<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

tbdabo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)
linkeresti qualche dato?
Puoi cercare sul sito rototest -research.eu

Esemprio tra due vetture coeve con potenze similari (non è sempplicissimo trovare equivaklenze assolute) e considera che la V50 è in verisone a bassi consumi (quindi con la miglior efficienza possibile)
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=913
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=883
 
Mauro 65 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)
linkeresti qualche dato?
Puoi cercare sul sito rototest -research.eu

Esemprio tra due vetture coeve con potenze similari (non è sempplicissimo trovare equivaklenze assolute) e considera che la V50 è in verisone a bassi consumi (quindi con la miglior efficienza possibile)
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=913
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=883
scusa sarò anche rinco dopo n ore davanti ad un pc, ma vedo che la TA Volvo perde 4 kW e la TP (che ha un albero bello lungo) perde un kW.
 
Mauro 65 ha scritto:
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=913
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=883

mauro,scusa l'intromissione ma qui vedo 1: la curva di coppia della bmw e' impietosamente migliore,piu' lineare e piu' " lunga"...2,in effetti la volvo arriva lontana agli 80 kw promessi..se dico cavolate ,correggimi al volo ;)
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

dopo questa mi pare di capire che di critiche ve ne sono per tutti

se non ci fossero....
sarebbero costretti a fare una specie di
" grande coalizione " ;)

sbaglio oppure hai detto torsen=germania? :D
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)

Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....

Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale

Tratto da "Front Wheel Drive for mechanical engineer"

"The direct connection between engine and transaxle reduces the mass and mechanical inertia of the drivetrain compared to a rear-wheel-drive vehicle with a similar engine and transmission, allowing greater fuel economy."

Documento scaricabile qui: http://www.scribd.com/doc/55987806/Mechanical-Engineer

Frammento riportato su un blog di ingegneria meccanica: http://mechanicalmania.blogspot.com/2011/07/advantages-disadvantages-of-front-wheel.html

E Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Automobile_layout

Tra l'altro ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.
 
saturno_v ha scritto:
Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....

Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale

Tratto da "Front Wheel Drive for mechanical engineer"

"The direct connection between engine and transaxle reduces the mass and mechanical inertia of the drivetrain compared to a rear-wheel-drive vehicle with a similar engine and transmission, allowing greater fuel economy."

Documento scaricabile qui: http://www.scribd.com/doc/55987806/Mechanical-Engineer

Frammento riportato su un blog di ingegneria meccanica: http://mechanicalmania.blogspot.com/2011/07/advantages-disadvantages-of-front-wheel.html

E Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Automobile_layout

Ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.

che poi,scusa,di per se' una ta perde guidabilita' ,specialmente con coppia abbondante,avendo le ruote che tirano e direzionano...piu' che dissipazione qui si potrebbe parlare di efficacia o sbaglio? ;)
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....

Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale

Tratto da "Front Wheel Drive for mechanical engineer"

"The direct connection between engine and transaxle reduces the mass and mechanical inertia of the drivetrain compared to a rear-wheel-drive vehicle with a similar engine and transmission, allowing greater fuel economy."

Documento scaricabile qui: http://www.scribd.com/doc/55987806/Mechanical-Engineer

Frammento riportato su un blog di ingegneria meccanica: http://mechanicalmania.blogspot.com/2011/07/advantages-disadvantages-of-front-wheel.html

E Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Automobile_layout

Ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.

che poi,scusa,di per se' una ta perde guidabilita' ,specialmente con coppia abbondante,avendo le ruote che tirano e direzionano...piu' che dissipazione qui si potrebbe parlare di efficacia o sbaglio? ;)

Gallongi quello e' un'altro discorso, qui si parla di quello che arriva alle ruote non di come lo sfrutti su strada....
 
tbdabo ha scritto:
scusa sarò anche rinco dopo n ore davanti ad un pc, ma vedo che la TA Volvo perde 4 kW e la TP (che ha un albero bello lungo) perde un kW.
Appunto la TP perde meno, ci sono 4 punti percentuali sulla potenza e 2 sulla coppia
Gia su un motore medio fanno circa 8 cavalli, che non è poco
 
saturno_v ha scritto:
Gallongi quello e' un'altro discorso, qui si parla di quello che arriva alle ruote non di come lo sfrutti su strada....

si,scusa hai ragione ho divagato troppo..interessanti gli articoli ;)
 
gallongi ha scritto:
mauro,scusa l'intromissione ma qui vedo 1: la curva di coppia della bmw e' impietosamente migliore,piu' lineare e piu' " lunga"...2,in effetti la volvo arriva lontana agli 80 kw promessi..se dico cavolate, correggimi al volo ;)
beh ma questo è indipendente dal posizoinamento del motore e dall'efficacia della trasmissione ... qualche differenza ci sarà 8)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mauro,scusa l'intromissione ma qui vedo 1: la curva di coppia della bmw e' impietosamente migliore,piu' lineare e piu' " lunga"...2,in effetti la volvo arriva lontana agli 80 kw promessi..se dico cavolate, correggimi al volo ;)
beh ma questo è indipendente dal posizoinamento del motore e dall'efficacia della trasmissione ... qualche differenza ci sarà 8)

Appunto, non puoi paragonare i 2 motori per dimostrare the una TP e' a priori meccanicamente piu' efficiente (non lo e')

Poi non ho capito bene la spiegazione sui denti frontali....la mia Acura TL (TI basata su motore anteriore trasversale) ha solo 2 punti a denti frontali, il rinvio ipoide per l'albero di trasimssione alle ruote porteriori e quello del differenziale dietro, pari alle 2 coppie coniche delle BMW xDrive, ma senza un'albero di trasmissione aggiuntivo.

