<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

vecchioAlfista ha scritto:
La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.
Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...

la thema se la gioca ad armi pari con il toro di cairo cosi smargia2002 si inc. :D :p :D
per il resto concordo : sono 3 discorsi differenti, la lancia sta facendo dei copy and paste assurdi, su maserati stanno davvero investendo, alfa è una incognita x grande come una casa ma dai contorni inquietanti
Mi pare che l'unica strategia chiara sia riguardo al gruppo fiat che sarà solo 500 e panda, 2 brand vincenti in un brand , quello fiat, che non è molto cool, diciamolo francamente
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.
Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...

la thema se la gioca ad armi pari con il toro di cairo cosi smargia2002 si inc. :D :p :D
per il resto concordo : sono 3 discorsi differenti, la lancia sta facendo dei copy and paste assurdi, su maserati stanno davvero investendo, alfa è una incognita x grande come una casa ma dai contorni inquietanti
Mi pare che l'unica strategia chiara sia riguardo al gruppo fiat che sarà solo 500 e panda, 2 brand vincenti in un brand , quello fiat, che non è molto cool, diciamolo francamente
non ho mai accettato d'appiccicare il logo Lancia sulla 300C o quantomeno le avrei vendute con entrambi i marchi (Chrysler e Lancia). Però vorrei spezzare una Lancia (ehehehe gioco di parole) in favore della Thema-300C, ricordiamoci che si parla comunque di una seg.E a trazione posteriore con quadrilateri all'anteriore e multilink dietro, con motori che arrivano ad oltre 450cv, cambio ZF ad 8 rapporti.....insomma siamo ben lontani dalla Citroen C6 o dalla Chevrolet Malibù. Per me già quella è una buona base di partenza, in Maserati hanno creato un'architettura exnovo prendendo poco o niente del pianale americano, probabilmente (lo spero vivamente) saranno andati oltre all'eccellenza della tedesca BMW ma credo che con un pò d'impegno anche una Thema sportiva (Dodge Charger?) possa dar la paga ad una BMW e SaturnoV ne sa qualcosa.
 
signori miei esiste eccellenza per essere meglio della concorrenza ed eccellenza per mancanza di concorrenza, nel secondo caso non è eccellenza assoluta.
 
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.
Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...

la thema se la gioca ad armi pari con il toro di cairo cosi smargia2002 si inc. :D :p :D
per il resto concordo : sono 3 discorsi differenti, la lancia sta facendo dei copy and paste assurdi, su maserati stanno davvero investendo, alfa è una incognita x grande come una casa ma dai contorni inquietanti
Mi pare che l'unica strategia chiara sia riguardo al gruppo fiat che sarà solo 500 e panda, 2 brand vincenti in un brand , quello fiat, che non è molto cool, diciamolo francamente
non ho mai accettato d'appiccicare il logo Lancia sulla 300C o quantomeno le avrei vendute con entrambi i marchi (Chrysler e Lancia). Però vorrei spezzare una Lancia (ehehehe gioco di parole) in favore della Thema-300C, ricordiamoci che si parla comunque di una seg.E a trazione posteriore con quadrilateri all'anteriore e multilink dietro, con motori che arrivano ad oltre 450cv, cambio ZF ad 8 rapporti.....insomma siamo ben lontani dalla Citroen C6 o dalla Chevrolet Malibù. Per me già quella è una buona base di partenza, in Maserati hanno creato un'architettura exnovo prendendo poco o niente del pianale americano, probabilmente (lo spero vivamente) saranno andati oltre all'eccellenza della tedesca BMW ma credo che con un pò d'impegno anche una Thema sportiva (Dodge Charger?) possa dar la paga ad una BMW e SaturnoV ne sa qualcosa.

Anche qui si vede subito come il giocare ad armi pari significhi anche capacità d'investimento e sviluppo.

Perché se hai per base una buona 300c, ma poi, nel renderla Lancia ed importarla in europa, non hai la capacità di farle un minimo di ricarrozzo, creare la versione sw che quì incontra di più, ed aggiungere dei motori europei, conviene che tu la lasci ai clienti per cui é stata pensata, altrimenti finisci per doverla spingere dandone una in regalo ad ogni acquirente di Ypsilon.

Con la Ghibli sono stati un po' più avveduti. Ma solo perché allettati da prezzi premium e margini superiori, e comunque molto facilitati: ad una Ghibli nessuno chiede, almeno inizialmente, una versione station o un due litri diesel biturbo.

