<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estate, temperatura nel vostro abitacolo? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Estate, temperatura nel vostro abitacolo?

migliazziblu ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Potente, efficace e rapido il clima automatico bizona della mia attuale Bravo (rosso Maranello micalizzato); l'abitacolo viene rinfrescato quasi istantaneamente sia davanti che dietro (dov'è presente la bocchetta). Un ottimo risultato se si pensa che è presente il tetto apribile e i sedili sono in pelle nera.
Per ottenere questo risultato in tempi ancora più brevi, talvolta avvicinandomi all'auto parcheggiata sotto il sole tengo premuto il pulsante di apertura porte del telecomando per far scendere contemporaneamente i cristalli laterali e far fuoriuscire un po' di calore ancor prima di salire.

Comodo questo accessorio, complimenti alla Bravo, anni fa era su categorie di auto ben superiori.

Ciao

E' vero. Sorprendente per FIAT.
me lo sono sognato o esiste anche un clima azionabile prima dell'avvio auto? O era il riscaldamento? qualche auto lo ha tra gli optional.
 
ricoma ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Potente, efficace e rapido il clima automatico bizona della mia attuale Bravo (rosso Maranello micalizzato); l'abitacolo viene rinfrescato quasi istantaneamente sia davanti che dietro (dov'è presente la bocchetta). Un ottimo risultato se si pensa che è presente il tetto apribile e i sedili sono in pelle nera.
Per ottenere questo risultato in tempi ancora più brevi, talvolta avvicinandomi all'auto parcheggiata sotto il sole tengo premuto il pulsante di apertura porte del telecomando per far scendere contemporaneamente i cristalli laterali e far fuoriuscire un po' di calore ancor prima di salire.

Comodo questo accessorio, complimenti alla Bravo, anni fa era su categorie di auto ben superiori.

Ciao

E' vero. Sorprendente per FIAT.
me lo sono sognato o esiste anche un clima azionabile prima dell'avvio auto? O era il riscaldamento? qualche auto lo ha tra gli optional.

Il sistema webasto integrato nel motore permette con l'utilizzo di carburante dell'auto stessa di riscaldare l'abitacolo all'ora e alla temp che si vuole, il dispendio di carburante (non molto credo) viene in parte recuperato dal fatto che il sistema fa circolare il liquido del motore caldo per appunto riscaldare l'abitacolo, quindi le partenze non saranno a freddo ma dopo poco ci ritroveremo con il motore già in temperatura, ottimo per il motore che soffre le partenze a freddo poichè gli accoppiamenti risultano più stretti e quindi fanno usurare di più gli organi!
Che io sappia non credo invece ci sia un sistema per raffreddare l'abitacolo magari facendo girare il compressore con una batteria supplementare, o forse lo montano le grandi ammiraglie.....non so! :rolleyes:
 
Mi pare che su Audi A8 ci fosse la possibilità di montare un tetto apribile con pannello solare per alimentare un sistema di climatizzaziona ad auto ferma.
 
ricoma ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Potente, efficace e rapido il clima automatico bizona della mia attuale Bravo (rosso Maranello micalizzato); l'abitacolo viene rinfrescato quasi istantaneamente sia davanti che dietro (dov'è presente la bocchetta). Un ottimo risultato se si pensa che è presente il tetto apribile e i sedili sono in pelle nera.
Per ottenere questo risultato in tempi ancora più brevi, talvolta avvicinandomi all'auto parcheggiata sotto il sole tengo premuto il pulsante di apertura porte del telecomando per far scendere contemporaneamente i cristalli laterali e far fuoriuscire un po' di calore ancor prima di salire.

Comodo questo accessorio, complimenti alla Bravo, anni fa era su categorie di auto ben superiori.

Ciao

E' vero. Sorprendente per FIAT.
me lo sono sognato o esiste anche un clima azionabile prima dell'avvio auto? O era il riscaldamento? qualche auto lo ha tra gli optional.

