Ciao,
Anni fa i paraurti erano molto diversi da quelli attuali : molto più voluminosi, brutti, di materiali diversi.
Alcune, tipo le volvo, facevano impressione.
Mi pare che si dicesse che i paraurti delle volvo potessero resistere senza danni a urti di 10 o 15km/h.
Ok magari, in assenza dei sensori di parcheggio, erano utili per fare dei parcheggi "a orecchio".
E ora? Ipotizzo 3 cose:
1) i sensori di parcheggio fanno apparire meno importanti i paraurti
2) comanda l'estetica
3) la protezione é la stessa ( non ci credo)
Altro?
Evidenzio il fatto che le auto attuali sono molto più delicatine perché hanno sensori, telecamere, prese di ricarica ( a volte anche sul muso, assurdo)
I costi di riparazione sono lievitati a dismisura.
Tanto pagano i clienti
Anni fa i paraurti erano molto diversi da quelli attuali : molto più voluminosi, brutti, di materiali diversi.
Alcune, tipo le volvo, facevano impressione.
Mi pare che si dicesse che i paraurti delle volvo potessero resistere senza danni a urti di 10 o 15km/h.
Ok magari, in assenza dei sensori di parcheggio, erano utili per fare dei parcheggi "a orecchio".
E ora? Ipotizzo 3 cose:
1) i sensori di parcheggio fanno apparire meno importanti i paraurti
2) comanda l'estetica
3) la protezione é la stessa ( non ci credo)
Altro?
Evidenzio il fatto che le auto attuali sono molto più delicatine perché hanno sensori, telecamere, prese di ricarica ( a volte anche sul muso, assurdo)
I costi di riparazione sono lievitati a dismisura.
Tanto pagano i clienti