<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> estensione garanzia Ford protect ??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

estensione garanzia Ford protect ???

Trotto@81 ha scritto:
leon19051964 ha scritto:
se non ha superato mai il kilometraggio dei 20000 km. tra un tagliando ed un'altro stai apposto
Un'officina seria non ti farà mai perdere la garanzia per un suo ritardo d'intervento. Capisci quello che voglio dire?

non sò quanto incide l'officina ma io sono a 130.000 chilometri si è spaccata la testata e non sò per quale motivo deve esserre cambiato l'intero motore (6000 euro) e la Ford ha voluto tutte le mie fatture e adesso non vuole permettere all'officina di fare il lavoro in garanzia
 
Se l'officina fosse stata seria, sulle fatture non avrebbe mai messo il chilometraggio in eccesso alla soglia relativa ai singoli tagliandi, sopratutto se il ritardo è dovuto a loro.
Non dico che l'abbiano fatto con malizia, ma più per ingenuità o incapacità nel fare il loro mestiere.
Tralasciamo le figuracce di Ford che si appende a pochi km di scarto perdendo la faccia e il cliente.
 
Trotto@81 ha scritto:
Se l'officina fosse stata seria, sulle fatture non avrebbe mai messo il chilometraggio in eccesso alla soglia relativa ai singoli tagliandi, sopratutto se il ritardo è dovuto a loro.
Non dico che l'abbiano fatto con malizia, ma più per ingenuità o incapacità nel fare il loro mestiere.
Tralasciamo le figuracce di Ford che si appende a pochi km di scarto perdendo la faccia e il cliente.

dovrò mettere la pratica in mano ad un legale e la macchina dovrà rimenere ferma per l'intero periodo della causa?
domani mi informo, certo che da Ford non me lo sarei mai aspettato
 
Trotto@81 ha scritto:
Puoi provare, ma con le fatture a chilometraggio superato la perderai al 90%.

invece no, con mia sorpresa l'avvocato mi ha fatto leggere una sentenza che mi dà ragione, perché è vero che al tagliando ci sono arrivato lungo, ma l'olio era stato cambiato dalle stesse officine dopo soli 10mila km. dal tagliando per colpa del malfunzionamento del FAP (guaio comune dei fordisti)
 
Come già detto, ho superato i 2 anni e adesso sono a quasi 60.000Km con la mia Fofo 2.0 gpl.
Da un pò di tempo si fà sentire un rumore di "ingranaggi laschi" che mi preoccupa non poco.
In pratica lo senti quando sei fermo agli stop e se premi la frizione sparisce all'istante: differenziale lasco? Cuscinetti?
Non so cosa fare .. se mi scasina così dopo soli 60mila, cosa mi aspetta ai 120mila?!!
 
automoto3 ha scritto:
Come già detto, ho superato i 2 anni e adesso sono a quasi 60.000Km con la mia Fofo 2.0 gpl.
Da un pò di tempo si fà sentire un rumore di "ingranaggi laschi" che mi preoccupa non poco.
In pratica lo senti quando sei fermo agli stop e se premi la frizione sparisce all'istante: differenziale lasco? Cuscinetti?
Non so cosa fare .. se mi scasina così dopo soli 60mila, cosa mi aspetta ai 120mila?!!

a me lo faceva il volano doppia massa della mia mondeo che ho dovuto cambiare a 7000 chilometri in garanzia e a 65000 e 120000 circa a mie spese, informati se la tua macchina dovesse avere quel tipo di volano, potrebbe essere quello
 
leon19051964 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Come già detto, ho superato i 2 anni e adesso sono a quasi 60.000Km con la mia Fofo 2.0 gpl.
Da un pò di tempo si fà sentire un rumore di "ingranaggi laschi" che mi preoccupa non poco.
In pratica lo senti quando sei fermo agli stop e se premi la frizione sparisce all'istante: differenziale lasco? Cuscinetti?
Non so cosa fare .. se mi scasina così dopo soli 60mila, cosa mi aspetta ai 120mila?!!

a me lo faceva il volano doppia massa della mia mondeo che ho dovuto cambiare a 7000 chilometri in garanzia e a 65000 e 120000 circa a mie spese, informati se la tua macchina dovesse avere quel tipo di volano, potrebbe essere quello

Credevo che il volano bimassa fosse prerogativa dei Diesel.

