<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

perfetto abbiamo un caso di moto perpetuo :emoji_grinning:
l'energia invece di scomparire si.... rigenera!!!
niente niente l'indovinometro ha rifatto i calcoli?
È la chimica delle batterie che crea questa “magia”, poi libero di crederci.
Mi è capitato pure d’estate di lasciare l’auto a batteria scarica, e riprenderla ore dopo col 10%.
Nel mio caso comunque il taglio della batteria permette di vedere questi cambiamenti, una vettura con batteria più grande magari vede incrementi dell’1/2%. E non è l’indovinometro, è l’indicatore di carica della batteria .
 
Ma l'hai lasciata connessa alla ricarica?

Altrimenti per caricare un'elettrica è sufficiente portarla al park dell'areoporto dove, pur un po' lentamente, ma cmq la batteria si carica gratis! ;)

Non è che hai sbagliato magari a prender nota o "registrare mnemonicamente" il dato che avevi al tuo arrivo? ;)
No, lasciarla 4 giorni attaccata ad una colonnina equivale a pagare una penale tipo una suite al Savoy di Londra.
 
È la chimica delle batterie che crea questa “magia”, poi libero di crederci.
Mi è capitato pure d’estate di lasciare l’auto a batteria scarica, e riprenderla ore dopo col 10%.
Nel mio caso comunque il taglio della batteria permette di vedere questi cambiamenti, una vettura con batteria più grande magari vede incrementi dell’1/2%. E non è l’indovinometro, è l’indicatore di carica della batteria .

Direi che è palese che si tratta di un errore dovuto al metodo e/o agli strumenti di misura della carica.
Non è possibile che la batteria sia effettivamente più carica.
 
No, lasciarla 4 giorni attaccata ad una colonnina equivale a pagare una penale tipo una suite al Savoy di Londra.
Comprensibile, per cui propendo per una svista nel guardare la percentuale di carica o in un grossolano errore del SW che dopo giorni di fermo legge valori largamente anomali.

Potrebbe accadere con un caricatore solare, magari integrato nel tetto (se l'auto prende luce-sole), diversamente non esiste l'autoproduzione di energia per via spontanea, avremmo infranto qualche principio fondante della fisica.

In oltre 25 anni di cellulari, di ogni tipo, mai rilevata una % di carica più alta al mattino, quando lo riprendo, di quanto aveva la sera, tranne quando era connesso alla corrente! ;)
 
Comprensibile, per cui propendo per una svista nel guardare la percentuale di carica o in un grossolano errore del SW che dopo giorni di fermo legge valori largamente anomali.

Potrebbe accadere con un caricatore solare, magari integrato nel tetto (se l'auto prende luce-sole), diversamente non esiste l'autoproduzione di energia per via spontanea, avremmo infranto qualche principio fondante della fisica.

In oltre 25 anni di cellulari, di ogni tipo, mai rilevata una % di carica più alta al mattino, quando lo riprendo, di quanto aveva la sera, tranne quando era connesso alla corrente! ;)
Non è svista, credimi. Non è la prima volta che dopo ore di inutilizzo la batteria riporta una % di ricarica differente. Ed anche grazie alla taglia della batteria lo noto, avessi una Bev probabilmente no.
 
Direi che è palese che si tratta di un errore dovuto al metodo e/o agli strumenti di misura della carica.
Non è possibile che la batteria sia effettivamente più carica.
Hai presente quando un apparecchio a batteria si spegne, aspetti un po', lo riaccendi e "vive" ancora per qualche minuto? Ipotesi: può essere che la batteria si scalda e questo "trae in inganno" (scusa le virgolette, non saprei come altro scriverlo) l'indicatore di carica, poi a freddo rifà i conti e trova un valore diverso?
 
Hai presente quando un apparecchio a batteria si spegne, aspetti un po', lo riaccendi e "vive" ancora per qualche minuto? Ipotesi: può essere che la batteria si scalda e questo "trae in inganno" (scusa le virgolette, non saprei come altro scriverlo) l'indicatore di carica, poi a freddo rifà i conti e trova un valore diverso?

Bisognerebbe sapere su quali parametri di carica si basa l'indicatore di carica.
Presumo che il principale sia la tensione erogata dalla batteria.
Ci può stare che, ripresa dopo una sosta, aumenti temporaneamente, magari semplicemente perché è cambiata la temperatura o perché si sono riassestate in maniera diversa le cariche delle celle.
Ma non credo proprio che questo porti ad un aumento effettivo dell'autonomia, se non per questioni legate a questioni al contorno, tipo la temperatura, che possono essere cambiate.
 
