<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esperienze personali con impreza d | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

esperienze personali con impreza d

Il paragone è fatto tra le auto per le quali aryan ha detto che la benza ha i rapporti più lunghi, ovvero per le impreza benzina e diesel. Nasce dal fatto che aryan asserisce che la diesel è più brillante perchè ha i rapporti più corti. Ovviamente non è così, è più brillante perchè ha 350 nm contro 196. Ho riportato i dati della scheda tecnica, in spagnolo ma ovviamente uguali alle auto italiane.
Peraltro mi ha dato ragione.
Infatti la quinta della benza 0,825, mentre la sesta del diesel 0,557, senza contare il rapporto al ponte.
Spero sappia che quanto più basso è il numeretto del rapporto tanto più lunga è la marcia.... :lol:
 
Suby01 ha scritto:
Che macchine hai paragonato? E poi paragoni un 6 marce ad un 5?
EDIT non avevo visto che anche il paragone sopra era fatto tra un 6 e un 5 marce

Impreza benza e diesel! Cmq anche nel topic dedicato alla impreza diesel tanti la lodavano per il fatto di avere le marce più corte del benzina

Anche perché almeno qui in Italia la scala gerarchica è:

STi
2.0D
tutto il resto
:D

Tra le prime due ci sarebbe la WRX, ma non è commercializzata, e tanto per dire la 2.0D ha la stessa carrozzeria della WRX da 260CV! :shock:
 
Se qualcuno loda l'impreza diesel perchè ha i rapporti più corti del benzina non conosce il significato delle parole marce corte e lunghe, ha bisogno di un ripassino dei fondamentali.....
 
Suby01 ha scritto:
Come fai ad andare sottocoppia se la coppia massima è intorno ai 2000?(2000 spaccati per la mia suby e la vecchia 156, la tua clio è lì intorno).
P.S. troppo facile fare i 26 con la clio 1.5 dci ;)

Intendo cambiare a 2000 con i giri che scendono a 1500
Bhe, c'è chi cerca di essere risparmioso con una Lupo Segmento A e non B e con motore common rail più piccolo che fa si e no 22... :twisted:
 
mommotti ha scritto:
Il paragone è fatto tra le auto per le quali aryan ha detto che la benza ha i rapporti più lunghi, ovvero per le impreza benzina e diesel. Nasce dal fatto che aryan asserisce che la diesel è più brillante perchè ha i rapporti più corti. Ovviamente non è così, è più brillante perchè ha 350 nm contro 196. Ho riportato i dati della scheda tecnica, in spagnolo ma ovviamente uguali alle auto italiane.
Peraltro mi ha dato ragione.
Infatti la quinta della benza 0,825, mentre la sesta del diesel 0,557, senza contare il rapporto al ponte.
Spero sappia che quanto più basso è il numeretto del rapporto tanto più lunga è la marcia.... :lol:

Stavo per copiare incollare da wikipedia... ;)

Il rapporto di trasmissione nella definizione teorica è il rapporto matematico dato dalla velocità angolare della ruota motrice diviso quella della ruota condotta, prendendo anche il nome di rapporto di riduzione (se venisse utilizzata la misurazione inversa, il che da ovviamente risultati inversi e prende il nome di rapporto di moltiplicazione

tutto spiegato qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_trasmissione
 
Suby01 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il paragone è fatto tra le auto per le quali aryan ha detto che la benza ha i rapporti più lunghi, ovvero per le impreza benzina e diesel. Nasce dal fatto che aryan asserisce che la diesel è più brillante perchè ha i rapporti più corti. Ovviamente non è così, è più brillante perchè ha 350 nm contro 196. Ho riportato i dati della scheda tecnica, in spagnolo ma ovviamente uguali alle auto italiane.
Peraltro mi ha dato ragione.
Infatti la quinta della benza 0,825, mentre la sesta del diesel 0,557, senza contare il rapporto al ponte.
Spero sappia che quanto più basso è il numeretto del rapporto tanto più lunga è la marcia.... :lol:

Stavo per copiare incollare da wikipedia... ;)

Il rapporto di trasmissione nella definizione teorica è il rapporto matematico dato dalla velocità angolare della ruota motrice diviso quella della ruota condotta, prendendo anche il nome di rapporto di riduzione (se venisse utilizzata la misurazione inversa, il che da ovviamente risultati inversi e prende il nome di rapporto di moltiplicazione

tutto spiegato qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_trasmissione

:D
 
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come fai ad andare sottocoppia se la coppia massima è intorno ai 2000?(2000 spaccati per la mia suby e la vecchia 156, la tua clio è lì intorno).
P.S. troppo facile fare i 26 con la clio 1.5 dci ;)

Intendo cambiare a 2000 con i giri che scendono a 1500
Bhe, c'è chi cerca di essere risparmioso con una Lupo Segmento A e non B e con motore common rail più piccolo che fa si e no 22... :twisted:

Ma si scende di 500 giri ad ogni cambiata? Non ho mai fatto caso, dopo guardo :D
Non arrabbiarti eh!
 
