<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010 | Il Forum di Quattroruote

Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010

Buongiorno a tutti
sono proprietario di una bella megane III 1.5 dci dell'aprile 2010, 49980 km.
Sempre tagliandata e controllata presso la casa madre e più specificatamente nell'officina di Baranzate (MI) - garanzia scaduta ad aprile 2014 (estensione della garanzia per 2 anni)
sono nuovo del forum, ma nel caso possa servire, e spero di no, ad altri voglio segnalarvi la mia recente esperienza.
Il 26 mattina, accendo l'auto, esco dal box, faccio circa 50 metri e sento un sibilo, poi l'accensione improvvisa della spia del motore, il tempo di accostare e spegnere (forse 30 metri) e scopro che l'auto si trova in un lago d'olio.
Oggi 29 dicembre, chiamo il soccorso stradale che porta l'auto in officina.
Il capo officina, imbarazzato, dopo una prima ma attenta valutazione, si esprime sull'esplosione del filtro dell'olio perché ostruito da una "particella", l'esplosione ha sicuramente ha creato danni al motore (prima avevo erroneamente scritto che era esplosa la pompa).
Morale della favola: preventivo da 8000 euro.
Ora, visto che l'auto è relativamente giovane e con pochi km mi ha detto che la Renault mi verrà incontro con parte della spesa.
Vi terrò informati.
a questo indirizzo ho trovato una discussione analoga:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/83008.page

ciao

Andrea

Appena posso vi allego le foto
 
Che sfortuna, è la prima volta che vedo un danno del genere.
La mia è una Megane II dci del 2005 con 145000 km, non ho avuto ancora nessunissimo problema di così tanta rilevanza e non l'ho neanche mai fatta tagliandare in officina....
Cambio personalmente l'olio e il filtro una volta l'anno
 
mannaggia che brutta cosa, tanta solidarieta' :(
cosa dice il capofficina al riguardo, quale puo' essere stata la causa della rottura della pompa dell'olio?
 
ha detto che è stata colpa di una non meglio identificata "particella".
Ora stanno smontando, comunque potrebbero venirmi incontro tra il 40 e l'80 percento della spesa.
Penso che mi metterò nelle mani di un avvocato, perché a 49980 km non è umanamente concepibile la rottura del motore.
 
Sembrerebbe più un danno accidentale, tipo il filtro o lo scambiatore di calore rotti. Se si trattasse della sola rottura della pompa dell'olio non vedo come possa schizzare olio dappertutto. Se la pompa si rompe A non viene sparato fuori l'olio B non pompa appunto l'olio e si rompe il motore per grippaggio. Comunque solidarietà
 
Quoto, inoltre aggiungo che potrebbe anche essere solo un tubo in cui passi olio ad essere scoppiato. Quel motore do porta il filtro dell'olio?
 
mi hanno detto che il circuito dell'olio è interno, quindi non dovrebbero esserci manicotti esterni, ma la pompa rompendosi va a finire nel motore? non ci sono protezioni, caspita, e poi intanto cambiamo la pompa e vedono come va, possibile che un motore sia da buttare al primo guasto? Ho contattato anche la Renault al telefono, mi faranno sapere.
 
Ti han detto una fregnaccia. Qualche tubo esterno c'è sempre: depressore, turbina, scambiatore acqua/olio, qualche componente accessorio che ha bisogno di qualche tubo che lo rifornisca di lubrificante ce l'hanno tutti i motori.
Per quel che riguarda la pompa, il primo componente sulla sua strada è il filtro. Certo dipende dal tipo di rottura, ma non è detto che in quel caso i pezzi si debbano spargere all'interno del motore. Più ci penso e più mi convinco del fatto che stando alla tua descrizione della rottura e ai rumori che hai sentito, la pompa c'entri poco. In caso di rottura come sarebbe stato possibile che ci fosse ancora abbastanza pressione da combinare quello sfacelo? E poi, come ti dicevano, la pompa sta nella coppa, come sarebbe arrivato l'olio nella parte superiore del motore?
 
Sarò ignorante ma un sibilo e poi tutto quell' olio ..... secondo me viene dalla turbina. Infatti nella foto con il cofano aperto, la zona della turbina (tra l' abitacolo e il monoblocco, al centro) è quella più sporca.
 
scusate, parlando con mio padre che era lì dal meccanico, chiedo venia, sembra sia esploso il filtro olio, non la pompa, scusate tanto, la pompa ha fatto salire tanto la pressione.
il filtro si è ostruito è la pressione è andata alle stelle e ha fatto esplodere il filtro....però pezzi a terra non ne ho trovati e il capo officina ha detto che l'evento al 99 percento ha danneggiato il motore.
Comunque finchè non la smontano rimangono solo danni presunti.
Ma cavolo, se fosse successo in autostrada!!!
 
https://www.mann-hummel.com/fileadmin/user_upload/MannFilter/Newsletter_Dropbox/Produktanimation/index.html

Dal sito MannFilter una interessante animazione sul funzionamento del filtro olio. Sotto al filmato ci sono altre informazioni. La pompa potrebbe aver avuto incantata la valvola di pressione massima col risultato di "scoperchiare" il filtro. Naturalmente non è esploso poiché alla prima apertura la pressione cala, quindi a meno che la pompa abbia prodotto 40bar, è successo che la lamiera colorata è stata separata dall'aggraffatura che la unisce al fondello lucido. Una apertura di 2-3 millimetri per 1/3 della circonferenza basta a fare quel letamaio ed a esaurire l'olio contenuto nella coppa in poche decine di secondi. Oserei dire che se non hai notato la spia della pressione accendersi, il motore potrebbe essere salvo. Te lo auguro. ;)
 
Nella mia ignoranza, non capisco quanti bar di pressione siano necessari per far esplodere un filtro dell'olio !! Un conto che il filtro si "stappi" un conto è proprio esplodere...
Vai a fondo alla vicenda, non mi convince proprio.
In bocca al lupo ;)
 
ma scusate se è vero che il filtro del olio si è ostruito, vuol dire che in circolo ci sono delle impurità. Ora queste impurità da dove sono entrate nel circuito di lubrificazione?
 
Back
Alto