<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010

biasci ha scritto:
Sarò ignorante ma un sibilo e poi tutto quell' olio ..... secondo me viene dalla turbina. Infatti nella foto con il cofano aperto, la zona della turbina (tra l' abitacolo e il monoblocco, al centro) è quella più sporca.

La fuoriuscita di olio sotto pressione provoca proprio un rumore sibilante, assimilabile a quello di una cinghia che slitta. A prescindere dal fatto che questo venga da una turbina (che invece fischia) o altro componente.

Tornando in topic, a prescindere dal fatto che il motore sia sano o meno, quelli stanno aprendo, il che a mio avviso significa che anche se non ci dovessero essere danni veri, non avranno remore ad inventarne qualcuno.
 
Secondo me se hai spento l'auto entro un minuto da quando è esploso il filtro, non hai fatto nessun danno.
L'unica prova sarebbe quella di rimetterci dentro l'olio, accendere e provare l'auto cosi.
Se hai sbronzinato, si cambia albero e bronzine e amen, ma credo che, no abbia fatto in tempo a distruggere il motore. Prima di autoriznzare riparazioni a 3 zeri, fai fare un tagliando e portati via l'auto cosi. Tanti se hai grippato l'albero, te ne accorgi come l'accendi.
 
grazie delle tante risposte
l'auto è stata spenta immediatamente, andavo a non più di 20 km/h, ero appena uscito dal box, in totale avrò fatto 100 metri, e non sentivo alcun rumore strano provenire dal motore.
speriamo....
vi farò sapere in giornata
 
Anche secondo me danni non ne hai fatti. Specie se eri partito da poco e se hai spento subito il motore. Il velo d'olio infatti ha una certa resistenza, non lascia subito le parti scoperte. Oltretutto andavi piano e a basso regime. Come mi sembra di aver capito però, i signori della Renault si accingono ad aprire il motore, e a quel punto quello che è successo davvero non lo si saprà più, e tu sarai comunque costretto a sborsare parecchi soldi.
 
crusader79 ha scritto:
ma scusate se è vero che il filtro del olio si è ostruito, vuol dire che in circolo ci sono delle impurità. Ora queste impurità da dove sono entrate nel circuito di lubrificazione?
Le impurità ci possono essere anche per le rigenerazioni del fap.
Certo che per intasare il filtro ce ne vuole !!
Per curiosità, da quanto non veniva sostituito?
 
Ha detto che i tagliandi li ha fatti tutti in service autorizzato, quindi suppongo, anche considerato il fatto che gli abbiano detto che la Renault interverrà in correntezza, che da quel punto di vista l'auto sia a posto.
Sempre a meno che per tutto questo tempo non gli abbiano fatturato i filtri pur non sostituendoli. Qualche officina disonesta purtroppo si spinge anche a questo. Ma dubito che in 50000 km si potesse comunque arrivare a quel punto. Senza considerare poi che c'è anche un'altra cosa strana: le pompe dell'olio infatti al loro ingresso hanno un primo sistema di filtraggio per particelle più grandi costituito o da una rete a maglie strette o da una struttura simile ad un colapasta in miniatura. Questo sistema evita che morchie o particelle troppo grosse possano arrivare fino al filtro. In caso quindi di impurità di dimensioni consistenti, queste dovrebbero rimanere comunque intrappolate nella coppa. Ed in quel caso la pressione dell'olio dovrebbe scendere (per ostruzione del condotto di aspirazione dell'olio) e non certo salire fino all'esplosione del filtro. Personalmente do per buona la prima spiegazione sull'origine del difetto: con molta probabilità a valle del filtro dell'olio deve esserci una valvola di sovrapressione che non ha funzionato a dovere, il che ha fatto trovare il componente nella brutta situazione di anello debole in una catena in cui da un lato avevamo una pompa che funzionava anche meglio di come dovesse, dall'altra una valvola che non permetteva di dissipare l'energia in eccesso. Solo così si spiegherebbe un episodio del genere.
 
sono ancora in attesa.

Speriamo siano onesti.

Tagliandi regolari presso Renault Retail Group di Baranzate (non un concessionario, ma proprio la rete ufficiale Renault), fatti ogni volta si accendeva il segnale di manutenzione. Comunque non più di un anno fa, in più a settembre avevo anche fatto il controllo di sicurezza invernale.

quando si è acceso il messaggio rosso sul cruscotto, nello stesso istante si è accesa la spia dell'olio, da quando è successo a quando mi sono fermato, vedendo la scia sulla strada, avrò perso si e no, meno di mezzo litro d'olio, senza ovviamente contare quello che vedete nel cofano.
poi da fermo, lentamente, si è formata la chiazza a terra.
 
