<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Espace al traino, che delusione... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Espace al traino, che delusione...

NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sono un roulottista itinerante (e camperista) da tanti anni, tra l'altro anche Vicepresidente di un Club, conosco moltissimi roulottisti che trainano con l'Espace e sinceramente non ho notizia di particolari problemi se non auto molto vecchie e magari a benzina. Anche viaggiando all'estero (faccio dai 10 ai 15.000 km/anno con la mia Burstner attaccata alla mia Focus SW), vedo tantissime Espace con roulotte attaccata............

Ad ogni modo, per affrontare il tuo problema, per prima cosa andrei a controllare il termostato dell'elettroventola per vedere quando interviene, perchè la strumentazione (specie se digitale come sull'Espace) può essere fuorviante. Se l'elettroventola entra in funzione correttamente (ed è perfettamente normale che lo faccia trainando nelle lunghe salite autostradali tipo il Brennero), allora dovresti vedere l'indicatore che, dopo il picco, scende quasi immediatamente.
Per maggiore sicurezza puoi far montare un by-pass con interruttore nel circuito elettrico di alimentazione dell'elettroventola, come si faceva molti anni fa nelle auto a benzina, con quello tu puoi comandare l'accensione della ventola anche prima che il sensore di temperatura dia il comando tenendo bassa la temperatura. Ovviamente devi fare in modo che portando l'interruttore su spento continui a funzionare il termostato (ecco perchè va fatto un by-pass).
Altri consigli (ovvii) sono ad esempio quello di pulire bene il radiatore e, paradossalmente, di cercare di tenere la velocità il più alta e costante possibile lanciando bene l'auto prima dell'inizio della salita e cercando di non perdere lo slancio, la motivazione è che a velocità non troppo basse il flusso di aria dinamica aiuta non poco. Con la Opel Meriva CDTi che avevo prima sul Brennero scaldavo molto più stando dietro ai camion a 50-60 km/h che non quando potevo lanciare l'auto a 80-85 cercando di tenerli.

Tienici informati, questo argomento per me è interessantissimo........

Buon traino
ma tu sei esperto in tutto? :shock: :D :D :D

Lungi da me considerarmi tuttologo o anche semplicemente esperto. Diciamo però che ormai la roulotte a marcia indietro sulla Tirrenia ce la carico praticamente ad occhi chiusi. E da noi, a parte gli stranieri in vacanza d'estate, di roulotte in giro ne vedi realmente pochissime............ ebbene una è la mia! Purtroppo la maggior parte finiscono nei campeggi, senza ruote e spesso col timone amputato.......... ma questa è un'altra storia e non voglio andare OT.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sono un roulottista itinerante (e camperista) da tanti anni, tra l'altro anche Vicepresidente di un Club, conosco moltissimi roulottisti che trainano con l'Espace e sinceramente non ho notizia di particolari problemi se non auto molto vecchie e magari a benzina. Anche viaggiando all'estero (faccio dai 10 ai 15.000 km/anno con la mia Burstner attaccata alla mia Focus SW), vedo tantissime Espace con roulotte attaccata............

Ad ogni modo, per affrontare il tuo problema, per prima cosa andrei a controllare il termostato dell'elettroventola per vedere quando interviene, perchè la strumentazione (specie se digitale come sull'Espace) può essere fuorviante. Se l'elettroventola entra in funzione correttamente (ed è perfettamente normale che lo faccia trainando nelle lunghe salite autostradali tipo il Brennero), allora dovresti vedere l'indicatore che, dopo il picco, scende quasi immediatamente.
Per maggiore sicurezza puoi far montare un by-pass con interruttore nel circuito elettrico di alimentazione dell'elettroventola, come si faceva molti anni fa nelle auto a benzina, con quello tu puoi comandare l'accensione della ventola anche prima che il sensore di temperatura dia il comando tenendo bassa la temperatura. Ovviamente devi fare in modo che portando l'interruttore su spento continui a funzionare il termostato (ecco perchè va fatto un by-pass).
Altri consigli (ovvii) sono ad esempio quello di pulire bene il radiatore e, paradossalmente, di cercare di tenere la velocità il più alta e costante possibile lanciando bene l'auto prima dell'inizio della salita e cercando di non perdere lo slancio, la motivazione è che a velocità non troppo basse il flusso di aria dinamica aiuta non poco. Con la Opel Meriva CDTi che avevo prima sul Brennero scaldavo molto più stando dietro ai camion a 50-60 km/h che non quando potevo lanciare l'auto a 80-85 cercando di tenerli.

