<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esposizione in bianco | Il Forum di Quattroruote

Esposizione in bianco

In un mercatino natalizio della mia città erano esposte diverse auto del gruppo Fiat, tutte bianche.

Cominciando dalla nostra Lancia, erano fianco a fianco la Y 5P e la 3P; un profano non avrebbe saputo dire quale fosse la più moderna. Non dico che la 5P sia una brutta auto, ma è meno elegante, un pò più sgarziatella e con l'espressione ebete dovuta alla calandra chrysler. Livello di finitura esterna simile, la 3P sembra addirittura più piena e completa, più "macchina" con il profilo cromato laterale ed i bei fari ant. e post.
Delta: da quando le hanno trapiantato la mascherina americana mi sembra umiliata; non riesco a digerirla.
Thema e Voyager: assenti (i parcheggi nel centro storico ospitano fino a 5 m ...). E poi una Voyager bianca vicino alla sede della Misercordia locale poteva creare pericolose confusioni con le altre autolettighe.
La Lancia non meritava questo trattamento.
Per odiose pseudo strategie non hanno messo il bel nuovo 6V sullo splendido telaio della Thesis (che ricordo aveva anche eccellenti sospensioni elettroniche ed uno stile e dimensioni certamente più europee) ed hanno rimarchiato 2 bisonti praticamente invendibili sia ai privati che alle flotte; se non verranno acquistate la colpa sarà dei 60 milioni di italiani o di quel trappolone del canadese?

La Giulietta affiancava la Freemont; l'Alfa vanta una finitura delle lamiere eccellente, fughe ridotte e sportelli che si chiudono con un bel rumore (tipo la 159, "ovviamente" assente). Il gentile venditore osannava il cambio DCT, anche nella guida sportiva; pare che sia un bel "pezzo" di meccanica, progettato in Italia. La Freemont dà una prima impressione positiva, ma ad una analisi più attenta appaiono giochi molto elevati e componenti tirati via (il profilo del cristallo da un lato era allineato verso la coda, dall'altro lato verso il muso). E pensare che hanno lo stesso motore.

In quell'accostamento, in quel motore multijet ed in quel profilo messo male appare in tutta la sua crudezza la visione di Marchionne: usare la tecnologia italiana (grazie ai bravi tecnici che ancora abbiamo) per prendersi la Chrysler senza pagare una lira, rimpolpare i cassetti vuoti degli americani con i diesel e le auto piccole e medie, trasferire lentamente ma senza pietà anche la progettazione negli USA e lasciare in italia solo qualche stabilimento (forse).
Possiamo fare qualcosa per evitare tutto ciò?

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
In un mercatino natalizio della mia città erano esposte diverse auto del gruppo Fiat, tutte bianche.

Cominciando dalla nostra Lancia, erano fianco a fianco la Y 5P e la 3P; un profano non avrebbe saputo dire quale fosse la più moderna. Non dico che la 5P sia una brutta auto, ma è meno elegante, un pò più sgarziatella e con l'espressione ebete dovuta alla calandra chrysler. Livello di finitura esterna simile, la 3P sembra addirittura più piena e completa, più "macchina" con il profilo cromato laterale ed i bei fari ant. e post.
Delta: da quando le hanno trapiantato la mascherina americana mi sembra umiliata; non riesco a digerirla.
Thema e Voyager: assenti (i parcheggi nel centro storico ospitano fino a 5 m ...). E poi una Voyager bianca vicino alla sede della Misercordia locale poteva creare pericolose confusioni con le altre autolettighe.
La Lancia non meritava questo trattamento.
Per odiose pseudo strategie non hanno messo il bel nuovo 6V sullo splendido telaio della Thesis (che ricordo aveva anche eccellenti sospensioni elettroniche ed uno stile e dimensioni certamente più europee) ed hanno rimarchiato 2 bisonti praticamente invendibili sia ai privati che alle flotte; se non verranno acquistate la colpa sarà dei 60 milioni di italiani o di quel trappolone del canadese?

La Giulietta affiancava la Freemont; l'Alfa vanta una finitura delle lamiere eccellente, fughe ridotte e sportelli che si chiudono con un bel rumore (tipo la 159, "ovviamente" assente). Il gentile venditore osannava il cambio DCT, anche nella guida sportiva; pare che sia un bel "pezzo" di meccanica, progettato in Italia. La Freemont dà una prima impressione positiva, ma ad una analisi più attenta appaiono giochi molto elevati e componenti tirati via (il profilo del cristallo da un lato era allineato verso la coda, dall'altro lato verso il muso). E pensare che hanno lo stesso motore.