Anche se si dovesse essere creata una letale concentrazione di sporco nell' olio dovuto (chissà) a tante rigenerazioni del fap, doveva intervenire il sensore dell' olio che ti accorcia l' intervallo dei tagliandi.

No, è strana 'sta cosa.

A questo punto, sarà stato il filtro difettoso? magari costruito male e ad un banale aumento di pressione è scoppiato? Mah, attendo sviluppi.
 
biasci ha scritto:
A questo punto, sarà stato il filtro difettoso? magari costruito male e ad un banale aumento di pressione è scoppiato? Mah, attendo sviluppi.

In verità io ne ho visti un paio, gonfiati dalla pressione pur senza aver ceduto. Il problema può essere la pompa, che dovrebbe avere una valvola per limitare entro le possibilità del filtro la pressione massima prodotta. Non scordiamoci che il filtro è nato apposta per trattenere le impurità e che, come si vede nel video Mann che ho postato prima, è munito di una valvola che bypassa la carta quando questa è intasata. Le impurità non possono essere un problema, e poi quali impurità? La vettura ha pochi chilometri e tutti tagliandati in casa madre. Un filtro aggraffato male, in teoria non può uscire dalla catena di montaggio. Dovesse essere successo, molto probabilmente si sarebbe aperto entro poco tempo dal montaggio, non dopo mesi.
Secondo me è "impazzita" la valvola di massima pressione della pompa dell'olio ed il filtro è stato il primo organo che ha ceduto, una volta raggiunto dal "colpo d'ariete". Leggo ora che la spia si è accesa ma lo è stata per poco tempo. Direi, come han già fatto altri qui sopra, di tagliandare l'auto e provare ad accenderla così. Molto probabile che non sia successo nulla di irreparabile.

Facce sape'... :D
 
Nell'augurarvi Buon Anno 2015 e ringraziandovi per le vostre preziose risposte, volevo informarvi che hanno mandato una richiesta alla Renault a Roma per concorrere alla spesa per la sostituzione del motore.
Speriamo si accollino l'intero costo...
Lasciatemi sperare.
 
Grattaballe ha scritto:
biasci ha scritto:
A questo punto, sarà stato il filtro difettoso? magari costruito male e ad un banale aumento di pressione è scoppiato? Mah, attendo sviluppi.

In verità io ne ho visti un paio, gonfiati dalla pressione pur senza aver ceduto. Il problema può essere la pompa, che dovrebbe avere una valvola per limitare entro le possibilità del filtro la pressione massima prodotta. Non scordiamoci che il filtro è nato apposta per trattenere le impurità e che, come si vede nel video Mann che ho postato prima, è munito di una valvola che bypassa la carta quando questa è intasata. Le impurità non possono essere un problema, e poi quali impurità? La vettura ha pochi chilometri e tutti tagliandati in casa madre. Un filtro aggraffato male, in teoria non può uscire dalla catena di montaggio. Dovesse essere successo, molto probabilmente si sarebbe aperto entro poco tempo dal montaggio, non dopo mesi.
Secondo me è "impazzita" la valvola di massima pressione della pompa dell'olio ed il filtro è stato il primo organo che ha ceduto, una volta raggiunto dal "colpo d'ariete". Leggo ora che la spia si è accesa ma lo è stata per poco tempo. Direi, come han già fatto altri qui sopra, di tagliandare l'auto e provare ad accenderla così. Molto probabile che non sia successo nulla di irreparabile.

Facce sape'... :D
Impurità? Diciamo le scorie della rigenerazione del fap. A meno di altri guasti, sono le uniche che possono andare nel filtro.
 
Giusto, però teniamo presente che prima che nel filtro devono passare nella pompa, quindi non possono essere più "impure" di tot, queste scorie. Pena appunto la distruzione/usura/contaminazione della pompa olio.
 
Mi risulta che le scorie residue della rigenerazione del fap siano finissime e che quindi non danneggiano la pompa. Però possono intasare il filtro.
Per arrivare a questo, però, il sensore immerso nell' olio doveva dare l' allarme !!
 
Back
Alto