<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

L'unmanned sarebbe l'intercettore ideale per The Frog, immagino.

Una volta c'era la Brigata Intercettori Teleguidati nella nostra aereonautica, mi pare, se non sbaglio arma.
 
Thefrog ha scritto:
Tieni anche presente che, secondo una legge empirica, la quota di tangenza massima di un veivolo e' circa 1,5-2 volte quella della quota di tangenza operativa. Cosi' il B2 non arrivera' a 35000 metri ma sara' poco al di sotto dei 30000 metri.

Considera infine il fatto che la quota di tangenza massima non e' neanche lei la massima altezza che il veivolo puo' raggiungere. La quota di tangenza massima e'solo quella in cui il veivolo SALE ANCORA ma di mezzo metro al secondo solamente. (Cioe' potrebbe ancora salire anche se di poco a causa del consumo di carburante).

Regards,
The frog

Da Wiki:

"La quota di tangenza è l'altitudine massima raggiungibile da un velivolo.

Tangenza teorica

La potenza erogata da un propulsore aeronautico, a causa della rarefazione dell'aria, decresce all'aumentare della quota, mentre la potenza necessaria per mantenere un velivolo in volo livellato aumenta. Esiste un'altitudine alla quale la potenza massima resa disponibile dal propulsore è uguale alla potenza minima necessaria al velivolo per mantenersi in volo orizzontale. Tale quota è detta quota di tangenza teorica perché le curve della potenza erogata e della potenza necessaria in funzione della velocità di volo, tracciate per questa specifica quota, risultano essere tangenti. Questo punto rappresenta l'unico valore di velocità possibile per il volo a quota di tangenza.

Tangenza pratica

In caso di volo in salita, con la decrescita dell'esubero di potenza (ovvero della differenza tra la massima potenza erogata dal propulsore e la potenza richiesta per mantenere il velivolo in condizioni di volo livellato), si osserva una diminuzione della velocità di salita; poiché approssimandosi alla quota di tangenza teorica tale velocità tende a zero, il tempo impiegato dal velivolo per raggiungere questa condizione risulta teoricamente infinito. Si introduce quindi il concetto di quota di tangenza pratica come la quota alla quale il velivolo ha ancora sufficiente esubero di potenza per salire con una velocità di 100 ft/min (0,508 m/s)."

Capito la differenza tra tangenza "massima" (o teorica) e "pratica" (o operativa, che dir si voglia)?

Prova a dare un'occhiata al Dragon Lady, al Blackbird, allo Spirit e vedi un po' quali volano almeno 10.000 metri più alti dell'altro. Poi puoi trarne le dovute conclusioni su come siano equilibrati pesi operativi, dimensioni, superfice alare e potenza dei motori.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
birillo21 ha scritto:
L'unmanned sarebbe l'intercettore ideale per The Frog, immagino.

Una volta c'era la Brigata Intercettori Teleguidati nella nostra aereonautica, mi pare, se non sbaglio arma.

Concettualmente qualunque missile terra-aria a lungo raggio sarebbe considerabile come "intercettore" unmanned... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tieni anche presente che, secondo una legge empirica, la quota di tangenza massima di un veivolo e' circa 1,5-2 volte quella della quota di tangenza operativa. Cosi' il B2 non arrivera' a 35000 metri ma sara' poco al di sotto dei 30000 metri.

Considera infine il fatto che la quota di tangenza massima non e' neanche lei la massima altezza che il veivolo puo' raggiungere. La quota di tangenza massima e'solo quella in cui il veivolo SALE ANCORA ma di mezzo metro al secondo solamente. (Cioe' potrebbe ancora salire anche se di poco a causa del consumo di carburante).

Regards,
The frog

Da Wiki:

"La quota di tangenza è l'altitudine massima raggiungibile da un velivolo.

