saturno_v ha scritto:
Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....
Qui non si tratta di potenze dichiarate (indubbiamente oneste quelle biemme) ma del rapporto tra quanto arriva alle ruote e quanto parte dal volano
E' difficile fare la comparazione che dici te, tra Bmw e Mini anche a prità di base camabiano comunque le cubature, idem in MB tra A/B e C.
Puoi solo vedere un po' le medie delle TA e le medie delle TP
Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi
Verissimo è uno schema che permette maggiori economie costruttive
ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale
++++
Tra l'altro ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.
Tutto vero fintanto che hai buoni spazi in cui posizionare la meccanica e centrare bene il tutto, ma le attuali vetture, per lo meno le "nostre", sono sempre più affollate nel vanoi motore e l'accoppiamento tra secondario e differenziale non è sempre così lineare e magari un paio di ingranaggi di troopo sono costretti a montarli, vanificando così il vantaggio di non avere la coppia conica
Aggiungici poi il fatto che, proprio in ossequio all'economia costruttiva permessa dalla TA vien voglia di giocare al risparmio su tolleranza lavorazoini e materali, mentre sulle poche TP rimaste certe schifezze non si fanno, il risultato concreto è che in barba ad ogni giustissima teoria le TP sono più efficienti (e lo si nota sui consumi e sulle prestazioni)