sofylove
0
BufaloBic ha scritto:sofylove ha scritto:wy73 ha scritto:Si...so che saebbe ottimo anche il 1.3 95 cv....ma ho trovato un aziendale con soli 8500 km ed è una 1.6 mjet....quindi....la prox settimana vado a vederla e provarla....e siccoem il prezzo è interessante....se anche il mio meccanico mi dice che è ok...la prenderei subito.
PS: Anni fà avevo una Meriva 1.7 CDTI 101 cv...ed andava benissimo...come assetto, frenata...assolutamente non sovra dimensionato il motore(a nche se il 1.6 120 cv Fiat è un altra cosa..),l'ho poi venduta ai miei, ora per esigenze di famiglia torniamo su una monovolume compatta... datemi tante info sul 1.6 mjet... in particolare:
- Consumi medi città??
-Consumi medi Autostrada
-Consumi medi Statale??
Risposta motore(come erogazione)...non bisogna attaccarsi al cambio come per i 1.3 se si è sotto i 1800 giri??
Grazie a tutti
Io ho questo motore su Fiat Bravo, e posso dirti:
-consumi in città: 13,5 km/l
-consumi autostrada: 15km/l
-consumi statale: 22km/l
-media generale: 16-17 km/l
(ovvio che i consumi dipendono da molti fattori, non ultimo lo stile di guida)
Il motore va benissimo in generale ha una buona progressione e prestazioni sempre brillanti. Purtroppo però, come tutti i multijet ha una certa pigrizia e inerzia al di sotto dei 2000 rpm, questa è una caratteristica dei motori fiat.
Se cerca qualcosa di più elastico ed omogeneo devi guardare altrove, comunque con una buona prova su strada puoi regolarti subito sulle qualità del motore e sulla sua adeguatezza per le tue caratteristiche di guida.
Ciao
non so che dirti il mio 1.9 150 cv comincia a spingere già dai 1.700 giri dico dalla V marcia in poi perchè nelle precedenti spinge anche prima, mi sembra strano che il 1.6 120 cv sotto i 2mila sia vuoto. Magari da il meglio dopo ma solo questo, poi dipende da quanti km ha sù la tua Bravo
No, no, non è che sia vuoto! E' pigro sotto i 2000 per poi, raggiunto questo valore, partire a razzo, ma anche il multijet che avevo su Alfa 159 (2.0 da 150cv) aveva lo stesso comportamento, tipico a mio modo di vedere dei Multijet italiani....ovviamente questo lo noto in maniera maggiore anche perché ho guidato e continuo a guidare in parallelo anche auto molto più prestazionali che rendono la differenza più evidente. Poi la Bravo non è che sia leggerissima, quindi è un pò fisiologico anche ciò che ho scritto.