Ma ad una 169 si però, e ad un prezzo molto più basso.

Infatti sta in freezer.

Potenzialmente siamo tutti mandrake.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.
Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...

la thema se la gioca ad armi pari con il toro di cairo cosi smargia2002 si inc. :D :p :D
per il resto concordo : sono 3 discorsi differenti, la lancia sta facendo dei copy and paste assurdi, su maserati stanno davvero investendo, alfa è una incognita x grande come una casa ma dai contorni inquietanti
Mi pare che l'unica strategia chiara sia riguardo al gruppo fiat che sarà solo 500 e panda, 2 brand vincenti in un brand , quello fiat, che non è molto cool, diciamolo francamente
non ho mai accettato d'appiccicare il logo Lancia sulla 300C o quantomeno le avrei vendute con entrambi i marchi (Chrysler e Lancia). Però vorrei spezzare una Lancia (ehehehe gioco di parole) in favore della Thema-300C, ricordiamoci che si parla comunque di una seg.E a trazione posteriore con quadrilateri all'anteriore e multilink dietro, con motori che arrivano ad oltre 450cv, cambio ZF ad 8 rapporti.....insomma siamo ben lontani dalla Citroen C6 o dalla Chevrolet Malibù. Per me già quella è una buona base di partenza, in Maserati hanno creato un'architettura exnovo prendendo poco o niente del pianale americano, probabilmente (lo spero vivamente) saranno andati oltre all'eccellenza della tedesca BMW ma credo che con un pò d'impegno anche una Thema sportiva (Dodge Charger?) possa dar la paga ad una BMW e SaturnoV ne sa qualcosa.

Anche qui si vede subito come il giocare ad armi pari significhi anche capacità d'investimento e sviluppo.

Perché se hai per base una buona 300c, ma poi, nel renderla Lancia ed importarla in europa, non hai la capacità di farle un minimo di ricarrozzo, creare la versione sw che quì incontra di più, ed aggiungere dei motori europei, conviene che tu la lasci ai clienti per cui é stata pensata, altrimenti finisci per doverla spingere dandone una in regalo ad ogni acquirente di Ypsilon.

Con la Ghibli sono stati un po' più avveduti. Ma solo perché allettati da prezzi premium e margini superiori, e comunque molto facilitati: ad una Ghibli nessuno chiede, almeno inizialmente, una versione station o un due litri diesel biturbo.

Ma ad una 169 si però, e ad un prezzo molto più basso.

Infatti sta in freezer.
c'era un accordo da rispettare col governo americano, bisognava produrre una vetture "ecologica" entro una data prestabilita e hanno fatto la Dart, serviva una vettura elettrica ed hanno fatto la 500E, dovevano produrre un'altra vettura "ecologica" (tra virgolette perchè quello che per gli americani è ecologico per noi europei è normalità) e producono la 500 in Messico....e poi bisognava aumentare la quota Chrysler in europa, come? Portando la Thema, la Voyager e la Flavia e servendosi del marchio Lancia per venderne qualcuna in più (loro pensavano) e cercando di vendere qualche Ypsilon e Delta col marchio Chrysler in altri mercati.....ah! e la Freemont!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. La storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
Un conto sono gli Holden ed un altro i Tigershark ed i Pentastar, credo che abbiano già dimostrato il loro valore queste due famiglie di motori.
Oltretutto gli Holden avevano anche un grosso problema chiamato JTS, tant'è che pure il 2.0 (che Holden non era) era un discreto polmone. Se volete avrei parecchio da dire riguardo il JTS. ;)
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?
Vabé: cambio automatico, allora. O un Aisin.
Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.
Il Il Tonnotigre lo chiami così perché non hai altro da dire, mi sa... :D
 
ottovalvole ha scritto:
c'era un accordo da rispettare col governo americano, bisognava produrre una vetture "ecologica" entro una data prestabilita e hanno fatto la Dart, serviva una vettura elettrica ed hanno fatto la 500E, dovevano produrre un'altra vettura "ecologica" (tra virgolette perchè quello che per gli americani è ecologico per noi europei è normalità) e producono la 500 in Messico....e poi bisognava aumentare la quota Chrysler in europa, come? Portando la Thema, la Voyager e la Flavia e servendosi del marchio Lancia per venderne qualcuna in più (loro pensavano) e cercando di vendere qualche Ypsilon e Delta col marchio Chrysler in altri mercati.....ah! e la Freemont!
money talks dicono gli americani , in effetti si vede chi comanda, detto questo l'operazione thema era sembrata un floop annunciato
Ritornando OT , io in questa ridda di annunci poi disattesi mi sono perso e quindi chiedo quando uscirà una nuova alfa e che tipo di alfa, 4c esclusa ovviamente
 
crank ha scritto:
Il Il Tonnotigre lo chiami così perché non hai altro da dire, mi sa... :D

bah, direi che un 2.4 aspirato da 185cv e 236nm di coppia a 4800 giri sia abbastanza eloquente già da sè, senza che mi sforzi di.trovarci.qualcosa da dire sopra.

