<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esperienze personali con impreza d | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

esperienze personali con impreza d

stelucky ha scritto:
Ho fatto qualche prova:
Cambiando a 2000 giri la marcia successiva riprende da circa 1500 giri, quindi decisamente sotto coppia. In pianura va bene, si percepisce un certo "calo" ma la macchina va tranquilla... però già in leggera salita la ripresa dai 1500 è più impegnativa, richiede più tempo e più acceleratore... è comunque fattibile, ma il calo di potenza è sensibile.
Cambiare più bassi dei 2000 giri mi sembra fuori discussione, se non in discesa... risalire dai 1300 giri è davvero una cosa lunga!
Mentre cambiando a 2200 la successiva riprende da 1700, in modo molto morbido, fluido, costante, e non si sente il bisogno di affondare l'acceleratore...

Quindi siamo sicuri che economicamente sia più conveniente cambiare a bassi giri? Non è meglio restare più vicini alla coppia e accelerare sempre in modo leggero?

E' quello che volevo intendere io con i miei post precedenti! Viaggiando sottocoppia in accellerazione SI CONSUMA DI PIU' perché il motore fatica e si sente pure!!!

Io viaggio costante circa al massimo della coppia, cioè 2.000 giri con la mia Clio, ma di certo cambio(esclusa 1a e 2a che sono marce dove si consuma a 20Km/h costanti più che a 150 in 5a in autostrada) a più giri, circa 2.400, ho controllato. Per chi la paragonava ad una guida da benzina con la Clio 1.2 80cv di mia mamma cambio a 2.900 circa

Prima e seconda le tiro poco perché consumano tanto e la terza cmq è una marcia abbastanza briosa e leggermente sottocoppia spinge lo stesso, ma le marce superiori proprio NO!
 
come giustamente detto da qualcuno,il diesel va capito,nel senso che bisogna vedere qual'e' il range di utilizzo in cui rende al max...stare al di fuori di questo arco di giri'e' perfettamente inutile sia ai fini della guida sia ai fini del consumo carburante..
 
:lol: O cavolo!!

Comunque riflettendo e leggendo in giro, soprattutto il boxer diesel ha buona spinta all'inizio della coppia, ma si parla anche di "allungo" simile ai benzina, e di coppia che tira fino ai 3500 in modo più fluido rispetto agli altri diesel... quindi cambiare tanto bassi credo che "penalizzi" il motore, non permettendo di sfruttarne le caratteristiche, quindi rendendolo meno divertente, meno performante e probabilmente anche meno economico...

IL DIESEL BOXER ?QUADRO? SENZA CONTROALBERI
Oltre alla esuberante coppia a basso regime di rotazione, tipica dei turbo diesel più prestazionali, presenta anche un allungo molto simile ai motori a benzina.
Questo perché oltre ad essere l?unico motore per trazione automobilistica a cilindri contrapposti, è anche l?unico ?quadro?, cioè con le dimensioni dell?alesaggio uguali a quelle della corsa (86 x 86 mm), a differenza della maggior parte di motori turbo diesel che sono invece a corsa lunga. I motori ?quadri? sono tendenzialmente di indole sportiva, perché presentano un andamento della coppia motrice proteso verso l?alto.

In un motore boxer turbo diesel questo significa mantenere un ottimo valore di coppia motrice anche ben oltre il regime di coppia massima. Infatti da circa 1500 fino a circa 3500 giri/min, il valore di coppia è sempre superiore ai 300 Nm.
Per la sua configurazione, il motore Diesel Subaru è anche estremamente vantaggioso in quanto a vibrazioni e rumorosità.
da http://www.nuovaelettrauto.com/news.php?action=read&id=513
 
stelucky ha scritto:
Ho fatto qualche prova:
Cambiando a 2000 giri la marcia successiva riprende da circa 1500 giri, quindi decisamente sotto coppia. In pianura va bene, si percepisce un certo "calo" ma la macchina va tranquilla... però già in leggera salita la ripresa dai 1500 è più impegnativa, richiede più tempo e più acceleratore... è comunque fattibile, ma il calo di potenza è sensibile.
Cambiare più bassi dei 2000 giri mi sembra fuori discussione, se non in discesa... risalire dai 1300 giri è davvero una cosa lunga!
Mentre cambiando a 2200 la successiva riprende da 1700, in modo molto morbido, fluido, costante, e non si sente il bisogno di affondare l'acceleratore...

Quindi siamo sicuri che economicamente sia più conveniente cambiare a bassi giri? Non è meglio restare più vicini alla coppia e accelerare sempre in modo leggero?

Guardati il grafico della coppia del nostro motore, appena riesco posto il grafico. La coppia è quasi al massimo dai 1700, è molto piatta e raggiunge il massimo ai 2000... ovvio che io parlo di pianura mica in salita :)
VIaggiando con un filo di gas e cambiando a 1800-1900 si va tranquilli in qualunque situazione, ovvio che se devi pestare nel momento in cui hai cambiato e sei a 1400 giri non sarai un fulmine di guerra.
Quanto ai consumi... non le ho mica messe io le lucette che mi dicono che per risparmiare devo cambiare a 1700 :D
 
Tra l'altro questo motore da quel che ho letto non è pompato al massimo, potrebbe avere più coppia e più cavalli rispetto a quanto lo certifichi Subaru.

