Io abito in provincia di Vicenza e anch'io in montagna d'inverno non ci vado da anni, quindi siamo grosso modo nella stessa situazione, a eccezione del fatto che io ho una tranquilla Polo da 95cv.vista la zona in cui giro (sto in provincia di Treviso, avrò a breve un percorso casa lavoro di circa 8km, non frequento la montagna se non per qualche visita sporadica nel corso dell’anno, non per forza in inverno), lui andrebbe su un’estiva.
Ho avuto il tuo stesso dilemma e, considerato che d'inverno qualche brinata si vede abbastanza spesso la sera e nelle prime ore del mattino, considerato anche che le estive tendono a soffrire con la pioggia alle basse temperature, ho optato per delle 4S rinunciando a qualcosa d'estate, ma "mettendomi al sicuro" nella stagione invernale.
Ho preso delle Consinental All Season 2, e mi sono trovato bene, anche d'estate con 35°C; ovviamente questa 4S hanno più sottosterzo, meno precisione, e frenata un po' più lunga rispetto a un'estiva, ma pensavo molto peggio... Unico neo, i primi 500/600 km le gomme sono più scivolose per via del rodaggio, che Continental consiglia fino a 800 km (con le estive e invernali Bridgestone non avevo notato tutta questa differenza).
Secondo me, se non vuoi il doppio treno, devi forzatamente rinunciare a qualcosa d'estate (con le 4S) e d'inverno (con le 4S).. se usi le estive d'inverno presta molta attenzione con il bagnato e nelle ora mattutine o serali in caso di brinate e simili.
Considera anche che le Continental 4S hanno un indole meno sportiva e estiva rispetto a Bridgestone 4S o Michelin 4S (pare che quest'ultime non vadano al pari delle altre sul bagnato)