troppo oltre i 4 metri, altrimenti in strada non riesce a parcheggiare
Quanto ala vecchia Accord/E90, continui con i paragoni disomogenei, ci sono epoche geologiche di crash test in mezzo tra le due, anche la E46 aveva ancora meno sbalzo rispetto alla E90
Dai, siamo seri quando paragoniamo le auto

Sulla CLA, se non hai visto l'edit di cui sopra, ti riallego le quote di passo e lunghezza, la CLA per il nostro mercato non è assolutamente una CLS piccola ma una C più economica (forse non hai presenti i nostri listini) e davvero non c'è nulla che possa indurre ad un confronto tar CLS e CLA.
SE dopo a te piace la TA e (giusto per ritornare in topic :oops: ) le TI derivate da TA, non me ne faccio mica un problema, il mondo è bello perché è vario :D
Ma non pensare nememno lontanamente di incuccarmi con paragoni e confronti assoilutamente disomogenei per epoca di progettazione o per categoria, i due o tre neuroni che ho in testa pare siano in qualche modo funzionanti :D

Ti riallego e ricopio per tua maggiore comodità
L'obsoleta ed antiquata trazione posteriore, a fronte di una lunghezza inferiore di 4 cm, offre un passo maggiore (+6cm) ed uno sbalzo anteriore inferiore (-20cm) e +5cm di sbalzo posteriore

Attached files /attachments/1611217=26540-C fianco.jpg /attachments/1611217=26539-CLA fianco.jpg
 
Back
Alto