Difatti nel link che avevo postato portano la coppia a più di 400 e salgono anche i cavalli e consuma pure meno nella guida tradizionale(così dicono almeno)
 
products-3.jpg


Qui c'è anche la curva con la centralina che nominavo prima
 
C'è scritto Outback o sbaglio? Perchè la Impreza probabilmente è diversa, se non altro come regolazioni...
A parte questo, con la coppia a 1700-2000 mi viene in mente che abbia quasi più senso cambiare "più alti" e restare in coppia (o poco sotto)... anche perchè sennò tutti quei bei giri da 2000 a 4000 non li usiamo mai? :lol:

A parte gli scherzi: è possibile che il "suggerimento" di cambiata rilevi che a 1700 il consumo supera un certo livello e suggerisca di cambiare, ma non so se riesce a valutare quanto si va a consumare DOPO il cambio, ripartendo da bassi giri e magari con molta più necessità di carburante...

Solo un'ipotesi senza basi precise, non ho le cognizioni meccaniche necessarie...
 
A parte che a leggere il grafico sto diventando cieco da quanto è piccolo! :D

Cmq conferma quanto scritto nell'articolo: da 1.600 a 3.000 giri la coppia sta sopra i 300Nm :)
(se la linea è quella verde, perché non ci capisco una CIPPA)

Il grafico che ho postato io è relativo ad una Impreza cmq(l'originale è quella con le linee grigie)
 
aryan ha scritto:
A parte che a leggere il grafico sto diventando cieco da quanto è piccolo! :D

Cmq conferma quanto scritto nell'articolo: da 1.600 a 3.000 giri la coppia sta sopra i 300Nm :)
(se la linea è quella verde, perché non ci capisco una CIPPA)

Il grafico che ho postato io è relativo ad una Impreza cmq(l'originale è quella con le linee grigie)

Righe rosse e verdi potenza e coppia alla ruota, le grigie sono quelli all'albero. Il motore impreza e ouback è lo stesso, cambia il cambio (poi l'impreza è euro 5 mentre quest'outback euro 4)
 
stelucky ha scritto:
C'è scritto Outback o sbaglio? Perchè la Impreza probabilmente è diversa, se non altro come regolazioni...
A parte questo, con la coppia a 1700-2000 mi viene in mente che abbia quasi più senso cambiare "più alti" e restare in coppia (o poco sotto)... anche perchè sennò tutti quei bei giri da 2000 a 4000 non li usiamo mai? :lol:

A parte gli scherzi: è possibile che il "suggerimento" di cambiata rilevi che a 1700 il consumo supera un certo livello e suggerisca di cambiare, ma non so se riesce a valutare quanto si va a consumare DOPO il cambio, ripartendo da bassi giri e magari con molta più necessità di carburante...

Solo un'ipotesi senza basi precise, non ho le cognizioni meccaniche necessarie...

Non so, ad ogni modo il funzionamento per me è più lineare con un filo di gas e cambiata sotto i 2000... sopra se non schiaccio a fondo mi sembra di essere uno di quei vecchietti sordi che arrivavano con la 127 a 5000 giri in prima o seconda prima di cambiare :D
 
Suby01 ha scritto:
Non so, ad ogni modo il funzionamento per me è più lineare con un filo di gas e cambiata sotto i 2000... sopra se non schiaccio a fondo mi sembra di essere uno di quei vecchietti sordi che arrivavano con la 127 a 5000 giri in prima o seconda prima di cambiare :D

Citando sempre l'articolo di prima il boxter diesel subaru è un motore unico nel panorama veicoli tradizionali, quindi non è paragonabile con nessun diesel nel mercato.

Ergo prob noi ci basiamo sulle considerazioni fatte guidando un diesel normale che possono non valere per quello della Subaru! ;)
 
Suby01 ha scritto:
Roxster ha scritto:
si, anche per me l'utilizzo economico va dai 1500 ai 2000.

E' vero solo in parte che sotto manca di coppia: se entri in un tornante in rilascio in seconda marcia e dai gas a metà curva a 1500 giri aspetti; se gli dai un filo di gas all'ingresso e sei allo stesso regime ne esci bene. Basta far girare la turbina e ai 1500 c'è già coppia.
Con la Obd a 1200 giri costanti riesci a salire notevoli pendenze su sterrato a bassa velocità

In discesa forse! :D
La rampa del supermercato con un po' di rincorsa la comincio in seconda e poi devo scalare in prima... figurati se un tornante in grande pendenza lo faccio in seconda :D

Se ti applichi appena un pò vedrai che ci riesci anche in salita.
Per la rampa (ripida quanto vuoi) basta che provi; la inizi a 1200 giri (in prima) e continui allo stesso regime. Accetto scommesse che arrivi in cima :D
 
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Roxster ha scritto:
si, anche per me l'utilizzo economico va dai 1500 ai 2000.

E' vero solo in parte che sotto manca di coppia: se entri in un tornante in rilascio in seconda marcia e dai gas a metà curva a 1500 giri aspetti; se gli dai un filo di gas all'ingresso e sei allo stesso regime ne esci bene. Basta far girare la turbina e ai 1500 c'è già coppia.
Con la Obd a 1200 giri costanti riesci a salire notevoli pendenze su sterrato a bassa velocità

In discesa forse! :D
La rampa del supermercato con un po' di rincorsa la comincio in seconda e poi devo scalare in prima... figurati se un tornante in grande pendenza lo faccio in seconda :D

Se ti applichi appena un pò vedrai che ci riesci anche in salita.
Per la rampa (ripida quanto vuoi) basta che provi; la inizi a 1200 giri (in prima) e continui allo stesso regime. Accetto scommesse che arrivi in cima :D

Beh grazie in prima lo so anche io che ci arrivo in cima 8)
è in seconda che non c'è verso :)
 
Back
Alto