<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

dopo questa mi pare di capire che di critiche ve ne sono per tutti
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

Jambana, assolutamente concordo

Molto piu' "pulita" schematicamente una TI con motore trasversale dove hai comunque un solo albero di trasmissione centrale che una TI derivata da una TP con motore arretrato che deve rinviare il moto in avanti con un'albero laterale.

Guardate questo gioiello di compattezza e sofisticazione tecnica....il gruppo differenziale centrale/posteriore (la funzione e' integrata) dell'SH-AWD Acura (Honda)
Divino
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

dopo questa mi pare di capire che di critiche ve ne sono per tutti

se non ci fossero....
sarebbero costretti a fare una specie di
" grande coalizione " ;)
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

dopo questa mi pare di capire che di critiche ve ne sono per tutti
Impossibile, quelle sono state inventate in Germania, copiate in Italia. Non più riproponibili

se non ci fossero....
sarebbero costretti a fare una specie di
" grande coalizione " ;)
 
la qualità di una risposta è funzione della qualtà della domanda

domanda estremamente malposta perchè non può prevedere non solo una risposta univoca, ma nemmeno parametri univoci su cui basarsi per valutazioni personali e difformi ma condivisi nel metodo

da qui si ripropone: vuoi più bene alla mamma o al papà?
 
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

imho la bellezza di una catena cinematica è la sua semplicità
mi piace dire cartesiana
uno schema c'è e mi pare efficiente: motore boxer di lega e trazione integrale permanente simmetrica
no rinvii parassitari
no dissipazioni inutili e dannose
no aggravio di meccanica
no aumenti di masse non sospese
no elevazioni baricentriche
no elettronica debilitante e inefficace se non invasiva ma massima motricità all weather

poi ognuno la vede come vuole
 
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

per la cronaca ....
in quel posto la', hanno
Una Outback col 26%
e
una Legacy col 25.
Rocordati dovessi cambiare idea
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

Tié una Subaru al contrario: :lol:

Attached files /attachments/1610573=26514-porsche-911-turbo-2007.jpg
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Filosofie costruttive, tutto qui.
È come se ci chiedessi, è meglio un 2.0 turbo on un 3.2 aspirato?

Meglio un 10 cilindri aspirato (Ferrari lambo ecc) oppure un H6 turbo (Porsche)

EDIT
Porsche mai farà un v10, così come Ferrari mai farà un H6 turbo.
Per il resto, economie di scala, facilità di progettazione, spesso fanno pendere l'ago verso sistemi semplici ed economici (Haldex).
Alcuni più coraggiosi, interpretano la TI con un unico powertrain che va dalla posizione del motore, H o longitudinale, abbinato a torsen, pacco lamellari o viscosi. Ti ricordo che anche subaru monta i torsen, oppure il lamellare, così come Audi monta(va) torsen e longitudinale.
 
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)
Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?
E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...
Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)
Non devo più postare di sera tardi, lo smartphone mi indiuce ad abbreviare molto e troppo :cry:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi (conici e frontali) sono questi che "mangiano" la maggior parte delle risorse.
Uno schema tradizionale (longitudinale) come accoppiamenti a ingranaggi a partire dal secondario ha normlamente solo una coppia di ingranaggi a denti frontali (talvolta una terna) più le due coppie coniche. Questi schemi hanno tutti due alberi di trasmissione, uno principale per l'asse posteriore ed uno "di rinvio" all'anteriore, tranne lo schema Subaru che, ferme restando le due inprescindibili coppie coniche, elimina una coppia frontale perché, grazie al peculiare posizionamento dei cinematismi, sfrutta il secondario anche come rinvio all'anteriore (difatti, non solo per questo motivo, le Subaru hanno consumi relativamente bassi per il genere)
Lo schema trasversale, se non nasce già davvero pensato in previsione della TI (e questo è un po' il caso delle Alfa sopra citate) spesso impone "contorsionismi meccanici" per distribuire tramite ingranaggi il moto. Il Torsen (qui rispondo anche a mark) è di suo parecchio "energivoro", se lo metti in abbinamento ad uno schema "pesante" come quello che avevano 155, 156 e 159 , i consumi diventano molto alti. Sulla Lancer le cose sonos state sudiate ad hoc fino dalla progettazione (in quel caso il consumo era l'ultimo dei problemi, si tratta di spremere le migliori prestazioni, un sistema efficiente aiuta).
Ecco perché ho postato la foto del gruppo Evo VII e di quello della 155 (non torvo quello della 159), già "ad occhio" si vede la maggior complessità del cinematismo sull'Alfa.
E questi sono anche, in parte, i motivi per cui nelel vetture di base TA si preferisce usare un sistema di riaprtizione di coppia a pacchi di frizioni anziché con un Torsen, perché meno energivoro (in pratica si compensa parazialmenet la minor efficienza energetica dello sceham trasverale/ta con un "risparmio" sull'assorbimento del ripartitore di coppia

Saluti

P.S. mark, AR ha tante buone cose nella sua storia, ma il curriculum 4x4 appartiene più ad altre Case, diciamo che la TI non è nel DNA Alfa (e va bene anche così)
 
reFORESTERation ha scritto:
[Ti ricordo che anche subaru monta i torsen, oppure il lamellare, così come Audi monta(va) torsen e longitudinale.
a dire il vero le Subaru montano un Torsen (dietro) solo se hanno anche il lamellare (evoluto) in mezzo (e davanti un epicicloidale), mentre se hanno il lamellare base in mezzo si accontentano del silicone (in mezzo) e di due open sugli assali
:p
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

per la cronaca ....
in quel posto la', hanno
Una Outback col 26%
e
una Legacy col 25.
Rocordati dovessi cambiare idea
è più facile che mi restringa dalle papabili k a fabia SW 3L. Economia di un'auto non è solo il prezzo di acquisto (sconti simili li posso spuntare dal conce amico della mia città su km0, ma guardando più in là... intanto cerco di fare durare la V40, che i numi mi assistano
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
[Ti ricordo che anche subaru monta i torsen, oppure il lamellare, così come Audi monta(va) torsen e longitudinale.
a dire il vero le Subaru montano un Torsen (dietro) solo se hanno anche il lamellare (evoluto) in mezzo (e davanti un epicicloidale), mentre se hanno il lamellare base in mezzo si accontentano del silicone (in mezzo) e di due open sugli assali
:p
Si lo so, ero sui generis.
 
Back
Alto