In quell'accostamento, in quel motore multijet ed in quel profilo messo male appare in tutta la sua crudezza la visione di Marchionne: usare la tecnologia italiana (grazie ai bravi tecnici che ancora abbiamo) per prendersi la Chrysler senza pagare una lira, rimpolpare i cassetti vuoti degli americani con i diesel e le auto piccole e medie, trasferire lentamente ma senza pietà anche la progettazione negli USA e lasciare in italia solo qualche stabilimento (forse).
Possiamo fare qualcosa per evitare tutto ciò?

Saluti

Be' leggi i miei post e saprai come la posso pensare.
Tranne la Giulietta e la panda non fanno una macchina comprabile...sarò difficile...
Ciao, auguri
 
rgs1000 ha scritto:
In un mercatino natalizio della mia città erano esposte diverse auto del gruppo Fiat, tutte bianche.

Cominciando dalla nostra Lancia, erano fianco a fianco la Y 5P e la 3P; un profano non avrebbe saputo dire quale fosse la più moderna. Non dico che la 5P sia una brutta auto, ma è meno elegante, un pò più sgarziatella e con l'espressione ebete dovuta alla calandra chrysler. Livello di finitura esterna simile, la 3P sembra addirittura più piena e completa, più "macchina" con il profilo cromato laterale ed i bei fari ant. e post.
Delta: da quando le hanno trapiantato la mascherina americana mi sembra umiliata; non riesco a digerirla.
Thema e Voyager: assenti (i parcheggi nel centro storico ospitano fino a 5 m ...). E poi una Voyager bianca vicino alla sede della Misercordia locale poteva creare pericolose confusioni con le altre autolettighe.
La Lancia non meritava questo trattamento.
Per odiose pseudo strategie non hanno messo il bel nuovo 6V sullo splendido telaio della Thesis (che ricordo aveva anche eccellenti sospensioni elettroniche ed uno stile e dimensioni certamente più europee) ed hanno rimarchiato 2 bisonti praticamente invendibili sia ai privati che alle flotte; se non verranno acquistate la colpa sarà dei 60 milioni di italiani o di quel trappolone del canadese?

La Giulietta affiancava la Freemont; l'Alfa vanta una finitura delle lamiere eccellente, fughe ridotte e sportelli che si chiudono con un bel rumore (tipo la 159, "ovviamente" assente). Il gentile venditore osannava il cambio DCT, anche nella guida sportiva; pare che sia un bel "pezzo" di meccanica, progettato in Italia. La Freemont dà una prima impressione positiva, ma ad una analisi più attenta appaiono giochi molto elevati e componenti tirati via (il profilo del cristallo da un lato era allineato verso la coda, dall'altro lato verso il muso). E pensare che hanno lo stesso motore.

In quell'accostamento, in quel motore multijet ed in quel profilo messo male appare in tutta la sua crudezza la visione di Marchionne: usare la tecnologia italiana (grazie ai bravi tecnici che ancora abbiamo) per prendersi la Chrysler senza pagare una lira, rimpolpare i cassetti vuoti degli americani con i diesel e le auto piccole e medie, trasferire lentamente ma senza pietà anche la progettazione negli USA e lasciare in italia solo qualche stabilimento (forse).
Possiamo fare qualcosa per evitare tutto ciò?

Saluti

Compriamo straniero e non ci pensiamo più. Dispiace, in case abbiamo avuto solo Fiat e Lancia, ma arrivati a questo punto..............cosa cambia??
 
A me piace di più la calandra a listelli orizzontali.

Vedere la foto d'insieme ora della gamma Lancia rispetto ad un annetto fà che aveva solo una vecchia Y e una Delta dà una bella impressione.
 
Nel forum Alfa piangono perché il marchio offre solo Giulietta e Mito, e ,oviamente, la gamma è troppo ristretta; nel forum Lancia, ovviamente :rolleyes: , si invidia la giulietta e si piange perché la gamma è stata allargata, e di molto, ma ovviamente :rolleyes: , in un modo indegno per il marchio... e poi anche stata cambiata la mascherina alla delta :D ... e hanno pure smesso di costruire quella splendida auto di successo chiamata Thesis ( dico produrre, non vendere .... perché non l'hanno mai venduta :lol: :lol: )......... insomma veniamo da anni non certo entusiasmanti ( eufemismo) per l'auto italiana, e si boccia prescindere ogni tentativo di novità..... com'erano belli i forum di una volta :D :D :D
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Nel forum Alfa piangono perché il marchio offre solo Giulietta e Mito, ; nel forum Lancia, si invidia la giulietta e si piange perché la gamma è stata allargata in un modo indegno per il marchio... e poi anche stata cambiata la mascherina alla delta .... insomma veniamo da anni non certo entusiasmanti ( eufemismo) per l'auto italiana, e si boccia prescindere ogni tentativo di novità.....

