<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Quanto alle accise, concordo con @U2511: per adesso si tenta di indurre/invogliare all'acquisto delle BEV (indice evidente l'atteggiamento nei confronti di chi manifesta opinioni contrarie), la stangata (probabilmente) è dietro l'angolo.
In verità già sono in arrivo sanzioni europee sulle auto termiche, che potrebbero compensare i mancanti introiti.
 
Quanto alle accise, concordo con @U2511: per adesso si tenta di indurre/invogliare all'acquisto delle BEV (indice evidente l'atteggiamento nei confronti di chi manifesta opinioni contrarie), la stangata (probabilmente) è dietro l'angolo.
Adesso lo stato incamera circa 60-70 centesimi al litro con la vendita dei carburanti mentre ne incassa 2,27 centesimi con la vendita ai privati ogni kwh.
Ponendo che una termica percorra 20 km al litro, quindi incassa 65 (media) centesimi ogni 20 km, una elettrica per percorrere quei km (0,15 kwh/km) consumerebbe circa 3 kwh su cui spalmare 65 cent.
Ponendo il costo al kwh privato a 0,30 euro si pagherebbe solo per l'auto circa 22 centesimi in più ovvero circa 50-55 centesimi al kwh.
A me starebbe anche bene ma che il governo ne uniformi il prezzo, come la benzina su cui ne monitora il costo, su tutte le modalità di ricarica, a casa compreso, e soprattutto anche su quelle a ricarica veloce. Altro che vendere l'energia a seconda di come uno gli gira.
Se con un chip sai quanti kwh ricarico con lo stesso chip mi fai pagare l'energia per trazione ad un prezzo uniforme e edeguato che contenga le accise.
 
Ultima modifica:
concordo

occorre considerare però "l'autoconsumo" prodotto con gli impianti fotovoltaici ed il fatto che chi ricarica in azienda è portato a detrarre l'IVA e dedurre il costo dell'energia, mentre i carburanti per autotrazione soffrono di limiti di detrazione/deduzione

PS i venditori di energia "alla colonnina" si comportano un po' come i ristoratori, che prezzano una bottiglia di acqua minerale (fredda) 3 euro (quando al supermercato - a temperatura ambiente- la si paga 25-35 cent)
 
Ultima modifica:
...facilmente "sgamabile" con le tecnologie attuali.


ammetto la mia ignoranza

Sgamabile anche impostando l'impianto fotovoltaico in modalità "a isola", non collegato alla rete elettrica?

Quanto invece al legittimo contrasto della esosità erariale, sta all'utente migrare (per quanto possibile) verso mezzi meno energivori (e, se possibile, limitare le percorrenze non indispensabili)
 
ammetto la mia ignoranza

Sgamabile anche impostando l'impianto fotovoltaico in modalità "a isola", non collegato alla rete elettrica?

Quanto invece al legittimo contrasto della esosità erariale, sta all'utente migrare (per quanto possibile) verso mezzi meno energivori (e, se possibile, limitare le percorrenze non indispensabili)

Sgamabile dappertutto, basta incrociare qualche dato. La prima che mi viene in mente è la geolocalizzazione, se in data gg/mm/aaaa tra le ore 23.00 e le 04.00 l'auto ha caricato 20 kWh (rilevabili dalla centralina dell'auto "opportunamente" connessa e sigillata) e ciò è avvenuto in localià Borgotrecase in Val Persa (pure questo rilevabile come sopra), è evidente che l'energia proviene dall'impianto domestico.
Tanto per dirne una, ma come le Tesla arrivano al SC, infilano la spina e caricano senza che il proprietario debba fare altro con addebito automatico, allo stesso modo l'informazione relativa a ogni carica può arrivare all'agenzia delle dogane.
La fantasia non gli manca di sicuro se vogliono offrirti una bella insalata di cetrioli.....
 
Back
Alto