Non è proprio il caso di passare dai canguri ai tonni. si parla di Alfa, non di uno zoo.
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. La storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
Un conto sono gli Holden ed un altro i Tigershark ed i Pentastar, credo che abbiano già dimostrato il loro valore queste due famiglie di motori.
Oltretutto gli Holden avevano anche un grosso problema chiamato JTS, tant'è che pure il 2.0 (che Holden non era) era un discreto polmone. Se volete avrei parecchio da dire riguardo il JTS. ;)
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?
Vabé: cambio automatico, allora. O un Aisin.
Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.
Il Il Tonnotigre lo chiami così perché non hai altro da dire, mi sa... :D

Piccolo particolare, la storia dell'auto ci insegna che i motori in genere sono gli italiani che sanno farli, dal motore fire ai v12 di Maranello, e non viceversa.

Non dimenticherei nemmeno che l'eccellenza della tecnologia motoristica italiana è stata una delle motivazioni che ha convinto Obama a mettere la Chrysler nelle mani del gruppo fiat (anche se sembra il contrario) per ammodernare le tecnologia americana decotta e vetusta in fatto di propulsori.
 
HenryChinaski ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. La storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
Un conto sono gli Holden ed un altro i Tigershark ed i Pentastar, credo che abbiano già dimostrato il loro valore queste due famiglie di motori.
Oltretutto gli Holden avevano anche un grosso problema chiamato JTS, tant'è che pure il 2.0 (che Holden non era) era un discreto polmone. Se volete avrei parecchio da dire riguardo il JTS. ;)
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?
Vabé: cambio automatico, allora. O un Aisin.
Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.
Il Il Tonnotigre lo chiami così perché non hai altro da dire, mi sa... :D

Piccolo particolare, la storia dell'auto ci insegna che i motori in genere sono gli italiani che sanno farli, dal motore fire ai v12 di Maranello, e non viceversa.

Non dimenticherei nemmeno che l'eccellenza della tecnologia motoristica italiana è stata una delle motivazioni che ha convinto Obama a mettere la Chrysler nelle mani del gruppo fiat (anche se sembra il contrario) per ammodernare le tecnologia americana decotta e vetusta in fatto di propulsori.
la chrysler non è di obama, il presidente americano ha prestato dei soldi a tutti e tre gruppi americani per cercare di smuovere le acque e uscire dalla crisi, marchionne dal canto suo e per motivi suoi s'è impremurato per restituire prima possibile quel denaro mentre obama cerca di fare il supervisore a tutta la situazione.
 
ottovalvole ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. La storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
Un conto sono gli Holden ed un altro i Tigershark ed i Pentastar, credo che abbiano già dimostrato il loro valore queste due famiglie di motori.
Oltretutto gli Holden avevano anche un grosso problema chiamato JTS, tant'è che pure il 2.0 (che Holden non era) era un discreto polmone. Se volete avrei parecchio da dire riguardo il JTS. ;)
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?
Vabé: cambio automatico, allora. O un Aisin.
Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.
Il Il Tonnotigre lo chiami così perché non hai altro da dire, mi sa... :D

Piccolo particolare, la storia dell'auto ci insegna che i motori in genere sono gli italiani che sanno farli, dal motore fire ai v12 di Maranello, e non viceversa.

Non dimenticherei nemmeno che l'eccellenza della tecnologia motoristica italiana è stata una delle motivazioni che ha convinto Obama a mettere la Chrysler nelle mani del gruppo fiat (anche se sembra il contrario) per ammodernare le tecnologia americana decotta e vetusta in fatto di propulsori.
la chrysler non è di obama, il presidente americano ha prestato dei soldi a tutti e tre gruppi americani per cercare di smuovere le acque e uscire dalla crisi, marchionne dal canto suo e per motivi suoi s'è impremurato per restituire prima possibile quel denaro mentre obama cerca di fare il supervisore a tutta la situazione.