La pianificazione industriale dovrebbe comportare una certa dose di rischio, ma non essere un semplice "tentativo".
Lancia non ha più nessun significato come Marchio; riempire un listino di auto rimarchiate non è proporre dei prodotti consoni al mercato e alla storia del marchio stesso.
Alfa Romeo ha un trattamento migliore, anche se propone una gamma ridicola, perchè all'alfista non gli puoi proporre qualsiasi cosa col biscione appiccicato sul muso. Ormai siamo al lumicino; sarò pessimista, ma con questa politica del prodotto, basta un refolo perchà si spenga anche quello...
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Nel forum Alfa piangono perché il marchio offre solo Giulietta e Mito, ; nel forum Lancia, si invidia la giulietta e si piange perché la gamma è stata allargata in un modo indegno per il marchio... e poi anche stata cambiata la mascherina alla delta .... insomma veniamo da anni non certo entusiasmanti ( eufemismo) per l'auto italiana, e si boccia prescindere ogni tentativo di novità.....
La pianificazione industriale dovrebbe comportare una certa dose di rischio, ma non essere un semplice "tentativo".
Lancia non ha più nessun significato come Marchio; riempire un listino di auto rimarchiate non è proporre dei prodotti consoni al mercato e alla storia del marchio stesso.
quoto e aggiungo...
le auto rimarchiate lancia sono modelli senza mercato, fatti per un continente completamente diverso dal nostro.
le novità sono poche.
l'unica novità è la delta, una SW che non ha nulla di pratico e costa quanto una laguna, pur essendo molto meno spaziosa, e con finiture simili (esclusa la plancia di chiara derivazione bravo).
in pratica, di vendibile in europa rimane solo la ypsilon.

....che è un passo indietro rispetto a 2 anni fa, quando i numeri li facevano congiuntamente ypsilon e musa (altro successo destinato a morte certa).
 
Se il programma per tirare più su la Fiat è vendere la 300C a marchio Lancia in europa e la 500 negli Stati Uniti penso proprio non ci sia niente da fare.

Chi guida la baracca ha poche idee ma confuse.

E si nasconde dietro il fatto che

- alcune auto non le avrebbe fatte così
- gli italiani non comprano auto
- sostituisce o rimuove in continuazione i propri uomini dando a loro la colpa di un insuccesso
- le cifre di mercato sono troppo esigue per giustificare il lancio di una nuova auto
- quando si fa un'automobile bisogna vedere a chi venderla

Date queste premesse non vedo speranza di miglioramento.
 
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
 
zero c. ha scritto:
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
praticamente ha il telaio di quella che sarebbe dovuta essere la bravo SW.
vettura che avrebbe fatto guadagnare molto di più ad un costo minore.

l'originalità nei tempi di magra bisogna scriverla su un foglio, arrotolarla e infilarla su per il naso....

oltretutto la bravo ha una linea già riuscita, era difficile fare una brutta SW (come accadde con la stilo) e il successo era matematico.
la nuova focus è la regina della banalità, peggio ancora della vecchia...
eppure................................................ :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
praticamente ha il telaio di quella che sarebbe dovuta essere la bravo SW.
vettura che avrebbe fatto guadagnare molto di più ad un costo minore.

l'originalità nei tempi di magra bisogna scriverla su un foglio, arrotolarla e infilarla su per il naso....

oltretutto la bravo ha una linea già riuscita, era difficile fare una brutta SW (come accadde con la stilo) e il successo era matematico.
la nuova focus è la regina della banalità, peggio ancora della vecchia...
eppure................................................ :rolleyes:

Be' la focus non è il massimo ma è un'ottima auto media molto media...
Coi bei 1,6 Psa e costa poco...
Non credi?
 
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
praticamente ha il telaio di quella che sarebbe dovuta essere la bravo SW.
vettura che avrebbe fatto guadagnare molto di più ad un costo minore.

l'originalità nei tempi di magra bisogna scriverla su un foglio, arrotolarla e infilarla su per il naso....

oltretutto la bravo ha una linea già riuscita, era difficile fare una brutta SW (come accadde con la stilo) e il successo era matematico.
la nuova focus è la regina della banalità, peggio ancora della vecchia...
eppure................................................ :rolleyes:

Be' la focus non è il massimo ma è un'ottima auto media molto media...
Coi bei 1,6 Psa e costa poco...
Non credi?
la bravo non sarebbe stata da meno, non credi? ;)
 
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh
 
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh
hai detto bene...... :(
 
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh

Purtroppo è vero.

Il prodotto auto non è il primo interesse di casa Fiat.

E questo ha sempre portato problemi
 
Back
Alto