Comunque sia,
ammettendo che ci sia il bimassa su questo 2.0, quello che tu ipotizzi sarebbe che quando si accoppia il motore al gruppo cambio/diff. entra in gioco pure il volano e, con la sua massa magari un pò disassata, và a spingere sui cuscinetti e quindi sugli ingranaggi del cambio.
Non capisco la sostituzione: non dovrebbe essere un componente solo passivo?
 
automoto3 ha scritto:
leon19051964 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Come già detto, ho superato i 2 anni e adesso sono a quasi 60.000Km con la mia Fofo 2.0 gpl.
Da un pò di tempo si fà sentire un rumore di "ingranaggi laschi" che mi preoccupa non poco.
In pratica lo senti quando sei fermo agli stop e se premi la frizione sparisce all'istante: differenziale lasco? Cuscinetti?
Non so cosa fare .. se mi scasina così dopo soli 60mila, cosa mi aspetta ai 120mila?!!

a me lo faceva il volano doppia massa della mia mondeo che ho dovuto cambiare a 7000 chilometri in garanzia e a 65000 e 120000 circa a mie spese, informati se la tua macchina dovesse avere quel tipo di volano, potrebbe essere quello

Credevo che il volano bimassa fosse prerogativa dei Diesel.

Comunque sia,
ammettendo che ci sia il bimassa su questo 2.0, quello che tu ipotizzi sarebbe che quando si accoppia il motore al gruppo cambio/diff. entra in gioco pure il volano e, con la sua massa magari un pò disassata, và a spingere sui cuscinetti e quindi sugli ingranaggi del cambio.
Non capisco la sostituzione: non dovrebbe essere un componente solo passivo?

evidentemente si consuma il meccanismo dinamico che accompagna la partenza, è uscita della polvere nera in quantità quando smontato, poi io non so non faccio il meccanico, ma sò che è un handicap di queste macchine, come mi ha confermato l'officina meccanica, care e belle macchine di un tempo, senza FAP e senza Volano bimassa, vogliono far camminare un peschereccio con il motore del gommone.
 
leon19051964 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
leon19051964 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Come già detto, ho superato i 2 anni e adesso sono a quasi 60.000Km con la mia Fofo 2.0 gpl.
Da un pò di tempo si fà sentire un rumore di "ingranaggi laschi" che mi preoccupa non poco.
In pratica lo senti quando sei fermo agli stop e se premi la frizione sparisce all'istante: differenziale lasco? Cuscinetti?
Non so cosa fare .. se mi scasina così dopo soli 60mila, cosa mi aspetta ai 120mila?!!

a me lo faceva il volano doppia massa della mia mondeo che ho dovuto cambiare a 7000 chilometri in garanzia e a 65000 e 120000 circa a mie spese, informati se la tua macchina dovesse avere quel tipo di volano, potrebbe essere quello

Credevo che il volano bimassa fosse prerogativa dei Diesel.

Comunque sia,
ammettendo che ci sia il bimassa su questo 2.0, quello che tu ipotizzi sarebbe che quando si accoppia il motore al gruppo cambio/diff. entra in gioco pure il volano e, con la sua massa magari un pò disassata, và a spingere sui cuscinetti e quindi sugli ingranaggi del cambio.
Non capisco la sostituzione: non dovrebbe essere un componente solo passivo?

evidentemente si consuma il meccanismo dinamico che accompagna la partenza, è uscita della polvere nera in quantità quando smontato, poi io non so non faccio il meccanico, ma sò che è un handicap di queste macchine, come mi ha confermato l'officina meccanica, care e belle macchine di un tempo, senza FAP e senza Volano bimassa, vogliono far camminare un peschereccio con il motore del gommone.

Ho fatto una chiacchierata col mio meccanico di fiducia, il quale mi ha confermato (quasi 100%) che potrebbe trattarsi del volano bimassa.

Incredibile ma vero .. la sera stessa, il motore non parte.
Come se l'auto avesse sentito i ns. discorsi!
Praticamente, non si riesce ad avviare: il motorino gira ma non succede nulla.
Ad un certo punto, mollata la chiave, vedi il contagiri che segna un "qualche cosa" anche se non è udibile il rumore del motore acceso. Dopo 2-3 minuti così, inspiegabilmente la lancetta và sugli 800g/min. Quindi tutto OK.

Io mi son fatto una idea: ci sono un paio di fattori che fanno sì che il volano non funzi bene, ovvero la batteria che risulta carica al 70/50% e quindi il generatore che evidentemente non fà il suo lavoro.
Proverò a sentire in Ford cosa mi dicono. Certo che tra volano+frizione +spingidisco sono veramente 'na botta con i controc@zzi !!

8) 8)
 
Domani faccio tagliando, cambierò anche pastiglie freni, sono a quasi 100.000km.
Mi hanno detto che il problema del bullone del servosterzo non è coperto con la FORD PROTECT.
Vi risulta?
 
Takinsy54 ha scritto:
Domani faccio tagliando, cambierò anche pastiglie freni, sono a quasi 100.000km.
Mi hanno detto che il problema del bullone del servosterzo non è coperto con la FORD PROTECT.
Vi risulta?

Non capisco: hai forse sbagliato topic? Di che bullone stai parlando?
 
Back
Alto