<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienza Lancia Musa | Il Forum di Quattroruote

Esperienza Lancia Musa

Prima di tutto mi presento, mi chiamo michele e vivo a zurigo.

nel gennaio 2010 abbiamo preso una musa 1.6 MJT Platino (piaceva alla signora) con ca. 2000 km, dopo piú di un anno e ca 22000 km fatti vi scrivo le mie esperienze. Ottimo acquisto, la macchina va benissimo,

il motore é molto pronto giá dai bassi giri, non rumoroso,
come finiture siamo messi bene, nessun rumore strano o fastidioso,
la radio funziona che è una meraviglia, la ricerca stazione abbastanza veloce
Clima, il bizona è ottimo
Variabilitá, almeno per quello che dice mia moglie, molto buona

Siamo molto soddisfatti, e siccome se ne vedono poche da noi, è sempre un piacere portarla in giro.

Saluti a tutti michele
 
ciao e benvenuto!!!

in effetti la musa regina delle vendite nel suo segmento dal 2006 al 2010 in italia all'estero non ha mai fatto grandi numeri (come le altre lancia del resto)

un mio amico ha una 1.9 MJ oro del 2007, che ha 50mila Km e fin'adesso non ha avuto nessun problema

il motore tira bene e consuma poco, spazio a volontà e finiture di classe!saluti
 
Sul "consuma poco" c'è da essere realisti .... io sul misto faccio meno di 15 km/lt .... Consuma più della V50 1.6 con 109 cv che guido normalmente ....
Non è tantissimo .... ma non è pochissimo ....... Poi credo che dipoenda anche molto dalla strada percorsa ......
 
grazie per il benvenuto..
ma veramente stiamo intorno ai 6 litri su cento chilometri, facendo poca autostrada, credo non sia male..sulla poca vendita da noi vi devo dare ragione, purtroppo, ma credo che la gente giudica anche "un poco" per aver sentito..
ho guidato di tutto (anche mia moglie), ed onestamente piccolezze le abbiamo avute con tutte le macchine..(per fortuna mai niente di grave)..
 
michelezh ha scritto:
Prima di tutto mi presento, mi chiamo michele e vivo a zurigo.

nel gennaio 2010 abbiamo preso una musa 1.6 MJT Platino (piaceva alla signora) con ca. 2000 km, dopo piú di un anno e ca 22000 km fatti vi scrivo le mie esperienze. Ottimo acquisto, la macchina va benissimo,

il motore é molto pronto giá dai bassi giri, non rumoroso,
come finiture siamo messi bene, nessun rumore strano o fastidioso,
la radio funziona che è una meraviglia, la ricerca stazione abbastanza veloce
Clima, il bizona è ottimo
Variabilitá, almeno per quello che dice mia moglie, molto buona

Siamo molto soddisfatti, e siccome se ne vedono poche da noi, è sempre un piacere portarla in giro.

Saluti a tutti michele

Ciao

Anche noi stiamo per comprare una musa 1.6 mjet....volevo sapere qlche info....

Come vi trovate come motore...nel senso....spinge bene già dai bassi regimi senza vuoto come i 1.3 mjet?? I consumi medi città,statale,autostrada rilevati??
E' vero che ha una ottima rapportatura per la quale la sesta nn è per niente necessaria???

Ne ho sempre sentito parlare bene del 1.6 mjet...anche se da poche persone...perchè tutti hanno il 1.3....datemi info...grazieeee
 
wy73 ha scritto:
michelezh ha scritto:
Prima di tutto mi presento, mi chiamo michele e vivo a zurigo.

nel gennaio 2010 abbiamo preso una musa 1.6 MJT Platino (piaceva alla signora) con ca. 2000 km, dopo piú di un anno e ca 22000 km fatti vi scrivo le mie esperienze. Ottimo acquisto, la macchina va benissimo,

il motore é molto pronto giá dai bassi giri, non rumoroso,
come finiture siamo messi bene, nessun rumore strano o fastidioso,
la radio funziona che è una meraviglia, la ricerca stazione abbastanza veloce
Clima, il bizona è ottimo
Variabilitá, almeno per quello che dice mia moglie, molto buona

Siamo molto soddisfatti, e siccome se ne vedono poche da noi, è sempre un piacere portarla in giro.

