<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

La prima che mi viene in mente è la geolocalizzazione, se in data gg/mm/aaaa tra le ore 23.00 e le 04.00 l'auto ha caricato 20 kWh (rilevabili dalla centralina dell'auto "opportunamente" connessa e sigillata) e ciò è avvenuto in localià Borgotrecase in Val Persa (pure questo rilevabile come sopra), è evidente che l'energia proviene dall'impianto domestico.
Gabbia di Faraday su centralina e antenna? :D

In effetti il FV a isola è quello meno controllabile. La soluzione “logica” dal punto di vista fiscale sarebbe quella di imporre uno standard di ricarica incompatibile con gli impianti domestici (esempio 800 V in corrente continua).
 
Gabbia di Faraday su centralina e antenna? :D

In effetti il FV a isola è quello meno controllabile. La soluzione “logica” dal punto di vista fiscale sarebbe quella di imporre uno standard di ricarica incompatibile con gli impianti domestici (esempio 800 V in corrente continua).

Era per dire che se vogliono davvero, un modo per misurarti i consumi lo trovano.
 
Precisazione, ho scritto 20 km/L per fare un esempio. Dato che ogni auto termica consuma in modo differente pagando un quota differente di accise allora mettiamo il ciclo wltp per ogni auto? Per il chip è uno scherzo.
 
Ultima modifica:
@Zero_cilindri ti confermo che con i provider puoi "riservare" la colonnina, puoi farlo anche se uso AndroidAuto\Car Play dall'app.
Comunque bellissimi posti, io stavo a Piculin, che ha la partenza della funivia ed ha una colonnina di Becharge.
 
@Zero_cilindri ti confermo che con i provider puoi "riservare" la colonnina, puoi farlo anche se uso AndroidAuto\Car Play dall'app.
Comunque bellissimi posti, io stavo a Piculin, che ha la partenza della funivia ed ha una colonnina di Becharge.
Fatto qualche volta? E se si come funziona? Costi?
Sono passato da lì andata e ritorno per andare a Brunico la famosa mattina per “l’emergenza” e la avevo annotata se nel ritorno mi sarebbe dovuta servire.
 
Questo pomeriggio di ritorno dall’escursione prima di tornare in hotel è successa una cosa che lo “zoccolo duro” (con affetto si intende)(@a_gricolo , @U2511 , @ROVIGOLAW1 , @cuorern , @Yaris Mille , @zinzanbr , @gnpb , @MarkoRamius e scusate se ho dimenticato qualcuno) troverà “inaccettabile”.
Non mi sembra inaccettabile, ma solo parte del paradigma di utilizzo di una BEV. Se ci pensi, non è diverso da andare in un distributore e trovare la pompa occupata. Cambia solo la scala temporale.

Giusto una precisazione: mi trovo nello "zoccolo duro" pur non essendo "contro" le BEV.
Non mi dispiace, ognuno vede gli altri a modo suo, ma evidentemente è bastato affermare, argomentando, che per l'utilizzo che faccio dell'auto una BEV non soddisfa le mie esigenze.
 
Fatto qualche volta? E se si come funziona? Costi?
Sono passato da lì andata e ritorno per andare a Brunico la famosa mattina per “l’emergenza” e la avevo annotata se nel ritorno mi sarebbe dovuta servire.

Credo che funzioni solo per chi ha una tariffa in abbonamento (almeno cosi mi dice un amico che usa il servizio), non per chi ha tariffa al consumo. E dovrebbe essere esente da costi.

La stazione di Piculin è comoda, ma almeno con alcuni operatori telefonici hai la copertura un pò scarsa. Ci sono comunque altre stazioni a Corvara (a fianco ad una buona pizzeria che ti consiglio proprio in centro).
 
Non mi sembra inaccettabile, ma solo parte del paradigma di utilizzo di una BEV. Se ci pensi, non è diverso da andare in un distributore e trovare la pompa occupata. Cambia solo la scala temporale.

Giusto una precisazione: mi trovo nello "zoccolo duro" pur non essendo "contro" le BEV.
Non mi dispiace, ognuno vede gli altri a modo suo, ma evidentemente è bastato affermare, argomentando, che per l'utilizzo che faccio dell'auto una BEV non soddisfa le mie esigenze.
Non era mia intenzione offendere, infatti tra parentesi ho specificato con affetto.
Comunque, ma posso essere smentito all’istante, che se le elettriche avessero la stessa gestione delle termiche a quest’ora c’è ne sarebbero in “giro” almeno il 30-40% del circolante.
 
Ci sono comunque altre stazioni a Corvara (a fianco ad una buona pizzeria che ti consiglio proprio in centro).
Si questa da 100 kw già collaudata per un breve rabbocco.

IMG_2591.jpeg
 
Non era mia intenzione offendere, infatti tra parentesi ho specificato con affetto.
Comunque, ma posso essere smentito all’istante, che se le elettriche avessero la stessa gestione delle termiche a quest’ora c’è ne sarebbero in “giro” almeno il 30-40% del circolante.
Nessuna offesa.
Sono d'accordo con te: fatte salve le solite condizioni al contorno (ricarica casalinga, etc etc) per l'uso quotidiano una BEV è perfetta. Nel mio caso la prossima auto di mia moglie potrebbe essere una BEV, se ci fosse la possibilità di ricaricare in box (qui si apre un altro capitolo).
Ampi margini di miglioramento imho ci sono nella mobilità a lungo raggio, ma a carico principalmente dell'infrastruttura di ricarica intesa come combinazione di capillarità e velocità di ricarica.
Tornando IT, ho provato ad immaginare le mie tre settimane di vacanza on the road fatte con una ID4 o similare e ho concluso che avremmo avuto parecchi vincoli dovuti alla combinazione autonomia/ricarica. Nulla di "invalidante" ma sicuramente fastidioso in termini di libertà di "non pianificazione"
 
Back
Alto