<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESSO e IP sono speciali ( domanda a Ciliegioso) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ESSO e IP sono speciali ( domanda a Ciliegioso)

Io non penso proprio che Esso Synergy ed Ip Optimo siano uguali.
Motivi:

- Synergy è un marchio internazionale della Esso e quando si ha un marchio internazionale il prodotto tende ad essere uguale ovunque. L'additivo Synergy viene definito come un prodotto da "sette ingredienti" o in alcuni paesi "otto ingredienti" a seconda che Fuel Detergent 1 e 2 siano messi assieme o no ed è in giro dal 2015
- Optimo è un marchio Ip in vendita dal 2020 e quindi nato prima della cessione della rete di stazioni Esso ad Ip
- entrambi sono gruppi petroliferi di un certo livello, Esso è enorme ed Ip in Italia dice la sua, quindi entrambi ben in grado di prodursi ciascuno i propri additivi
- nel comunicato di cessione Esso ha scritto che la Esso Italiana ha ceduto ad italiana petroli (IP) - Gruppo api il ramo d’azienda composto dalle attività nel settore dei carburanti sottoscrivendo anche un accordo di marchio a lungo termine in base al quale le stazioni di servizio a marchio Esso in Italia continuano ad offrire programmi di marketing, loyalty, carte e carburanti di qualità Esso"

Quindi secondo la mia modesta opinione si tratta di additivi diversi.

In merito alle stazioni IP, beati voi che ne avete di discrete in zona, da me le più vicine hanno recensioni non proprio convincenti.
Esattamente, al momento è cosí. E la situazione è parecchio intricata. Personalmente mi aspetto lentamente una dismissione del marchio Esso e una sua sostituzione con IP. Ma è una mia opinione personale. Vedremo nel lungo periodo.
 
Ti ringrazio ma lo avevo già consultato, così come altri, di altre compagnie. A questo proposito, credi veramente che in quel documento ci sia la formula completa??
Credo che sia un documento. Esattamente come la lista ingredienti ed i valori nutrizionali degli alimenti confezionati. Mere ragioni legali commerciali. Che ci sua la ricetta su come si realizza, quali alcoli specifici usati, sistema distillazione, etc non credo. Però, essendo siggetti a tassazione speciale, credo siano molto controllati, non dico come fissero farmaci... che poi, anche lì, sugli eccipienti non si va a fare chissà che approfondimento... già ci stiamo facendo domande e comparazioni che il 99.999% degli automobilisti neanche si sogna...
 
Bisognerebbe comparare le schede tecniche.
Secondo me inutile, io non vedo tracce di additivi in queste schede tecniche e poi anche le info commerciali che si trovano sui siti dei vari marchi sono poche o nulle...sostanziamente ci dobbiamo fidare.
Tempo fa persi tempo a comparare le schede tecniche di vari marchi, salvo notare che per il 99,9% sono uguali. :D
Unica differenza era che Tamoil aveva alcune voci che altri non avevano (alcol isopropilico, terbutilico) e adesso che mi fai vedere quella di Optimo che ha anche lei queste voci noto che la loro scheda tecnica è identica e precisa a quella di Tamoil al 100%:
Sono la stessa benzina? Non credo, o almeno Tamoil non pubblicizza l'uso di additivi nella 95 ottani e nemmeno direttamente della loro 100 ottani.
Sono d'accordo con chi dice che la benzina in Italia è un prodotto piuttosto standardizzato e che le differenze tra l'una e l'altra sono il grado di raffinazione o il pacchetto di additivi di ciascun marchio, ma noi consumatori come facciamo a fare confronti e a capire se una di queste possa fare una differenza per la nostra auto?
 