Come regola generasle, piu' roba metti tra la sorgente della coppia e le ruote piu' perdi, c'e' poco da fare...
 
Mauro 65 ha scritto:
beh ma questo è indipendente dal posizoinamento del motore e dall'efficacia della trasmissione ... qualche differenza ci sarà 8)

certo ,si..era una constatazione dovuta,mi pareva davvero senza dubbi la " teorica" effeicienza del motore bavarese... ;) cmq dissipa anche meno potenza a quanto pare...magari ci vorrebbe un confronto ad ampio raggio ta/tp ma sarebbe davvero lunga la faccenda... :D
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
beh ma questo è indipendente dal posizoinamento del motore e dall'efficacia della trasmissione ... qualche differenza ci sarà 8)

certo ,si..era una constatazione dovuta,mi pareva davvero senza dubbi la " teorica" effeicienza del motore bavarese... ;) cmq dissipa anche meno potenza a quanto pare...magari ci vorrebbe un confronto ad ampio raggio ta/tp ma sarebbe davvero lunga la faccenda... :D

Devi prendere 2 motori identici ed accoppiarli a schemi diversi per verificare il tutto
 
saturno_v ha scritto:
Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....
Qui non si tratta di potenze dichiarate (indubbiamente oneste quelle biemme) ma del rapporto tra quanto arriva alle ruote e quanto parte dal volano
E' difficile fare la comparazione che dici te, tra Bmw e Mini anche a prità di base camabiano comunque le cubature, idem in MB tra A/B e C.
Puoi solo vedere un po' le medie delle TA e le medie delle TP

Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi
Verissimo è uno schema che permette maggiori economie costruttive

ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale
++++
Tra l'altro ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.
Tutto vero fintanto che hai buoni spazi in cui posizionare la meccanica e centrare bene il tutto, ma le attuali vetture, per lo meno le "nostre", sono sempre più affollate nel vanoi motore e l'accoppiamento tra secondario e differenziale non è sempre così lineare e magari un paio di ingranaggi di troopo sono costretti a montarli, vanificando così il vantaggio di non avere la coppia conica
Aggiungici poi il fatto che, proprio in ossequio all'economia costruttiva permessa dalla TA vien voglia di giocare al risparmio su tolleranza lavorazoini e materali, mentre sulle poche TP rimaste certe schifezze non si fanno, il risultato concreto è che in barba ad ogni giustissima teoria le TP sono più efficienti (e lo si nota sui consumi e sulle prestazioni)
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Scusami ma e' un paragone che non regge....devi prendere due motori identici e fare la prova non motori con "potenze equivalenti".....oltre al fatto che BMW e' molto conservatrice sulle potenze dichiarate a confronto con altre marche....
Qui non si tratta di potenze dichiarate (indubbiamente oneste quelle biemme) ma del rapporto tra quanto arriva alle ruote e quanto parte dal volano
E' difficile fare la comparazione che dici te, tra Bmw e Mini anche a prità di base camabiano comunque le cubature, idem in MB tra A/B e C.
Puoi solo vedere un po' le medie delle TA e le medie delle TP

Le trazioni anteriori si affermarono proprio per la facilita' del packaging del gruppo motopropulsore risultante anche in una migliore sfruttabilita' degli spazi
Verissimo è uno schema che permette maggiori economie costruttive

ed alla maggiore efficienza meccanica rispetto ad una TP tradizionale
++++
Tra l'altro ogni volta che imponi un brusco cambio di direzione alla coppia trasmessa, specia con una coppia ipoide (90 gradi), perdi parecchio.
Tutto vero fintanto che hai buoni spazi in cui posizionare la meccanica e centrare bene il tutto, ma le attuali vetture, per lo meno le "nostre", sono sempre più affollate nel vanoi motore e l'accoppiamento tra secondario e differenziale non è sempre così lineare e magari un paio di ingranaggi di troopo sono costretti a montarli, vanificando così il vantaggio di non avere la coppia conica
Aggiungici poi il fatto che, proprio in ossequio all'economia costruttiva permessa dalla TA vien voglia di giocare al risparmio su tolleranza lavorazoini e materali, mentre sulle poche TP rimaste certe schifezze non si fanno, il risultato concreto è che in barba ad ogni giustissima teoria le TP sono più efficienti (e lo si nota sui consumi e sulle prestazioni)

Vabbe' ma questo e' dutto un'altro discorso....se per via del packaging in una TI basata su uno schema TA trasversale alla coppia da trasmettere gli fa fare il "giro delle madonnuzze" e' ovvio che perdi.

Se le tolleranze degli ingranaggi che usi non sono ai livelli qualitativi di una TP presa a paragone anche quello e' un'altro discorso.

Io parlo di regola generale.....

Poi ci sono TA e TA. (qualita' costruttiva e raffinatezza progettuale)....con tutto il rispetto una Honda Accord non e' una Fiat Punto....

BMW fa un lavoro sopraffino di messa a punto e qualitativo che le permette di superare il problema della minor efficenza meccanica intrinseca della TP.
 
Back
Alto