Per quanto mi riguarda, quello che ho detto (cambio a 2500 giri circa, necessità di scalare in curva) è riferito ovviamente ad una guida un po' "brillante"...
Per una guida calma, da città o da passeggiata, si può tranquillamente scegliere una marcia e godersela, riprendendo da bassi giri dopo la curva... non è che sotto a 2000 la macchina è morta, la ripresa c'è, ma ovviamente è lenta.

Sono sempre impressioni a caldo, non sto sempre a guardare il contagiri... ma in rapporto alla mia vecchia Astra 2.0 TD con 101 cavalli mi sembra che le marce siano più elastiche ed utilizzabili, anche a bassi giri, e che il motore risponda comunque meglio...
certo che la differenza bassi giri-alti giri è accentuata, prima arrivando in zona coppia non venivo appiccicato al sedile, quindi la differenza si sentiva meno! :D
 
stelucky ha scritto:
Per quanto mi riguarda, quello che ho detto (cambio a 2500 giri circa, necessità di scalare in curva) è riferito ovviamente ad una guida un po' "brillante"...
Per una guida calma, da città o da passeggiata, si può tranquillamente scegliere una marcia e godersela, riprendendo da bassi giri dopo la curva... non è che sotto a 2000 la macchina è morta, la ripresa c'è, ma ovviamente è lenta.

Sono sempre impressioni a caldo, non sto sempre a guardare il contagiri... ma in rapporto alla mia vecchia Astra 2.0 TD con 101 cavalli mi sembra che le marce siano più elastiche ed utilizzabili, anche a bassi giri, e che il motore risponda comunque meglio...
certo che la differenza bassi giri-alti giri è accentuata, prima arrivando in zona coppia non venivo appiccicato al sedile, quindi la differenza si sentiva meno! :D

Ho verificato a pranzo. L'arco di utilizzo in modalità normale che ho (quindi non sprint :D ) è tra i 1500 e 2000 giri massimo (a 1900-2000 cambio). Tra l'altro la spia che mi avvisa di cambiare per una guida risparmiosa si accende a 1800 infatti da quel che so io per consumare meno si dovrebbe guidare con il motore più o meno ai giri della coppia max.
Avevo lo stesso utilizzo con la 156 e dovrei verificare con la clio dci di mia moglie ma mi pare anche lì di non avere grosse differenze di guida (ho verificato che anche la clio ha la coppia max a 2000 giri). Continuo a pensare che 2500 giri per la guida in souplex con un td siano tanti
 
Condivido, 2500 giri sono tanti e io li raggiungo quando mi occorre uno sprint superiore alla media. Già se vado a 3000 la sento parecchio ruvida.
In genere cambio per una guida vivace sui 2200 giri, l'unico cambio penalizzante è il seconda terza, per il quale mi spingo un pò oltre (tra 2200 e 2500) per via del grande salto.
Ho una picasso 1.6 hdi per la cronaca.
 
Suby01 ha scritto:
.... L'arco di utilizzo in modalità normale che ho (quindi non sprint :D ) è tra i 1500 e 2000 giri massimo (a 1900-2000 cambio).
si, anche per me l'utilizzo economico va dai 1500 ai 2000.

E' vero solo in parte che sotto manca di coppia: se entri in un tornante in rilascio in seconda marcia e dai gas a metà curva a 1500 giri aspetti; se gli dai un filo di gas all'ingresso e sei allo stesso regime ne esci bene. Basta far girare la turbina e ai 1500 c'è già coppia.
Con la Obd a 1200 giri costanti riesci a salire notevoli pendenze su sterrato a bassa velocità
 
Roxster ha scritto:
si, anche per me l'utilizzo economico va dai 1500 ai 2000.

E' vero solo in parte che sotto manca di coppia: se entri in un tornante in rilascio in seconda marcia e dai gas a metà curva a 1500 giri aspetti; se gli dai un filo di gas all'ingresso e sei allo stesso regime ne esci bene. Basta far girare la turbina e ai 1500 c'è già coppia.
Con la Obd a 1200 giri costanti riesci a salire notevoli pendenze su sterrato a bassa velocità

In discesa forse! :D
La rampa del supermercato con un po' di rincorsa la comincio in seconda e poi devo scalare in prima... figurati se un tornante in grande pendenza lo faccio in seconda :D
 
Se il motore non spinge investite 500?! :D
http://cgi.ebay.it/Subaru-Impreza-2-0D-150-Tuning-Box-Chip-Diesel-Remap-/250545668888?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM
 
Ho fatto qualche prova:
Cambiando a 2000 giri la marcia successiva riprende da circa 1500 giri, quindi decisamente sotto coppia. In pianura va bene, si percepisce un certo "calo" ma la macchina va tranquilla... però già in leggera salita la ripresa dai 1500 è più impegnativa, richiede più tempo e più acceleratore... è comunque fattibile, ma il calo di potenza è sensibile.
Cambiare più bassi dei 2000 giri mi sembra fuori discussione, se non in discesa... risalire dai 1300 giri è davvero una cosa lunga!
Mentre cambiando a 2200 la successiva riprende da 1700, in modo molto morbido, fluido, costante, e non si sente il bisogno di affondare l'acceleratore...

Quindi siamo sicuri che economicamente sia più conveniente cambiare a bassi giri? Non è meglio restare più vicini alla coppia e accelerare sempre in modo leggero?
 
Back
Alto