<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

QR ha prontamente pubblicato un articolo a spiegare/giustificare i motivi delle mancanze di panda e wrangler.
https://www.quattroruote.it/news/si...cap_zero_stelle_per_la_panda_ecco_perche.html
Sì, panda potrà esser la stessa di quella testata all'esordio (non ricordo se quella avesse o meno i bag laterali, questa no), ma il punto è che attualmente il listino segmento A offre Panda zero stelle come pure Aygo a 4 stelle, a prezzi tutto sommato similari. I test del 2013, credo fosse di quell'anno, dicono che allora Panda era tra le migliori, mentre i test attuali dicono che ADESSO a prezzi similari si può comprare roba ben più aggiornata e soprattutto più sicura. E non solo per la presenza degli ADAS, ma anche e soprattutto per una scocca più robusta e protettiva.
Non voglio dire che quest'articolo sia arrivato per ingraziarsi il costruttore nazionale prendendone pesantemente le difese, in quanto ciò che è stato scritto è oggettivo (anche se qualcosa è stato "detto parzialmente": vero che una sola prestazione scadente nei 4 campi dell'euroncap abbassa comunque la valutazione globale, ma rimane il fatto che Panda va male in 2 campi (Adas e protezione bambini) e così così negli altri due (protezione adulti e protezione pedoni/ciclisti), ma di certo non pone questa testata fra i filocrucchi, come invariabilmente viene dipinta quando nelle prove fioccano lodi per la solita Golf o la solita A6...
La Aygo è stata testata l'anno scorso, con modalità diverse rispetto a quest'anno, quindi il suo voto non è paragonabile a quello della Panda.
 
ma quanti guarderanno le stelline ?
mio padre ha comprato decine di auto, e non si e' mai posto il problema, io stesso ci butto un occhio, ma non ho mai deciso nulla in base alle stelline.
che poi trova il tempo che trova.
si chiamano crash test, dovrebbero valutare solo ed esclusivamente il comportamento agli impatti.
mettere nella valutazione se c'e' l'adesivo con le istruzioni degli aribag, e' senza senso. tanto il 99,9% non ha idea di cosa ci sia scritto sull'aletta parasole del passeggero.
Credo che euroncap in realtà rappresenti un argomento di vendita non da poco. Non sarà tale per tutti i cittadini europei, non sarà tale al consumo medio o all'altezza da terra del parafango, ma di gente che ci guarda ce n'è. Non a caso i costruttori che ritengono avere un target sensibile all'argomento ci investono parecchio in scocche a deformazione programmata ed altre amenità. Altri se ne fregano e si rivolgono perciò al target che citi te, con i risultati che vediamo.
 
La Aygo è stata testata l'anno scorso
Con modalità di valutazione "Unchanged from 2016"

Informazioni sulle valutazioni del 2016
Nel 2016, la valutazione in stelle si baserà sull'adozione di un equipaggiamento di sicurezza di serie su tutte le versioni disponibili sul mercato auto europeo (EU28). Ad oggi, la valutazione di tutte le auto si basa sulla sola adozione di sistemi di sicurezza montati di serie. Una seconda valutazione per la stessa versione del veicolo potrebbe indicare la presenza di un Safety Pack aggiuntivo. Il Safety Pack deve includere tutte le tecnologie di sicurezza necessarie per raggiungere l'ulteriore valutazione in stelle su tutte le varianti e in tutti i paesi in cui l'equipaggiamento aggiuntivo non è di serie.

Nel 2016 non vi saranno cambiamenti per quanto riguarda la protezione bambini. Attualmente, la valutazione della protezione bambini si basa su manichini che rappresentano bambini di età 6 e 10 anni, piuttosto che 18 mesi e 3 anni. Il punteggio massimo viene attribuito solo ai veicoli che offrono tre o più posizioni di seduta con compatibilità i-Size. Nella protezione dei pedoni, le auto che dimostrano prestazioni soddisfacenti nelle prove standard possono guadagnare un ulteriore punteggio se adottano un sistema di frenata automatica di emergenza che riconosce la presenza di pedoni. La tecnologia ESC (Electronic Stability Control) non fa più parte del Safety Assist perché deve essere presente per legge su tutti i veicoli. La valutazione dei sistemi di mantenimento della corsia di marcia è più dettagliata rispetto allo scorso anno.