Esattamente, al momento è cosí. E la situazione è parecchio intricata. Personalmente mi aspetto lentamente una dismissione del marchio Esso e una sua sostituzione con IP. Ma è una mia opinione personale. Vedremo nel lungo periodo.
Questo non credo, o almeno per il momento non vedo segnali in questo senso.
Vendere la licenza del marchio non equivale a vendere le stazioni e consentire di vendere qualsiasi prodotto attraverso queste.
Un po' come il McDonald's, se ne apri uno devi arredare come dicono loro, usare i macchinari che dicono loro e acquistare materie prime da fornitori che ti indicano loro, se hai una macelleria o una panineria non puoi usare i tuoi panini o la tua carne lì.
Le raffinerie Esso le ha cedute ad Ip, ok, ma le loro stazioni le hanno semplicemente date in gestione, all'interno di queste fino a prova contraria ci sono loro prodotti (Synergy, Mobil1 e via dicendo)
Anche in Germania hanno dato il marchio in licenza ad altra azienda, evidentemente ci guadagnano più così che gestendo in proprio dove hanno anche altri costi.
 
Come dicevo, vi è una specie di "nebulosa" attorno a questi argomenti, ho notato che le varie compagnie sono molto evasive quando inizi a fare domande mirate....Ci sarà evidentemente un perchè.....
 
Come dicevo, vi è una specie di "nebulosa" attorno a questi argomenti, ho notato che le varie compagnie sono molto evasive quando inizi a fare domande mirate....Ci sarà evidentemente un perchè.....
Io non ho certezze, e so che quel poco che ho imparato, potrebbe essere cambiato già domattina. Però ci provo, ad informarmi e ad aggiornarmi. Anche grazie al forum.
 
Questo non credo, o almeno per il momento non vedo segnali in questo senso.
Vendere la licenza del marchio non equivale a vendere le stazioni e consentire di vendere qualsiasi prodotto attraverso queste.
Un po' come il McDonald's, se ne apri uno devi arredare come dicono loro, usare i macchinari che dicono loro e acquistare materie prime da fornitori che ti indicano loro, se hai una macelleria o una panineria non puoi usare i tuoi panini o la tua carne lì.
Le raffinerie Esso le ha cedute ad Ip, ok, ma le loro stazioni le hanno semplicemente date in gestione, all'interno di queste fino a prova contraria ci sono loro prodotti (Synergy, Mobil1 e via dicendo)
Anche in Germania hanno dato il marchio in licenza ad altra azienda, evidentemente ci guadagnano più così che gestendo in proprio dove hanno anche altri costi.
Qui entrano in gioco contratti scritti in legalese e accordi di medio-lungo periodo. Anche Repsol e la stessa Shell in Italia avevano effettuato operazioni di cessione in passato. I finali sono stati tutti diversi.
 
Io non penso proprio che Esso Synergy ed Ip Optimo siano uguali.
Motivi:

- Synergy è un marchio internazionale della Esso e quando si ha un marchio internazionale il prodotto tende ad essere uguale ovunque. L'additivo Synergy viene definito come un prodotto da "sette ingredienti" o in alcuni paesi "otto ingredienti" a seconda che Fuel Detergent 1 e 2 siano messi assieme o no ed è in giro dal 2015
- Optimo è un marchio Ip in vendita dal 2020 e quindi nato prima della cessione della rete di stazioni Esso ad Ip
- entrambi sono gruppi petroliferi di un certo livello, Esso è enorme ed Ip in Italia dice la sua, quindi entrambi ben in grado di prodursi ciascuno i propri additivi
- nel comunicato di cessione Esso ha scritto che la Esso Italiana ha ceduto ad italiana petroli (IP) - Gruppo api il ramo d’azienda composto dalle attività nel settore dei carburanti sottoscrivendo anche un accordo di marchio a lungo termine in base al quale le stazioni di servizio a marchio Esso in Italia continuano ad offrire programmi di marketing, loyalty, carte e carburanti di qualità Esso"

logoGruppoAPI_ESE.png


https ://www. eseitalia.it/
 
Back
Alto