Tienici informati, questo argomento per me è interessantissimo........

Buon traino
ma tu sei esperto in tutto? :shock: :D :D :D

Lungi da me considerarmi tuttologo o anche semplicemente esperto. Diciamo però che ormai la roulotte a marcia indietro sulla Tirrenia ce la carico praticamente ad occhi chiusi. E da noi, a parte gli stranieri in vacanza d'estate, di roulotte in giro ne vedi realmente pochissime............ ebbene una è la mia! Purtroppo la maggior parte finiscono nei campeggi, senza ruote e spesso col timone amputato.......... ma questa è un'altra storia e non voglio andare OT.

Saluti
non era per considerarti un tuttologo....
era una constatazione.... :shock: :shock:
ogni volta mi sorprendi :D :D :D :D

comunque si, ormai le roulotte sono sempre meno.....sostituite dai camper, di cui invece ci sono moltissimi esemplari in giro....specie giù da noi...
 
fabiologgia ha scritto:
...da noi, a parte gli stranieri in vacanza d'estate, di roulotte in giro ne vedi realmente pochissime....

perchè non esiste Paese più votato alle mode del nostro, considero la roulotte un mezzo più "intelligente" del camper, più versatile e meno costoso, ma in Italia sono tutte doti che vengono viste come difetti... ce l'ho da 20 anni e MAI mi è venuta voglia di camper, anzi i camperisti mi fanno un po' pena per molti motivi; purtroppo al momento mi tocca trainare con l'Espace, ma in precedenza mai problemi! pardon per l'OT :D
 
nellolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...da noi, a parte gli stranieri in vacanza d'estate, di roulotte in giro ne vedi realmente pochissime....

perchè non esiste Paese più votato alle mode del nostro, considero la roulotte un mezzo più "intelligente" del camper, più versatile e meno costoso, ma in Italia sono tutte doti che vengono viste come difetti... ce l'ho da 20 anni e MAI mi è venuta voglia di camper, anzi i camperisti mi fanno un po' pena per molti motivi; purtroppo al momento mi tocca trainare con l'Espace, ma in precedenza mai problemi! pardon per l'OT :D

Mah, guarda, io ho avuto il camper per tanti anni, un mansardato Rimor su Ford Transit che raggiungeva al massimo i 90 km/h, ci ho fatto dei bellissimi viaggi, tra cui un Capo Nord che ricordo ancora con emozione. Dopo il camper, volendo cominciare a visitare anche le città e le capitali, sono passato alla roulotte, che ho tutt'ora (una Burstner 4 posti da 6,5 metri fuori tutto completamente "camperizzata" come dotazioni idrico/energetiche) e che uso moltissimo, più di quanto usassi il camper. Con la roulotte ho girato Austria, Germania, Francia, Inghilterra/Scozia, Polonia, Svezia, Norvegia, Repubblica Ceca e quest'anno a giugno farò le tre Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia). In gran parte sono giri che ho già fatto col camper, ma con la roulotte li sto facendo in modo molto diverso, più rilassato, molto più da turista, col camper ero pressochè obbligato a muovermi ogni giorno, non foss'altro che per fare cambusa e per motivi "tecnici", con la roulotte mi fermo quanto mi pare in ogni posto e poi la comodità di avere sempre l'auto è impagabile.

Mi scuso anche io per l'OT ma quando si parla di traino e di veicoli ricreativi non resisto.............. è più forte di me!

Saluti
 
inanzitutto chiamiamola con il suo vero nome:CARAVAN e non roulotte visto che siamo gli unici a chiamarla cosi,che poi per la cronaca la rolulotte è si un rimorchio abitabile ma con due assi simile al rimorchio di una motrice (quella dei giostrai).
detto questo possegggo la VEL SATIS 2.2. dci 140 CV caravanista itinerante,e sinceramente vado via che è una bellezza,anche se traino una caravan piccola.mi fa strano sapere che l'Espace si comporti cosi avendo lo stesso motore.
 
il 2200 dCi c'è in versione 150 cv (più vecchio) e 140 cv (più nuovo), non so cosa abbiano cambiato, comunque non è proprio uguale...
Ho fatto pulire il radiatore, hanno anche controllato termostato e ventola, ed è tutto in regola; adesso devo trovare l'opportunità di provare al traino
 
nellolo ha scritto:
Ho avuto motrici superlative (Saab 9000 T16, Saab 9000 3.0 V6, Chevrolet Blazer 4.2, Opel Frontera 3.2 V6, Jeep Grand Cherokee 4.7 V8, Toyota Land Cruiser 4.2, Mitsubishi Pajero 3.2, Mercedes ML400), con l'&lt;eccezione&gt; di una Opel Frontera 2.2 DTI che comunque con i suoi "soli" 120 cv trainava senza il minimo problema.