Ma non credo proprio che questo porti ad un aumento effettivo dell'autonomia
Capita, anche con gli strumenti di laboratorio. Li uso, li lascio semiscarichi, li riprendo e sono un po' più carichi. Almeno dall'indicatore digitale. Capita anche con l'indicatore del serbatoio liquido, e con l'autonomia calcolata da cdb. Non è certo una violazione del principio di conservazione.
 
Ci può stare che, ripresa dopo una sosta, aumenti temporaneamente, magari semplicemente perché è cambiata la temperatura o perché si sono riassestate in maniera diversa le cariche delle celle.
Ma non credo proprio che questo porti ad un aumento effettivo dell'autonomia, se non per questioni legate a questioni al contorno, tipo la temperatura, che possono essere cambiate.
meno male , sembrava che i costruttori avessero inventato il moto perpetuo e ci hanno
tenuto all'oscuro di questa cosa ...
e' ovvio che toppa la stima l'indovinometro.
Se si facesse i conti sulla base dei kwh consumati , spento e riacceso vedi che nel serbatoio di elettroni ne trova di meno non di piu'.
 
senno' abbiamo trovato il modo per fregarli.
Se spengo la macchina con il 30% di carica residua e riaccendo con 35% , mi conviene tenerla ferma un po' di giorni fino a che la ritrovo carica...
:emoji_grinning:
 
a me risulta molto diverso.
Sul canale youtube "usa la Tesla" , i 2 proprietari di Model Y hanno detto almeno un paio di volte che la batteria perde a stare ferma. Con o senza servizi attivati tramite App.
Ti risulta molto diverso semplicemente perchè molte Tesla stanno avendo problemi, cosa che inizialmente non avevano, e la rete di assistenza sta brancolando nel buio. Parla di errato firmware ma è ancora tutto da stabilire. La percentuale di perdita può essere varia, dal 1% dopo nenache 12 ore al 5% in 3 giorni, qualcuno più sfortunato il 10% in 3 giorni.
Ad alcuni invece dopo 13 giorni 1% e 20 giorni il 2%.
Un espediente per correggiere temporaneamente il problema e per normalizzare lo stand by è quello di spegnere manulamente l'auto dal display ma ad alcuni non ha dato nessuna sorta.
Evidentemente hanno un problema software che mantiene attive delle funzioni pur essendo disattivate, ognumo ha percentuali diverse a tempi diversi.
 
Bisognerebbe sapere su quali parametri di carica si basa l'indicatore di carica.
Presumo che il principale sia la tensione erogata dalla batteria.
Ci può stare che, ripresa dopo una sosta, aumenti temporaneamente, magari semplicemente perché è cambiata la temperatura o perché si sono riassestate in maniera diversa le cariche delle celle.
Ma non credo proprio che questo porti ad un aumento effettivo dell'autonomia, se non per questioni legate a questioni al contorno, tipo la temperatura, che possono essere cambiate.
È lo a seconda volta che si parla di autonomia o indovinometro, ma dove avrei scritto che aumenta l’autonomia?
Ho detto in maniera differente che per qualche motivo che non conosco ( chimica delle batterie/bus od altro) non è raro che molli l’auto con la batteria di trazione esaurita, e la riprendi ore o giorni dopo e ti trovi anche segnato un 10%.
Su una plug-in ( ed è la terza volta che lo scrivo) la minor taglia della batteria porta a trovarsi questa % in più, su una Bev che ha 4/5 volte la taglia della batteria della mia, questa riduzione magari è invisibile ( immagino 1 o 2% in più).
E no, non ho preso un abbaglio , ci vedo bene.
 
Ti risulta molto diverso semplicemente perchè molte Tesla stanno avendo problemi, cosa che inizialmente non avevano, e la rete di assistenza sta brancolando nel buio.
apprendo da te questa cosa adesso perche' i proprietari di Tesla non sanno che e' un problema hardware/software della macchina.
Ovviamente le macchine elettriche da ferme ,se non usate, i primi giorni piu' velocemente e poi piu' lentamente perdono carica. Questo e' chiaro.
E' il "quanto " che e' da approfondire.
La 500 elettrica di mio fratello era in linea grosso modo con le perdite dichiarate dai proprietari di Model Y.
Quindi qualche punto percentuale o poco piu' sull'indovinometro alla riaccensione dopo 5 - 7 giorni.
 
Back
Alto