<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienza Lancia Musa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienza Lancia Musa

BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
wy73 ha scritto:
Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.

PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:

- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??

Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??

Grazie a tutti

Io ho questo motore su Fiat Bravo, e posso dirti:
-consumi in città: 13,5 km/l
-consumi autostrada: 15km/l
-consumi statale: 22km/l
-media generale: 16-17 km/l
(ovvio che i consumi dipendono da molti fattori, non ultimo lo stile di guida)
Il motore va benissimo in generale ha una buona progressione e prestazioni sempre brillanti. Purtroppo però, come tutti i multijet ha una certa pigrizia e inerzia al di sotto dei 2000 rpm, questa è una caratteristica dei motori fiat.
Se cerca qualcosa di più elastico ed omogeneo devi guardare altrove, comunque con una buona prova su strada puoi regolarti subito sulle qualità del motore e sulla sua adeguatezza per le tue caratteristiche di guida.
Ciao

non so che dirti il mio 1.9 150 cv comincia a spingere già dai 1.700 giri dico dalla V marcia in poi perchè nelle precedenti spinge anche prima, mi sembra strano che il 1.6 120 cv sotto i 2mila sia vuoto. Magari da il meglio dopo ma solo questo, poi dipende da quanti km ha sù la tua Bravo

No, no, non è che sia vuoto! E' pigro sotto i 2000 per poi, raggiunto questo valore, partire a razzo, ma anche il multijet che avevo su Alfa 159 (2.0 da 150cv) aveva lo stesso comportamento, tipico a mio modo di vedere dei Multijet italiani....ovviamente questo lo noto in maniera maggiore anche perché ho guidato e continuo a guidare in parallelo anche auto molto più prestazionali che rendono la differenza più evidente. Poi la Bravo non è che sia leggerissima, quindi è un pò fisiologico anche ciò che ho scritto.
 
secondo me basta che prendi confidenza col pedale del gas, io mi trovo bene in IV sul bagnato sgomma di pura coppia :D :D il 170 cv invece mi è piaciuto ma non del tutto, parte sicuro già verso i 1.500 o poco più ma poi la coppia decresce dopo i 3.500, non è che sparisca però diminuisce... ti dirò mi trovo bene col mio ;)
 
BufaloBic ha scritto:
secondo me basta che prendi confidenza col pedale del gas, io mi trovo bene in IV sul bagnato sgomma di pura coppia :D :D il 170 cv invece mi è piaciuto ma non del tutto, parte sicuro già verso i 1.500 o poco più ma poi la coppia decresce dopo i 3.500, non è che sparisca però diminuisce... ti dirò mi trovo bene col mio ;)

Ti dirò, avendo guidato diverse vetture negli anni, penso di aver acquisito un pò di esperienza in merito (non lo dico per permalosità :D ) e non credo che sia una questione di dosare il pedale, credo come ho scritto sopra che sia proprio una caratteristica intrinseca del Multijet....devo però anche dire che finché si prende il 1.6 da 120 cv o i vari 2.0 da 140 a 170 non ci sono grossi problemi, la spinta è quasi sempre buona...discorso diverso invece per il piccolo 1.3 che ovviamente perdendo cubatura ha anche meno coppia nonché anche minori cv diventando quasi fastidioso sotto i 2000 rpm sopratutto su auto di un certo peso (lo avete mai provato su Opel Astra?)
Per ciò che concerne il 170 cv l'ho provato ed ho avuto la tua stessa impressione: motore fluido e pastoso anche da 1700 giri, però la spinta sembra affievolirsi parecchio sui 3800, per un diesel tutto sommato è un arco di giri sufficiente, ma per un 170 cv forse sarebbe stato meglio osare un pò di più.
Comunque i tecnici non sono fessi, se l'hanno progettato così avranno tenuto conto di oggettive tolleranze ect ect di cui neanche siamo consapevoli (parlo per me).
Tra i 1600 non vedo l'ora di provare il nuovo Renault da 130 cv che arriverà su Megane nel 2012 ma che già dovrebbe essere disponibile per Scenic, ne dicono un gran bene!
 
Salve,
porto la mia esperienza con la Musa (di mia moglie).
Acquistata nuova ad aprile con la promozione, modello Gold, 1.3 MJT S&S.
Kilometri percorsi 4000.
Ottima impressione per cura e qualità interni. Consumi bassissimi (30% città; 65 statale; 5% autostrada): il computer di bordo mi dà 4,5 l per 100 km. Motore brioso, buona ripresa. Veramente soddisfatto. Unica pecca ogni tanto lo S&S non va: allora schiaccio il bottone per disinserirlo e poi lo reinserisco e il problema è risolto.
 
wy73 ha scritto:
Ciao

Anche noi stiamo per comprare una musa 1.6 mjet....volevo sapere qlche info....

Come vi trovate come motore...nel senso....spinge bene già dai bassi regimi senza vuoto come i 1.3 mjet?? I consumi medi città,statale,autostrada rilevati??
E' vero che ha una ottima rapportatura per la quale la sesta nn è per niente necessaria???

Ne ho sempre sentito parlare bene del 1.6 mjet...anche se da poche persone...perchè tutti hanno il 1.3....datemi info...grazieeee

Se si utilizza l'auto in autostrada la sesta e' sempre utile per abbassare consumi, rumore e usura motore.
Diversamente in urbano e spesso anche nell'extraurbano diventa surpeflua.
Per quanto riguarda la Musa, mi sembra che la 1.6mjt sia l'unica versione a montare i freni a disco anche dietro.
 
Auto arrivata.

Un aziendale bellissima con solo 8500 km, versione Oro, colore Perla Sironi con sens parcheggio post, 4 vetri elettrici, volante in pelle,autoradio con usb e blue &me, doppio bracciolo anteriore, cruise control....e poi è perfetta!!! Non una riga, interni bellissimi.

Ieri l'ho vista e provata....be...il motore è un pò legato...mi aspettavo più spinta....anche se l'ho solo usato civilmente sinoa i 2500 giri....sembra un auto nuova con ancora da finire il rodaggio....

La prox sett firmo e concludo...anche se la voglio portare prima dal mio mecca di fiducia(50 anni ufficiale Fiat) e poi chiudo.

PS: a chi era dubbioso...si ha 4 freni a disco.

Salutissimi
Wy
 
Solo per curiosità .... prezzo?
Noi ne abbiamo presa una per mia moglie ... 10 mesi ... 15mila km ... praticamente perfetta .. motore 1.3 95 cv euro 5 SS .... con qualche accessorio in meno pagata 13.800 con valutazione decente di un usato vecchio ....
Bella auto ... molto comoda e versatile ... non è il suo punto di forza sicuramente la guida sportiva .... ed i consumi si attestano sui 16 km/lt nella guida di tutti i giorni per fare qualcosa di meglio nelle lunghje percorrenza a velocitù codice ...
In effetti con queste possibilità non so quanto conviene prendere un'auto nuova ....
 
Back
Alto