<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Europa febbraio 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Europa febbraio 2012

autofede2009 ha scritto:
la Mito risente anche dei problemi legati alle auto piccole e un po' costose... è un' auto pensata per un pubblico giovane... lo stesso pubblico che compra molto meno rispetto agli anni passati...

leggevo uno studio dell'unrae a tal proposito...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/studi-e-analisi/item/2204-i-giovani-scendono-dallautomobile-lamore-c%C3%A8-il-soldi-no

le concorrenti della Mito non è che vadano meglio... Mini si è reinventata con il Suv che sta andando bene ma che chiaramente non è confrontabile con la Mito né è un auto per giovani... la Mini berlina è scesa di parecchio... delle 1700 Mini immatricolate a gennaio in tutte le varianti, le Suv erano quasi 1050... idem la nuova Audi A1... nonostante freschissima, non è mai decollata nelle vendite... rimaste ben sotto la Mito... e ancora idem per la Citroen DS3...

ergo... pochi soldi, poche porte (solo 3 che non le consentono di proporsi come compatta da famiglia), poche vendite...

probabile che le nuove promozioni con la 1.4 base a 11.900 euro possano darle qualche numeretto in più... o contenere le perdite...

Analisi condivisibilissima; in effetti sembra un pò tramontare l'epoca dell'auto da "fighetto"; chi può, per le stesse cifre, passa al segmento superiore o all'opposto ripiega verso prodotti di fascia B generalista, che ora risultano anche concorrenziali come qualità percepita e immagine (Punto 2012, Polo, new Clio, 208, etc...).
Comunque la MiTo va ovviamente sostenuta, oltre che con campagne pubblicitarie, con la presentazione della 5 porte e magari con l'introduzione del TcT su molte versioni.
Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
la thema è la 300c,quella macchina che in madre patria ha stracciato le stesse concorrenti europee più giapponesi americane e coreane con un piú 500% evidentemente non è il prodotto ma il mercato ecioè i gusti e i soldi che sono diversi.

Cerco di risponderti senza far cancellare l'intervento come gli ultimi per OT.
Attendiamo le risultanze delle vendite in Europa di febbraio di Alfa Romeo. In Italia ha già fatto segnare un imbarazzante passivo, penso dovuto alla mancanza (e alle mancanze) di prodotto.
Non è il caso di sperare in una operazione stile Lancia per risollevare le sorti di Alfa, dato che di doti dinamiche in stile biscione la 300C non ne può vantare.
In patria, la 300C costa ancora un bel po' meno, per cui resta valido il discorso prezzo prima di tutto. Infine, il più 500% significa che Chrysler è tornata a vendere come prima del tracollo, buon per loro, mentre per Alfa le famose 300mila unità (ridotte dalle 500mila "sparate" inopinatamente) stanno diventando sempre più una chimera.
 
Si riparte da qui dopo aver cancellato i post OT con l'avvertenza che da ora in poi non verranno cancellati solo i post OT....
 
Germania -22,7% (mercato stabile rispetto allo scorso anno). Malissimo Mito (-23,74% con 150 immatricolazioni in 2 mesi), bene Giulietta (+17,62%) che, tuttavia vende poco menodi 250 unità al mese.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Germania -22,7% (mercato stabile rispetto allo scorso anno). Malissimo Mito (-23,74% con 150 immatricolazioni in 2 mesi), bene Giulietta (+17,62%) che, tuttavia vende poco menodi 250 unità al mese.

Visti i numeri, evidentemente la 159 in germania aveva un suo bel peso, ergo la scelta di terminarla senza eredi appare folle a meno che non sia propedeutica ad altro.........
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Germania -22,7% (mercato stabile rispetto allo scorso anno). Malissimo Mito (-23,74% con 150 immatricolazioni in 2 mesi), bene Giulietta (+17,62%) che, tuttavia vende poco menodi 250 unità al mese.

Visti i numeri, evidentemente la 159 in germania aveva un suo bel peso, ergo la scelta di terminarla senza eredi appare folle a meno che non sia propedeutica ad altro.........
Lo scorso anno ha venduto poco meno della Mito (quasi 1900 pezzi).
E' stato miope lasciarla morire. A meno che...
Comunque i dati sono drammatici: se continua così a fine anno si arriverà a malapena sopra le 100.000 unità vendute.
 
ottovalvole ha scritto:
Mito e giulietta l'hanno raggiunto il break even?
Giulietta forse si. La Mito non so. Ma visto che condivide buona parte della componentistica con altri prodotti del gruppo è probabile, nonostante le vendite in picchiata, che l'abbia raggiunto.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Germania -22,7% (mercato stabile rispetto allo scorso anno). Malissimo Mito (-23,74% con 150 immatricolazioni in 2 mesi), bene Giulietta (+17,62%) che, tuttavia vende poco menodi 250 unità al mese.

Unendo il dato della Germania con quello italiano, si evince ancora una volta come i programmi Fiat per Alfa siano stati e siano tuttora deficitari.
La MiTo è in crisi pesante, ma nulla di significativo per sostenerla (o sostituirla) si profila all'orizzonte.
La Giulietta regge, ma a quote che non sono quelle prefissate.
Si aspetta la Dart con suv derivato? Mah...
 
fpaol68 ha scritto:
Visti i numeri, evidentemente la 159 in germania aveva un suo bel peso, ergo la scelta di terminarla senza eredi appare folle a meno che non sia propedeutica ad altro.........

goal a porta vuota... :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mito e giulietta l'hanno raggiunto il break even?
Giulietta forse si. La Mito non so. Ma visto che condivide buona parte della componentistica con altri prodotti del gruppo è probabile, nonostante le vendite in picchiata, che l'abbia raggiunto.
allora vendono poco ma fanno utili
 
Back
Alto