A U G U R I.....
Macchinette molto poco assetate di carburante....ahahahha
complimentoni, cmq, per il bel parco auto avuto.....
Di tutte le auto ho avuto modo di guidare la tua stessa Jeep, con il tuo stesso motore e una Chebrolet Suburban....e i consumi sono altissssssimmmiiiiiiiii....
 
nellolo ha scritto:
il 2200 dCi c'è in versione 150 cv (più vecchio) e 140 cv (più nuovo), non so cosa abbiano cambiato, comunque non è proprio uguale...
Ho fatto pulire il radiatore, hanno anche controllato termostato e ventola, ed è tutto in regola; adesso devo trovare l'opportunità di provare al traino
.

hai ragione ma la base è quella,in ogni caso ho degli amici con lagunache hanno il 150 cv,trainano bene avendo caravan di oltre 5 mt di scocca
 
nellolo, magari sul motore renault non conta molto ma te lo chiedo lo stesso, x il motore usi acqua azzurra e non acqua normale??

ricordo che una bmw 520i mi dava problemi di ebolizione perché il circuito a furia di rabboccare era saturo di normale acqua potabile e dopo una miriade di verifiche meccaniche con mio stupore risolsi semplicemente utilizzando acqua specifica
 
...dopo la pulizia del radiatore, non ho avuto più occasione di trainare, però con l'incedere della stagione estiva, mi è capitato di fare una salita lunga: 2 persone a bordo, quindi macchina scarica, temperatura esterna 31° quindi caldo ma c'è di peggio, risultato: mi sono accorto del SURRISCALDAMENTO motore dal fatto che si è staccato automaticamente il clima.
Credo proprio, purtroppo, che dovrò cambiare subito questo bidone... :evil:
 
Ohhhhhhh che bello!!!!!! proprio il mio problema.
Sto per comprare una RENAULT Espace 3.0 V6 24V dCi Privilège del 2002 proprio per trainare un GIOCHINO da ALMENO 1500 kgr CHE NE PENSATE DEL MODELLO?

ps: VIVA chi sceglie i CARAVAN !!!!!! non c'è camper che tenga mumble mumble ... FORSE
 
giesgi ha scritto:
Ohhhhhhh che bello!!!!!! proprio il mio problema.
Sto per comprare una RENAULT Espace 3.0 V6 24V dCi Privilège del 2002 proprio per trainare un GIOCHINO da ALMENO 1500 kgr CHE NE PENSATE DEL MODELLO?

ps: VIVA chi sceglie i CARAVAN !!!!!! non c'è camper che tenga mumble mumble ... FORSE

sono un caravanista convinto anchio,però ti devo bacchettare non si dice i caravan E' FEMMINILE,LE CARAVAN!!!!!!!!!!!!!!
per quanto riguarda la macchina,penso che non avrai problemi per quanto rigurda il motore in fatto di potenza,anche se francamente l'auto che vorresti prendere è abbastanza datata,immagino anche con una valanga di km.
io ho una Vel Satis del '06 presa usata con pochi km.
guardaci bene
P.S. uso un attimo il forum per scopi privati propagandistici.
sono socio di un club italiano di soli caravanisti itineranti ,dacci un 'occhiata e fammi sapere.
www.incaravanclub.it[/url]
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se l'acqua si scalda troppo il problema è evidentemente nella capacità di smaltire calore dell'impianto quindi o superficie del radiatore troppo bassa o flusso di aria insufficiente.

Se il problema fosse nello scambio motore-acqua, l'acqua rimarrebbe fredda.

Vero, perchè non ci sono arrivato da solo?
e se si bypassasse la ventola con un comando diretto sempre e comunque? Un po come si faceva sulle vecchie mini innocenti prima e rover poi...
 
Back
Alto