Saluti a tutti michele

Ciao

Anche noi stiamo per comprare una musa 1.6 mjet....volevo sapere qlche info....

Come vi trovate come motore...nel senso....spinge bene già dai bassi regimi senza vuoto come i 1.3 mjet?? I consumi medi città,statale,autostrada rilevati??
E' vero che ha una ottima rapportatura per la quale la sesta nn è per niente necessaria???

Ne ho sempre sentito parlare bene del 1.6 mjet...anche se da poche persone...perchè tutti hanno il 1.3....datemi info...grazieeee
Diciamo che la musa converrebbe prenderla col piccolo 1.3 multijet. Non per avere pregiudizi, ma una vettura come la musa, altina, dall'assetto morbido e dalle doti stradali sicure ma non certo sportive, ci sta meglio il diesel più piccolo. Il 1.6 turbodiesel ha coppia da vendere, dispone di 120 cv ed ha un ottimo tiro, ma a mio giudizio, è più in sintonia su un corpo vettura tipo quella della Bravo o Delta; inoltre è più pesante del 1.3 e questo rende la vettura decisamente sottosterzante...Ovvio, la Musa 1.6 mjet avrà sospensioni un tantino più rigide, un impianto frenante più potente, etc., ma a mio avviso il motore ideale per questa tipologia di vetture compatte è un piccolo diesel.
 
pio75evo ha scritto:
wy73 ha scritto:
michelezh ha scritto:
Prima di tutto mi presento, mi chiamo michele e vivo a zurigo.

nel gennaio 2010 abbiamo preso una musa 1.6 MJT Platino (piaceva alla signora) con ca. 2000 km, dopo piú di un anno e ca 22000 km fatti vi scrivo le mie esperienze. Ottimo acquisto, la macchina va benissimo,

il motore é molto pronto giá dai bassi giri, non rumoroso,
come finiture siamo messi bene, nessun rumore strano o fastidioso,
la radio funziona che è una meraviglia, la ricerca stazione abbastanza veloce
Clima, il bizona è ottimo
Variabilitá, almeno per quello che dice mia moglie, molto buona

Siamo molto soddisfatti, e siccome se ne vedono poche da noi, è sempre un piacere portarla in giro.

Saluti a tutti michele

Ciao

Anche noi stiamo per comprare una musa 1.6 mjet....volevo sapere qlche info....

Come vi trovate come motore...nel senso....spinge bene già dai bassi regimi senza vuoto come i 1.3 mjet?? I consumi medi città,statale,autostrada rilevati??
E' vero che ha una ottima rapportatura per la quale la sesta nn è per niente necessaria???

Ne ho sempre sentito parlare bene del 1.6 mjet...anche se da poche persone...perchè tutti hanno il 1.3....datemi info...grazieeee
Diciamo che la musa converrebbe prenderla col piccolo 1.3 multijet. Non per avere pregiudizi, ma una vettura come la musa, altina, dall'assetto morbido e dalle doti stradali sicure ma non certo sportive, ci sta meglio il diesel più piccolo. Il 1.6 turbodiesel ha coppia da vendere, dispone di 120 cv ed ha un ottimo tiro, ma a mio giudizio, è più in sintonia su un corpo vettura tipo quella della Bravo o Delta; inoltre è più pesante del 1.3 e questo rende la vettura decisamente sottosterzante...Ovvio, la Musa 1.6 mjet avrà sospensioni un tantino più rigide, un impianto frenante più potente, etc., ma a mio avviso il motore ideale per questa tipologia di vetture compatte è un piccolo diesel.