I test 2016 hanno subito notevoli variazioni rispetto al passato e le valutazioni espresse in stelle non possono pertanto essere oggetto di un confronto diretto con gli anni precedenti.

 
Ultima modifica:
ma quanti guarderanno le stelline ?
mio padre ha comprato decine di auto, e non si e' mai posto il problema, io stesso ci butto un occhio, ma non ho mai deciso nulla in base alle stelline.
che poi trova il tempo che trova.
si chiamano crash test, dovrebbero valutare solo ed esclusivamente il comportamento agli impatti.
mettere nella valutazione se c'e' l'adesivo con le istruzioni degli aribag, e' senza senso. tanto il 99,9% non ha idea di cosa ci sia scritto sull'aletta parasole del passeggero.


Come sempre rispondo limpidamente. Mai valutato le stelline nell’acquisto di un’auto e anche adesso se avessi i 67000€ per comprare il wrangler su cui sono stato di recente,il nuovo ,lo comprerei subito. Anche dopo aver visto quel pessimo risultato. Sarà incoscienza non saprei ma lì per lì valuto altro. Infatti ringrazio jazzaro che è sempre sul pezzo su queste cose qui che a me non viene in mente nemmeno di cercare e mai mi sarei accorto della panda . Che anzi l’anno prossimo acquisteremo per mia sorella ,resta per me la migliore come secondo auto.
 
Non voglio dire che quest'articolo sia arrivato per ingraziarsi il costruttore nazionale prendendone pesantemente le difese, in quanto ciò che è stato scritto è oggettivo

ma di certo non pone questa testata fra i filocrucchi, come invariabilmente viene dipinta quando nelle prove fioccano lodi per la solita Golf o la solita A6...

Beh, credo che tutto ciò sia un merito della rivista, che quindi non è nè filo-Fca, nè filo-VW, ma, come sempre, seria e autonoma nei giudizi, contrariamente a quello che pensano alcuni (davvero pochi per la verità) lettori e/o forumisti.

In merito a quanto QR riferisce sui test Panda e Wrangler, ovviamente delude di più, per le ragioni dette, il test Wrangler, che tuttavia è un veicolo molto particolare, con telaio a longheroni, una sorta di vettura "vintage" per appassionati del settore, i quali terranno conto, in sede di acquisto, che la stessa non dispone di dispositivi di sicurezza oggi invalsi come la frenata di emergenza (arriverà nel 2019), e del servosterzo elettrico, indispensabile per la segnalazione di "cambio corsia". Tutti elementi che oggi aumentano la valutazione.
 
Credo che euroncap in realtà rappresenti un argomento di vendita non da poco. Non sarà tale per tutti i cittadini europei, non sarà tale al consumo medio o all'altezza da terra del parafango, ma di gente che ci guarda ce n'è. Non a caso i costruttori che ritengono avere un target sensibile all'argomento ci investono parecchio in scocche a deformazione programmata ed altre amenità. Altri se ne fregano e si rivolgono perciò al target che citi te, con i risultati che vediamo.



Ma secondo me sono anche gli appassionati a non guardarci. Almeno per quel che leggo. Basti vedere in questo tread quanti sono sul pezzo...
 
In cosa variano queste modalità? Soprattutto quanto?
Abbastanza per passare da 3 a zero stelle senza gli ADAS?

Informazioni sulle valutazioni del 2018
Per il 2018, alcuni test sulle tecnologie di sicurezza sono stati aggiornati e ne sono stati aggiunti di nuovi.