Il che non sposta la questione di una virgola, ovvero motori americani perchè?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Senza offesa per nessuno, è bello sognare ma trovo alquanto stucchevole leggere di collage fantasiosi fatti di cambi di derivazione Ferrari 599, motori Vm, Pentastar, GEMA e via discorrendo... buona continuazione.
Che si tratti di un modello non in produzione creo sia evidente, ripetuto e presente anche nel titolo (ottimismo da un sito ottimista). Personalmente se trovo stucchevole un argomento, non visito il topic. :)
Al di là del sognare, comunque, sono tutte cose già presenti.
Passi il cambio di 599, nominato perché c'è e Ferrari non lo usa più (un po' perché il mercato vuole solo automatici, un po' perché 450Nm ormai ce l'hanno tutti). Escludiamolo pure: rimangono almeno un automatico ed un manuale.
Il 2,4 Tigershark però è in uso, il TBi IDEM.
Il 3.0 è usato biturbo, non credo sia un'impresa una versione monoturbo ed il 10% di Cv avanti o indietro lo fai rimappando una centralina.
Il 3.0JTDm è attualmente in uso, il 2.5 no ma è regolarmente di proprietà e con potenza e coppia dichiarate su cartella stampa (non a caso c'è un bell'IMO davanti ai 200Cv).

Almeno per le componenti in casa

Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?

Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.

In effetti quel cambio sarebbe transaxle....
Converebbe sviluppare il 2,5Vm o il 2,0 (magari tst, più piccolo,leggero ed efficiente)?
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. La storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
Un conto sono gli Holden ed un altro i Tigershark ed i Pentastar, credo che abbiano già dimostrato il loro valore queste due famiglie di motori.
Oltretutto gli Holden avevano anche un grosso problema chiamato JTS, tant'è che pure il 2.0 (che Holden non era) era un discreto polmone. Se volete avrei parecchio da dire riguardo il JTS. ;)

Sono curioso di sapere dei JTS....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.
Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...

la thema se la gioca ad armi pari con il toro di cairo cosi smargia2002 si inc. :D :p :D
per il resto concordo : sono 3 discorsi differenti, la lancia sta facendo dei copy and paste assurdi, su maserati stanno davvero investendo, alfa è una incognita x grande come una casa ma dai contorni inquietanti
Mi pare che l'unica strategia chiara sia riguardo al gruppo fiat che sarà solo 500 e panda, 2 brand vincenti in un brand , quello fiat, che non è molto cool, diciamolo francamente
non ho mai accettato d'appiccicare il logo Lancia sulla 300C o quantomeno le avrei vendute con entrambi i marchi (Chrysler e Lancia). Però vorrei spezzare una Lancia (ehehehe gioco di parole) in favore della Thema-300C, ricordiamoci che si parla comunque di una seg.E a trazione posteriore con quadrilateri all'anteriore e multilink dietro, con motori che arrivano ad oltre 450cv, cambio ZF ad 8 rapporti.....insomma siamo ben lontani dalla Citroen C6 o dalla Chevrolet Malibù. Per me già quella è una buona base di partenza, in Maserati hanno creato un'architettura exnovo prendendo poco o niente del pianale americano, probabilmente (lo spero vivamente) saranno andati oltre all'eccellenza della tedesca BMW ma credo che con un pò d'impegno anche una Thema sportiva (Dodge Charger?) possa dar la paga ad una BMW e SaturnoV ne sa qualcosa.

Anche qui si vede subito come il giocare ad armi pari significhi anche capacità d'investimento e sviluppo.

Perché se hai per base una buona 300c, ma poi, nel renderla Lancia ed importarla in europa, non hai la capacità di farle un minimo di ricarrozzo, creare la versione sw che quì incontra di più, ed aggiungere dei motori europei, conviene che tu la lasci ai clienti per cui é stata pensata, altrimenti finisci per doverla spingere dandone una in regalo ad ogni acquirente di Ypsilon.

Con la Ghibli sono stati un po' più avveduti. Ma solo perché allettati da prezzi premium e margini superiori, e comunque molto facilitati: ad una Ghibli nessuno chiede, almeno inizialmente, una versione station o un due litri diesel biturbo.

Ma ad una 169 si però, e ad un prezzo molto più basso.

Infatti sta in freezer.

Potenzialmente siamo tutti mandrake.

Infatti, con la Ghibli e la versione Alfa (topic) hanno fatto e faranno quello che non è stato fatto con la Thema, piuttosto superficialmente in effetti.
 
Back
Alto