Quoto in toto, inoltre aggiungo che avendo il 1.6 multijet da 120 cv su Bravo il vuoto sotto i 2000 giri è comunque presente, penso meno rispetto al 1.3 che non conosco, ma pur sempre un pò di turbolag c'è. Poi però spinge con veemenza e con consumi discreti, personalmente noi abbiamo una media di 16-17 kim a litro.
 
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti
 
wy73 ha scritto:
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti
In città credo che consumi di più del piccolo 1.3. In statale e autostrada, se si guida "di coppia", ovvero cambiando marcia "nei pressi" della coppia max, credo si riesca perfino a risparmiare qualcosa. La delta con lo stesso motore percorre in media oltre 16 km con un litro, quindi ha consumi contenuti. Sulla musa devi sottrarre qualche centinaio di kg e aggiungere una superficie frontale più ampia, nonché un'aerodinamica peggiore, ma cmq, direi che sta all'incirca sui 17 km/litro..
Non preoccuparti in merito alle prestazioni: se riesce a garantire uno spunto decoroso sulla Delta, più grande e pesante, figurarsi sulla piccola Musa..
 
wy73 ha scritto:
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti

Io ho questo motore su Fiat Bravo, e posso dirti:
-consumi in città: 13,5 km/l
-consumi autostrada: 15km/l
-consumi statale: 22km/l
-media generale: 16-17 km/l
(ovvio che i consumi dipendono da molti fattori, non ultimo lo stile di guida)
Il motore va benissimo in generale ha una buona progressione e prestazioni sempre brillanti. Purtroppo però, come tutti i multijet ha una certa pigrizia e inerzia al di sotto dei 2000 rpm, questa è una caratteristica dei motori fiat.
Se cerca qualcosa di più elastico ed omogeneo devi guardare altrove, comunque con una buona prova su strada puoi regolarti subito sulle qualità del motore e sulla sua adeguatezza per le tue caratteristiche di guida.
Ciao
 
wy73 ha scritto:
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti

veramente l'abbiamo presa dopo aver provato il 1.4 a benzina, ma secondo me, essendo un minivolume c'è sempre qualcosa nel cofano (bici es.), quindi direi che per le nostre esigenze è meglio il 1.6.
come motore siamo soddisfattisimi, giro intorno i 6 litri (rispettando sempre i limiti e andando normale), per la sesta non so, in quinta mi sembre anche a 120 silenziosa per la grandezza della macchina,
motore pronto e buona coppia, sotto i 1800 non devi cambiare, magari intorno i 1200-1300, qualitá interne buone e comandi a buona portata (le alette parasole magari un po piccole)
grgr, nessun problema e va come un orologio
 
sofylove ha scritto:
wy73 ha scritto:
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti

Io ho questo motore su Fiat Bravo, e posso dirti:
-consumi in città: 13,5 km/l
-consumi autostrada: 15km/l
-consumi statale: 22km/l
-media generale: 16-17 km/l
(ovvio che i consumi dipendono da molti fattori, non ultimo lo stile di guida)
Il motore va benissimo in generale ha una buona progressione e prestazioni sempre brillanti. Purtroppo però, come tutti i multijet ha una certa pigrizia e inerzia al di sotto dei 2000 rpm, questa è una caratteristica dei motori fiat.
Se cerca qualcosa di più elastico ed omogeneo devi guardare altrove, comunque con una buona prova su strada puoi regolarti subito sulle qualità del motore e sulla sua adeguatezza per le tue caratteristiche di guida.
Ciao

non so che dirti il mio 1.9 150 cv comincia a spingere già dai 1.700 giri dico dalla V marcia in poi perchè nelle precedenti spinge anche prima, mi sembra strano che il 1.6 120 cv sotto i 2mila sia vuoto. Magari da il meglio dopo ma solo questo, poi dipende da quanti km ha sù la tua Bravo
 
Back
Alto