Tangenza teorica

La potenza erogata da un propulsore aeronautico, a causa della rarefazione dell'aria, decresce all'aumentare della quota, mentre la potenza necessaria per mantenere un velivolo in volo livellato aumenta. Esiste un'altitudine alla quale la potenza massima resa disponibile dal propulsore è uguale alla potenza minima necessaria al velivolo per mantenersi in volo orizzontale. Tale quota è detta quota di tangenza teorica perché le curve della potenza erogata e della potenza necessaria in funzione della velocità di volo, tracciate per questa specifica quota, risultano essere tangenti. Questo punto rappresenta l'unico valore di velocità possibile per il volo a quota di tangenza.

Tangenza pratica

In caso di volo in salita, con la decrescita dell'esubero di potenza (ovvero della differenza tra la massima potenza erogata dal propulsore e la potenza richiesta per mantenere il velivolo in condizioni di volo livellato), si osserva una diminuzione della velocità di salita; poiché approssimandosi alla quota di tangenza teorica tale velocità tende a zero, il tempo impiegato dal velivolo per raggiungere questa condizione risulta teoricamente infinito. Si introduce quindi il concetto di quota di tangenza pratica come la quota alla quale il velivolo ha ancora sufficiente esubero di potenza per salire con una velocità di 100 ft/min (0,508 m/s)."

Capito la differenza tra tangenza "mssima" e "teorica" (o operativa, che dir si voglia)?

Prova a dare un'occhiata al Dragon Lady, al Blackbird, allo Spirit e vedi un po' quali volano almeno 10.000 metri più alti dell'altro. Poi puoi trarne le dovute conclusioni su come siano equilibrati pesi operativi, dimensioni, superfice alare e potenza dei motori.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Dovevate considerare lo X-15, un aereorazzo sperimentale che raggiunse i circa 100 Km di quota. L'aereo-intercettore ideale secondo le specifiche di The Frog.

Oggi c'è lo X-43 se non vado errando è unmanned ed è forse più veloce di X-15.
 
birillo21 ha scritto:
Dovevate considerare lo X-15, un aereorazzo sperimentale che raggiunse i circa 100 Km di quota. L'aereo-intercettore ideale secondo le specifiche di The Frog.

Oggi c'è lo X-43 se non vado errando è unmanned ed è forse più veloce di X-15.

Beh, entrambi vengono sgnciati in quota da un aereo "madre".
Non molto pratico... ;)

Più che altro il ranocchio dovrebbe guardare le specifiche di missili terra aria come l'Hawk ed il Patriot, prima di ritenere fondamentale un intercettore... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
La tua tangenza teorica e' differene dalla tangenza massima da me descritta, in quanto la tangenza massima siragginge quandoil veivolo si alza ancora di mezzo metro al secondo a piena potenza dei propulsori. Questo e' differente dal dire non si alza piu'. E tornoa dire che la tangenza massima e' tipicamente1,5-2 volte la tangenza operativa per moltissimi veicoli.

Birillo io non ho parlato di 100Km io ho parato di 35000 metri (che comunque non vengono raggiunti anche in tangenza massima da parte del veivolo.

Ma che il B2 in tangenza massima sfiori i 30000 metri io sono proprio sicuro di si'.

Regards,
The frog
 
Un vero spreco.

300px-B


Oltre i 20.000 metri i problemi aumentano e sono inerenti la fisicità umana.

800px-B2_Darwin_060727-F-2034C-118.jpg


Bello il cane, chissà di che razza è?
 
Bella quella foto dell'uomo e il cane con il B2 alle spalle. Perche' un uomo + un cane danno una sezione radar pari ad 1,5m^2 . Questo corriaponde alla sezione radar dell'intero B2.

