<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Esplosione pompa olio o filtro olio Megane III 1.5dci 2010

Buonasera Rullo...ho visto che di pareri te ne hanno dati tanti, così mi limito a dirti cosa farei se fossi al tuo posto. Anzitutto, prima di andare in causa, valuta bene pro e contro della faccenda, perché magari le cause durano anni, e perché le aziende, solitamente, non si fanno problemi di avvocati, cosa che invece un privato ha (a meno che tu non ne abbia uno in famiglia...).

Per cui...io insisterei sul fatto che il chilometraggio è bassissimo e che hai fatto tutti i tagliandi richiesti quando richiesto presso rete ufficiale Renault, e forte di questo, pretenderei per lo meno che ti rimborsassero l'80% del danno, anche perché non capisco che negligenza potrebbe esserci stata, eventualmente, da parte tua, nel causarlo. Se poi ti offrono il 70%, va bene ugualmente. In casi diversi, magari prima di fare causa minaccia, a volte funziona. Nel caso in cui non cavassi un ragno dal buco, cosa che tuttavia mi sembrerebbe strana, perché come ti hanno già detto, mi sembri il tipico cliente "da accontentare", fai vedere l'auto da un meccanico terzo di tua fiducia, chiedendogli una valutazione del danno e delle possibili cause, e poi eventualmente valuta di agire per vie legali.
 
alobarre ha scritto:
ma le scorie def fap come vanno a finire nell' olio?

Ottima domanda :thumbup: ... in teoria dovrebbero uscire dallo scarico e non avere più nulla a che fare con l'olio. A meno che la EGR prelevi i gas a valle del (quindi dopo il...) FAP, nel qual caso parte di essi ritornerebbe all'aspirazione per essere ri-bruciata ed avrebbe la possibilità di inquinare l'olio attraverso le perdite di compressione dei segmenti. Sarebbe comunque una piccola parte dell'aria totale aspirata.
 
ciao
mi hanno chiamato dalla Renault, mi verranno incontro con l'80% della riparazione sostituendomi il motore.
la cifra si aggirerà sui 1600 euro.
Ho deciso di accettare perché mi sembra siano stati onesti, magari il motore vecchio era ancora buono, ma se ci fosse stato qualche pezzo del filtro in circolo e avessi rotto definitivamente il motore tra qualche migliaio di km non penso mi sarebbero venuti incontro.
In più il capo officina mi parlava della distribuzione, che anche se l'auto ha pochi km, andrebbe fatta ogni 6 anni, sono quasi a 5 e quindi ce li guadagno.
Vi terrò aggiornati qualora mi diano altre spiegazioni.
grazie sempre dei vostri preziosi consigli
 
L' 80% mi sembra una buona proposta.
Se poi, giustamente, ci consideri la distribuzione completa, ci risparmi un bel po' di soldi.

:thumbup:
 
biasci ha scritto:
Mi risulta che le scorie residue della rigenerazione del fap siano finissime e che quindi non danneggiano la pompa. Però possono intasare il filtro.
Per arrivare a questo, però, il sensore immerso nell' olio doveva dare l' allarme !!

Ciao Biasci e buon anno a tutti,
non c'è alcun sensore immerso nell'olio, il tutto è basato su un algoritmo impostato in centralina,
in base a tanti parametri, numero rigenerazioni, tipologia dei tragitti, numero di accensioni giornaliere e credo molto altro,
la centralina può accorciare la scadenza naturale del cambio olio!
 
Che io sappia i filtri olio, anche se dovessero essere completamente ostruiti, non potrebbero "esplodere" in quanto hanno una valvola di sicurezza che farebbe passare l'olio senza essere filtrato.....
li quello che è successo lo sanno solo quelli dell'officina e la Renault,

comunque come diceva giustamente lo sfortunato utente a cui è successo questa disavventura,
se si vuole guardare il bicchiere mezzo pieno, deve sborsare 1600? parzialmente ammortizzati da un motore nuovo e una distribuzione che non dovrà fare fra un anno ma fra 6 anni,
certo sarebbero stati meglio sul conto bancario dell'utente questi 1600? ma visto che è capitato, bisogna sempre calcolare che avrebbe potuto trovare una casa madre che, magari perchè non aveva fatto la manutenzione regolare presso officine Renault, poteva anche proporre un contributo ridicolo, oppure una proposta di ritiro per un nuovo, ancora più onerosa e alquanto irritante!
 
nei 1600 euro è compresa anche tutta la manodopera, lo smontaggio/montaggio di pompa inizione, lliquido raffredamento e l'olio? o sono 80% di 1600 del motore più il resto a carico del cliente?
 
al momento, cioè telefonocamente, penso sia omnicomprensivo
poi mercoledì ve lo saprò dire meglio
guardiamo il bicchiere mezzo pieno....... che è meglio

comunque vi terrò aggiornati
 
Bene o male siamo giunti all'epilogo della vicenda.

Il motivo dell'accaduto purtroppo non è mai stato chiarito.

Ho ritirato la mia bella auto col motore nuovo spendendo in tutto 1327,29 euro, con Renault che si è accollata l'80 percento della riparazione.
 
vi invio anche la scansione dell'intervento

ciao

Andrea

Controllo tra 1000 km

Attached files /attachments/1900293=41787-renault_001.jpg /attachments/1900293=41786-renault_002.jpg /attachments/1900293=41788-renault_003.jpg
 
Questo è il conto che hai pagato già decurtato l' 80% di renault?
A me sembra buono. Con la speranza che abbiano effettivamente sostituito tutto quello che c'è scritto. Non ci vuole nulla a mettere qualche centinaio di euro in più segnando dei componenti che in realtà hanno riutilizzato dal tuo motore.
 
Back
Alto