stelucky ha scritto:Ho fatto qualche prova:
Cambiando a 2000 giri la marcia successiva riprende da circa 1500 giri, quindi decisamente sotto coppia. In pianura va bene, si percepisce un certo "calo" ma la macchina va tranquilla... però già in leggera salita la ripresa dai 1500 è più impegnativa, richiede più tempo e più acceleratore... è comunque fattibile, ma il calo di potenza è sensibile.
Cambiare più bassi dei 2000 giri mi sembra fuori discussione, se non in discesa... risalire dai 1300 giri è davvero una cosa lunga!
Mentre cambiando a 2200 la successiva riprende da 1700, in modo molto morbido, fluido, costante, e non si sente il bisogno di affondare l'acceleratore...
Quindi siamo sicuri che economicamente sia più conveniente cambiare a bassi giri? Non è meglio restare più vicini alla coppia e accelerare sempre in modo leggero?
E' quello che volevo intendere io con i miei post precedenti! Viaggiando sottocoppia in accellerazione SI CONSUMA DI PIU' perché il motore fatica e si sente pure!!!
Io viaggio costante circa al massimo della coppia, cioè 2.000 giri con la mia Clio, ma di certo cambio(esclusa 1a e 2a che sono marce dove si consuma a 20Km/h costanti più che a 150 in 5a in autostrada) a più giri, circa 2.400, ho controllato. Per chi la paragonava ad una guida da benzina con la Clio 1.2 80cv di mia mamma cambio a 2.900 circa
Prima e seconda le tiro poco perché consumano tanto e la terza cmq è una marcia abbastanza briosa e leggermente sottocoppia spinge lo stesso, ma le marce superiori proprio NO!