<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evoluzione estetica e funzionale dei paraurti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Evoluzione estetica e funzionale dei paraurti

Da quello che ho vistoin carrozzeria, hanno un guscio esterno, sembra policarbonato, e sono montati su barre metalliche con interposizione di materiale espanso che assorbe l'energia d'urto.

A parte la confomazione estetica, verniciatura etc le prove d'urto dimostrano che assorbono meglio l'impatto dei vecchi in profilato di lamiera con i respingenti in gomma.
 
il problema è che a volte basta un piccolo colpo per far saltare un gancio e dover buttare tutto:
ricordo che nella vecchia Polo della moglie (anni '90) mi avevano chiesto diverse centinaia di mila lire per il ricambio del paraurti posteriore cui si era rotta una staffa a C rivettata che lateralmente fissava il paraurti alla carrozzeria.
Risolsi il problema con una lamina di alluminio piegata ad hoc e fissata con due viti autofilettanti e una mezzora di lavoro, compreso smontare e rimontare il paraurti.
 
per la delicata verniciatura..
Panda ricorda che se ben studiata una parte in plasticaccia nera ben si integra, anche con fasce laterali
63046dc3d226c.jpeg
 
Da molto tempo i veri paraurti non esistono più. Sono diventati normali parti della carrozzeria al pari di portiere e parafanghi senza più utilità nel proteggere alcunché.
Una volta sì che i paraurti erano degni di tal nome.

1985-b.jpg
 
Back
Alto