Riguardo la Sicurezza degli Adulti, i crash test restano invariati, ma le prove dell'AEB City (sistemi di frenata autonoma di emergenza a basse velocità) includono ora anche scenari in cui il veicolo target fermo è sfalsato a destra o a sinistra rispetto alla traiettoria della vettura testata. Si utilizza un "target" veicolo di tipo nuovo e più sofisticato.

Per la Protezione dei Pedoni sono stati introdotti nuovi test sul rilevamento AEB dei pedoni. Tali test includono scenari notturni e il rilevamento di ciclisti.

In Safety Assist, vengono assegnati più punti alle vetture con sedili posteriori dotati di Avviso cinture di sicurezza (SBR). La valutazione AEB è stata migliorata con l'inclusione del test disassato; i sistemi di mantenimento corsia includono la funzionalità Emergency Lane Keeping (ELK); e si è provveduto ad una valutazione più dettagliata delle informazioni sul limite di velocità fornite dai sistemi di limitazione velocità.

Le valutazioni 2018 sono significativamente differenti rispetto al passato e i punteggi espressi in stelle non sono pertanto direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti.

 
Perfetto, direi che ad esclusione della voce Safety Assist i punteggi siano praticamente invariati, a parte qualcosa di dettaglio nella protezione adulto. Il che significa che un'Aygo 2017 senza safety assist, 3 stelle, è praticamente confrontabile alla Panda testata oggi senza i safety.
 
Da quel che ricordo, Volvo ha sempre fatto leva sulla sicurezza delle sue vetture. Un’altra era Saab. Da questo punto di vista Fiat si è sempre mostrata menefreghista. Ricordo ancora la Fiat comprata a fine anni ‘90 che usciva di serie senza lo specchietto laterale destro... e non era versione base.
 
Fiat si è lanciata su Euroncap nei primi anni 2000, Croma, 500, Grande Punto e le Alfa coeve avevano tutte 5 stelle, 159 e poi giulietta, 500X, Renegade...
Recentemente son passati a considerare il target: dove hanno ritenuto di dover far bella figura, le cose le hanno fatte per bene (vedi Giulia e Stelvio), mentre dove hanno ritenuto che il gioco non valesse la candela hanno lasciato perdere mettendo il minimo indispensabile, vedi Tipo e le altre Fiat..
 
mentre dove hanno ritenuto che il gioco non valesse la candela hanno lasciato perdere mettendo il minimo indispensabile, vedi Tipo e le altre Fiat..
Vero, spesso bastava poco per recuperare qualche "stella", ma evidentemente quel poco non era disponibile (o si è scelto di non farlo) anche se forse ci sarebbe stato un ritorno di immagine e di conseguenza di vendite...
 
Sì.
Una Tipo la prendi anche se ha 3 stelle, al suo prezzo; sono altri i plus del modello, e vale lo stesso per Duster, Sandero e via dicendo.
Già uno Stelvio con 4 stelle mah, se uno non è infoiato con il cuore sportivo c'è caso che si faccia il conto se non sia meglio restare in suolo germanico, soprattutto se tieni famiglia e ti senti di dover proteggere il frugoletto...
 
Fiat si è lanciata su Euroncap nei primi anni 2000, Croma, 500, Grande Punto e le Alfa coeve avevano tutte 5 stelle, 159 e poi giulietta, 500X, Renegade...
Recentemente son passati a considerare il target: dove hanno ritenuto di dover far bella figura, le cose le hanno fatte per bene (vedi Giulia e Stelvio), mentre dove hanno ritenuto che il gioco non valesse la candela hanno lasciato perdere mettendo il minimo indispensabile, vedi Tipo e le altre Fiat..
Giustissimo, ma siamo stati gia avvisati che Panda e tipo come giulietta sono gia a fine carriera.SE la nuova Panda sempre se si fará, sará con certezza di 5 stelle, solo dei veri matti farebbero altro. Quello dove mi faccio pensiero é la Wrangler veramente sorpreso.
 
Ultima modifica:
Back
Alto