Ah oltre 20000 metri non ci sono particolari problemi per la fisicita' umana a patto di stare in una cabina pressurizzata

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
La tua tangenza teorica e' differene dalla tangenza massima da me descritta, in quanto la tangenza massima siragginge quandoil veivolo si alza ancora di mezzo metro al secondo a piena potenza dei propulsori. Questo e' differente dal dire non si alza piu'. E tornoa dire che la tangenza massima e' tipicamente1,5-2 volte la tangenza operativa per moltissimi veicoli.

Birillo io non ho parlato di 100Km io ho parato di 35000 metri (che comunque non vengono raggiunti anche in tangenza massima da parte del veivolo.

Ma che il B2 in tangenza massima sfiori i 30000 metri io sono proprio sicuro di si'.

Regards,
The frog

Rileggi le definizioni che ho postato, evidentemente non le hai capite.

E valuta quanto la rarefazione dell'aria influenzi il rendimento di un turbofan ad alta diluizione.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
Il thread riguarda Typhoon vs Raptor. Cosa c'entra il B2?
Piantiamola di dirottare thread.

Il ranocchio si stava arrampicando su specchi assai scivolosi per cercare di giustificare la necessità di questi benedetti "intercettori".

Inventandosi che il B2 viaggi a quote da SR-71... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Il thread riguarda Typhoon vs Raptor. Cosa c'entra il B2?
Piantiamola di dirottare thread.

Il ranocchio si stava arrampicando su specchi assai scivolosi per cercare di giustificare la necessità di questi benedetti "intercettori".

Inventandosi che il B2 viaggi a quote da SR-71... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Infatti questi aerei stealth a me non convincono affatto. Fermo restando che una passata della famosa verniceio la farei sui caccia bombadieri io non andrei mai a impelagarmi in bombardieri supsonici stealth.
1) Costano una cifra sproporzionata
2) Comunque sono facilmente beccabili dal radar che ha si' una traccia minima ma e'una traccia che si muove dai 500Km/h in su e dunque basta un altro banale circuito sul radar dell'intercettore uno che scremi in base alla velocita' e lo stealth e' bello e beccato. Beccato dall'intercettore, (sempre chel'intercettore non sia un pachidermico F22 un F35 od un Typhoon).
3) il tre non c'e' ma a me piace il dispari

Regards,
The frog
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Il thread riguarda Typhoon vs Raptor. Cosa c'entra il B2?
Piantiamola di dirottare thread.

Il ranocchio si stava arrampicando su specchi assai scivolosi per cercare di giustificare la necessità di questi benedetti "intercettori".

Inventandosi che il B2 viaggi a quote da SR-71... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Ma non era il B22?
Non solo, la quota di tangenza massima e' irrilevante, dato che a tale quota l'aereo non puo' manovrare.
 
Thefrog ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Il thread riguarda Typhoon vs Raptor. Cosa c'entra il B2?
Piantiamola di dirottare thread.

Il ranocchio si stava arrampicando su specchi assai scivolosi per cercare di giustificare la necessità di questi benedetti "intercettori".

Inventandosi che il B2 viaggi a quote da SR-71... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Infatti questi aerei stealth a me non convincono affatto. Fermo restando che una passata della famosa verniceio la farei sui caccia bombadieri io non andrei mai a impelagarmi in bombardieri supsonici stealth.
1) Costano una cifra sproporzionata
2) Comunque sono facilmente beccabili dal radar che ha si' una traccia minima ma e'una traccia che si muove dai 500Km/h in su e dunque basta un altro banale circuito sul radar dell'intercettore uno che scremi in base alla velocita' e lo stealth e' bello e beccato. Beccato dall'intercettore, (sempre chel'intercettore non sia un pachidermico F22 un F35 od un Typhoon).

Regards,
The frog

Caspita! Adesso il troll e' anche esperto di elettronica e ha capito come annullare le tecniche Stealth! Meno male che c'e' lui, senno' l'umanita' sarebbe ancora sugli alberi!
Ma i suoi lo sanno che e' sempre sul PC di papa' quando non e' attaccato ai videogame?
 
Back
Alto