Non vorrei dire una bestialita' ma per i paesi nordici e' gia' un po' che esiste la possibilita' di accendere il riscaldamento col timer....
Ciao
 
manuel46 ha scritto:
Il sistema webasto integrato nel motore permette con l'utilizzo di carburante dell'auto stessa di riscaldare l'abitacolo all'ora e alla temp che si vuole, il dispendio di carburante (non molto credo) viene in parte recuperato dal fatto che il sistema fa circolare il liquido del motore caldo per appunto riscaldare l'abitacolo, quindi le partenze non saranno a freddo ma dopo poco ci ritroveremo con il motore già in temperatura, ottimo per il motore che soffre le partenze a freddo poichè gli accoppiamenti risultano più stretti e quindi fanno usurare di più gli organi!
Due settimane fa ho preso un Thermotop da applicare alla mia bestia, e mi sono letto le caratteristiche oltre ad aver fatto una piccola prova riscaldando un bidone di 5 litri di acqua.
Il consumo si aggira sui 0.25 litri/ora, e 0.5l/ora a regime massimo (per poche decine di secondi). Partendo da una temperatura intorno ai 20 gradi, l'acqua dentro il bidone "bolleva" dopo neanche dieci minuti ;)
 
mac128bit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
ricoma ha scritto:
EdoMC ha scritto:
(...) Una decapottabile veramente cambia l'approcio al viaggio in auto, in una macchina chiusa, in estate, sento moltissimo la dfferenza tra l'aria del condizionatore e quella naturale, coi suoi odori, i rumori amplificati (o meglio, non filtrati dal materiale insonorizzante dell'auto), e anche tra l'aria che entra dai finestrini, violenta e veloce, e quella che carezza la testa dall'alto che si sente su una cabrio. Senza contare che nelle acchine chiuse, mi sento isolato, mentre nella mia twintop mi sento parte integrante dell'ambiente in cui sto viagggiando.

si quei soavi profumi dello scooter che ti affianca al semaforo, della corriera che ti precede in una extraurbana, delle gallerie in autostrada. La polvere dei cantieri e il bitume delle strade in rifacimento ;-)

Un viaggio non è solo autostrada o metropoli, nel mio caso, almeno, è al 90% strada extraurbana, dove le situazioni da te descritte durano al massimo qualche minuto; inoltre, l'aria che penetra nell'abitacolo, entra dalla parte posteriore, se non è montato il frangivento, sotto forma di turbolenza creata dai finestrini alzati, per il resto è solamente una carezza alla testa, che si può aumentare o diminuire alzando o abbassando il sedile. L'aria che entra dalla parte anteriore è la stessa che entra dal climatizzatore di una qualsiasi auto. Infatti, montando il frangivento, l'auto può essere utilizzata scoperta anche d'inverno, appunto perchè in moto, di aria ne entra veramente pochissima (motivo per il quale d'estate il frangivento lo tengo abbassato)! Guidare una cabrio è una sensazione "che 'ntender no la può chi no la prova".

Hai ragione, è una vera figata.
Ti godi l'auto al 100%
Forse il sole a picco a me ha dato qualche problema.
Auto aperta, velocità sostenuta, pioggia forte, non entrava una goccia.
Avevo una targa e non un cabrio puro.
Faceva comunque strano...

Porsche 911 o Corvette? Il sole a picco ineffetti è un problema, ma si può risolvere con un berretto e crema solare. Con la pioggia mai provato, ma la mia, essendo una cabrio a 4 posti (quasi) comodi, ha molta più superficie scoperta rispetto ad una Targa.

Magari la 911, era una Toyota Mr2Tbar del 1993, motore centrale, trazione posteriore, fari a scomparsa e fasatura variabile. Per quel periodo era un bel giocattolo.
Avevo il motore dietro le spalle, ben isolata ma il caldo no te lo scampavi.

Bellissima, cavoli! non la conoscevo, sono andato a guardare in internet, è davvero stupenda! Complimentoni per la macchina che possedevi!
 
a skamorza: ho riso come un matto al tuo post, effettivamente credo che tu abbia ragione. c'è una mia amica che quando le dico per es ti vengo a prendere alle 15 e 40, mi risponde va bene furio. probabilmente è vero che sono un rompic... saluti.
 
Back
Alto